• Non ci sono risultati.

Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel settore automobilistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel settore automobilistico"

Copied!
106
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex

D.M. 270/2004)

in Economia e gestione delle aziende

Tesi di Laurea

Politiche di prodotto e

dinamiche di innovazione nel

settore automobilistico

Relatore

Ch. Prof. Francesco Zirpoli

Laureando

Chiara Albiero Matricola 821857

Anno Accademico 2012 / 2013

(2)

 

 

 

Ai miei genitori

che mi hanno dato la possibilità di arrivare fino a qui.

Ai miei compagni

che hanno reso questo percorso indimenticabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(3)

Indice

                     

                       

Pag.

INTRODUZIONE                   4    

 

1. CONTESTO  DI  RIFERIMENTO:  SETTORE  AUTOMOTIVE         7     1.1. Settore  di  riferimento               7   1.2. Storia  del  settore                 8   1.2.1. Andamento  delle  vendite  nel  periodo  considerato       14   1.3. Principali  protagonisti               16   1.4. Ruolo  dell’innovazione  nel  settore  auto           21   1.4.1. Diversi  tipi  di  innovazione             22   1.4.2. Integrità  di  prodotto  nel  settore  auto         26     1.4.3. Qualità  del  prodotto  e  lead  time           29   1.4.4. Esternalizzazione  e  standardizzazione         32    

2. IL  PRODOTTO  AUTO                 35  

2.1. Differenziazione  del  prodotto             38   2.2. Varietà  del  prodotto                 40   2.3. Paradosso  della  scelta                 43   2.4. Ciclo  di  vita  del  prodotto  auto             46   2.4.1. Evoluzione  del  ciclo  di  vita  nel  settore  auto         48    

3. METODO  DI  ANALISI                 50    

4. ANALISI  DEI  DATI                   53   4.1. Portafoglio  prodotti                 53   4.1.1. Confronti                   67   4.1.2. Conclusioni                   69  

(4)

4.2. Analisi  sui  singoli  prodotti               70   4.2.1. Ciclo  di  vita  dell’auto               71   4.2.1.1. Confronti                 86   4.2.2. Politica  di  gestione  delle  versioni  proposte         87   4.2.2.1. Confronti                 99     CONCLUSIONI                     100     BIBLIOGRAFIA                     103                      

 

 

(5)

Introduzione    

Questo   lavoro   si   propone   di   esaminare,   attraverso   l’analisi   di   una   serie   di   dati   raccolti,  le  politiche  di  gestione  del  portafoglio  prodotti  da  parte  delle  principali  case   automobilistiche.   Attraverso   il   data   set   raccolto   si   cerca   di   identificare   la   politica   di   differenziazione  e  segmentazione  del  mercato  da  parte  dei  principali  attori  operanti  in   Europa,   con   particolare   attenzione   ad   analizzare   come   la   rapida   innovazione   tecnologica  abbia  notevolmente  ridotto  la  durata  del  ciclo  di  vita  delle  automobili.  

Si  tratta  di  un  tema  interessante  sia  come  quesito  di  ricerca,  perché  va  a  toccare   argomenti   molto   importanti   nel   dibattito   scientifico,   che   dal   punto   di   vista   più   operativo  ovvero  in  chiave  di  strategie  settoriali.    

Sul   piano   teorico   di   ricerca,   temi   quali   la   differenziazione   e   segmentazione   del   mercato   sono   alla   base   del   marketing.   Il   concetto   di   differenziazione   nasce   con   l’obiettivo  di  offrire  di  un  prodotto  che  risulti  unico  per  il  cliente  finale.  Questa  unicità   deve  essere  anche  apprezzata  dall’acquirente.  Il  vantaggio  di  differenziazione  consente   all’impresa   di   ottenere   un   premium   price   dai   suoi   acquirenti   e   vantaggi   equivalenti   come,   ad   esempio,   un   maggior   grado   di   fedeltà   da   parte   del   cliente.   Nel   settore   dell’automobile   la   differenziazione   del   prodotto   è   un   tema   che   ha   rivestito   una   notevole   importanza   con   l’aumentare   della   concorrenza   tra   gli   operatori   e   con   l’avvento   della   crisi   economica.   Questi   due   fattori   hanno   portato   le   aziende   automobilistiche  ad  operare  una  considerevole  differenziazione  dei  prodotti  offerti  per   cercare  di  distinguersi  dai  concorrenti  e,  al  contempo,  di  cogliere  il  maggior  numero  di   esigenze  riferite  a  diversi  segmenti  di  consumatori.  Nel  corso  dell’analisi  viene  toccato   anche  un  tema  strettamente  collegato  alla  differenziazione  ovvero  la  segmentazione  di   mercato.   Il   processo   di   segmentazione   di   mercato   consiste   nel   suddividere   i   consumatori   secondo   una   serie   di   variabili   (ad   esempio   localizzazione   geografica,   atteggiamenti,  abitudini  di  acquisto,  ecc.).  Nel  settore  automobilistico,  nel  corso  degli   anni,   è   stata   attuata   una   politica   di   segmentazione   sempre   più   spinta   passando   da   segmentazione  concentrata  su  un  singolo  segmento,  proponendo  pochi  modelli,  a  una  

(6)

segmentazione   differenziata   cercando   di   proporre   automobili   che   riuscissero   a   rispondere  ad  esigenze  dei  clienti  più  sofisticate  ed  articolate.  

Come   precedentemente   evidenziato,   gli   argomenti   trattati   in   questo   elaborato   sono  interessanti  anche  sul  piano  operativo  ovvero  per  la  messa  in  pratica  di  strategie   settoriali   da   parte   dei   manager   delle   aziende   automobilistiche.   Si   cerca   di   capire   se   l’aumento   del   numero   di   modelli   offerti   all’interno   del   mercato,   con   la   conseguente   riduzione   del   ciclo   di   vita   dei   prodotti,   abbia   un   effettivo   riscontro   sul   numero   di   immatricolazioni  effettuate  ovvero  su  un  aumento  delle  unità  vendute.  Infatti,  con  la   crisi  economica,  si  è  assistito  a  un  crescente  tasso  di  innovazione  tecnologica  che  ha     portato    al  lancio  di  un  numero  crescente  di  modelli  e  a  un  maggiore  tasso  di  rinnovo   delle   automobili.   Questo   punto   riguarda   un   tema   che   ha   radici   lontane   nel   dibattito   scientifico  quale  il  ciclo  di  vita  del  prodotto  che  può  essere  fatto  risalire  al  1922  con   uno  studio  di  Raymond  B.  Prescott.  

Questi  argomenti  saranno  presi  in  esame  nel  corso  del  lavoro  e  delineati  con  un   maggiore  approfondimento  anche  con  l’ausilio  di  grafici  che  consentono  di  rendere  più   semplice  e  immediata  la  comprensione  di  tutti  i  dati  precedentemente  raccolti.  

Questo  lavoro  si  articola  nel  seguente  modo.  

