• Non ci sono risultati.

Dal campus novel All is Forgotten, Nothing is Lost al sistema poesia: i sentieri dell'arte poetica nel mondo contemporaneo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dal campus novel All is Forgotten, Nothing is Lost al sistema poesia: i sentieri dell'arte poetica nel mondo contemporaneo."

Copied!
304
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione  

 

«An  open  mind,  I  need  not  to  remind  readers,  is  the  key  to  a   successful  university  life,  and  may  even  have  direct   applications  to  those  living  and  working  outside  the  academy.»    

(Richard  Russo,  da  Straight  Man)     «The  academy  is,  despite  everything,  a  good  place...»    

(Geoffrey  Hartman,  da  Criticism  in  the  Wilderness)      

Il  campus  novel  è  principalmente  un  fenomeno  letterario  anglo-­‐americano,   che   prende   le   mosse   nel   secondo   dopoguerra   e,   da   quel   momento   in   poi,   conosce  uno  sviluppo  senza  precedenti.  Non  è,  infatti,  un  caso  se  tra  il  1945  e   il   1979   vengono   pubblicati   più   di   200   titoli   in   Gran   Bretagna   e   oltre   400   romanzi   negli   Stati   Uniti.   Si   tratta   di   cifre   che   testimoniano   della   grande   popolarità  e  dell’immenso  successo  del  genere,  il  cui  segreto  è  racchiuso  nella   seguente   affermazione   di   David   Lodge:   “academic   conflicts   are   relatively   harmless,  safely  insulated  from  the  real  world  and  its  sombre  concerns”1.    

Il   primo   classico   esempio   di   campus   novel   è   di   area   americana   ed   è   rappresentato  da  The  Groves  of  Academe  di  Mary  McCarthy  (1952),  seguito,   in  Inghilterra,  da  Lucky  Jim  di  Kinglsey  Amis,  uscito  nel  1954,  alcuni  anni  prima   che   si   adottasse   il   termine   “campus”   per   indicare   quel   microcosmo   che   è   l’università   o   il   college   intorno   al   quale   si   organizzano   le   vicende   di   ogni   romanzo  accademico  che  si  rispetti.  Romanzi  riguardanti  la  vita  studentesca  e   universitaria  erano  stati  prodotti  anche  prima  degli  anni  Cinquanta:  si  pensi  a  

The   Adventures   of   Mr   Verdant   Green   di   Cuthbert   Bede   e   ad   autori   quali  

Zuleika   Dobson   o   Compton   Mackenzie   che   cominciano   a   pubblicare   le   loro   opere  agli  albori  del  XX  secolo.  Tuttavia,  ciò  che  distingue  il  moderno  romanzo   universitario   da   quelli   pubblicati   nei   primi   anni   Cinquanta   è   l’importanza                                                                                                                  

1  Eva   Bjork   Lambertsson,   Campus   Clown   and   the   Canon:   David   Lodge’s   Campus   Fiction,  

Stockholm,  Umea  University,  1993,  p.  37.    

(2)

assegnata   alle   vicende   di   professori   e   ricercatori,   che   diventano   figure   di   primo   piano   mettendo   in   ombra   gli   studenti,   le   cui   apparizioni   risultano   sporadiche  e  di  scarsa  rilevanza.    

Senza  dubbio,  la  proliferazione  dei  campus  novel  è  legata  al  fatto  che  alcuni   autori  sono  professori  universitari  e  molti  altri,  in  passato,  sono  stati  studenti   o   dottorandi   in   un   college   o   in   un’università.   Possession:   A   Romance   di   Antonia  Susan  Byatt  è  un  esempio  inequivocabile  di  questa  tendenza.  La  Byatt   è  stata  docente  allo  University  College  di  Londra  fino  al  1983,  alcuni  dei  suoi   primi   romanzi,   nella   fattispecie   The   Game   e   Still   Life,   trattano   di   studenti   e   situazioni  tipicamente  universitarie.  Ma  Possession  si  colloca  in  una  categoria   completamente  diversa  dalle  sue  opere  precedenti.  Il  romanzo,  di  550  pagine,   richiede   grande   impegno   da   parte   del   lettore,   il   quale   deve   sapersi   destreggiare   nei   meandri   di   una   scrittura   risultante   dal   pastiche   di   elementi   appartenenti   alla   poesia   e   alla   prosa   di   epoca   vittoriana.   Non   solo,   i   protagonisti   sono   tutti   accademici   del   XX   secolo,   colti   nel   loro   ruolo   di   studiosi,   per   cui   la   conoscenza   ha   un   valore   inestimabile   e   la   cui   perdita   o   mancata   acquisizione   non   trovano   compensazione   di   sorta.   Possession   ha   vinto  il  Booker  Prize  nel  1990,  ma  l’aspetto  che  più  sorprende  è  la  sua  enorme   popolarità:  non  c’è  stato  nessun  altro  romanzo  inglese  che  sia  stato  in  grado   di  vendere  250,000  copie  nel  solo  1991  e  che  sia  stato  tradotto  in  ben  sedici   lingue  diverse.  Il  romanzo  della  Byatt  rappresenta,  senza  dubbio,  un’anomalia,   ma   Bertram   Cope’s   Year,   scritto   da   Henry   Blake   Fuller   nel   1919,   è   stato   ripubblicato   nel   1998   e   l’interesse   dei   lettori   sembra   non   affievolirsi.   The  

Groves  of  Academe,  Lucky  Jim,  Pnin  di  Nabokov  e  Pictures  From  An  Institution  

di  Randall  Jarrel,  tutti  campus  novel  scritti  tra  il  1952  e  il  1959,  sono  tuttora   reperibili   in   qualsiasi   libreria   o   biblioteca   come   pure   le   più   grandi   opere   di   David  Lodge  e  Malcom  Bradbury,  tra  le  quali  si  ricordano  The  British  Museum  

is  Falling  Down  (1965),  Changing  Places  (1975),  Small  World  (1984),  Nice  Work  

(1988),  Eating  People  is  Wrong  (1962)  e  The  History  Man  (1974).    

Sull’onda   di   questo   innegabile   successo,   il   presente   lavoro   si   propone   di   analizzare  il  genere  del  campus  novel,  poco  noto  in  Italia,  se  non  addirittura  

(3)

sconosciuto,  e  di  portarne  alla  luce  le  caratteristiche  fondamentali  tramite  la   lettura   attenta,   la   traduzione   e   l’analisi   di   alcuni   passi   emblematici   di   un   romanzo  accademico  sui  generis  qual  è  All  is  Forgotten,  Nothing  is  Lost  di  Lan   Samantha  Chang.  Proprio  a  partire  dal  contenuto  di  quest’ultimo,  si  procederà   a  una  riflessione  accurata  sul  ruolo  della  poesia  nel  mondo  contemporaneo,   nonché  sul  suo  valore  di  artisticità  e  sulla  significatività  e  interdipendenza  dei   diversi   processi   che   presiedono   alla   creazione   e   realizzazione   di   un   testo   poetico.   Si   concluderà,   quindi,   con   alcune   considerazioni   sulle   condizioni   di   esistenza  di  una  poesia  rinnovata,  in  grado  di  riconquistare  una  posizione  di   prestigio  nel  panorama  letterario  e  di  farsi  portatrice  di  nuovi  valori  e  di  una   nuova  lettura  del  reale  che  possa  avere  incidenza  positiva  sulla  comunità  dei   lettori   e   possa   guidarli   nella   loro   esperienza   quotidiana   e   sempre   mutevole   del  mondo.    

