Calcolo della tangente
2
0
0
Testo completo
(2) 2. www.matematicagenerale.it. Esercizio2 Calcolare la retta tangente alla curva. nel punto di ascissa. ( )=. =1. −4 +3 −6 +8. L’equazione della retta tangente alla curva è data da: − ( )=. ′. ( )( −. ). Calcoliamoci l’ordinata del punto T di tangenza:. Sostituiamo. nella curva (1) =. Quindi : (1; 0). 1−4+3 =0 1−6+8. Calcoliamo la derivata della funzione data:. =. 2(. ′(. −6. )=. (2 − 4)(. +8 −2. − 6 + 8) − ( − 4 + 3)(2 − 6) = ( − 6 + 8). + 12 − 16 − + 4 ( − 6 + 8). ′(. )=. 2( − 5 + 7) = ( − 6 + 8). +3 +3. − 12 + 9). Calcoliamo il coefficiente angolare della tangente: =. ′ (1). =. −2(1 − 5 + 7) −2(3) 2 = =− 9 9 3. Pertanto l’equazione della retta tangente alla curva è:. Ovvero:. − ( )=. ′. ( )( −. 2 = − ( − 1) 3 2 2 =− + 3 3. ). [email protected].
(3)
Documenti correlati
Si segue quindi il seguente ragionamento: se i vettori ottenuti derivando la supercie sono in ogni punto ad essa tangenti,.. il loro prodotto cartesiano, ortogonale ad ognuno dei
(2) In quale direzione (sulla carta) si ha la massima variazione di dislivello?.
[r]
Enunciare il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi di funzioni continue) e spiegare come si possono trovare i punti di massimo e di minimo.. Determinare, se esistono,
Area massima di
[r]
(Suggerimento: semplificare prima
ANALISI MATEMATICA II