• Non ci sono risultati.

Esercizi di Statistica Matematica 1 ( per la preparazione delle prove intermedie )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Statistica Matematica 1 ( per la preparazione delle prove intermedie )"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Funzioni di 2 variabili

1

Determinare l’insieme di definizione di ciascuna delle seguenti funzioni precisando se tali insiemi sono aperti, chiusi, limitati.

F (x, y) = √ 1 sin x cos y F (x, y) = arctanpsin xy F (x, y) = ln sin 1 x2+ y2 F (x, y) = ln sin xy F (x, y) = lnpx2+ y2 F (x, y) = p xy x2+ y2 F (x, y) = cos r x x2+ y2 F (x, y) = arcsinp4 − x2 2

Determinare il campo di definizione delle seguenti funzioni, precisando le sue propriet`a topologiche: f (x, y) = ln(x2− y − 1) f (x, y) = ln(x2+ 2y2) f (x, y) = s 9x2+ 4y2− 36 9 − x2− y2 f (x, y) = arcsinx − y x + y f (x, y) =  (x2− y2) x2+ 4y2− 4 xy f (x, y) = ln 2 − |x| − |y| (1 − x2)(y2− 1) f (x, y) =  xx + y ln(x2− x − y) 1/y f (x, y) =hlnp2x2+ y2− 3 − 1+ arccos(x + y)i 3

(2)

Determinare le linee di livello delle seguenti funzioni, dopo averne studiato il campo di definizione: F (x, y) = ln(xy) F (x, y) = xy F (x, y) = e1/(y−x2) F (x, y) =pcos(x2+ y2) − 1 F (x, y) =psin(x2+ y2) − 1 F (x, y) = e1/xy F (x, y) = arctan 1 x2+ y2 4

Determinare le regioni in cui sono continue le seguenti funzioni:

f (x, y) =      x2y2 x4+ y4 se x 2+ y2> 0 0 se x = y = 0 f (x, y) =      x4y x6x2y2 x 2+ y26= 0 0 x = 0, y = 0 f (x, y) =      y sin1 x+ x sin 1 y x 6= 0, y 6= 0 0 altrove f (x, y) = ( (x2+ y2) lnpx2+ y2 se x 6= 0, y 6= 0 0 x = 0, y = 0 f (x, y) =      x2sin xy x2+ y2 se x 2+ y2> 0 0 x = y = 0 5 Calcolare se esistono: lim (x,y)→(1,1) arctan x + y 1 − xy (x,y)→(0,0)lim p x2+ y2 lim (x,y)→(0,0) s y2− x2 x2+ y2 (x,y)→(0,0)lim sin x2y xy lim (x,y)→(0,0) cos r x x2+ y2 x→0lim y→0 arcsinr x − y xy lim x→0 y→0 xy; lim x→0 y→1 x2(y − 1) (y − 1)2− x2 lim x→0 y→2 x2(y − 2) x4− (y − 2)2; x→0lim y→0 x2y x4+ y2

(3)

lim

(x,y)→(0,0)

x + y

ln(x2y2+ 1); (x,y)→∞lim ln(xy)

lim (x,y)→∞ e1/xy; lim (x,y)→∞ x + y x2+ y2 lim (x,y)→∞arctan 1 x2− y2; (x,y)→∞lim x x2+ y2 6 Calcolare, se esistono, lim (x,y)→(0,0) xy x2+ y2; (x,y)→∞lim (x 2− y2) lim (x,y)→(0,0) sin xy x2+ y2; (x,y)→(0,0)lim xy p x2+ y2+ xy lim (x,y)→(0,0)(x 2+ y2) lnp x2+ y2; lim x→0 y→0 x + (x + y)2 2x + y − (x + y)2 lim (x,y)→(0,0) x + (x + y)2 2x + y − (x + y)2; (x,y)→(0,0)lim y4 x2+ y2 lim (x,y)→(0,0) x2+ y2 x ; (x,y)→(0,0)lim sin(x2+ y2) x2+ y2 lim (x,y)→(0,0) arcsinx − y x + y; (x,y)→(0,0)lim y sin1 x lim

(x,y)→(0,0)x ln y; (x,y)→(0,ylim 0)

y06=0 y sin1 x lim (x,y)→(x0,0) x06=0 xy ln y; lim (x,y)→(0,0) x2y2 x2+ y2 7

Determinare, anche graficamente, le curve di livello delle seguenti funzioni f (x, y) = x + y f (x, y) = xy f (x, y) = ln(2x2+ y2) f (x, y) = x ln y f (x, y) = arcsinx − y x + y f (x, y) = xy ln y 8 Si consideri la funzione f (x, y) = x 2+ y2 xy ≤ 1 |x| + |y| + x2+ y2p x2+ y2− 2 xy > 1

A4 Determinare l’insieme D in cui f `e continua.

B4 Determinare l’insieme E in cui f `e parzialmente derivabile.

