• Non ci sono risultati.

Esercizi di base sul calcolo delle probabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di base sul calcolo delle probabilità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “E. Fermi” Cecina - Prof. Francesco Daddi

Esercizi di probabilità - 4BU

31 marzo 2019

Esercizio 1. Abbiamo un dado (a 6 facce).

•Qual è la probabilità di ottenere 2 al primo lancio? [1/6]

•Qual è la probabilità di ottenere 2 per la prima volta al terzo lancio? [25/216] •Qual è la probabilità di ottenere 2 per la seconda volta al terzo lancio? [10/216] •Qual è la probabilità di non ottenere 2 nei primi 9 lanci? [59/69]

Esercizio 2. Da un mazzo di carte toscane (da 40) vengono estratte in successione due carte (senza reinserimento).

•Qual è la probabilità che la prima carta sia una figura e la seconda carta sia un asso? [2/65] •Qual è la probabilità che entrambe le carte siano figure? [11/130]

•Qual è la probabilità che entrambe le carte siano assi? [1/130]

•Qual è la probabilità che entrambe le carte non siano né assi né figure? [23/65]

Esercizio 3. Si lanciano due dadi (a 6 facce). Se si ottiene un risultato minore o uguale a 8, si lancia una moneta. Se si ottiene invece come risultato almeno 9 si estrae una carta da un mazzo di carte (da 40) e, se otteniamo una carta a picche, si lancia una moneta.

•Qual è la probabilità di ottenere testa? [19/48]

•Sapendo che abbiamo ottenuto testa, qual è la probabilità che il risultato ottenuto nel primo lancio dei due dadi sia stato minore o uguale a 8? [52/57]

Esercizio 4. Penelope e Ulisse giocano al seguente gioco: Penelope lancia un dado (a 6 facce) e, se ottiene almeno 3, vince; se non vince, il gioco passa a Ulisse che estrae una carta da un mazzo da 40 e, se ottiene una figura, vince. Se non vince, il gioco ripassa in mano a Penelope che lancia una moneta e, se ottiene testa, vince; se non vince, Ulisse lancia due dadi e, se ottiene almeno 10, vince. Se non vince, il gioco finisce in pareggio.

•Qual è la probabilità di vittoria di Penelope? [47/60]

•Qual è la probabilità che Penelope vinca dopo aver lanciato la moneta? [7/60] •Qual è la probabilità di vittoria di Ulisse? [43/360]

•Qual è la probabilità che Ulisse vinca dopo aver estratto la carta dal mazzo? [1/10] •Qual è la probabilità che Ulisse vinca dopo aver lanciato i due dadi? [7/360]

•Qual è la probabilità che il gioco finisca con un pareggio? [7/72]

Esercizio 5. Da un mazzo di carte toscane (da 40) vengono estratte 4 carte, senza reinserimento. •Qual è la probabilità che ci sia, tra le carte estratte, un solo asso? [2856/9139]

•Qual è la probabilità che ci sia, tra le carte estratte, due assi? [378/9139]

Riferimenti

Documenti correlati

Integrative Marine Ecology Department, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

E se si pensa, poi, che a tale neo-configurazione della storia ha contribuito in modo fondamentale l'applicazione delle tecnoscienze e della Rete, così da imprimerle un processo

Si lancia un dado equilibrato per n=3 volte e si vince quando si ottiene almeno due volte il numero 3 oppure il numero 6.. Calcolare la probabilita’

b) di colore diverso. Qual è la probabilità che almeno una delle due carte sia una figura? [R. Si prende una carta da un mazzo da quaranta. Se è una figura si estrae una pallina

Si determini la distribuzione congiunta delle variabili aleatorie S := “numero di successi nelle n prove” e Y := “prova in cui si ha il primo successo”..

Si allargano le applicazioni della teoria dei giochi, fino alla sanità e alla biologia Gli “equilibri evolutivamente stabili” tra le specie sono parenti stretti dell’Equilibrio

Nel corso universitario A il rapporto tra numero di studenti iscritti e il numero di laureati in corso è 0.4 Su un gruppo scelto a caso di 15 persone:. quante te ne aspetti

Per questo deve pagare alla compagnia di assicurazione 150 euro per un anno, in cambio riceverà 1000 euro se il motorino verrà rubato.. Quale probabilità viene attribuita a tale