In  particolare,  l’elaborato  consterà  di  tre  grandi  sezioni,  ciascuna  delle  quali   sarà  suddivisa  in  paragrafi  e  tratterà  un  argomento  specifico.  La  prima  sezione   sarà  dedicata  interamente  al  campus  novel.  Dopo  aver  esposto  brevemente  le   condizioni   di   nascita   del   genere,   verrà   messa   in   luce   l’importanza   dell’elemento   campus   nel   romanzo   accademico,   le   cui   vicende   ruotano   intorno   a   quanto   avviene   in   questo   microcosmo   che   finisce,   così,   per   assumere   un’aura   mitica,   facendosi   teatro   di   conflitti   ed   eventi   che   si   verificano  in  maniera  amplificata  nel  mondo  fuori.  Si  passerà  poi  a  parlare  del   tono   predominante,   che   non   può   definirsi   né   totalmente   celebrativo   né   completamente   satirico.   Al   contrario,   nella   maggior   parte   dei   casi,   l’autore   compenetra  i  due  aspetti  al  fine  di  produrre  una  critica  lucida  dell’ambiente   universitario,  che  sappia  coglierne  punti  di  forza  e  debolezze,  facendo  risaltare   il   conflitto   tra   reale   e   ideale,   che   è   uno   dei   temi   dominanti   del   genere.   Alla   questione   del   tono   è,   ovviamente,   collegata   una   possibile   tassonomia   dei   diversi   campus   novel,   ciascuno   dei   quali   dà   priorità   alla   satira,   all’ironia   pungente  o  alla  celebrazione  nostalgica  a  seconda  dell’obiettivo  perseguito  e   dei  protagonisti  che  ne  animano  le  pagine.  A  tal  proposito,  si  noterà  come  il   romanzo   accademico   sia   incentrato   prevalentemente   sulla   figura   del  

(4)

professore  tanto  da  guadagnarsi  l’etichetta  di  Professoroman,  ossia  romanzo   del  professore.  Gli  studenti  sono  pressoché  assenti  o,  quantomeno,  ricoprono   un  ruolo  quasi  insignificante  e  sono  generalmente  presentati  come  individui   svogliati   e   sediziosi.   L’unica   eccezione   è   rappresentata   dai   gruppi   di   studentesse   selezionate,   oggetto   del   desiderio   di   alcuni   professori   e,   talora,   soggetti   di   un   agire   dal   sapore   ricattatorio.   Egualmente,   senza   volver   scomodare   rivendicazioni   femministe,   le   donne   non   sono   presentate   in   maniera  positiva.  Tutto  il  contrario.  Solitamente,  il  lettore  si  trova  di  fronte  a   mogli   frustrate   o   a   studentesse   civettuole   senza   grandi   aspirazioni   intellettuali.   Se   capita   che   faccia   la   sua   comparsa   una   docente   donna,   quest’ultima   è   quasi   sempre   specializzata   in   un’area   di   studio   di   scarso   interesse   e   d’importanza   infima.   Non   si   può,   infine,   dimenticare   una   componente   essenziale   di   ogni   buon   campus   novel,   vale   a   dire   l’intertestualità.  I  romanzi  accademici,  infatti,  si  nutrono  di  altra  letteratura  e   sono   intessuti   da   rimandi   intertestuali   che   spaziano   dalle   opere   della   tradizione  antica  a  quelle  moderne  e  contemporanee.  In  alcuni  casi  l’autore   rende   esplicito   il   riferimento   ai   propri   ipotesti,   mentre   in   altri   casi   opta   per   l’allusione  velata  rendendo  chiaro  l’elemento  intertestuale  solo  a  una  cerchia   ristretta  di  lettori  avveduti.  Per  quanto  la  funzione  dei  singoli  riferimenti  sia   grandemente  variabile,  nel  complesso  essi  servono  a  sottolineare  l’alto  grado   di  letterarietà  dell’opera.  Alle  luce  di  quanto  esposto  nei  paragrafi  precedenti,   l’ultimo   paragrafo   della   prima   sezione   sarà,   dunque,   deputato   alla   presentazione   del   romanzo   All   is   Forgotten,   Nothing   is   Lost,   scelto   come   esempio   concreto   di   campus   novel.   Oltre   a   fornire   alcune   informazioni   fondamentali  sull’autrice,  Lan  Samantha  Chang,  e  sulle  sue  opere  precedenti,   si   cercherà   di   esporre   in   modo   esaustivo   il   contenuto   del   romanzo   e   di   evidenziarne   gli   aspetti   che   lo   discostano   dal   romanzo   accademico   tradizionale  e  ne  fanno  l’eccezione  che  conferma  la  regola.  Nella  fattispecie,  si   mostrerà   come,   da   un   punto   di   vista   contenutistico,   l’opera   non   si   riduca   a   essere  un  mero  sfoggio  di  erudizione  fine  a  se  stessa,  ma  cerchi  di  andare  al  di  

(5)

là  dei  limiti  di  una  letterarietà  sterile  ponendo  al  lettore  domande  essenziali   sul  valore  della  poesia  come  forma  d’arte  che  può  cambiare  la  vita  di  ognuno.    

La   seconda   sezione   conterrà   la   traduzione   con   testo   inglese   a   fronte   di   alcune   parti   selezionate   di   All   is   Forgotten,   Nothing   is   Lost.   La   scelta   dei   contenuti  da  tradurre  è  stata  operata  in  funzione  dell’analisi  sviluppata  nella   terza  sezione  dell’elaborato.  Sarà,  infatti,  tradotta  interamente  la  prima  parte   del  romanzo,  dal  titolo  A  poetic  education,  in  cui  emerge  fin  da  subito  la  vita   nel  campus  e  le  dinamiche  relative  al  rapporto  docente-­‐allievo,  e  alcuni  stralci   della  seconda,  intitolata  An  Imagined  Life,  in  cui  sono  sviluppate  ampiamente   domande   di   portata   universale   sul   significato   della   poesia   come   arte   e   del   ruolo  di  poeta  in  quanto  artista.    