C4 Calcolare la derivata direzionale di f nel punto (1, 1) rispetto ad una direzione arbitraria

(4)

D3 Calcolare lim x→±∞f (x, x) 9 Si consideri la funzione f (x, y) = ln x − xy

F3 Disegnare, nel piano il campo di definizione di f

G3 Disegnare nel piano le curve di livello f (x, y) = k dei f corrispondenti ai valori k = −1, 0, 1

H3 Disegnare nel piano le curve di livello f (x, y) = k dei f corrispondenti a qualche valore

significativo di k

I4 Disegnare il grafico delle funzioni f (x, mx) al variare di m ∈ R, precisandone il significato

J3 Calcolare ∇f (x, y), precisando dove `e definito

K3 Disegnare, nel piano il campo di direzioni individuato da ∇f

10

Si consideri la funzione

f (x, y) = x2ln(|y|)

1 - Disegnare l’insieme D di definizione di f e studiare continuit`a e differenziabilit`a di f in D. 2 - Stabilire se esistono punti di R2\ D ove f pu`o essere prolungata per continuit`a.

3 - Dopo aver definito

f (0, 0) = 0

calcolare, se esistono, le derivate di f in (0, 0) lungo le direzioni P = (α, β) e verificare che, dette f0(0, P ) tali derivate, f0(0, ·) risulta lineare.

4 - Provare che f non `e differenziabile in (0, 0). 5 - Disegnare le curve di livello di f .

6 - Studiare il comportamento all’infinito di f . 11 Verificare che f (x, y) = ( xy x2+ y2 se (x, y) 6= (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0)

ha le derivate parziali ma non `e continua in (0, 0), f (x, y) =px2+ y2

`

e continua ma non ha le derivate parziali in (0, 0), f (x, y) =p|xy| `

e continua, ha le derivate parziali non `e differenziabile in (0, 0),

f (x, y) = (

x2y2cos 1

x2y2 se xy 6= 0

(5)

`

e differenziabile, ma non ha le derivate parziali continue in (0, 0)

f (x, y) =    x3y − xy2 x2+ y2 se (x, y) 6= (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0)

non ha derivate seconde miste uguali in (0, 0),

f (x, y) = (

y2sin1

y se x 6= 0

0 se x = 0

ha derivate seconde miste uguali bench`e le derivate parziali prime non siano continue. 12

Calcolare il differenziale di

f (x, y, z) = x(yz) f (x, y) = ex2/2yln(x + y) .

Calcolare la derivata secondo, la direzione (a, b, c) di f (x, y, z) = x2+ y2+ z2+ xy . Si consideri la funzione f (x, y) = x4+ x2y e l’insieme D = {(x, y) ∈ R : x ∈ [0, 2], y ∈ [0, 1], y ≤ 2 − x} A2 Disegnare le curve di livello di f

B2 Determinare i punti di massimo eo minimo relativo di f

C2 Determinare massimi e minimi assoluti di f in D

D2 Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy 13 Si consideri la funzione f (x, y) = e(x+2y) e l’insieme D = {(x, y) ∈ R : x ∈ [0, 2], 0 ≤ y ≤ |x − 1|} A3 Disegnare le curve di livello di f

B2 Trovare le derivate direzionali di f in (0, 0).

(6)

D3 Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy 14 Si consideri la funzione f (x, y) = x2+ y A3 Disegnare i livelli di f

B4 Scrivere il piano tangente al grafico di f nel punto (1, 1)

C4 Disegnare, al variare di x0 e di y0, il grafico di g(x) = f (x, y0) e di h(y) = f (x0, y)

D4 Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy ove D = {(x, y) ∈ R2: 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1} 15 Si consideri la funzione f (x, y) = x2+ xy

A3 Disegnare le curve di livello di f

B3 Disegnare i grafici delle funzioni che si ottengono intersecando f con i piani coordinati

x = 0 ed y = 0

C3 Calcolare massimi e minimi assoluti di f su [0, 1] × [0, 1]

D3 Calcolare

Z Z

C

f (x, y)dxdy essendo C il cerchio di centro l’origine e raggio 1. E3 Calcolare le derivate direzionali di f nel punto (1, 1)

16

Si consideri la funzione

f (x, y) = 3xy(x2+ y2)

A3 Determinare il campo di definizione di f , l’insieme in cui f `e continua e l’insieme in cui f

`

e derivabile e differenziabile.

B3 Calcolare, dove esiste, ∇f (x, y) e, se esiste, ∂Q∂f(1, 1) dove Q = ( √ 2 2 , √ 2 2 )

C3 Determinare, se esiste, l’equazione del piano tangente al grafico della funzione z = f (x, y)

(7)

D3 Calcolare

Z Z

[0,1]×[0,1]

f (x, y)dxdy

E3 Determinare massimi e minimi assoluti di f (x, y) su [0, 1] × [0, 1]

17

Si consideri la funzione

f (x, y) = x2+ y + y2

A3 Determinare il campo di definizione di f , l’insieme in cui f `e continua e l’insieme in cui f

`

e derivabile e differenziabile.