Nel   primo   capitolo   si   esamina   il   settore   dell’automotive   con   un’analisi   dello   sviluppo   storico   per   capire   le   basi   della   sua   evoluzione.   Si   procede   evidenziando   i   principali   protagonisti,   e   il   ruolo   del   loro   brand   all’interno   del   settore,   per   poi   identificare   la   funzione   sempre   più   importante   svolta   dall’innovazione   tecnologica   nello  sviluppo  di  nuovi  modelli.  

Il  secondo  capitolo  va  ad  analizzare  il  prodotto  auto  analizzando  gli  aspetti  della   differenziazione    e  segmentazione  del  mercato,  varietà  del  prodotto  e  del  ciclo  di  vita   declinandoli   nello   specifico   settore   di   riferimento.   Si   cerca   di   discutere   come   una   eccessiva   varietà   di   scelta   possa   in   realtà   creare   confusione   nella   mente   del   consumatore.  

(7)

Nel  terzo  capitolo  si  delinea  il  metodo  utilizzato  per  raccogliere  ed  elaborare  i  dati   in   parte   raccolti   direttamente,   in   parte   provenienti   da   fonti   specializzate   nel   settore   dell’automotive.  

Il   quarto   capitolo   si   propone   di   svolgere   una   serie   di   considerazioni,   attraverso   l’analisi  dei  dati,  sui  temi  delineati  in  precedenza.  Si  analizza  il  portafoglio  prodotti  nel   complesso  delle  aziende  automobilistiche  divise  tra  generaliste,  specialiste  e  asiatiche;   distinzione   utile   ai   fini   della   nostra   ricerca.   Queste   stesse   verranno   successivamente   collegate   alle   performance   di   mercato.   Si   vanno   poi   a   studiare   dei   singoli   prodotti,   presi  ad  esame  in  quanto  di  maggiore  rilevanza  nel  portafoglio  prodotti  delle  aziende   prese   come   oggetto   di   analisi,   per   capire   lo   sviluppo   del   ciclo   di   vita   del   prodotto   e   l’evoluzione  nel  tempo  del  numero  di  versioni  proposte.  

                                   

(8)

1. Contesto  di  riferimento:  settore  Automotive  

1.1.

Settore  di  riferimento  

Il   settore   dell’auto   riveste   sicuramente   un   grande   ruolo.   Ha   una   portata   economica  rilevante  nel  mondo  con  una  produzione  di  auto  registrate  nel  2012  pari  a   84.141.209,  di  cui  63.069.541  light  vehicle  e  21.071.668  veicoli  commerciali1,  con  un  

annesso   tasso   di   occupazione   molto   alto.     Non   dobbiamo   sottovalutare   la   rilevanza   sociale  che  ricopre  l’auto  essendo,  nei  paesi  industrializzati,  la  seconda  voce  di  spesa   nel  paniere  delle  famiglie  dopo  la  casa.  È  diventata  il  simbolo  della  moderna  società   della  produzione  e  del  consumo  di  massa  portando  la  popolazione  a  un  cambiamento   irreversibile  nella  concezione  di  mobilità.  Il  settore  dell’automobile  è  stato  un  settore   di   riferimento   anche   per   innovazioni   tecnologiche   e   organizzative   rivoluzionarie   partendo  dal  fordismo  e  taylorismo  per  arrivare  alla  lean  production.  Le  imprese  della   filiera   automobilistica   sono,   infatti,   tra   i   maggiori   investitori   al   mondo   in   ricerca   e   sviluppo.

La   definizione   del   settore   automotive   non   è   univoca   e,   nella   sua   accezione   più   allargata,  può  comprendere  (Volpato  e  Zirpoli,  2011):  

• I   produttori   finali   degli   autoveicoli   che   vengono   a   loro   volta   suddivisi   in   produttori   di   autovetture   e   di   veicoli   commerciali   (che   possono   essere   ulteriormente   suddivisi   in   veicoli   commerciali   leggeri,   peso   inferiore   a   3,5   tonnellate,  e  pesanti).  Questi  soggetti  vengono  tradizionalmente  indicati  con  la   sigla  inglese  Oem  che  sta  per  Original  Equipment  Manufacturers.  

• I  produttori  di  componenti  di  autoveicoli  che  sono  indicati  con  la  sigla  inglese   Cs  che  sta  per  Component  Supplier.  Questi  vengono  ulteriormente  suddivisi  in   base  all’importanza  economica  del  componente  fornito.  Si  distinguono  quindi   in   fornitori   di   primo   livello   (first   tier   supplier)   che   offrono   componenti   che   si   collocano   al   vertice   della   catena   di   fornitura,   e   fornitori   di   secondo   livello   (second   tier   supplier)   specializzati   in   alcune   parti   che   confluiscono                                                                                                                  

1  Oica,  l’Organisation  Internationale  des  Constructeurs  d’Automobiles.  

(9)

successivamente  nei  componenti  complessi.  Solitamente  il  numero  dei  livelli  di   fornitura  può  arrivare  a  quattro  o  cinque.    

• Si   devono   considerare   anche   tutte   le   attività   a   monte,   quindi   imprese   che   producono  beni  e  servizi  per  i  produttori  finali  e  componentisti  (ad  esempio  i   produttori   di   acciaio   o   di   altri   materiali   generici),   e   le   attività   a   valle,   che   riguardano   la   commercializzazione   dei   veicoli   nuovi   e   usati   e   le   attività   di   manutenzione  e  riparazione.  

Tutto   questo   insieme   di   attività   va   a   formare   quella   che   è   la   catena   del   valore   (Porter,   1985)   dell’industria   automobilistica,   indicata   anche   come   “filiera   dell’automobile”,   vista   come   l’insieme   di   attività   che   vengono   svolte   per   progettare,   produrre,  vendere,  consegnare  e  assistere  i  prodotti  da  parte  delle  aziende  del  settore   (Volpato,  2008).    

In   questo   studio   andremo   a   considerare   l’industria   automobilistica   nella   sua   accezione   più   ristretta   che   coincide   con   i   produttori   finali   (Oem)   solo   nel   comparto   delle  autovetture  tralasciando  la  produzione  di  veicoli  commerciali  medi  e  pesanti.    

1.2.

Storia  del  settore  

Lo  sviluppo  del  settore  è  stato  fortemente  influenzato  dalle  differenze  geografiche   e  dalle  vicende  politico-­‐economiche  delle  nazioni  di  appartenenza.  In  questo  elaborato   adotteremo  una  distinzione  che  va  a  considerare  questa  riflessione  differenziando  tra   specialisti  di  fascia  alta,  generalisti  o  produttori  di  grande  serie  e  asiatici.    

La  tradizione  degli  specialisti  risale  in  Europa  alla  nascita  della  stessa  automobile   con   auto   che   si   distinguevano   per   la   progettazione   delle   parti   meccaniche,   della   carrozzeria  e  per  le  prestazioni.  L’auto  rappresentava  quindi  un  prodotto  di  consumo   elitario  (Clark  e  Fujimoto,1992).    

Negli   Stati   Uniti   il   processo   di   motorizzazione   è   decollato   nel   1908,   con   qualche   anno  di  ritardo  rispetto  all’Europa,  grazie  a  un’offerta  di  vetture  a  costo  contenuto  con   una  logica  di  produzione  di  serie  e  un  ritmo  di  motorizzazione  molto  elevato.    

