• Non ci sono risultati.

1.1 Piano tangente.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1 Piano tangente."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Emanuele Fabbiani 6 maggio 2015

1 Superci.

1.1 Piano tangente.

Dopo aver discusso la regolarità delle seguenti superci, calcolare il piano tangente nel punto P . 1.

f (x, y) = xy P (1; 1; 1)

Si tratta di una supercie cartesiana, ovvero di una supercie che rappresenta il graco di una funzione.

Per passare alla forma parametrica è suciente imporre x = u, y = v e ricavare z = xy = uv. La supercie è quindi:

σ = (u; v; uv) (1.1)

La matrice jacobina è:

∂σx

∂u

∂σx

∂σy ∂v

∂u

∂σy

∂σz ∂v

∂u

∂σz

∂v

=

∂u(u) ∂v (u)

∂u(v) ∂v (v)

∂u(uv) ∂v (uv)

=

 1 0 0 1 v u

 (1.2)

Le due colonne sono linearmente indipendenti, quindi la matrice ha rango massimo e la supercie è regolare.

Questa proprietà è in genere soddisfatta da tutte le superci cartesiane.

Si calcolano le coordinate (u0; v0)del punto in cui determinare il piano tangente:

σ (u0, v0) = P (1.3)

(u0; v0; u0v0) = (1; 1; 1) (1.4)

Si ricava u0= 1 e v0= 1. Si applica la formula per calcolare il piano tangente:

x − x0 y − y0 z − z0

∂σx

∂u (u0, v0) ∂σ∂uy(u0, v0) ∂σ∂uz(u0, v0)

∂σx

∂v (u0, v0) ∂σ∂vy(u0, v0) ∂σ∂vz(u0, v0)

= 0 (1.5)

x − 1 y − 1 z − 1

1 0 v

0 1 u

u=1,v=1

= 0 (1.6)

x − 1 y − 1 z − 1

1 0 1

0 1 1

= 0 (1.7)

Risolvendo il determinante della matrice si ottiene l'equazione cercata:

x − 1 y − 1 z − 1

1 0 1

0 1 1

= (x − 1)

0 1 1 1

− 1

y − 1 z − 1

1 1

+ 0 (1.8)

= −x + 1 − (y − 1 − z + 1) = −x + 1 − y + z = 0 Il piano tangente è:

x + y − z − 1 = 0 (1.9)

(2)

2.

σ (u, v) = u2cos v; u; u2sin v , v ∈ [−π; π] P (1; 1; 0) La matrice jacobina è:

∂σx

∂u

∂σx

∂σy ∂v

∂u

∂σy

∂σz ∂v

∂u

∂σz

∂v

=

∂u u2cos v

∂v u2cos v

∂u(u) ∂v (u)

∂u u2sin v

∂v u2sin v

=

2u cos v −u2sin v

1 0

2u sin v u2cos v

 (1.10)

Per stabilire il rango della matrice al variare dei parametri si prende in considerazione un minore:

2u cos v −u2sin v

1 0

= u2sin v (1.11)

Per tutti i valori di u e v che non annullano il minore la matrice ha rango almeno pari alla dimensione del minore. Dal momento che il rango è limitato dal numero di colonne:

u 6= 0 ∧ v 6= kπ =⇒ r = 2 (1.12)

Per v = kπ: 

2u cos v −u2sin v

1 0

2u sin v u2cos v

=

±2u 0

1 0

0 ±u2

 (1.13)

Se u 6= 0 le colonne sono indipendenti ed il rango è 2. Per u = 0:

2u cos v −u2sin v

1 0

2u sin v u2cos v

=

 0 0 1 0 0 0

 (1.14)

Il vettore nullo è sempre dipendente, quindi r = 1. La curva è regolare quando la matrice jacobina ha rango massimo, quindi per u 6= 0. Si calcolano le coordinate (u0; v0)del punto in cui determinare il piano tangente:

σ (u0, v0) = P (1.15)

u20cos v0; u0; u20sin v0 = (1; 1; 0) (1.16)





u20cos v0= 1 u0= 1 u20sin v0= 0

−→





cos v0= 1 u0= 1 sin v0= 0

−→

(v0= 0

u0= 1 (1.17)

Nel punto trovato la supercie è regolare. Si applica la formula per calcolare il piano tangente:

x − x0 y − y0 z − z0

∂σx

∂u (u0, v0) ∂σ∂uy(u0, v0) ∂σ∂uz(u0, v0)

∂σx

∂v (u0, v0) ∂σ∂vy(u0, v0) ∂σ∂vz(u0, v0)

= 0 (1.18)

x − 1 y − 1 z − 0 2u cos v 1 2u sin v

−u2sin v 0 u2cos v u=1,v=0

= 0 (1.19)

x − 1 y − 1 z

2 1 0

0 0 1

= 0 (1.20)

Risolvendo il determinante della matrice si ottiene l'equazione cercata:

x − 1 y − 1 z

2 1 0

0 0 1

=

x − 1 y − 1

2 1

= x − 1 − 2y + 2 = x − 2y + 1 = 0 (1.21)

(3)

3.

