• Non ci sono risultati.

soluzione_esame_01-09-16.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "soluzione_esame_01-09-16.pdf"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Allievi meccanici AA.2015-2016 prova del 01-09-2016

Problema 1.1

O x y x’ y’ P Q R A B α F G fd

Un cuneo PQR, con piano inclinato di α, trasla a velocità assoluta costante ˙xP = 2m/s, ed è

sog-getto alla forza orizzontale F . Il perno AB trasla in verticale ed è vincolato al cuneo mediante un pattino in B, e a terra attraverso un carrello in A, ed è soggetto alla forza verticale G. Noto l’angolo α=30 deg, si chiede di:

1. usando il teorema dei moti relativi, calcolare la velocità relativa (rispetto alla terna tra-slante Px’y’) e la velocità assoluta del punto B.

2. calcolare il coefficiente di attrito fdtra perno

e cuneo, sapendo che F = 100 N e G = 160 N.

Problema 1.2

z2 z1 z3 z4 ω1 τ1, η1d, η1r C1 z2 z1 z3 τ2, η2d, η2r ω2 C2 ω3 lato motore lato utilizzatore Lo schema in figura

rappresen-ta due trasmissioni collegate in serie tra loro. La trasmissio-ne 1 è costituita da un tre-no composto di 4 ruote denta-te a proporzionamento modu-lare, di cui è noto il numero di denti di ciascuna ruota z, ed è caratterizzato da un rapporto di trasmissione τ1, e da

rendi-menti diretti e retrogrado τ1d

e τ1r. La trasmissione 2 è costituita da un treno semplice di 3 ruote dentate a proporzionamento modulare, di

cui è noto il numero di denti di ciascuna ruota z, ed è caratterizzato da un rapporto di trasmissione τ2, e da

rendimenti diretti e retrogrado τ2d e τ2r. Si chiede di:

1. determinare i rapporti di trasmissione τ1, τ2, e τ = ω23, noti z1= 18, z2= 33, z3= 19, z4= 35;

2. considerando il sistema in funzionamento a velocità costante quando all’albero 1 è applicata una coppia C1 pari a 10 Nm (con verso di C1 concorde a quello di ω1), calcolare il valore della coppia C2 applicata

all’ablero 2. Considerare η1d= 0.85, η1r= 0.8, η2d= 0.95, η1r= 0.9;

3. nella condizione del punto precedente, calcolare il momento torcente M3 a cui è soggetto l’albero 3, che

collega le due trasmissioni.

Problema 1.3

A a

F

2L

L

L

B C D E

Il sistema rappresentato in figura, posto su un piano verticale, è in equilibrio statico. Esso è costituito da parallelogrammo arti-colato formato da aste di massa trascurabi-le. Il parallelogrammo è incernierato a terra in A e D, è presente una molla collegata ai punti A ed E del meccanismo. Noto che la molla è indeformata per un angolo α = 0 calcolare la costante elastica della molla k affinché α sia uguale a 30 deg nella posi-zione di equilibrio statico. Usare i seguenti dati L = 1 m, F = 10 N.

(2)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Allievi meccanici AA.2015-2016 prova del 01-09-2016

Problema 2

H G A B

m

R

,J

R

,R

m

G

,J

G

,L

p/2

p

α

a

p

s

l,l,l

f

s

,f

v

M,J

Q P =0

Il sistema meccanico illustrato in figura giace in un piano verticale. Esso è formato da un telaio con baricentro in H, massa M ed inerzia J collegato a due ruote identiche di raggio R, massa MR ed inerzia JR in contatto

senza strisciamento con il suolo, contatto caratterizzato da coefficiente di attrito statico fs e di resistenza al

rotolamento fv. Il sistema è movimentato da un attuatore idraulico solidale al telaio tramite un manovellismo

ordinario la cui biella è un asta omogenea con baricentro in G, lunghezza L, massa mG ed inerzia JG, (si

consideri il pistone di massa trascurabile).

Nell’atto di moto, nota posizione del sistema x e l’angolo di manovella α, e note tutte le dimensioni, le masse e le inerzie, la velocità ˙x e l’accelerazione ¨x = 0 del telaio si chiede di:

1. determinare i vettori velocità ed accelerazione del punto Q e dell’allungamento `; 2. determinare i vettori velocità ed accelerazione del baricentro G;

3. determinare la pressione p interna al cilindro che garantisce il moto assegnato; 4. determinare le reazioni vincolari alla cerniera Q che collega biella e pistone; 5. verificare l’aderenza delle ruote del sistema al suolo.

Problema 3

m, J, R

k

r

x,x,x y,y

Il sistema in figura è costituito da un disco che rotola senza strisciare su un piano orizzontale, al disco omogeneo di raggio R = 2m, massa m = 1kg ed inerzia J sono collegate una molla di costante elastica k = 100N/m inestesa per x = 0 ed un smorzatore con coefficiente di smorzamento r = 5N s/m. Si chiede di:

1. scrivere l’equazione di moto del sistema rispetto all coordinata libera x, considerando che è presente un cedimento di vincolo imposto y(t) all’estremo della molla;

2. calcolare pulsazione propria e smorzamento adimensionale del sistema;

3. calcolare l’ampiezza a regime del moto del sistema a seguito del moto di vincolo y = y0∗ cos(Ωt) con

y0= 0.1m e Ω = 10rad/s.

4. calcolare l’ampiezza della forza trasmessa a terra a regime dallo smorzatore r.

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

• Un sistema quantistico è soggetto ad un potenziale U(x) che produce solo stati legati.. Esercizio 2: Energia di

-- buca di potenziale infinita -- buca di potenziale finito -- Oscillatore armonico -- barriera di potenziale (step singolo e doppio)..

• Un sistema quantistico è soggetto ad un potenziale U(x) che produce solo stati

L’intensità della corrente dipende dalla distanza atomo della punta-atomo del campione. Il moto della punta sulla faccia del campione permette la ricostruzione bidimensionale

cale, sul quale intro duciamo un sistema di riferimento O (x; y) come in.

Un sottoinsieme non vuoto di uno spazio vettoriale `e sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e chiuso per somma e prodotto; c non contiene lo zero; d nessuna delle

Utilizzando l’integrale doppio e le coordinate ellittiche sapresti determinare la formula per calcolare l’area di un settore ellittico sotteso da un angolo ↵ e da un’ellisse

Al risultato potevamo arrivare subito osservando che il dominio risulta simmetrico rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale