• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico PNI 2010

Sessione Straordinaria– Problema 1

1/ 4 www.matefilia.it

www.matefilia.it

PNI 2010 –

SESSIONE STRAORDINARIA -

PROBLEMA 1

Sono dati: una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2 e la tangente t parallela al diametro. Si prolungano i raggi OA ed OB di due segmenti uguali AP e BQ e dai punti P e Q si conducono le tangenti alla semicirconferenza, che intersecano la retta t

rispettivamente nei punti M ed N.

1)

Si provi che l’area S(x) della superficie del solido generato in una rotazione completa del trapezio PQNM attorno alla retta PQ, è data da:

𝑆(𝑥) = 2𝜋 ∙3 − 2 cos 𝑥 sin 𝑥 .

Il solido è formato da un cilindro e da due coni uguali con la base coincidente con la base del cilindro ed esterni al cilindro stesso. Indichiamo con x l’angolo OPM, con 0 < 𝑥 ≤ 𝜋

2 . 𝑆𝑙(𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜) = 2𝜋 ∙ 𝐷𝐺 = 2𝜋 ∙ (2𝑂𝐷) = 4𝜋 ∙ 𝑂𝐷 = 4𝜋 ∙ (𝑃𝑂 − 𝑃𝐷) = 4𝜋 ∙ (𝑂𝐻

𝑠𝑖𝑛𝑥− 𝑀𝐷 𝑡𝑔𝑥) =

(2)

Liceo Scientifico PNI 2010

Sessione Straordinaria– Problema 1

2/ 4 www.matefilia.it = 4𝜋 ∙ ( 1 𝑠𝑖𝑛𝑥− 1 𝑡𝑔𝑥) = 4𝜋 ∙ 1 − 𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑖𝑛𝑥 𝑆𝑙(𝑐𝑜𝑛𝑜) = 𝜋 ∙ 𝑀𝐷 ∙ 𝑃𝑀 = 𝜋 ∙ 1 ∙ 1 𝑠𝑖𝑛𝑥 = 𝜋 𝑠𝑖𝑛𝑥 𝑆(𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑜) = 𝑆𝑙(𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜) + 2𝑆𝑙(𝑐𝑜𝑛𝑜) = 4𝜋 ∙ 1−𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑖𝑛𝑥 + 2 𝜋 𝑠𝑖𝑛𝑥 = 2𝜋 ∙ 3−2𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑖𝑛𝑥 c.v.d

2)

Si studi la funzione 𝑓(𝑥) = 𝑆(𝑥)/(2𝜋) e se ne tracci il grafico 𝛾 nell’intervallo 0 ≤ 𝑥 ≤ 2𝜋,

mettendo in evidenza la parte di grafico compatibile con i dati del problema.

Studiamo la funzione a prescindere dai limiti geometrici, cioè per 0 ≤ 𝑥 ≤ 2𝜋; metteremo poi in evidenza la parte del grafico compatibile con i dati del problema, cioè 0 < 𝑥 ≤𝜋

2 . La funzione da studia ha equazione:

𝑓(𝑥) =𝑆(𝑥) 2𝜋 =

3 − 2 cos 𝑥 sin 𝑥

Dominio:

La funzione, nell’intervallo di studio 0 ≤ 𝑥 ≤ 2𝜋 non è definita se 𝑥 = 0, 𝑥 = 𝜋, 𝑥 = 2𝜋; il dominio è quindi: 0 < 𝑥 < 𝜋, 𝜋 < 𝑥 < 2𝜋 .

Nell’intervallo di studio non ha senso chiedersi se la funzione è pari o dispari; in generale è comunque dispari, essendo 𝑓(−𝑥) = −𝑓(𝑥).

Intersezioni con gli assi:

x=0 non ha senso. Se y=0, 3 − 2 cos 𝑥 = 0, 𝑐𝑖𝑜è 𝑐𝑜𝑠𝑥 = 3

2∶ 𝑚𝑎𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 Non ci sono quindi intersezioni con gli assi cartesiani.

Positività:

La funzione è positiva se 3−2 cos 𝑥 sin 𝑥 > 0 N>0: 3 − 2 cos 𝑥 > 0, cos 𝑥 < 3

2 , 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 D>0: sin 𝑥 > 0, 0 < 𝑥 < 𝜋.

Quindi la funzione è positiva se 0 < 𝑥 < 𝜋 .

Limiti: lim𝑥→0+3−2 cos 𝑥 sin 𝑥 = +∞ , lim𝑥→𝜋− 3−2 cos 𝑥 sin 𝑥 = +∞ , lim𝑥→𝜋+ 3−2 cos 𝑥 sin 𝑥 = −∞ ,

(3)

Liceo Scientifico PNI 2010

Sessione Straordinaria– Problema 1

3/ 4 www.matefilia.it lim 𝑥→2𝜋− 3 − 2 cos 𝑥 sin 𝑥 = −∞ Asintoti:

La funzione ha solo gli asintoti verticali: 𝑥 = 0, 𝑥 = 𝜋, 𝑥 = 2𝜋 .

Derivata prima: 𝑓′(𝑥) = 2 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥 sin2(𝑥) ≥ 0 𝑠𝑒 2 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥 ≥ 0 , 𝑐𝑜𝑠𝑥 ≤ 2 3 ; 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝛼 = 𝑎𝑟𝑐𝑐𝑜𝑠 ( 2 3) (≅ 48°) Risulta 𝑐𝑜𝑠𝑥 ≤2

3 se 𝛼 ≤ 𝑥 ≤ 2𝜋 − 𝛼; quindi la funzione (nel dominio) è crescente se 𝛼 < 𝑥 < 2𝜋 − 𝛼 e decrescente se 0 < 𝑥 < 𝛼 𝑣𝑒𝑙 2𝜋 − 𝛼 < 𝑥 < 2𝜋 − 𝛼 . Si ha quindi un minimo relativo se 𝑥 = 𝛼 ed un massimo relativo se 𝑥 = 2𝜋 − 𝛼 con ordinate

rispettivamente: 𝑓(𝛼) = 3−2 cos 𝛼 sin 𝛼 = 3−4 3 √1−4 9 = 5 3 1 3√5 = √5 ≅ 2.24 e 𝑓(2𝜋 − 𝛼 ) = −√5 ≅ −2.24 . . Derivata seconda: 𝑓′′(𝑥) =3 sin 3(𝑥) − (2 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥) 2 sin(𝑥) cos(𝑥) sin4(𝑥) ≥ 0 𝑠𝑒

sin (𝑥)(3 sin2(𝑥) − 4 cos(𝑥) + 6 cos2(𝑥)) ≥ 0 , sin(𝑥) (3 cos2(𝑥) − 4 cos(𝑥) + 3) ≥ 0 Notiamo che il delta di 3 cos2(𝑥) − 4 cos(𝑥) + 3 è negativo, quindi il fattore è sempre positivo; pertanto la derivata seconda (nel dominio) è positiva quando sin(𝑥) > 0, quindi la concavità è verso l’alto se 0 < 𝑥 < 𝜋 e verso il basso se 𝜋 < 𝑥 < 2𝜋 . Non ci sono flessi.

(4)

Liceo Scientifico PNI 2010

Sessione Straordinaria– Problema 1

4/ 4 www.matefilia.it

3)

Si verifichi che 𝐺(𝑥) = 𝑙𝑛 |tan𝑥

2| è una funzione primitiva di 𝑔(𝑥) = 1 sin 𝑥 . E’ sufficiente verificare che 𝐺′(𝑥) = 𝑔(𝑥). Risulta:

𝐺′(𝑥) =(1 + tan 2𝑥 2) ∙ 1 2 tan𝑥2 = (1 + tan2𝑥 2) 2 ∙ tan𝑥2 = 1 sin(𝑥)= 𝑔(𝑥)

(in base alle formule parametriche che esprimono il seno di un angolo in funzione della tangente dell’angolo metà).

4)

Si calcoli l’area della superficie piana, delimitata dalla curva 𝛾, dall’asse x e dalle rette di equazione 𝑥 =𝜋

3 𝑒 𝑥 = 𝜋 2 .

L’area richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale: 𝐴𝑟𝑒𝑎 = ∫ (3 − 2 cos 𝑥 sin 𝑥 ) 𝑑𝑥 𝜋 2 𝜋 3 = 3 ∫ ( 1 sin 𝑥) 𝑑𝑥 𝜋 2 𝜋 3 − 2 ∫ (cos 𝑥 sin 𝑥) 𝑑𝑥 𝜋 2 𝜋 3 = 3 [𝑙𝑛 |tan𝑥 2|]𝜋 3 𝜋 2 − −2[ln | sin 𝑥]𝜋 3 𝜋 2 = 3 [𝑙𝑛 |tan𝜋 4| − 𝑙𝑛 |tan 𝜋 6|] − 2 [0 − 𝑙𝑛 ( √3 2 )] = 3 [0 − 𝑙𝑛 ( √3 3 )] + 2𝑙𝑛 ( √3 2 ) = −3 𝑙𝑛 (√3 3 ) + 2𝑙𝑛 ( √3 2 ) = −3𝑙𝑛√3 + 3𝑙𝑛3 + 2𝑙𝑛√3 − 2𝑙𝑛2 = 3𝑙𝑛3 − 𝑙𝑛√3 − 2𝑙𝑛2 = = 3𝑙𝑛3 −1 2𝑙𝑛3 − 2𝑙𝑛2 =( 5 2𝑙𝑛3 − 2𝑙𝑛2) 𝑢 2 ≅ 1.36 𝑢2 = 𝐴𝑟𝑒𝑎

Riferimenti

Documenti correlati

c) In ogni cilindro l’area di base è maggiore dell’area laterale. ………. d) L’altezza di un cilindro è la distanza fra le sue

4. Con 300 cm 2 di latta si vuole costruire una scatola cilindrica senza coperchio. La forma dev’essere quella di un cilindro equilatero, cioè con l’altezza uguale al diametro

Poniamo inizialmente un sistema di riferimento con l’origine O sull’asse del cilindro a una distanza OP = d dalla base inferiore, come mostrato in Figura 7.3. Immaginiamo adesso

La seconda con- dizione, scegliendo come polo il punto di contatto, dice che il momento rispetto a P della forza di gravità deve essere nullo... Osserviamo che per piccoli

Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compie- re un giro completo.. Scelta un’opportuna coordinata scrivere l’equazione del moto

Figura 6.53.: Il cilindro vincolato è vincolato ad un moto di puro rotolamento, ed è collegato ad una molla indicata dalla linea tratteggiata.. Il cilindro in Figura 6.53, di raggio R

Un cilindro parabolico pieno è costruito con un materiale omogeneo ed è tagliato parallelamente alla direttrice della parabola che lo genera ad una altezza tale che il suo centro

Un cubo di uguale massa è appoggiato sul piano inclinato a fianco del cilindro, dal lato corrispondente alla pendenza crescente come in Figura 5.109.. Il cubo è libero di strisciare