Ne   consegue   che   la   terza   e   ultima   parte   verterà   sul   commento   alla   traduzione.   Inizialmente   si   proporrà   un’analisi   traduttologica   basata   sul   confronto  tra  i  due  testi,  finalizzato  a  esporre  le  maggiori  difficoltà  riscontrate   a  livello  linguistico  nel  corso  del  processo  di  traduzione  inteso  come  relazione   tra   originale   e   traduzione.   In   seguito,   ci   si   concentrerà   sull’articolazione   e   l’analisi  delle  domande  poste  dal  romanzo:  che  cosa  fa  di  una  poesia  un’opera   d’arte?   In   che   modo   un   poeta   sceglie   di   adottare   un   dato   stile   e   una   data   forma   che   diventino   la   sua   cifra   distintiva?   La   poesia   ha   una   portata   ontologica?   Quanta   importanza   ha   il   giudizio   di   gusto   come   pure   l’apprezzamento  e,  dunque,  la  ricezione  nel  riconoscimento  istituzionale  di  un   poeta?  Sono  davvero  fondamentali  perché  un  artista  sia  riconosciuto  poeta  a   tutti  gli  effetti?  Procedendo  con  ordine,  si  comincerà  a  stabilire  che  un’opera   d’arte  e,  in  particolare,  una  poesia  può  dirsi  tale  nel  momento  in  cui  in  essa   sono  riscontrabili  alcune  caratteristiche  immanenti,  delle  costruzioni  segniche   responsabili   della   semantizzazione   dell’opera   stessa,   che   si   attivano   al   momento   della   fruizione.   In   altri   termini,   è   necessario   fare   esperienza   estetico-­‐artistica   delle   caratteristiche   di   un’opera   poetica   perché   essa   acquisisca,   a   buon   diritto,   lo   statuto   di   opera   d’arte.   Ora,   se   una   poesia   comunica   qualcosa,   ciò   significa   che   ha   una   portata   ontologica,   la   quale   si   esprime   nella   sua   capacità   di   costruire   mondi   all’interno   dei   quali   l’essere  

(6)

ritorna   alla   vera   presenza.   Stabilito   il   valore   ontologico   e   gnoseologico   della   poesia,  si  passerà,  poi,  ad  analizzare  nel  dettaglio  i  vari  processi  che  sono  alla   base  della  poiesis,  ossia  del  fare  poetico.  Si  preciserà  come  l’ispirazione  non   sia   più   da   considerarsi   come   derivante   da   una   forza   divina   esteriore,   ma   come,   in   accordo   alle   nuove   scoperte   della   poetica   cognitiva,   si   radichi   nel   cosiddetto   inconscio   cognitivo,   una   sorta   di   magazzino   esperienziale   i   cui   materiali  vengono  attivati  solo  nel  momento  in  cui  un  autore  vi  imprime  una   specifica   intenzionalità.   Ed   è   proprio   a   partire   dall’intenzionalità   e   dalla   volontà  di  comunicare  qualcosa  di  preciso  che  l’autore  sceglie  di  conferire  una   data   forma   e   un   determinato   stile   alla   sua   opera,   dove   per   stile   si   deve   intendere   una   sorta   di   elemento   attrattore,   di   interfaccia   tramite   la   quale   l’individuo   rende   esplicito   il   suo   rapporto   con   il   mondo   esterno.   A   tal   proposito,   verrà   riconsiderato   il   monologo   drammatico   così   da   smentire   le   accuse   di   impersonalità   e   artificiosità   e   metterne   in   luce   il   carattere   fondamentalmente  retorico-­‐argomentativo  e  il  valore  di  verità.  Si  è  scelto  di   trattare  del  monologo  drammatico  in  quanto  occupa  un  posto  di  preminenza   nel  romanzo  della  Chang.  Roman  Morris,  infatti,  ne  fa  la  sua  forma  poetica  di   elezione,   andando   spesso   incontro   alle   critiche   di   compagni,   amici   e   insegnanti,  che  lo  accusano  di  voler  nascondere  con  questa  scelta  il  proprio  io   nonché  i  propri  sentimenti  profondi.  Infine,  ci  si  concentrerà  sull’importanza   della  ricezione  nel  riconoscimento  istituzionale  di  un’opera  poetica  e  del  suo   autore.  Non  a  caso,  il  giudizio  estetico  è  ciò  che  determina  il  valore,  la  qualità   di  un’opera  poetica  che  ha  suscitato  interesse.  Esso  si  compone  di  valutazioni   operate   dai   singoli,   ma   guidate   da   un   sostrato   culturale   comune   che   ne   garantisce  la  validità  universale  e  consente,  di  conseguenza,  l’inserimento  di   un’opera  poetica,  come  di  qualsiasi  altra  opera  artistica,  in  circuiti  a  fruizione   istituzionale.    

In   conclusione,   non   si   poteva   non   chiudere   questo   lavoro   con   una   riflessione   che,   prendendo   le   mosse   da   quanto   affermato   da   Heidegger   nel   suo   saggio   Perché   i   poeti,   auspichi   a   un   rinnovamento   della   poesia   che,   collaborando   in   modo   proficuo   con   un’istituzione   tanto   importante   e  

(7)

prestigiosa   come   l’università,   ritorni   a   essere   vera   presenza,   a   testimoniare   della   presenza   dell’essere-­‐nel-­‐mondo   e,   quindi,   a   configurarsi   come   atto   di   ribellione   nei   confronti   delle   credenze   e   delle   ideologie   dominanti,   spesso   sterili  e  illusorie.      

                                                     

(8)

1. Il  mondo  accademico:    

tra  realtà  e  immaginazione  

 

1.1. Il  mito  del  campus.  

 

 «Se  mi  doveste  chiedere  di  parlarvi  di  mia  moglie,  dovrei  avvisarvi  subito   che  so  ben  poco  di  lei.  O  almeno  non  quanto  credevo  di  sapere.  […]  È  morta   sei  mesi  fa,  quasi  esatti.  Una  notte  di  mezza  estate,  a  Oxford,  sotto  un  grande   e  rigoglioso  platano  nel  parco  del  Worcester  College,  andando  verso  il  lago,   con  il  ponte  che  porta  al  giardino  del  preside  da  qualche  parte  sulla  destra  e  la   luna   nuova   che   sorge.   È   un   punto   buono   come   un   altro   per   cominciare.   O,   immagino,  per  morire.»2  Così  si  apre  Ogni  contatto  lascia  una  traccia,  opera   prima  di  Elanor  Dymott,  alla  quale  Oxford  fa  da  sfondo  e  che  si  presenta  come   luogo  a  un  tempo  immaginario  e  reale,  quasi  tangibile.    

A  questo  punto,  sorgerebbe  una  domanda  più  che  legittima:  ma  Oxford  è   più  reale  o  immaginario/immaginato,  è  un  luogo  dentro  la  finzione  o  si  colloca  

fuori   dalla   finzione   o,   ancora,   si   può   parlare   di   una   Oxford   della   finzione?  