(10)

Si  parla  di  “approccio  fordista”  dal  lancio  della  Ford  T  da  parte  di  Henry  Ford.  Una   vettura   semplice,   ma   affidabile,   con   un   prezzo   alla   portata   anche   degli   stessi   operai   della   Ford.   Questo   tipo   di   produzione   era   indirizzato   al   mercato   di   massa   senza   operare   nessun   tipo   di   variazione   nel   modello,   ma   presentando   un   modello   fortemente  standardizzato,  guidato  da  un’ottica  rivolta  solo  al  costo  e  al  prezzo  finale   del  prodotto.  

Solo   dopo   il   secondo   conflitto   mondiale   l’industria   automobilistica   europea   ha   avuto  un  grande  e  rapido  sviluppo  ispirandosi  alla  filosofia  americana.  Si  è  passati  alla   produzione   di   automobili   che   assolvevano   la   funzione   di   trasportare   una   famiglia   a   basso  costo  con  la  nascita  di  nuovi  produttori  generalisti.  La  produzione  di  veicoli,  in   Europa  Occidentale,  è  passata  da  1,6  milioni  nel  1950  a  6,1  milioni  nel  1960,  livello  non   molto  lontano  a  quello  americano  che  ne  contava  8,3  milioni  nel  1960.2  

Negli   Stati   Uniti   come   nei   paesi   asiatici   le   grandi   automobili   di   lusso   vennero   trattate   come   parte   integrante   della   gamma   e   vennero   quindi   costruite   dagli   stessi   produttori  delle  auto  generaliste.  

Lo  sviluppo  della  motorizzazione  nei  diversi  paesi  forma  una  curva  a  “s”  passando   da  una  situazione  di  scarsa  motorizzazione  a  una  di  alta  motorizzazione.  All’inizio,  in   Europa,   la   combinazione   reddito   disponibile   basso   da   parte   della   maggioranza   delle   famiglie  e  la  produzione  di  auto  di  alto  livello  porta  a  un  livello  di  motorizzazione  che   non  riesce  a  decollare;  si  assiste  a  un  aumento  delle  immatricolazioni  man  mano  che  i   redditi  si  alzano  e  iniziano  a  prodursi  auto  a  basso  costo.    In  questa  fase  le  soluzioni   tecniche   di   tipo   innovativo   venivano   introdotte   nei   nuovi   modelli   solo   dopo   che   le   innovazioni   realizzate     nella   fase   precedente   avevano   avuto   modo   di   essere   ammortizzate   attraverso   la   produzione   prolungata   della   stessa   autovettura   (Volpato,   2008).  

                                                                                                               

2  Kim   B.   Clark   Takahiro   Fujimoto,   Product   development   performance,   Il   Sole   24   Ore  

Libri,  Milano,  1992    

(11)

Negli  anni  ’70  si  è  assistito  a  un  altro  importante  cambiamento  tra  i  consumatori   che  aveva  portato  a  rivedere  l’usuale  distinzione  che  vedeva  una  divisione  tra  auto  di   lusso  di  grandi  dimensioni  acquistate  da  appartenenti  a  una  fascia  di  reddito  elevata  e   auto   piccole   e   povere   di   particolari   acquistate   dalle   fasce   meno   abbienti.   Il   cambiamento  nella  domanda  parte  da  quando  l’idea  dei  “ricchi  con  macchine  grandi  e   poveri  con  macchine  piccole”  iniziò  a  barcollare.  Individui  più  abbienti  avevano  iniziato   a   desiderare   auto   con   equipaggiamenti   di   lusso,   ma   più   piccole   per   una   maggiore   mobilità   e   soggetti   appartenenti   a   una   fascia   di   reddito   più   bassa   con   famiglia   iniziavano  a  desiderare  auto  più  grandi.  

Con  gli  anni  si  passa  a  un  mercato  dove  la  maggioranza  degli  acquirenti  possiede   già   un’autovettura   e   va   a   sostituire   la   vecchia   con   una   di   nuova   immatricolazione.   Quest’ultimo  passaggio  è  molto  importante  perché:  

• Segna   una   svolta   notevole   nelle   esigenze   degli   automobilisti   che   cercano   vetture  sempre  più  con  un  occhio  rivolto  all’estetica,  alla  dotazioni  di  bordo  e   prestazioni.   L’auto   diventa   un   prodotto   socialmente   significativo   perché,   quando   è   utilizzata,   sia   l’auto   che   il   proprietario   sono   in   vista   e   l’apparenza   inizia  ad  avere  una  grande  importanza.    

• Riduce  il  tasso  complessivo  di  crescita  delle  vendite  annue.  

Le  case  automobilistiche  hanno  risposto  a  questo  notevole  cambiamento  con  due   mosse  principali  che  hanno  portato  a  una  rivoluzione  manifestatasi  a  metà  degli  anni   ’80.   Le   case   hanno   proceduto   ampliando   notevolmente   la   gamma   di   prodotti   offerti   cercando   di   cogliere   le   esigenze   di   ogni   nicchia   di   mercato.   Si   è   passati   da   un’ottica  

product  oriented,  data  dal  forte  prevalere  della  cultura  ingegneristica  rispetto  alle  altre  

funzioni   aziendali,   a   un’ottica   customer   oriented   che   va   ad   ascoltare   la   voce   e   le   esigenze  del  mercato.  I  diversi  produttori  hanno  poi  accelerato  il  ritmo  di  sostituzione   dei  modelli  passando  da  cadenze  di  10-­‐12  anni  a  operazioni  più  leggere  di  face-­‐lifting   ogni   2-­‐3   anni   (riguardano   cambiamenti   sulla   carrozzeria   e   sull’arredo   interno   che   possono  essere  percepite  dall’automobilista,  ma  comportano  modesti  costi  di  sviluppo  

(12)

e   attrezzaggio)   e   ogni   4-­‐5   anni   un   rinnovo   più   accentuato   (che   tocca   il   motore,   dotazioni  elettroniche  e  così  via)  (Volpato  e  Zirpoli,  2011).  

Queste   variabili,   insieme   con   il   cambiamento   della   domanda   descritto   in   precedenza,   hanno   portato   le   case   automobilistiche   a   offrire   più   varianti   e   opzioni   possibili.  Alfred  Sloan,  CEO  della  General  Motors  negli  anni  del  secondo  dopo  guerra,   prese   la   formula   di   base   della   Ford   e   l’arricchì   con   un   maggior   numero   di   modelli,   colori   e   prestazioni.   Sloan,   cogliendo   l’evoluzione   del   mercato,   creò   un   sistema   di   progettazione  basato  su  poche  piattaforme,  ma  grande  varietà  di  carrozzerie  di  diversa   forma   e   colore.   Faceva   quindi   leva   sull’ampiezza   di   gamma   e   il   valore   del   prodotto   portando  il  concetto  di  auto  da  un  veicolo  utilitario  a  un  mezzo  con  un  look  sempre   nuovo  che  attirasse  i  clienti.  Questa  impostazione  espressa  dallo  slogan  coniato  dallo   stesso   Sloan   “A   car   for   every   purpose   and   purse”   (“una   macchina   per   ogni   scopo   e   portafoglio”)   costituì   negli   anni   Venti   una   nuova   tendenza   che   in   seguito   tutti   i   costruttori  furono  obbligati  a  seguire,  inclusa  la  Ford.    