σ (u, v) = u + v; u − v; u2− 3v , u ∈ [−1; 1] , v ∈ [−1; 1] P (0; 0; 0) La matrice jacobina è:

∂σx

∂u

∂σx

∂σy ∂v

∂u

∂σy

∂σz ∂v

∂u

∂σz

∂v

=

∂u(u + v) ∂v (u + v)

∂u(u − v) ∂v (u − v)

∂u u2− 3v

∂v u2− 3v

=

1 1

1 −1 2u −3

 (1.22)

Per stabilire il rango della matrice al variare dei parametri si prende in considerazione un minore:

1 1

1 −1

= −2 (1.23)

Il minore è sempre diverso da zero, la matrice ha sempre rango 2 e la supercie è pertanto sempre regolare.

Si calcolano le coordinate (u0; v0)del punto in cui determinare il piano tangente:

σ (u0, v0) = P (1.24)

u0+ v0; u0− v0; u20− 3v0 = (0; 0; 0) (1.25) (v0= 0

u0= 0 (1.26)

Si applica la formula per calcolare il piano tangente:

x − x0 y − y0 z − z0

∂σx

∂u (u0, v0) ∂σ∂uy(u0, v0) ∂σ∂uz(u0, v0)

∂σx

∂v (u0, v0) ∂σ∂vy(u0, v0) ∂σ∂vz(u0, v0)

= 0 (1.27)

x − 0 y − 0 z − 0

1 1 2u

1 −1 −3

u=0,v=0

= 0 (1.28)

x y z

1 1 0

1 −1 −3

= 0 (1.29)

Risolvendo il determinante della matrice si ottiene l'equazione cercata:

x y z

1 1 0

1 −1 −3

= −1

y z

−1 −3

+

x z

1 −3

= 3y − z − 3x − z = −3x + 3y − 2z = 0 (1.30)

4.

σ (u, v) = (v cos u; v sin u; u) , u ∈ R, v ∈ R P 1; 1;π

4



La matrice jacobina è:

∂σx

∂u

∂σx

∂σy ∂v

∂u

∂σy

∂σz ∂v

∂u

∂σz

∂v

=

∂u(v cos u) ∂v (v cos u)

∂u(v sin u) ∂v (v sin u)

∂u(u) ∂v (u)

=

−v sin u cos u v cos u sin u

1 0

 (1.31)

Per stabilire il rango della matrice al variare dei parametri si prende in considerazione un minore:

v cos u sin u

1 0

= − sin u (1.32)

Il minore è diverso da zero per u 6= kπ. Per u = kπ:

−v sin u cos u v cos u sin u

1 0

=

0 ±1

±v 0

1 0

 (1.33)

(4)

Le colonne sono linearmente indipendenti, quindi, anche in questo caso, il rango della matrice è 2. La supercie è pertanto sempre regolare. Si calcolano le coordinate (u0; v0)del punto in cui determinare il piano tangente:

σ (u0, v0) = P (1.34)

(v0cos u0; v0sin u0; u0) = 1; 1;π

4

 (1.35)

(v0=√ 2

u0=π4 (1.36)

Si applica la formula per calcolare il piano tangente:

x − x0 y − y0 z − z0

∂σx

∂u (u0, v0) ∂σ∂uy(u0, v0) ∂σ∂uz(u0, v0)

∂σx

∂v (u0, v0) ∂σ∂vy(u0, v0) ∂σ∂vz(u0, v0)

= 0 (1.37)

x − 1 y − 1 z −π4

−v sin u v cos u 1 cos u sin u 0

u=π

4,v= 2

= 0 (1.38)

x − 1 y − 1 z −π4

−1 1 1

2 2

2

2 0

= 0 (1.39)

Risolvendo il determinante della matrice si ottiene l'equazione cercata:

x − 1 y − 1 z −π4

−1 1 1

2 2

2

2 0

=

√2 2

y − 1 z −π4

1 1

√2 2

x − 1 z −π4

−1 1

=

√2 2



y − 1 − z + π 4

−

√2 2



x − 1 + z −π 4



= (1.40)

√2 2 y −

√2 2 z +

√2 2

π 4 −

√2 2 x −

√2 2 z +

√2 2

π 4 = 0 Il piano tangente è:

− x + y − 2z +π

2 = 0 (1.41)

1.2 Versore normale.

Calcolare il versore normale alle seguenti superci nel generico punto P (u, v).

1.

f (x, y) = xy

Per le superci cartesiane il versore normale può essere calcolato tramite la formula:

ˆ n =

−∂f (u,v)∂u ; −∂f (u,v)∂v ; 1 r

∂f (u,v)

∂u

2

+∂f (u,v)

∂v

2 + 1

(1.42)

Applicando la formula al caso in esame si ricava:

f (u, v) = uv (1.43)

ˆ

n = (−v; −u; 1)

v2+ u2+ 1 (1.44)

2.

