• Non ci sono risultati.

La calce idrata come additivo nei conglomerati bituminosi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La calce idrata come additivo nei conglomerati bituminosi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

INTRODUZIONE 3

CAPITOLO 1 IL FILLER 6

1.1 Il filler, la sua funzione e le sue caratteristiche 6

1.2 La classificazione nelle normative di riferimento 7

1.3 Gli additivi d’adesione 9

1.4 La calce idrata come additivo 10

1.5 Le fibre di cellulosa 12

CAPITOLO 2 LO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA

2.1 Esperienze sull’aggiunta della calce idrata nel filler 14

2.1.1 La ricerca negli Stati Uniti 14

2.1.2 La ricerca in Europa 16

2.1.3 La ricerca in Italia 20

CAPITOLO 3 DESCRIZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE

3.1 Premessa, tipologie di prove e modalità esecutive 22

3.2 Prove di qualificazione in laboratorio 25

3.2.1 Contenuto di legante bituminoso 25

3.2.2 Distribuzione granulometrica 29

3.2.3 Massa volumica degli aggregati 30

3.2.4 Massa volumica massima della miscela 31

3.2.5 Preparazione del provino con pressa giratoria 32

3.2.6 Densità di volume di un provino di conglomerato bituminoso 35

3.2.7 Caratteristiche dei vuoti di un conglomerato bituminoso 36

3.2.8 Resistenza a trazione indiretta 38

3.2.9 Indirect Tensile Strenght Ratio 38

3.3 Prove di qualificazione sul campo 39

3.3.1 Capacità drenante di uno strato superficiale di pavimentazione 39

3.3.2 Profondità della macrotessitura della superficie della pavimentazione 45 3.3.3 Resistenza di attrito radente con apparecchio portatile a pendolo 47

3.4 Prove sperimentali 49

(2)

2

3.4.2 Miscelazione in laboratorio 50

3.4.3 Perdita di particelle di un conglomerato bituminoso poroso (Cantabro) 51

3.4.4 Resistenza allo Stripping 52

3.4.5 Drenaggio del legante, Metodo Schellemberg 54

CAPITOLO 4 CAMPIONAMENTO DEI MATERIALI E RILEVANZE SPERIMENTALI

4.1 Campionamento e generalità 57

4.1.1 Premessa 57

4.1.2 La composizione granulometrica di progetto dell’aggregato 58

4.1.3 La percentuale di bitume 61

4.1.4 Metodo volumetrico 62

4.1.5 Resistenza a trazione indiretta 64

4.1.6 Indirect Tensile Strenght Ratio (CIRS) 65

4.1.7 Correzione del mix design 67

4.2 Prove di qualificazione sul campo 74

4.2.1 Capacità drenante di uno strato superficiale di pavimentazione 74

4.2.2 Profondità della macrotessitura della superficie della pavimentazione 79 4.2.3 Resistenza di attrito radente con apparecchio portatile a pendolo 80

4.3 Prove sperimentali 81

4.3.1 Sensibilità all’acqua 81

4.3.1.1 ITSR secondo Capitolato CIRS 81

4.3.1.2 ITSR secondo UNI EN 12697-12 82

4.3.1.3 ITSR secondo AASHTO T283 (1989) 83

4.3.1.4 ITSR secondo AASHTO T283 (2003) 84

4.3.3 Sensibilità all’acqua con procedura sperimentale 85

4.3.4 Prove sperimentali su miscela confezionata in laboratorio 88

4.3.5 Resistenza allo Stripping 92

4.3.6 Perdita di particelle di un conglomerato bituminoso poroso (Cantabro) 94

4.3.7 Drenaggio del legante, Metodo Schellemberg 95

CONCLUSIONI 97

BIBLIOGRAFIA 99

Riferimenti

Documenti correlati

Contatto con la pelle: nella manipolazione degli articoli Prodotti Bituminosi si consiglia l’uso di guanti protettivi (alcune finiture superficiali antiadesive possono

Il filone di indagine ha tra i principali obiettivi i seguenti: i - allestire un atlante scientifico dinamico per orientare scelte e applicazioni di malte

Lo studio proposto riguarda l’analisi delle caratteristiche tecniche degli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi tradizionali e modificati con polverino

Il riciclaggio a freddo viene realizzato in sito mediante l’utilizzo, anche in questo caso, di apposite apparecchiature, che permettono la miscelazione in continuo del fresato, con

Ricavato dalle scorie prodotte dalla lavorazione di acciai comuni, speciali e a basso-carbonio fusi in forni ad arco elettrico, il BASALTO ARTIFICIALE ha delle caratteristiche

6, the critical temperatures T c 共d Nb 兲 are compared to those of single Nb films 共open symbols兲, indicating that the suppression of the superconducting transition temperature of

In mancanza di dati tossicologici sperimentali sul prodotto stesso, gli eventuali pericoli del prodotto per la salute sono stati valutati in base alle proprietà delle

[Κι η Λιζ, από το σπίτι της μαντάμ Αιμέ, έκανε την επίδειξή της μέσα στην ανοιχτή βικτώρια] > » (voir image 13 , p. On peut supposer