I   produttori   hanno   tentato   di   rispondere   alla   diminuzione   della   domanda,   e   al   conseguente  problema  della  crescita  nel  mercato,  con  un  maggior  valore  unitario  delle   vetture   vendute.   Per   fare   un   esempio   la   Ford   in   Europa   nei   primi   anni   ’80   aveva   quattro   modelli   base   e   vent’anni   dopo   ne   aveva   dieci   con   un   enorme   numero   di   combinazioni  possibili.  

A  tutto  questo  si  accompagnò  un  netto  innalzamento  dei  livelli  di  competitività  fra   le  case  automobilistiche.  In  un  mercato  stagnante  il  continuo  lancio  di  nuovi  prodotti   porta  a  un  abbassamento  delle  economie  di  scala  delle  aziende.  La  proliferazione  ha   portato   ogni   produttore   d’auto   a   investire   pesantemente   per   avere   piccoli   ritorni   indirizzandosi  su  segmenti  di  mercato  sempre  più  piccoli  (Maxton  e  Wormald,  2004).    

In   una   situazione   di   frammentazione   dell’offerta,   e   il   conseguente   innalzamento   delle  sfide  competitive  all’interno  del  settore,  il  settore  dell’auto  è  stato  travolto  dalla   grande  crisi.  

(13)

La   crisi   finanziaria   scoppiata   nel   quarto   trimestre   del   2008   non   ha   mancato   di   produrre  effetti  negativi  nei  bilanci  di  tutte  le  case  automobilistiche  con  una  flessione   delle  immatricolazioni  mondiali  di  light  vehicle  da  69,5  milioni  nel  2007  a  56,6  milioni   del   2009.   Questo   è   dovuto   alla   natura   stessa   del   settore   denominato   come   ciclico   perché  è  strettamente  correlato  ai  fattori  congiunturali.  

Figura  1:  “Variazioni  percentuali  della  vendita  di  autovetture”  (fonte:  Datamonitor).    

La  crisi  ha  avuto  come  effetto:  

• Riconfigurazione   della   struttura   dell’industria   attraverso   operazioni   di   fusione   e   assorbimento   permettendo   una   riduzione   notevole   dei   costi   mettendo  in  condivisione,  a  una  pluralità  di  modelli,  la  componentistica  che   non   contribuisce   ad   attribuire   la   caratterizzazione   stilistica   di   un   modello.   Sul   fronte   commerciale   ciò   può   permettere   un   allargamento   di   gamma   offerta   e   una   concentrazione   delle   reti   di   distribuzione   automobilistica   ampliando   anche   i   mercati   serviti.   Le   reti   di   distribuzione   possono   essere   concentrate   parzialmente,   privilegiando   i   concessionari   prima   specializzati   in  un  singolo  marchio  nella  gestione  dei  due  marchi,  oppure  far  scomparire  

(14)

una   rete   distributiva   a   favore   dell’altra.   Un   esempio   di   utilizzo   di   piattaforme   condivise,   per   cercare   di   ridurre   i   costi   di   realizzazione   di   un   modello   dell’ordine   del   10%   (Volpato,   2008),   può   essere   rappresentato   dalla  piattaforma  della  Golf  utilizzata  anche  per  la  Skoda  Octavia,  l’Audi  A3   e  la  Seat  Ibiza.        

• Rafforzamento   delle   tecnologie   di   prodotto   e   di   processo   per   costruire   un   vantaggio  competitivo   con  il   quale   scalzare  la  concorrenza  accrescendo   la   quota   di   mercato   e   lo   sviluppo   di   tecnologie   powertrain   per   ridurre   la   dipendenza  dal  petrolio.  

• Processo   di   ampliamento   dei   mercati   serviti   sia   con   fenomeni   di   delocalizzazione   nei   mercati   Bric   da   parte   dei   marchi   più   affermati   sia   da   marchi  meno  conosciuti,  nati  in  questi  paesi,  che  si  propongono  di  sfruttare   i  bassi  costi  che  li  caratterizzano  per  realizzare  una  crescita  nei  mercati  più   sviluppati.  La  crisi  può  essere  vista  come  una  forza  che  ha  spostato  in  modo   massiccio  il  baricentro  geografico.  Un  esempio  è  il  gruppo  coreano  Hyundai-­‐ Kia   che   si   contraddistingue   per   una   politica   basata   su   un   rapporto   competitivo   qualità/prezzo   a   parità   di   prestazioni   con   i   marchi   più   affermati.  Una  strategia  che,  come  si  può  vedere  nella  figura  2,  ha  portato   una  notevole  crescita  delle  immatricolazioni  in  Europa  a  dispetto  della  crisi   per  il  marchio  Hyundai.  

                 

(15)

 

Figura  2:  “Immatricolazioni  Europa  di  Hyundai”  (fonte:  nostra  elaborazione).    

Questi  trend  sono  ancora  in  atto  e  i  possibili  sviluppi  sono  molti.  Possiamo  dire,   dopo   l’analisi   dello   sviluppo   storico   del   settore,   che   la   crisi   non   ha   fatto   altro   che   accelerare  l’arrivo  di  un  processo  di  cambiamento  che  era  del  tutto  inevitabile.  

 

1.2.1. Andamento  delle  vendite  nel  periodo  considerato

 

Con   i   dati   delle   immatricolazioni   a   disposizione   da   ACEA   (European   Automobile   Manufacturers’   Association)   abbiamo   potuto   delineare   nel   grafico   (figura   3)   l’andamento   delle   vendite   dei   veicoli   in   Europa   nel   nostro   periodo   di   riferimento   (1990-­‐2010)   che   è   stato   scelto   per   sviluppare   l’analisi   quantitativa   che   seguirà   nell’elaborato.        -­‐          50.000      100.000      150.000      200.000      250.000      300.000      350.000      400.000      450.000     1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   Im m atr ic olaz ioni    

(16)

  Figura  3:  “Andamento  immatricolazioni  1990-­‐2010”  (fonte:  nostra  elaborazione  da   dati  ACEA).  

 

Come  si  può  notare  l’andamento  delle  vendite  ha  subito  una  caduta  notevole  nel   1993  per  poi  risalire  anno  dopo  anno  arrivando  al  picco  nel  1999  con  15.066.357  unità.   In   corrispondenza   della   crisi   finanziaria,   iniziata   nel   2008,   si   vede   come   il   numero   di   immatricolazioni   sia   iniziato   a   scendere   arrivando,   nel   2010,   appena   al   disotto   delle   13.000.000  unità.  

Questo   va   a   dimostrare   come   il   settore   dell’auto   risenta   molto   dei   fattori   congiunturali   e   del   ciclo   economico,   per   la   caratteristica   di   essere   un   bene   durevole   che  non  è  di  prima  necessità.  Va  anche  considerato  che  i  continui  progressi  qualitativi   hanno   determinato   un   allungamento   della   sua   vita   utile,   tale   da   rendere   meno   pressante  l’esigenza  di  sostituzione  per  motivi  di  affidabilità  tecnica  e/o  sicurezza.          10.000.000      11.000.000      12.000.000      13.000.000      14.000.000      15.000.000      16.000.000     1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  

(17)

1.3.

