• Non ci sono risultati.

Appunti sistemi di disequazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appunti sistemi di disequazioni"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE GUIDATA SISTEMI DI DISEQUAZIONI

Marco Monaci

1Liceo Scientifico G. Marconi (2B)

Sistema di disequazioni proposto: Vogliamo risolvere il

seguente sistema di disequazioni: (2x5−2x4−3x3+3x2+4x−4

x2−2 > 0

(x−1)2 x2+4 > 0

(1) Per comodità possiamo suddividere l’analisi nelle due disequazioni, andando quindi a risolvere interamente la prima e solo successivamente passare alla seconda. Detto questo, iniziamo dalla prima disequazione.

1.1 Prima disequazione

La prima disequazione è la seguente: 2x5− 2x4− 3x3+ 3x2+ 4x − 4

x2− 2 > 0

Questa è una disequazione razionale fratta, quindi bisogna studiare separatamente sia il numeratore che il denominatore. Partiamo quindi dal NUMERATORE.

2x5− 2x4− 3x3+ 3x2+ 4x − 4 > 0

Il numeratore si presenta come una disequazione di quinto grado, tuttavia può essere scomposta con Ruffini. Applicando Ruffini si ottiene la scomposizione riportata in Figura 1.

Figura 1:Scomposizione di Ruffini del numeratore della prima disequazione.

Possiamo quindi fattorizzare il numeratore come: 2x4− 3x2+ 4 (x − 1) > 0

Quindi possiamo studiare separatamente i due termini. Partiamo dal primo termine:

2x4− 3x2+ 4 > 0

E’ un polinomio di quarto grado, ma possiamo imporre una variabile accessoria per abbassare il grado, ovvero t = x2. Facendo tale sostituzione otteniamo:

2t2− 3t + 4 > 0

Facciamone il delta per trovare le soluzioni:

∆ = b2− 4ac = 9 − 32 = −23 (2) Il delta è negativo, quindi tale equazione è sempre positiva (la concavità è rivolta verso l’alto) ovvero la dise-quazione 2x4− 3x2+ 4 > 0è sempre verificata. Passiamo

al secondo termine:

x − 1 > 0 x > 1

Così facendo il numeratore è sistemato. Passiamo al

DENOMINATORE. Abbiamo:

x2− 2 > 0 (3)

Le soluzioni dell’equazione associata sono x = ±√2. Siccome rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l’alto, essa sarà positiva per valori esterni, ovvero:

x < −√2 ∨ x >√2

A questo punto possiamo vedere dove la nostra prima disequazione frattta è positiva, costruendo la retta dei reali e disegnandoci sopra le soluzioni ottenute. In Figura 2 possiamo vedere la risoluzione con la retta dei reali della prima disequazione.

Figura 2:Soluzione complessiva della prima disequazione.

In definitiva la prima disequazione è verificata per le zone positive, ovvero:

−√2 < x < 1 ∨ x >√2 (4)

1.2 Seconda disequazione

Passiamo ora allo studio del segno della seconda disequazione:

(x − 1)2 x2+ 4 > 0

Anche in questo caso partiamo dal numeratore. Qui con un po’ di occhio si vede che il numeratore è sempre

positivo eccetto per x = 1. Infatti è un unico binomio

elevato alla seconda, ma qualsiasi numero, eccetto 0, elevato al quadrato fornisce un numero positivo. In definitiva il numeratore è positivo per:

∀x ∈ R − {1} (5)

Anche il denominatore è piuttosto semplice. Infatti abbiamo:

x2+ 4 > 0

Che è chiaramente sempre positivo, in quanto somma di due numeri per forza positivi (x2è sempre positivo, e

anche 4 lo è!). In questo caso il denominatore è positivo per:

∀x ∈ R

In definitiva la seconda disequazione dà noia solo per x = 1, mentre da tutte le altre parti è positiva. Quindi la soluzione finale della seconda disequazione é:

(2)

Soluzione globale: La soluzione globale si ottiene

met-tendo assieme le due soluzioni delle due disequazio-ni che abbiamo studiato separatamente. Attenzio-ne a costruire la retta dei reali mettendo solo le zone dove le disequazioni sono verificate. NON bisogna mettere le parti negative, in quanto NON stiamo studiando un segno, ma stiamo controllan-do controllan-dove entrambe le disequazioni sono verificate contemporaneamente.

Abbiamo detto che la prima disequazione è verificata per:

−√2 < x < 1 ∨ x >√2 Mentre la seconda è verificata per:

∀x ∈ R − {1}

Mettendo tutto assieme sulla retta dei reali otteniamo qualcosa simile alla Figura 3. Dobbiamo considerare solo gli intervalli in cui entrambe le disequazioni sono verificate.

Figura 3:Soluzione globale del sistema considerato.

Abbiamo quindi in definitiva la seguente soluzione globale:

−√2 < x < 1 ∨ x >√2 (7) Per completezza riportiamo in Figura 4 il grafico re-lativo alla prima disequazione, mentre in Figura 5 è riportato il grafico relativo alla seconda disequazione.

(3)

Figura 4:Grafico della prima disequazione. La parte ombreggiata è la parte negativa che quindi non va considerata. Si vede molto bene che la funzione è positiva per valori compresi fra −√2e 1, mentre poi ritorna ad essere positiva per valori superiori a√2. Il grafico è rappresentato in rosso. I valori√2e −√2sono anche indicati dalle linee tratteggiate verticali.

(4)

Figura 5:Grafico della seconda disequazione. Si vede chiaramente che la funzione vive solo nella parte positiva del piano cartesiano, tranne che per il punto x = 1 in cui è pari a 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Per le soluzioni di una equazione algebrica di quarto grado non c’`e una formula ragionevole (per dire la verit`a, esiste una formula, ma `e troppo complicata e non

Perci`o dovrebbe esistere un punto di flesso a sinistra di −1.. In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di

Scienza dei Media e della

Scienza dei Media e della

[r]

[r]

In generale, ogni moto ondulatorio pu`o essere scomposto in una somma di onde armoniche stazionarie, le vibrazioni di un certo sistema fisico possono essere scomposte in una somma

Specificare quali sono i punti in cui la funzione f non e’ derivabile ed indicare di che tipo di punti si