σ (u, v) = u2cos v; u; u2sin v , v ∈ [−π; π]

La supercie non è cartesiana: la formula applicata nel caso precedente non è valida. Si segue quindi il seguente ragionamento: se i vettori ottenuti derivando la supercie sono in ogni punto ad essa tangenti,

(5)

il loro prodotto cartesiano, ortogonale ad ognuno dei due operandi, è normale alla supercie. I vettori tangenti sono:

∂σ

∂u = (2u cos v; 1; 2u sin v) (1.45)

∂σ

∂v = −u2sin v; 0; u2cos v (1.46)

Il loro prodotto vettoriale è il determinante della matrice:

→n =

ˆi ˆj ˆk

∂σx

∂u

∂σy

∂u

∂σz

∂u

∂σx

∂v

∂σy

∂v

∂σz

∂v

=

ˆi ˆj kˆ 2u cos v 1 2u sin v

−u2sin v 0 u2cos v

= ˆi

1 2u sin v 0 u2cos v

−ˆj

2u cos v 2u sin v

−u2sin v u2cos v

+ˆk

1 2u sin v 0 u2cos v

= (1.47)

= ˆi u2cos v − ˆj 2u3cos2v + 2u3sin2v + ˆk u2cos2v = u2cos v; −2u3; u2sin v La norma di −→n è:

k−→n k =p

u4cos2v + 4u6+ u4sin4u = u2p

4u2+ 1 (1.48)

Il versore normale si ricava dividendo il vettore per la sua norma:

ˆ n =

→n

k−→n k = u2cos v; −2u3; u2sin v u2

4u2+ 1 =(cos v; −2u; sin v)

√4u2+ 1 (1.49)

3.

σ (u, v) = u + v; u − v; u2− 3v , u ∈ [−1; 1] , v ∈ [−1; 1]

La supercie non è cartesiana. I vettori tangenti sono:

∂σ

∂u = (1; 1; 2u) (1.50)

∂σ

∂v = (1; −1; −3) (1.51)

Il loro prodotto vettoriale è il determinante della matrice:

→n =

ˆi ˆj ˆk

∂σx

∂u

∂σy

∂u

∂σz

∂u

∂σx

∂v

∂σy

∂v

∂σz

∂v

=

ˆi ˆj kˆ

1 1 2u

1 −1 −3

= ˆi

1 2u

−1 −3

− ˆj

1 2u 1 −3

+ ˆk

1 1

1 −1

= (1.52)

= ˆi (−3 + 2u) − ˆj (−3 − 2u) + ˆk (−1 − 1) = (2u − 3; 2u + 3; −2) La norma di −→n è:

k−→n k = q

(2u − 3)2+ (2u + 3)2+ 4 =p

8u2+ 22 (1.53)

Il versore normale si ricava dividendo il vettore per la sua norma:

ˆ n =

→n

k−→n k = (2u − 3; −2u − 3; −2)

√8u2+ 22 (1.54)

4.

f (x, y) = sin x cos y

Per le superci cartesiane il versore normale può essere calcolato tramite la formula:

ˆ n =

−∂f (u,v)∂u ; −∂f (u,v)∂v ; 1 r

∂f (u,v)

∂u

2

+∂f (u,v)

∂v

2 + 1

(1.55)

Applicando la formula al caso in esame si ricava:

f (u, v) = sin u cos v (1.56)

ˆ

n = (cos u cos v; − sin u sin v; 1)

pcos2u cos2v + sin2u sin2v + 1 (1.57)

Riferimenti

Documenti correlati

(2) In quale direzione (sulla carta) si ha la massima variazione di dislivello?.

(Suggerimento: semplificare prima

Per fissare la posizione dell’asta occorre bloccare il centro di massa G–assegnando un valore alle sue coordinate (x G , y G )–e l’inclinazione dell’asta, fissando il

L’asta ` e incernierata in B, libero di muoversi su una guida orizzontale r, A `e attratto da una molla ideale di costante elastica mg/ℓ verso un punto A ′ di una guida s

In un piano verticale, un disco omogeneo di raggio R ed massa 2m ruota attorno ad un asse passante per un punto fisso O della sua circonferenza.. Nel punto A, diametralmente opposto

Un corpo rigido piano `e formato da due aste AB e BC ciascuna di massa 2m e lunghezza 2ℓ, saldate tra loro ortogonalmente in B, da un disco di massa 3m e raggio ℓ saldato ad A in

Due aste omogenee, ciascuna di massa m e lunghezza 2ℓ, sono disposte su rette parallele a distanza ℓ tra loro ed hanno gli estremi saldati alle ipotenuse di due triangoli

Componendo gli stati cinetici ~v 1 e ~v 2 si ottiene uno stato cinetico traslatorio.. Sia G il baricentro di un