Principali  protagonisti  

Riferendoci  all’industria  automobilistica  nella  sua  accezione  più  ristretta,  quindi  ai   soli   Oem   produttori   di   veicoli   leggeri,   ci   troviamo   di   fronte   a   una   concorrenza   tra   diversi  gruppi  titolari,  nella  maggior  parte  dei  casi,  di  più  marchi  per  riuscire  a  coprire   più  segmenti  di  mercato  con  la  propria  offerta.  

Abbiamo  svolto  un’analisi  sulle  principali  fusioni  e  acquisizioni  avvenute  dal  2000  al   2010   per   i   principali   gruppi   che   sono   stati   presi   in   considerazione.   Esse   sono   sintetizzate  nella  tabella  1  qui  di  seguito.  

                                         

(18)

Case   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  

TOYOTA   Daihatsu   =   =   =   =   =   =   =   =   =   GENERAL  

MOTORS   Daewoo,  Cadillac,  Opel  Chev,   =   =   =   =   =   =   =   =   =  

VOLKS   WAGEN  

Audi,   Seat,   Skoda,   Bentley,   Bugatti,  

Lamb     =   =   =   =   =   =   =   +   Por   =   HYUNDAI   Kia   =   =   =   =   =   =   =   =   =  

FORD   Jaguar,  Vo,  LR,  AM   =   =   =   =   =   J,  Vo,  

LR   Vo   =   /   NISSAN                       HONDA                       PEUGEOT  e   CITROEN                       SUZUKI                       RENAULT                      

FIAT   Maserati,  Ferrari   =   =   =   =   =   =   =   +  Chr   =   DAIMLER   Chr,  MB   =   =   =   =   =   MB   =   =   =   BMW   Mini,  Rolls  Royce   =   =   =   =   =   =   =   =   =   MAZDA                       MITSUBISHI                       CHANG'AN   AUTOMOBIL   GROUP                       TATA                 J,  LR   =   =   FAW                     Vo  

Tabella  1:  “Fusioni  e  acquisizioni”  (fonte:  nostra  elaborazione).    

Legenda:      -­‐          “=”  i  marchi  sono  invariati  

-­‐ “+..”  quando  agli  altri  marchi  ne  viene  aggiunto  un  altro  

-­‐ Sigle:   LR   =   Land   Rover,   AM   =   Aston   Martin,   Lamb   =   Lamborghini,     Chev   =   Chevrolet,   Chr   =   Chrysler,   Vo   =   Volvo,   J   =   Jaguar,   Por   =   Porsche,  MB  =  Mercedes.  

(19)

Nel  settore  dell’automobile,  come  negli  altri  settori,  una  considerevole  importanza   è  ricoperta  dalla  marca.  Il  brand  può  aggiungere  valore  al  prodotto  e,  in  un  mercato   come   quello   dell’auto   dove   la   maggior   parte   dei   marchi   ha   una   grande   storia   alle   spalle,  si  può  parlare  di  “capitale  di  immagine”  che  si  traduce  in  un  elevato  grado  di   fedeltà   e   fiducia   da   parte   del   cliente.   Il   brand   deve   essere   visto   come   una   sintesi   di   tutte   le   caratteristiche   materiali   e   immateriali   che   rendono   un   articolo   unico   e   inimitabile;   caratteristiche   che   rendono   il   cliente   disponibile   a   pagare   il   cosiddetto   premium   price,   cioè   un   differenziale   di   prezzo,   in   seguito   a   ciò   che   ha   appreso   e   percepito   del   brand   (Montrucchio,   1999).   Secondo   alcuni   osservatori   il   panorama   competitivo  sarà  basato  sempre  di  più  sulle  marche  e  quindi  sarà  necessario  possedere   dei  brand  che  riescano  a  dominare  il  mercato.    

Il  valore  economico  di  una  marca  è  il  corrispettivo  del  valore  che  essa  genera  per  il   consumatore  (Kerin,  Hartley,  Berkowitz  e  Rudelius,  2007).  Kapferer  e  Thoening  hanno   fatto  derivare  il  valore  della  marca  da  alcune  funzioni  che  essa  svolge:  

• Funzione   di   identificazione,   perché   permette   al   prodotto   di   essere   riconosciuto.  

• Funzione  di  orientamento,  perché  riduce  i  costi  di  ricerca  permettendo  al   consumatore  di  orientarsi  nel  momento  dell’acquisto.  

• Funzione   di   garanzia,   in   quanto   identifica   e   responsabilizza   il   produttore,   impegnandolo  a  offrire  un  livello  specifico  e  costante  di  qualità  riducendo  il   rischio  del  consumatore.  

• Funzione   di   personalizzazione,   grazie   alle   valenze   simboliche   legate   alla   marca   che   permettono   al   consumatore   di   esprimere   esteriormente   la   propria  immagine.  

Nel  caso  dell’auto  le  funzioni  di  garanzia  e  personalizzazione  hanno  un  ruolo  molto   rilevante  visto  l’elevato  grado  di  complessità  del  prodotto  di  riferimento.  La  funzione  di   garanzia  è  importante  perché  il  rischio  percepito  dal  consumatore  è  elevato,  derivante   dall’alto  costo  dell’automobile  di  cui  non  è  in  grado  di  valutare  con  precisione  il  livello   di   qualità.   La   funzione   di   personalizzazione   è   sempre   più   presente   nell’acquisto   di  

(20)

un’automobile   perché   è   considerata   come   un   bene   da   esibire   che   esprime   la   personalità  di  ogni  individuo.  

Interbrand,   una   società   che   si   occupa   di   analisi   sul   Brand   Value,   pubblica   ogni   anno  una  classifica  dei  cento  brand  al  mondo  in  base  al  loro  valore.  Come  possiamo   vedere  dalla  figura  4  il  valore  che  viene  attribuito  ad  ogni  marchio  equivale  ai  guadagni   attribuibili   alle   vendite   aggiuntive   dovuta   alla   sola   forza   del   brand.   Interbrand   considera  il  valore  del  brand  come  un  qualsiasi  altro  asset  aziendale  quindi  sulla  base   dei   flussi   economici   che   esso   potrà   generare   in   futuro   e   sul   grado   di   rischio.   Questa   società   combina   proiezioni   di   analisti,   report   finanziari   e   proprie   analisi   qualitative   e   quantitative   per   arrivare   a   un   valore   attuale   netto   di   tali   flussi.   Sostanzialmente   il   valore   del   brand   è   dato   dalla   differenza   di   prezzo   che   il   consumatore   è   disposto   a   pagare   per   avere   dei   prodotti   con   quella   determinata   marca   rispetto   a   quanto   li   pagherebbe  senza  marca  (Cappellari,  2008).  

Si   può   vedere   come   all’inizio   del   decennio   scorso   solo   sei   marchi   del   settore   automotive  comparivano  nella  classifica  dei  cento  brand  con  più  valore,  ma,  nel  corso   degli  anni,  il  numero  sia  aumentato  a  dieci.  Questo  può  dimostrare  quando  la  potenza   dei  singoli  brand  sia  una  forza  propulsiva  da  sfruttare  soprattutto  in  una  fase  di  crisi   come  quella  che  caratterizza  questi  ultimi  anni.  