Difficile   dare   una   risposta   esauriente   in   grado   di   sciogliere   l’enigma,   quasi   impossibile  se  si  pensa  che  questa  è  proprio  la  formula  alchemica  alla  base  di   un   buon   campus   novel,   definito   anche   academic   novel,   college   novel   o  

university  novel.  Non  è  un  caso  che  molti  scrittori  ci  tengano  a  precisare  che  

l’università   che   appare   nei   loro   romanzi   è   frutto   della   loro   fervida   immaginazione  e  conserva  solo  un  pallido  ricordo  dell’istituzione  reale.  In  tal   modo,  si  fa  quasi  luogo  mitico,  sede  di  avvenimenti  disparati  che  vanno  dalle   storie  d’amore  agli  omicidi,  dalle  lotte  per  la  preminenza  ai  misteri  più  fitti  e   impenetrabili:  si  potrebbe  parlare  di  un  mito  del  campus.  Tanto  David  Lodge   quanto  Malcom  Bradbury  hanno  riflettuto  a  lungo  sul  rapporto  romanzo-­‐vita   reale,  cercando  di  problematizzare  la  questione  e  di  mostrarla  con  chiarezza  al   lettore:    

 

                                                                                                               

(9)

It  is  a  total  invention  with  delusory  approximations  to  historical  reality,  just  as   is   history   itself.   Not   only   does   the   university   of   Watermouth,   which   appears   here,  bear  no  relation  to  the  real  University  of  Watermouth  (which  does  not   exists)  or  to  any  other  university;  the  year  1972,  which  also  appears,  bears  no   relation  to  the  real  1972,  which  was  a  fiction  anyway;  and  so  on.3  

 

Although  some  of  the  locations  and  public  events  portrayed  in  this  novel  bear   a   certain   resemblance   to   actual   locations   and   events,   the   characters,   considered   either   as   individuals   or   as   members   of   institutions,   are   entirely   imaginary.   Rummidge   and   Euphoria   are   places   on   the   map   of   a   comic   world   which  resembles  the  one  we  are  standing  on  without  corresponding  exactly  to   it,  and  which  is  peopled  by  fragments  of  the  imagination.4  

 

Fatta  questa  premessa  iniziale,  che  cos’è  esattamente  un  campus  novel?  Si   tratta  di  un  genere,  o  meglio  di  un  sottogenere,  della  forma  romanzesca  nato   nel  Regno  Unito  e  negli  Stati  Uniti  negli  anni  Cinquanta  del  Novecento  e,  da   allora,  particolarmente  prolifico.  Per  quanto  concerne  l’area  britannica,  le  sue   origini  si  collocano  nei  vari  momenti  di  riforma  dell’istituzione  universitaria  a   partire  dalla  metà  del  XIX  secolo.  Nel  1850,  infatti,  una  serie  di  resoconti  del   governo  inglese  condanna  i  curricula  delle  due  più  grandi  università,  Oxford  e   Cambridge,   come   troppo   classici   e   ormai   superati,   adatti   solo   alle   esigenze   delle  classi  sociali  privilegiate.  Così,  due  Reform  Acts,  rispettivamente  nel  1854   e   nel   1856,   consentono   l’accesso   a   Oxbridge   a   tutti   gli   studenti   fuori   dalla   Chiesa  inglese.  Inoltre,  questo  movimento  contro  qualsiasi  forma  di  esclusione   conduce,   nel   1879,   all’ammissione   delle   donne,   prima   del   tutto   escluse   dal   sistema   educativo,   al   Somerville   College   di   Oxford5.   In   tal   modo,   si   viene   a                                                                                                                  

3  Malcom  Bradbury,  Author’s  Note,  in  The  History  Man,  London,  Secker  &  Warburg,  1975.   4  David   Lodge,   Changing   Places,   in   The   Campus   Trilogy:   Changing   Places,   Small   World,   Nice  

Work,  London,  Penguin,  2011,  p.4.  

5  Come   fa   notare   Janice   Rossen,   l’esclusione   delle   donne   dalla   comunità   universitaria,  

nonostante   gli   atti   di   riforma   e   le   possibilità   di   accesso   al   sistema   educativo,   trova   una   notevole   risonanza   nelle   pagine   delle   campus   novel.   “There   has   been   nothing   else   like   the   wholesale   resistance   to   the   admission   of   a   particular,   coherent   group   to   the   University   in   Britain,   and   this   is   part   and   parcel   of   the   subject”   scrive   la   Rossen.   “The   two   facts   are  

(10)

creare  una  nuova  situazione  sociale  pronta  per  essere  assunta  come  materia   di  considerazioni  narrative.    

 

Reform  brought  new  causes  to  urge,  and  a  new  cast  of  characters  to  add  to  the   traditional  rakes.  With  reform,  it  became  more  plausible  to  take  an  interest  in   the  success  of  scholars;  examinations  halls  became  the  scenes  of  triumphs  and   disasters  in  which  good  very  neatly  always  triumphed  over  evil.6  

 

Come  i  loro  antecedenti  inglesi,  anche  i  campus  novel  americani  si  radicano   nei  grandi  cambiamenti  sociali  e  nella  crescita  industriale  del  XIX  secolo,  due   fenomeni,   questi   ultimi,   che   destabilizzano   fortemente   e   rimettono   in   discussione  l’influenza  culturale  fino  ad  allora  esercitata  dalle  istituzioni  di  alta   formazione   quali   Harvard   e   Yale,   portavoce   del   valore   umanizzante   della   cultura.    

 

The  advance  of  industrial  capitalism  during  the  nineteenth  century  is  another   cause   for   the   popular   suspicion   of   the   academy.   The   mechanical   sciences   which  fathered  and  made  this  advance  possible  were  eminently  practical  ones.   It  was  engineering  which  laid  the  rails  and  built  the  bridges  and  designed  the   mills,   not   philosophy.   And   the   money   which   engineering   made   possible   was   used   to   buy   and   sell   engineers,   so   it   was   unlikely   that   the   capitalist   businessman   should   even   respect   the   engineer   when   his   knowledge   brought   him  so  little  power.7  

 

A  questa  prima  fase  di  cambiamento,  si  deve  aggiungere  la  rapida  crescita   delle   università   americane   nel   secondo   dopoguerra,   una   crescita   dovuta   in                                                                                                                                                                                                                                                                                                       inextricable   –   women   got   into   the   University,   and   women   were   bitterly   opposed   in   their   efforts   to   do   so.   The   powerful   initial   resistance   to   their   inclusion   in   the   University   would   certainly  have  affected  how  they  saw  themselves  and  their  place  in  that  community  for  some   time   to   come”.   (Janice   Rossen,   The   University   in   Modern   Fiction:   When   Power   is   Academic,   New  York,  St.  Martin’s  Press,  1993,  p.  34).    

6  Mortimer  Robinson  Proctor,  The  English  University  Novel,  Berckeley,  University  of  California  

Press,  1957,  p.  59.  

7  John   Lyons,   The   College   Novel   in   America,   Carbondale,   Southern   Illinois   University   Press,  

(11)

gran   parte   alla   necessità   di   assorbire   i   veterani   e,   successivamente,   un   numero  sempre  maggiore  di  persone,  la  cosiddetta  baby-­‐booming  population.   Addirittura,  molte  università  cominciano  a  funzionare  in  loco  parentis  e  danno   origine  a  una  vera  e  propria  società  nel  campus,  favorendo  e  promuovendo  le   relazioni  tra  gli  studenti  e  tra  gli  studenti  e  il  corpo  docente.    