(21)

  Figura  4:  “Valore  dei  Brand”  (fonte:  nostra  elaborazione  sui  dati  Interbrand).  

 

Si  deve  tener  presente  che,  in  presenza  di  un  mercato  automobilistico  saturo  con   una  domanda  debole,  causata  dalla  crisi  economica,  il  brand  ricopre  un  ruolo  sempre   più  importante  perché  la  motivazione  alla  base  dell’acquisto  è  quella  di  concedersi  una   gratificazione   piuttosto   che   di   semplice   possesso   di   un   mezzo   di   trasporto.   L’esperienza   di   consumo   diventa   sempre   più   “un’esperienza   cognitiva   che   ha   valore   per   il   significato   che   le   viene   dato”   (Rullani,   2004).   Il   valore   della   marca   nel   settore   auto   ha   lo   stesso   peso   che   ha   nel   settore   della   moda   e   del   lusso   quindi   legato   soprattutto  alla  capacità  di  attribuire  un  cuore  e  un’anima  agli  oggetti,  trasformando   così  un’auto  da  un  mezzo  di  trasporto  a  un’espressione  di  se  stessi  e  del  proprio  modo   di  essere.  Il  consumatore  va  sempre  più  alla  ricerca  di  brand  che  siano  coerenti  con  i   propri  valori  e  stili  di  vita.    

Sotto   l’influenza   di   questa   nuova   motivazione   all’acquisto   che   caratterizza   il   mercato   odierno   possiamo   leggere   diversi   fenomeni   di   brand   extension   intesa   come   l’entrata  in  nuovi  settori  cercando  di  utilizzare  il  nome  di  una  marca  di  successo  per  

 -­‐          5.000      10.000      15.000      20.000      25.000      30.000      35.000     Mi lio ni  d i  d ol la ri   2001   2002   2009   2010  

(22)

lanciare  dei  prodotti  (Kotler,  2004).  Nel  settore  auto  essa  si  è  manifestata  con  accordi   formalizzati   di   licensing   che   consiste   nella   concessione   da   parte   del   proprietario   (licenziante)   a   un   altro   soggetto   (licenziatario)   di   diritti   d’uso   sulla   marca   soggetta   a   tutela  giuridica.  Un  esempio  è  la  500  della  Fiat  che  ha  utilizzato  come  licenziataria  il   marchio   Gucci   e   Diesel.   Per   la   500   ha   rappresentato   un   notevole   vantaggio   per   la   crescita  del  giro  di  affari  derivante  dalla  notorietà  del  marchio  utilizzato.  

 

1.4.

Ruolo  dell’innovazione  nel  settore  auto  

Come   si   è   potuto   evidenziare   il   settore   ha   subito   notevoli   cambiamenti   a   livello   competitivo  che  si  sono  tradotti  in  importanti  innovazioni,  anche  sul  piano  tecnologico.     In  questo  contesto,  l’innovazione  tecnologica  diventa  uno  degli  strumenti  principali   a  disposizione  dell’impresa  per  riuscire  a  rispondere  con  successo  alla  ricerca  di  varietà   dei   consumatori,   contrastando   la   crescente   concorrenza   globale,   differenziando   la   propria  offerta.    

L’innovazione   tecnologica   è   diventata   il   fattore   determinante   del   successo   competitivo  in  quanto,  per  la  maggior  parte  delle  imprese,  innovare  è  un  imperativo   strategico  fondamentale  per  mantenere  e  acquisire  posizioni  di  leadership  nel  mercato   così   come   per   recuperare   condizioni   di   svantaggio   competitivo   (Schilling,   2009).     Schumpeter   identifica   l’innovazione   come   una   “creative   destruction”,   la   maggiore   forza  che  va  ad  influenzare  il  cambiamento  industriale  e  lo  sviluppo  economico.  

Quando  parliamo  d’innovazioni  tecnologiche  intendiamo  tutti  i  prodotti  e  processi   dell’impresa   che   possono   essere   considerati   nuovi   o   migliorati   rispetto   a   quelli   precedenti  dal  lato  delle  caratteristiche  tecniche,  funzionalità,  prestazioni  e  così  via.      

In   un   settore   come   quello   dell’auto   caratterizzato   per   essere   di   tipo   capital   intensive,  quindi  con  notevole  necessità  di  capitale  e  una  grande  quantità  di  costi  fissi,   molti   attori   si   sono   trovati   di   fronte   alla   necessità   di   incrementare   la   produttività   cercando  di  ridurre  i  costi  fissi  agendo  sullo  sviluppo  delle  economie  di  scala.  Per  fare   questo,  a  livello  di  mercato,  abbiamo  assistito  a  sempre  più  fusioni  e  acquisizioni  che  

(23)

permettono   di   coprire   con   il   posizionamento   dei   singoli   brand   diversi   segmenti   di   mercato  e,  a  livello  tecnologico,  l’utilizzo  di  piattaforme  condivise.  

 

1.4.1. Diversi  tipi  di  innovazione  

Una   delle   distinzioni   principali   che   si   possono   evidenziare   riguarda   la   natura   dell’innovazione  distinguendo  tra  innovazione  di  prodotto  o  processo  (Schilling,  2009).     Le   innovazioni   di   prodotto   sono   incorporate   nei   beni   e   nei   servizi   realizzati   dall’impresa.   Producono   più   facilmente   un   vantaggio   competitivo   esterno   poiché   apportano  un  miglioramento  del  servizio  reso  al  cliente  o  una  migliore  risposta  ai  suoi   bisogni  introducendo  sul  mercato  un  prodotto  tecnologicamente  nuovo  o  migliorato  in   termini   di   performance,   facilità   d’uso,   caratteristiche   tecniche   e   così   via.   Non   può   essere  considerata  un’innovazione  la  sola  variazione  di  caratteristiche  estetiche  o  nel   design   che   non   determinano   una   modifica   nelle   sue   caratteristiche   tecniche   e   funzionali.    

Le   innovazioni   di   processo   riguardano   dei   cambiamenti   nelle   modalità   in   cui   l’impresa   svolge   la   sua   attività   e   sono   spesso   orientate   a   un   miglioramento   dell’efficacia  e  dell’efficienza  dei  sistemi  di  produzione.  Sono,  in  genere,  più  adatte  alla   creazione  di  un  vantaggio  competitivo  interno,  per  via  di  una  maggiore  efficienza,  della   riduzione  dei  costi  e  così  via.  

Spesso  le  innovazioni  di  prodotto  e  di  processo  sono  tra  loro  simultanee  e  correlate   in  quanto:  

• Un  nuovo  prodotto  può  determinare  lo  sviluppo  di  nuovi  processi   • Un  nuovo  processo  può  consentire  la  realizzazione  di  nuovi  prodotti  

• Un’innovazione   di   prodotto   introdotta   da   un’impresa   può   essere   un’innovazione  di  processo  per  un’altra.  

Le  innovazioni  di  prodotto  e  processo  possono  essere  ulteriormente  suddivise:   • In  base  alla  profondità  del  miglioramento  introdotto  possiamo  distinguere  tra  

innovazione  radicale  o  incrementale  secondo  una  classificazione  fatta  da  Dewar   e   Dutton   nel   1986   che   riguarda   la   distanza   tra   l’innovazione   e   il   prodotto   o  

(24)

processo   preesistente.   Le   innovazioni   radicali   dovrebbero   essere   di   completa   rottura   con   il   passato,   risultare   differenti   dai   prodotti   o   processi   produttivi   precedenti.   Le   innovazioni   radicali   presentano   un   elevato   tasso   di   rischio   perché,   incorporando   nuove   conoscenze,   ogni   produttore   o   cliente   potrà   esprimere   un   giudizio   differente   sulla   sua   utilità   o   affidabilità.   Le   innovazioni   incrementali  non  presentano  caratteristiche  particolarmente  nuove  o  originali,   possono  essere  già  note  all’interno  del  settore  o  dell’impresa  e  consistono  in   cambiamenti  marginali;  riguardano  miglioramenti  continui  delle  prestazioni  con   il  raffinamento  di  soluzioni  esistenti  e  implicano,  in  pratica,  la  costante  ricerca   di  miglioramento  da  parte  dell’impresa.  

Questa  distinzione  presenta  una  componente  di  relatività  in  quanto  la  novità  di   un  prodotto  o  processo  può  cambiare  a  seconda  del  tempo  o  della  prospettiva   di  analisi.  Per  quanto  riguarda  l’aspetto  temporale,  un’innovazione  considerata   da  qualche  tempo  radicale  potrebbe  assumere  un  carattere  incrementale  man   mano  che  le  conoscenze  che  hanno  contribuito  a  generarla  si  diffondono.  Per   quanto   riguarda   la   prospettiva   di   analisi   il   grado   di   novità   dal   punto   di   vista   dell’impresa  può  essere  diverso  rispetto  a  quello  del  cliente.    

Per  quanto  riguarda  l’impresa  (tabella  3)  più  essa  si  avventura  su  terreni  nuovi   più  il  rischio  strategico  diventa  rilevante.  Nel  caso  di  prodotto  e  mercato  noti  ci   troviamo   di   fronte   a   prodotti   riformulati,   migliorati   e   nuove   generazioni   di   prodotti.   Si   tratta   di   penetrazione   del   mercato   dove   il   rischio   per   l’impresa   è   limitato.  Se  il  mercato  è  nuovo,  ma  il  prodotto  è  noto  si  tratta  di  uno  sviluppo   attraverso  i  mercati  e  quindi  non  possiamo  parlare  di  innovazione  per  l’impresa   stessa.   Se   il   mercato   è   noto   e   il   prodotto   è   nuovo   siamo   in   presenza   di   aggiornamenti  di  caratteristiche,  estensioni  di  gamma,  nuove  linee  di  prodotti.   In  questo  caso  il  rischio  è  alto  e  chiama  in  causa  competenze  di  tipo  tecnico.  Se   il  mercato  e  i  prodotti  sono  nuovi  si  tratta  di  rischi  ancora  più  elevati.  

   

(25)

   

Grado  di  novità  del   mercato  per  l’impresa  

Grado  di  novità  del  prodotto  per  l’impresa  

Basso   Elevato    

Basso  (clientela  attuale)   Prodotti  riformulati  o   migliorati   Nuova  generazione  

Aggiunta  alle  linee  di   prodotti  esistenti   Nuova  linea  di  prodotti   Alto  (clientela  nuova)   Estensione  di  prodotti  

esistenti  

Prodotti  radicalmente   nuovi  

Diversificazione   Tabella  3:  “Grado  di  novità  per  l’impresa”  (fonte:  Abernathy  e  Clark,  1985).    

Per   quanto   riguarda   il   cliente,   l’innovazione   può   richiedere   un   cambiamento   comportamentale   anche   senza   una   reale   modifica   tecnologica   del   prodotto   stesso   (tabella   4).   Nel   caso   di   semplici   miglioramenti,   che   implicano   un   perfezionamento   del   prodotto,   essi   non   hanno   alcun   impatto   sul   comportamento  dell’utilizzatore  (per  esempio,  nel  settore  degli  smartphone,  il   passaggio   dall’iphone   4   al   5   o,   nel   settore   auto,   il   restyling   da   parte   della   Mercedes   della   classe   A   avvenuto   nel   2008   dopo   l’uscita   della   seconda   serie   avvenuta  nel  2004).  Si  può  parlare  di  conversioni  tecnologiche  quando  si  assiste   a   cambiamenti   tecnologici   rilevanti   che   non   hanno   conseguenze   nel   comportamento  dei  consumatori  (ad  esempio  con  l’introduzione  dell’airbag  o   dell’ABS   nel   settore   auto).   Le   innovazioni   comportamentali   significano   che   siamo  di  fronte  a  innovazioni  a  debole  cambiamento  tecnologico  che  portano   però   un   cambiamento   notevole   nel   comportamento   dei   consumatori   (per   esempio   il   riciclaggio   obbligatorio   dei   prodotti).   Siamo   di   fronte   a   mutamenti   radicali   quando   si   è   davanti   a   nuovi   prodotti   che   si   fondano   su   cambiamenti   tecnologicamente   rilevanti   e   che   modificano   il   comportamento   di   consumo   o   utilizzo  del  cliente  (ad  esempio,  nel  settore  auto,  l’invenzione  dell’auto  elettrica  

(26)

porta   notevoli   ripercussioni   per   il   cliente   sull’utilizzo   e   alimentazione   del   mezzo).  

Generalmente  si  può  dire  che  la  ricettività  del  cliente  varia  in  base  all’intensità   del  cambiamento  comportamentale  che  gli  viene  richiesto.  Il  cliente  accetterà   molto   più   difficilmente   un’innovazione   che   implica   un   cambiamento   comportamentale   rispetto   a   una   che   comporta   solo   un   cambiamento   tecnologico.  In  questo  caso  si  deve  tener  conto  di  quelli  che  sono  gli  switching   cost  (costi  di  cambiamento)  che  il  consumatore  deve  sostenere  nel  momento  in   cui   adotta   un   prodotto   che   va   a   cambiare   quelle   che   sono   le   sue   abitudini   comportamentali.  

 

Cambiamento  

tecnologico  per  il  cliente  

Cambiamento  comportamentale  per  il  cliente  

Basso     Elevato    

Basso     Miglioramento     Metamorfosi  

comportamentale     Elevato     Conversione  tecnologica   Mutamento  radicale   Tabella  4:  “Grado  di  novità  per  il  cliente”  (fonte:  Abernathy  e  Clark,  1985).    

• In  base  all’effetto  che  esercita  sulle  competenze  possedute  dall’impresa  si  può   distinguere   in   innovazione   competence   enhancing   e   competence   destroying.   Un’innovazione  competence  enhancing  consiste  in  un’evoluzione  della  base  di   conoscenze   preesistenti   in   cui   ogni   generazione   fa   leva   sul   patrimonio   di   conoscenze   acquisendo   così   un   valore   sempre   crescente   (per   esempio   ogni   generazione   dei   diversi   modelli   di   auto   parte   da   quella   precedente   migliorandola).   Si   parla   di   innovazione   competence   destroying   se   la   nuova   tecnologia   non   scaturisce   da   competenze   già   possedute   o   se   le   rende   addirittura   inadeguate   e   obsolete   (ad   esempio   l’effetto   che   ha   avuto   l’introduzione  del  computer  sulla  macchina  da  scrivere).  