Il  campus  diventa  allora  una  sorta  di  microcosmo  che  rispecchia  il  mondo   fuori  e,  nel  contempo,  cerca  di  opporvi  un  modello  di  ordine  pur  conservando   una   certa   varietà   e   multiformità   intrinseche,   si   fa   quasi   “ombelico   del   mondo”.  In  un  certo  senso,  diventa  sostituto  effimero,  metafora,  visione  di  un   ambiente   esterno   caratterizzato   dalla   dispersione   urbana,   da   una   costante   frammentazione  dello  spazio,  all’interno  del  quale  il  singolo,  e  nella  fattispecie   l’intellettuale,   si   sente   alienato.   Insomma,   il   campus   è   continuità   e   unità,   laddove  il  mondo  fuori  è  disordine  e  dispersione.  E  questo  comporta  vantaggi   innegabili,   soprattutto   da   un   punto   di   vista   estetico.   Innanzitutto,   come   afferma   David   Lodge,   il   campus,   in   virtù   delle   sue   dimensioni   ridotte,   permette   di   studiare   più   da   vicino   i   conflitti   e   le   forze   sotterranee   che   presiedono  allo  sviluppo  della  vita  collettiva  nel  senso  più  ampio  del  termine:  

 

The   University   is   a   kind   of   microcosm   of   society   at   large,   in   which   the   principles,  drives  and  conflicts  that  govern  collective  human  life  are  displayed   and  may  be  studied  in  a  clear  light  and  on  a  manageable  scale.8  

 

Tutti   i   romanzi   che   scelgono   come   ambientazione   l’università,   leggono   la   società,   le   sue   illusioni   e   disillusioni,   in   funzione   del   mondo   studentesco,   accademico  e  intellettuale  visto  come  emblematico  luogo  di  cultura,  in  cui  è   possibile  produrre  cultura  e  formarsi  un  punto  di  vista  critico  sulle  dinamiche   societarie  e  culturali.    

In  secondo  luogo,  il  campus  novel  si  avvale  di  uno  schema  temporale  ben   preciso.   Il   tempo   accademico   è,   per   così   dire,   compartimentalizzato,   organizzato   secondo   griglie   e   calendari   predeterminati,   vacanze   e   rituali                                                                                                                  

(12)

stabiliti.  Molti  dei  personaggi  hanno  addirittura  nomi  che  alludono  a  questo   sistema,  come  Annie  Callendar  in  The  History  Man  di  Malcom  Bradbury.  Alcuni   autori   scelgono   l’intero   anno   accademico,   con   la   sua   divisione   in   semestri   e   sottosemestri,   come   unità   temporale   entro   i   limiti   della   quale   si   sviluppa   la   vicenda  romanzesca.  Altri,  invece,  preferiscono  concentrarsi  su  lassi  di  tempo   più  limitati,  la  prima  settimana  di  corso  oppure  quel  periodo  che  a  Oxford  è   definito  Schools,  quando  agli  studenti  è  richiesto  di  portare  a  termine  gli  studi   e  sostenere  gli  ultimi  esami  prima  della  fine  dell’anno.  Si  può,  poi,  proporre   un’ulteriore   suddivisione   temporale   e   individuare   un   microlivello   e   un   macrolivello.   Il   microlivello   consta   delle   lezioni,   delle   ore   di   ricevimento   e   delle   riunioni   dipartimentali,   mentre   il   macrolivello   comprende   le   eventuali   pause  sabbatiche  deputate  alla  ricerca.  Carol  Shields  e  Alison  Lurie9sono  tra  le   scrittrici   che   hanno   scelto   di   parlare   proprio   dell’anno   sabbatico,   che   può   anche   rivelarsi   un   momento   di   cambiamento,   di   svolta   e   di   epifania   joycianamente  intesa.    

E  il  cambiamento  è  fattore  fondamentale  in  qualsiasi  romanzo,  soprattutto   in  quello  accademico,  dove  l’ambientazione  universitaria  con  i  suoi  rituali,  le   facoltà,   le   lauree   e   i   corsi   molteplici   finisce   per   essere   una   struttura   centripeta,  ai  limiti  della  rarefazione.    

 

Academic  time  moves  quickly.  A  college  year  is  not  really  a  year,  lacking  as  it   does   three   months.   And   it   is   endlessly   divided   into   units   which,   at   their   beginning,   appear   larger   than   then   they   are   –   terms,   half-­‐terms,   months,   weeks.  And  the  ultimate  unit,  the  hour,  is  not  really  an  hour,  lacking  as  it  does   ten  minutes.10  

                                                                                                               

9  In  Foreign  Affairs  (1984),  Alison  Lurie  segue  le  vicende  di  Virginia  Miner  (Vinnie),  professore  

alla   Corinth   University,   che   decide   di   trasferirsi   per   un   anno   a   Londra   e   proseguire   le   sue   ricerche   sulla   letteratura   per   bambini.   Carol   Shields,   invece,   con   il   suo   Swann:   A   Mistery   (1987)  si  concentra  su  un  gruppo  di  quattro  individui  che  decidono  d’investire  un  anno  della   loro   vita   per   fare   ricerche   su   una   misteriosa   poetessa   canadese,   Mary   Swann,   la   quale   ha   giocato  un  ruolo  fondamentale  nelle  loro  vite,  lasciando  un  segno  indelebile.    

10  Lionel  Trilling,  Of  This  Place,  Of  That  Time,  and  Other  Stories,  New  York-­‐London,  Harcourt  

(13)

 

Come   ben   spiegato   da   Trilling,   a   differenza   dello   spazio,   il   tempo   non   è   connotato  da  rarefazione  e  immobilità.  Tutto  il  contrario.  L’anno  accademico   risulta  dalla  combinazione  di  un  principio  ciclico,  ossia  la  facoltà  e  l’istituzione   universitaria   che   ricomincia   ogni   hanno   nello   stesso   momento,   con   un   principio   lineare,   rappresentato   dagli   studenti   sempre   nuovi   e   sempre   in   movimento.  Stando  alle  parole  di  Hazard  Adams,  “the  solar  cycle  of  academic  

life   balances   the   linear   progression   of   the   academic   career”11.   La   metafora   temporale   delle   quattro   stagioni,   allora,   con   la   sua   forza   icastica,   si   rivela   perfetta  per  illustrare  questa  duplice  natura  del  tempo  accademico,  parimenti   ciclico  e  mutevole.  In  questa  prospettiva,  il  trimestre  autunnale  o  fall  quarter,   è  il  periodo  della  speranza:  ricomincia  un  ciclo  e  gli  studenti  fanno  ritorno  al   campus  portandosi  dietro  un  bagaglio  carico  di  aspettative  e  buoni  propositi.  

 

Now   it   is   the   autumn   again;   the   people   are   all   coming   back.   The   recess   of   summer   is   over,   when   holidays   are   taken,   newspapers   shrink,   history   itself   seems  momentarily  to  falter  and  stop.  But  the  papers  are  thickening  and  filling   again;   things   seems   to   be   happening;   back   to   Corfu   and   Sète,   Positano   and   Liningrad,   people   are   parking   their   cars   and   campers   in   their   drives   and   opening   their   diaries,   and   calling   up   other   people   on   the   telephone   […]   Everywhere   there   are   new   developments,   new   indignities;   the   intelligent   people  survey  the  autumn  world,  and  liberal  and  radical  hackles  rise,  and  fresh   faces  are  about,  and  the  shine  shines  fitfully,  and  the  telephones  ring.12  

 

L’inverno  o  winter  quarter  è  solitamente  associato  all’introspezione.  Ormai   il  fermento,  le  tensioni  e  le  passioni  autunnali  hanno  lasciato  il  posto  allo   studio  individuale,  alla  fuga  e  al  rifugio  nel  caldo  conforto  della  ricerca.      