(27)

• In   base   al   suo   ambito   di   destinazione   possiamo   distinguere   l’innovazione   architetturale  e  modulare.  Questa  distinzione  parte  dalla  considerazione  che  la   maggior  parte  dei  prodotti  e  dei  processi  sono  un  sistema  nidificato,  ordinato  in   modo  gerarchico,  composto  da  tante  componenti  e,  ogni  singolo  componente,   è   formato   anch’esso   da   tante   piccole   parti.   Henderson   e   Clark   nel   1990   propongono   questa   classificazione   osservando   la   difficoltà   che   dei   potenziali   entranti   in   un   segmento   di   mercato   incontrano   anche   solo   ricorrendo   a   innovazioni   incrementali,   sottolineando   l’importanza   di   possedere   quelle   che   loro   chiamano   competenze   “architetturali”,   relative   alla   capacità   di   riconfigurare  l’architettura  del  prodotto  in  maniera  originale,  anche  a  parità  di   tecnologie   delle   parti   utilizzate   (Baglieri,   2003).     Per   innovazione   modulare   si   intende   un’innovazione   che   prevede   cambiamenti   di   uno   o   più   componenti   senza   modifiche   sostanziali   alla   configurazione   generale   del   sistema   (ad   esempio   l’introduzione   dell’airbag   nell’auto   può   essere   vista   come   l’introduzione   di   un   nuovo   “modulo”,     per   una   maggiore   sicurezza   in   auto,   a   parità  di  architettura  del  prodotto).  L’innovazione  architetturale  consiste  in  un   cambiamento   della   struttura   generale   del   sistema   o   del   modo   in   cui   i   componenti   interagiscono   tra   loro.   Spesso   questo   tipo   di   innovazioni   comportano  dei  cambiamenti  nel  sistema  che  si  ripercuotono  sul  progetto  nel   suo  complesso.  

 

1.4.2. Integrità  di  prodotto  nel  settore  auto  

In  un  settore  come  quello  dell’auto  non  bastano  buone  prestazioni  e  bassi  costi   per   potersi   assicurare   un   vantaggio   significativo,   ma   sono   un   punto   focale   per   la   competitività  è  l’integrità  del  prodotto.  Le  aziende  che  operano  in  questo  settore  non   possono   competere   puntando   semplicemente   sulla   superiorità   di   una   tecnologia   proprio  perché  la  tecnologia  del  prodotto  è  complessa  e  in  costante  evoluzione.    

Come  abbiamo  detto  in  precedenza  le  innovazioni  di  tipo  incrementale,  tanto  nei   prodotti  quanto  nei  processi,  in  questo  settore  sono  sempre  più  frequenti  spostando  

(28)

costantemente   verso   l’alto   lo   standard   di   eccellenza   del   prodotto.   All’interno   del   settore   si   può   riscontrare   un   notevole   balzo   in   avanti   che   porta   le   imprese   ad   accorciare   il   ciclo   di   vita   del   prodotto   e   a   introdurre,   con   sempre   maggiore   velocità,   nuovi  prodotti.  Si  è  giunti  così  a  una  maggiore  segmentazione  del  mercato  e  a  una  più   rapida   obsolescenza   del   prodotto.   L’innovazione   è   realmente   un   elemento   cruciale   perché  un’impresa  che  non  è  in  grado  di  sostenere  i  rapidi  ritmi  di  innovazione  vedrà  i   margini  di  profitto  ridursi,  non  appena  i  suoi  prodotti  inizieranno  a  diventare  obsoleti,   e  la  sua  inevitabile  uscita  dal  mercato.  

L’eccellenza  del  prodotto  offerto  è  qualcosa  di  molto  più  ampio  rispetto  alle  sole   prestazioni   tecniche   e   funzionalità.   I   consumatori,   che   hanno   già   sperimentato   il   prodotto,   pretendono   sempre   di   più   un   equilibrio   complessivo   tra   le   diverse   caratteristiche  quali  le  funzioni  di  base,  l’estetica,  l’affidabilità  e  il  costo  d’acquisto  ed   uso.  Per  capire  se  un  prodotto  ha  raggiunto  la  sopra  citata  integrità  deve  riuscire  a  fare   coincidere  questo  equilibrio  e,  di  conseguenza  riesce  ad  attirare  e  soddisfare  clienti.  

L’integrità  di  prodotto  è  sia  interna  che  esterna:  

• Interna   si   riferisce   alla   coerenza   fra   funzione   e   struttura   del   prodotto   ad   esempio   se   le   parti   si   adattano   bene   l’una   all’altra.   Viene   realizzata   dal   processo   di   sviluppo   soprattutto   grazie   al   coordinamento   interfunzionale   che   coinvolge  anche  i  fornitori  di  componenti.  

• Esterna  nella  misura  con  cui  le  funzioni  e  la  struttura  del  prodotto  soddisfano   gli  obiettivi,  i  valori,  lo  stile  di  vita  e  il  senso  d’identità  dei  clienti.  Questo  tipo  di   integrità  è  correlata  al  rapporto  tra  produttore  e  cliente  in  quanto  il  concetto  di   prodotto  è  il  ponte  di  collegamento  tra  quelli  che  sono  i  bisogni  del  cliente  e  la   parte  di  progettazione  del  prodotto;  per  questo  diventa  fondamentale,  ai  fini   dell’integrità  esterna,  il  processo  che  l’azienda  utilizza  per  creare  il  concetto  di   prodotto  e  realizzarlo  in  un  progetto.  

L’integrità   deve   quindi   essere   vista   come   una   forma   di   coerenza   tra   queste   due   dimensioni.  

Riferimenti

Documenti correlati

Esistono modelli di trasporto che tengono conto dei

Poiché si tratta per lo più di contratti nei quali le imprese farmaceutiche acquistano diritti di sfruttamento commerciale sui prodotti o sulle tecnologie delle imprese

Oggigiorno, a causa delle nuove norme in materia ambientale (come gli ISO 14000) e della sempre più crescente pressione da parte degli stakeholder, al fine di accrescere la

In particolare, gli alunni senza alcun tipo di difficoltà ricevono in media un maggior numero di preferenze come compagno di banco, seguiti dagli alunni con DSA e, dopo un

-l ’ acido 3-idroxyquinaldico che è la base della struttura delle chuinomicine è stato identificato in questo studio per la prima volta.. I

Campi di confronto varietale di 1°, 2°, 3° livello per favorire l’innovazione, la qualificazione e la diversificazione di

Il risultato finale che il progetto si propone è, quindi, quello di ottenere un prodotto innovativo, con una shelf life adeguata alle esigenze delle aziende produttrici,

Il calo delle fami- glie molto numerose è probabilmente un cambiamento strutturale e duraturo della popolazione che ha importanti conseguenze per la partecipazione al mondo