                                                                                                               

11  Adams  Hazard,  The  Academic  Tribes,  Urbana-­‐Chicago,  University  of  Illinois  Press,  1988,  p.  

82.  

(14)

The  snow  had  only  just  dropped,  and  in  the  court  below  my  rooms  all  sounds   were   dull   […].   It   was   scorchingly   hot   in   front   of   the   fire   and   warm,   cosy,   shielded,  in  the  zone  of  the  two  armchairs  and  the  sofa  which  formed  an  island   of   comfort   round   the   fireplace.   Outside   that   zone,   as   one   went   towards   the   walls  of  the  lofty  medieval  room,  the  draughts  were  bitter  […].  So  that,  on  a   night  like  this,  one  came  to  treat  most  of  the  room  as  the  open  air,  and  hurried   back   to   the   cosy   island   in   front   of   the   fireplace,   the   pool   of   light   from   the   reading   lamp   on   the   mantelpiece,   the   radiance   which   was   more   pleasant   because  of  the  cold  hair  which  one  has  just  escaped.13  

 

Ma   ben   presto   la   primavera   giunge   a   turbare   questo   “cosy   exile”.   È   il   momento   del   risveglio,   il   corpo   studentesco   entra   in   fermento   per   l’avvicinarsi  degli  esami  e  l’amministrazione  riprende  la  sua  attività  a  pieno   ritmo.   Ci   si   sta   preparando   all’arrivo   dell’estate,   di   cui   l’euforia   e   l’eccitazione   sono   le   cifre   distintive.   Niente   più   lezioni,   niente   più   esami,   niente  più  scadenze  da  rispettare,  al  loro  posto  subentrano  le  cerimonie  di   consegna  dei  diplomi,  le  feste  di  laurea,  i  ritrovi  studenteschi  e  il  chiassoso   brulicare   di   studenti   che   preparano   quelle   stesse   valige,   che   avevano   riportato   al   campus   in   autunno,   e   partono   alla   volta   di   nuove   avventure,   magari  meno  intellettuali,  ma  altrettanto  formative.    

                                                                                                                                     

(15)

1.2. Comedy  or  seriousness?  Comedy  and  seriousness?    

La  questione  del  tono  nel  campus  novel.    

 

Se  tutti  i  campus  novel  sono  caratterizzati  da  un  cronotopo14ben  preciso  e   facilmente  individuabile,  derivante  dalla  fusione  del  microcosmo  campus  con   uno   schema   temporale   scandito   da   rituali   predeterminati   e   organizzato   ciclicamente   al   pari   delle   stagioni,   ciò   che   li   distingue   gli   uni   dagli   altri   è   la   scelta   del   tono.   Quest’ultimo   è   centrale   nel   romanzo   accademico,   poiché   si   tratta   di   un   aspetto   che   non   è   mai   rimasto   costante   e   immutato,   ma   ha   sempre  subito  l’influenza  delle  condizioni  storiche  che  si  sono  presentate  negli   anni  e  delle  ripercussioni  che  le  stesse  hanno  avuto  sul  sistema  educativo.  

In  generale,  molti  ritengono  che  la  maggior  parte  dei  campus  novel  siano   comico-­‐satirici.   La   questione,   però,   appare   più   complessa,   soprattutto   se   si   considera   che   un   romanzo   comico   non   è   necessariamente   anche   satirico   e   viceversa,  un  romanzo  satirico  non  è,  per  forza  di  cose,  anche  comico.  Inoltre,   spesso   dietro   la   comicità   o   la   satira   si   nascondono   intenti   seri,   che   possono   volgere   quella   stessa   comicità   o   satira   apparenti   in   tragedia.   Non   si   può,   infine,   escludere   una   componente   celebrativa   della   vita   universitaria.   A   tal   proposito,   per   comprendere   appieno   la   varietà   di   tono   e   le   sue   molteplici   sfumature,  è  opportuno  proporre  un  excursus  dello  sviluppo  del  campus  novel   dagli   anni   cinquanta   del   Novecento   a   oggi,   avvalendosi   anche   dell’ottima   prospettiva   adottata   dalla   studiosa   Elaine   Showalter15,   che   assegna   a   ogni  

                                                                                                               

14  Il   concetto   di   cronotopo,   elaborato   da   Michail   Bachtin,   risulta   perfettamente   calzante   in  

relazione   all’organizzazione   del   tempo   e   dello   spazio   nel   campus   novel,   come   illustrato   nel   paragrafo   1.1.   Scrive   Bachtin:   “Chiameremo   cronotopo   (il   che   significa   letteralmente   «tempospazio»)   l’interconnessione   sostanziale   dei   rapporti   temporali   e   spaziali   dei   quali   la   letteratura   si   è   impadronita   artisticamente   […].   A   noi   interessa   che   in   questo   termine   sia   espressa   l’inscindibilità   dello   spazio   e   del   tempo.   Il   cronotopo   è   da   noi   inteso   come   una   categoria  che  riguarda  la  forma  e  il  contenuto  della  letteratura  […].  Nel  cronotopo  letterario   ha   luogo   la   fusione   dei   connotati   spaziali   e   temporali   in   un   tutto   dotato   di   senso   e   di   concretezza.”   (Michail   Bachtin,   “Le   forme   del   tempo   e   del   cronotopo   nel   romanzo”,   in   Estetica  e  romanzo,  Torino,  Einaudi,  1979,  p.  231).    

15  Elaine   Showalter,   Faculty   Towers.   The   Academic   Novel   and   Its   Discontents,   Philadelphia,  

(16)

epoca  una  torre  di  materiale  diverso  per  illustrare  con  efficacia  visiva  lo  status   dell’università  in  una  data  epoca.    

Come  già  accennato,  tutto  comincia  negli  anni  Cinquanta  del  Novecento,  il   periodo   delle   Ivory   Towers.   Il   campus   novel   mette   in   scena   una   società   ristretta   con   le   proprie   regole   e   le   proprie   tradizioni,   separata   dal   mondo   esterno,  visto  come  gretto  e  intellettualmente  povero.  È  un  mondo  comodo  e   accogliente,  “womblike”,  seppure  a  tratti  soffocante.  La  fedeltà  e  la  lealtà  dei   docenti  vanno  all’università  nella  sua  interezza,  nel  suo  essere  un’istituzione   di  grande  prestigio,  che  consente  loro  di  costruirsi  una  posizione  intellettuale   rispettabile.  Insomma,  il  tono  è  visibilmente  celebrativo,  come  appare  chiaro   in  The  Masters  (1951)  di  Charles  Percy  Snow,  uno  dei  primi  campus  novel.  Qui,   l’autore   prende   le   mosse   dalla   convinzione   che   la   vita   a   Oxbridge   sia   la   più   felice  che  un  individuo  possa  desiderare.  Cambridge  è  presentata  alla  stregua   di  un  santuario,  un  luogo  isolato  nel  quale  i  docenti  sono  serviti  e  riveriti  da   una   servitù   attenta   e   discreta,   protetti   dalla   confusione   e   dai   disordini   che   stanno  al  di  fuori  delle  mura.    

 

Everyone,   inside   and   out,   took   it   for   granted   that   the   academic   life   was   a   valuable  one  to  live.  […]  For  many  it  was  a  profound  comfort  to  be  one  of  a   society   completely   sure   of   itself,   completely   certain   of   its   values,   completely   without  misgivings  about  whether  it  was  living  a  good  life.  […]  The  college  was   the  place  where  men  lived  the  least  anxious,  the  most  comforting,  the  freest   life.16  

 

Paradossalmente,  gli  anni  Cinquanta  sono  anche  il  decennio  in  cui  hanno  visto   la  luce  i  romanzi  accademici  più  divertenti  e  connotati  da  una  satira  pungente.  

Lucky   Jim   (1954)   di   Kingsley   Amis   si   distingue,   innanzitutto,   per  

un’ambientazione   alternativa:   il   lettore   non   si   ritrova   più   a   passeggiare   nei   corridoi   delle   illustri   Oxford   e   Cambridge,   ma   in   quelli   di   una   semplice   università   di   provincia,   il   cosiddetto   redbrick   college.   Il   professore,   lungi                                                                                                                  

(17)

dall’essere   una   figura   rispettabile   e   di   una   certa   levatura   culturale,   è   un   ipocrita  compassato  e  borioso,  che  si  crede  superiore  a  qualsiasi  problema  di   ordine  pratico  e  la  cui  fiducia  in  se  stesso  non  è  altro  che  vuota  compiacenza.   La  presunzione,  sua  nota  distintiva,  finisce  per  accordarsi  alla  perfezione  con   la  sua  insignificanza  e  vacuità  morale.  È  significativo  notare  che  Lucky  Jim  ha   aperto   la   strada   a   molti   romanzi   accademici   successivi,   così   come,   in   area   americana,   un   ruolo   di   guida   è   assunto   da   The   Groves   of   Academe   di   Mary   McCarthy  e  Pictures  form  an  Institution  di  Randall  Jarrell,  entrambi  riflessioni   sui   fallimenti   di   generazioni   perdute   dietro   il   miraggio   di   una   formazione   umanistica  capace  di  migliorare  l’esistenza  e  la  capacità  di  resistenza  civile  e   morale  delle  persone.    

Il   1960   inaugura   un   decennio   burrascoso   a   livello   storico,   ma   non   nelle   pagine   dei   campus   novel,   dominate   dalle   Tribal   Towers.   Non   si   fa   menzione   diretta  di  fatti  di  grande  impatto  storico-­‐sociale  quali  la  guerra  in  Vietnam,  le   proteste   politiche,   il   Civil   Rights   Movement,   la   rivoluzione   sessuale,   il   Women’s  Movement,  etc.,  anche  se  tracce  di  questi  sconvolgimenti  sono  pur   sempre   visibili   in   controluce   e   riconducibili   alle   dinamiche   interne   all’ambiente  universitario.  Il  romanzo  accademico  degli  anni  Sessanta  volge  lo   sguardo   con   nostalgia   al   passato,   a   un’epoca   non   tormentata   dai   disordini   sociali  e,  così  facendo,  registra  un  profondo  malcontento,  un  senso  d’infelicità   e  disillusione.  Inoltre,  gli  autori  tendono  a  focalizzarsi  non  più  sull’università   come   istituzione,   ma   sul   solo   dipartimento   angloamericano,   il   quale   diventa   una   sorta   di   tribù,   un’entità   etnografica   all’interno   della   quale   si   dà   voce   all’insoddisfazione   dilagante,   alla   consapevolezza   che   il   campus   non   può   più   essere   inteso   come   un   hortus   conclusus,   immune   da   influenze   esterne.   A   questo   cambiamento   contenutistico   corrisponde,   ovviamente,   un   cambiamento  di  tono:  non  c’è  più  traccia  di  ammirazione  ed  elogio  della  vita   accademica.   Al   contrario,   il   tono   si   fa   più   acerbo,   più   schietto   e   il   mondo   universitario   è   letto   in   chiave   darwiniana,   presieduto   cioè   dalla   lotta   per   il   potere  e  la  sopravvivenza.  Non  a  caso,  in  questa  atmosfera  quasi  “tribale”,  si   riscontra   un’attenzione   particolare   al   côté   freudiano   delle   dinamiche  

(18)

universitarie,   ossia   alle   proiezioni   edipiche   su   un   posto   di   preminenza:   si   è   pronti  a  fare  di  tutto,  persino  a  calpestare  gli  amici,  pur  di  assicurarsi  un  posto   sicuro   all’università.   Esemplare   di   questo   filone   è   il   romanzo   Stepping  

Westward  (1965)  di  Malcom  Bradbury,  che  segue  le  vicende  di  James  Walker,  

insegnante   di   scrittura   creativa   alla   Benedict   Arnold   University   in   America.   Scelto   dall’università   perché   rappresentante   della   generazione   degli   Angry   Young   Men17  e,   dunque,   dei   nuovi   ideali   liberali,   in   realtà   si   rivela   un   trentenne   irritabile,   del   tutto   inadeguato   a   ricoprire   un   ruolo   di   primaria   importanza  come  quello  che  gli  è  stato  assegnato.  Per  questo,  sarà  sfidato  da   altri   individui   ben   più   ambiziosi   e   decisi   a   farsi   valere   per   soffiargli   il   posto   tanto  agognato.    

Bisogna   attendere   gli   anni   Settanta   perché   il   campus   novel   cominci   a   esplorare   in   concreto   il   panorama   politico   in   subbuglio   del   decennio   precedente.   Nonostante   ciò,   l’influenza   del   Women’s   Movement   è   sempre   minimizzata,  se  non  del  tutto  ignorata.  Il  femminismo  fa  la  sua  comparsa  sul   palcoscenico   della   vita   accademica   in   sordina,   in   modo   esitante   e   indiretto.   Permane  una  certa  refrattarietà  nei  confronti  delle  donne  come  parte  attiva  di   un   mondo   intellettuale   a   prevalenza   maschile.   Eppure,   al   di   là   di   queste   sacche   di   resistenza,   l’università   cessa   di   essere   un   rifugio,   un   luogo   a   se   stante   e   diventa   un   tassello   fondamentale   di   una   società   in   continuo   mutamento.   Da   fortezza   si   fa   istituzione   fragile,   dai   confini   permeabili,   finalmente   pronta   ad   aprirsi   a   possibilità   d’innovazione   nel   campo   della   ricerca  e  dell’insegnamento,  ma  anche  vulnerabile  e  messa  a  dura  prova  dal   sopraggiungere   di   forze   esterne   che   potrebbero   minarne   la   confortante   struttura   tradizionale.   Gli   autori,   allora,   propendono   per   un   tono   pungente,   disincantato   e   riflessivo   e,   talora,   si   abbandonano   a   pesanti   critiche   degli                                                                                                                  

17  L’espressione,   il   cui   significato   letterale   è   “giovani   arrabbiati”,   è   tratta   dalla   commedia   di  

John   Osborne   Look   Back   in   Anger   (1956).   È   stata   adottata   in   Inghilterra   per   indicare   un   gruppo   di   scrittori   rivelatisi   nel   1950-­‐60   accomunati   dalla   forte   protesta   contro   l’establishment  culturale  e  sociopolitico.  Tale  movimento  conta  tra  le  sue  file  personalità  quali   Harold  Pinter,  Kingley  Amis  e  John  Braine.    

(19)

eccessi  degli  anni  Sessanta.  E  che  cosa  può  esserci  di  meglio  se  non  delle  Glass  

Towers   per   illustrare   questa   svolta,   questa   duplicità?   L’architettura   stessa  

delle   università   sostituisce   il   “redbrick”   con   il   “plate   glass”,   ossia   il   vetro   laminato:  la  cosiddetta  “glass  house”    

 

[…]is  the  home  of  innovation,  progress,  imagination;  but  it  is  transparent  and   easily   shattered   […]   In   the   novels   of   the   70s,   glass   becomes   a   mirror   for   the   new  academic  self.18  

 

Agli  spazi  chiusi  e  introspettivi  della  vecchia  Oxbridge  si  sostituiscono  i  grandi   spazi  aperti  delle  nuove  università,  che  abbattono  o,  quantomeno,  cercano  di   abbattere   le   barriere   tra   uomini   e   donne,   tra   lavoro   e   studio,   tra   corpo   e   mente.   Allo   stesso   tempo,   però,   coloro   che   vivono   nelle   “glass   houses”   non   possono   nascondersi   e   il   vetro   finisce   per   essere   anche   un’arma,   riflette   un’ambivalenza,   un   senso   d’incertezza   e   di   paura   nei   confronti   dei   cambiamenti   in   atto   nell’ambiente   universitario.   The   History   Man   (1975)   di   Malcom  Bradbury  è  una  delle  accuse  più  dure  mai  rivolte  a  quelli  che  l’autore   considera   gli   aspetti   più   beceri   delle   agitazioni   degli   anni   Sessanta-­‐Settanta,   nella  fattispecie  il  femminismo  radicale,  la  liberazione  sessuale,  il  radicalismo   di  sinistra,  etc.  La  Watermouth  University,  con  le  sue  aule  denominate  Hobbs,   Kant,   Marx,   Hegel,   Toynbee   e   Spengler,   è   emblema   della   nuova   università   all’avanguardia,   che   sembra   non   essere   nemmeno   una   vera   università,   il   campus  addirittura  è:  

 

[…]   one   of   those   dominant   modern   environments   of   multifunctionality   that   modern  man  creates:  close  it  down  as  a  university,  a  prospect  that  seemed  to   become  increasingly  possible  as  the  students  came  to  hate  the  world,  and  the   world   of   university,   and   you   could   open   it   again   as   a   factory,   a   prison,   a   shopping  precinct.19  

 

                                                                                                                18  Elaine  Showalter,  Op.  cit.,  p.  50.   19  Malcom  Bradbury,  Op.  cit.,  p.  65.  

(20)

Un’ulteriore   svolta   si   ha   negli   anni   Ottanta,   quando   si   assiste   all’istituzionalizzazione   della   critica   letteraria   e   dei   women’s   studies.   In   particolare,  la  teoria  letteraria  viene  considerata  requisito  fondamentale  per   la   legittimità   intellettuale   e   professionale   ed   è   alla   base   dello   “star   system”   universitario,   che   comincia   a   formarsi   proprio   in   questo   periodo.   Molte   università,  infatti,  entrano  in  competizione  per  assicurarsi  i  servigi  di  rinomati   teorici   della   letteratura   e   aggiudicarsi,   così,   l’etichetta   di   “università   prestigiosa”.   Il   decennio   vede   anche   la   timida   entrata   in   scena   delle   donne,   che   si   presentano   come   validi   candidati   per   incarichi   che   conferiscano   loro   uno  status  pari  a  quello  degli  uomini.  A  buon  diritto,  si  parla  allora  di  Feminist  

Towers,   benché   il   ruolo   femminile   sia   sempre   circondato   da   un   alone   di  

scoraggiamento,  come  a  dire  che  le  donne,  per  quanto  brillanti  e  capaci,  non   potranno  mai  essere  rese  partecipi  delle  gioie  accademiche  tanto  quanto  gli   uomini.  Tale  consapevolezza  è  espressa  con  un  tono  di  amara  rassegnazione,   d’ironia  tragica  e  d’inevitabile  accettazione.  Romanzi  quali  Death  in  a  Tenured  

Position   (1981)   di   Carolyn   Hallburn,   Foreign   Affairs   (1984)   di   Alison   Lurie   e   Swann:  A  Mystery  (1987)  di  Carol  Shields,  sono  tutti  scritti  da  donne,  eppure  

la  donna  non  sembra  ottenere  lo  stesso  statuto  identitario  dell’uomo.  Janet   Mandelbaum   (Death   in   a   Tenured   Position),   è   la   prima   docente   donna   ad   Harvard  e  viene  trovata  morta  nella  vasca  da  bagno,  quasi  una  punizione  per   aver   tentato   di   fare   la   parte   dell’uomo.   Virginia   “Vinnie”   Miner   (Foreign  

Affairs)   è   vista   come   una   sorta   di   Cenerentola,   nubile   e   interessata   a   un  

ambito  letterario  del  tutto  minore  qual  è  quello  della  letteratura  per  l’infanzia.   Infine,  Sarah  Maloney  (Swann:  A  Mystery),  docente  femminista  di  letteratura   inglese,   è   una   donna   di   successo,   ma   mostra   una   certa   irrequietezza   nei   confronti   dell’ambiente   accademico,   delle   falsità   e   dei   sotterfugi   che   lo   caratterizzano.  È  pronta  a  mettersi  in  gioco,  è  per  natura  una  vincitrice,  ma,   semplicemente,  non  vuole  giocare  e,  quindi,  non  vuole  vincere.      

Arriviamo,  così,  agli  anni  Novanta,  l’epoca  delle  Tenured  Towers.  Il  campus  

novel  perde  qualsiasi  traccia  d’idealismo,  poiché  l’università  è  ormai  diventata  

Riferimenti

Documenti correlati

This assumption…seems more satisfactory than the attempt to extract comedy from the performance of the pallophoroi [e ithyphalloi come riconosceva poco più sopra]” (p.

The epilogue by Muñoz-Morcillo that wraps up the book in direct continuity with his introductory chapter demonstrates that as editor of this volume he is more than a reviewer

Apogeo e crisi del

Dall'anno 1000 ai giorni no- stri (Bari, Laterza, 2019, pagine 1291, curo 38) opera di tre storici, France- sca Canale Cama, Amedeo Feniello e Luigi Mascilli Migliorini,

Proprio la comunanza, la profonda condivisione dello stato di caducità, finitezza e transi- torietà tra il soggetto e le cose (come si legge nella Seconda Elegia, in termini

to the hypothesis that Syn/tubulin interaction induces α -helical structures in Syn, the CD spectra of Syn com- plexed with tubulin has been extrapolated (Fig. 2a, solid black

In order to perform the investigation on the RTD fluctuations the mixer was divided along the axial direction into six identical portions. In this way six bins to be used as

Mettez cette liaifon dans votre foupe au moment que vous êtes prêt à fervir, f'ervez les Moules autour de votre foupe fur le bord. du