B3 Calcolare, dove esiste, dxd sin(f (x2, x) e, se esiste, ∂Q∂f(1, 1) dove Q = (1, 2)

C3 Disegnare le curve di livello di f

D3 Calcolare

Z Z

D

f (x, y)dxdy ove D = {(x, y) ∈ R2: x ≥ 0, y ≥ 0, x2+ y2≤ 1}

E3 Determinare massimi e minimi assoluti di f (x, y) su D

18

Si consideri la funzione

f (x, y) =x x ≥p|y|

y x <p|y|

A3 Calcolare, se esiste, ∇f (0, 0), precisando il procedimento seguito

B3 Calcolare le derivate direzionali f0((0, 0), (a, b)) nel punto (0, 0) rispetto alle direzioni (a, b) ∈

R2

C3 Determinare, se esistono, massimi e minimi assoluti di f in [−1, 1] × [−1, 1]

D3 Scrivere il piano tangente al grafico della funzione z = f (x, y) nel punto (−10, 0)

E3 Disegnare il grafico della funzione φ(x) = f (x, x2)

19

Si consideri la funzione

f (x, y) = y2+ x2− x6

F3 Disegnare le curve di livello di f

G3 Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (1, 0)

(8)

I3 Determinare massimi e minimi assoluti di f su Q = [0, 1] × [0, 1] J3 Calcolare R R Qf (x, y)dxdy 20 Si consideri la funzione f (x, y) = y2+ x2− x6

F3 Disegnare le curve di livello di f

G3 Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (1, 0)

H3 Determinare massimi e minimi relativi di f

I3 Determinare massimi e minimi assoluti di f su Q = [0, 1] × [0, 1]

J3 Calcolare R R Qf (x, y)dxdy 21 Si consideri la funzione f (x, y) = xy2+ x2

G3 Disegnare le curve di livello di f

H3 Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (1, 0)

I3 Determinare massimi e minimi assoluti di f su Q = [0, 1] × [0, 1]

J3 Calcolare R R Df (x, y)dxdy dove D = {(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2+ y2≤ 4 } 22 Si consideri la funzione f (x, y) = 1 x + y e l’insieme D = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1 1 − x ≤ y ≤ 1}

G3 Disegnare il suo campo di definizione precisando dove f `e continua e derivabile.

H4 Calcolare

Z Z

D

f (x, y)dxdy

H4 Calcolare massimi e minimi assoluti di f in D.

I2 Disegnare le linee di livello di f

(9)

23

Si consideri la funzione

f (x, y) = xy+ 1

A3 Disegnare il campo di definizionedi f

B3 Disegnare il grafico delle funzioni f (x, y0) ed f (x0, y) al variare di x0 e di y0

C3 Disegnare le curve di livello di f

D3 Determinare massimi e minimi assoluti di f

E3 Calcolare, il gradiente di f

24

Si consideri la funzione

f (x, y) = ln x − xy

F3 Disegnare, nel piano il campo di definizione di f

G3 Disegnare nel piano le curve di livello f (x, y) = k dei f corrispondenti ai valori k = −1, 0, 1

H3 Disegnare nel piano le curve di livello f (x, y) = k dei f corrispondenti a qualche valore

significativo di k

I4 Disegnare il grafico delle funzioni f (x, mx) al variare di m ∈ R, precisandone il significato

J3 Calcolare ∇f (x, y), precisando dove `e definito

K3 Disegnare, nel piano il campo di direzioni individuato da ∇f

25 Si consideri la funzione f (x, y) = x2+ xy + y2 A3 Disegnare {(x, y) ∈ R2: f (x, y) = 0} B3 Disegnare {(x, y) ∈ R2: f (x, y) = 1} C3 Disegnare {(x, y) ∈ R2: f (x, y) = −1} D3 Calcolare ∇f (x, y)

E3 Determinare, se esistono, massimo e minimo assoluto di f su R2

26

Si consideri

f (x, y) = x2+ 2 y2

(10)

G3 Stabilire per quali valori dell’argomento f `e derivabile.

H3 Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (x0, y0) = (1, 1).

I3 Disegnare le curve di livello di f

J3 Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy D = {(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x ≤ 2 , 2 ≤ y ≤ 3} 27 Si consideri f (x, y) = x2+ 2 y2

F3 Determinare il campo di definizione di f .

G3 Stabilire per quali valori dell’argomento f `e derivabile.

H3 Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (x0, y0) = (1, 1).

I3 Disegnare le curve di livello di f

J3 Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy D = {(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x ≤ 2 , 2 ≤ y ≤ 3} 28 Si consideri f (x, y) = x2+ 3x + 2xy

F3 Determinare il campo di definizione di f e disegnarne le curve di livello.

G3 Stabilire per quali valori dell’argomento f `e derivabile parzialmente.

H3 Calcolare ∇f (x, y) I3 Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy

J3 Calcolare massimi e minimi assoluti di f su

D = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 2 , 0 ≤ y ≤ 3 , y ≤ x + 1}

(11)

Si consideri

f (x, y) = x + y + x2

E3 Determinare il campo di definizione di f .

F3 Disegnarne le curve di livello.

G3 Calcolare

∇f (x, y)

e determinare tutti i punti in cui il gradiente si annulla precisando se sono di massimo o di minimo relativo.

H3 Calcolare massimi e minimi assoluti di f su

D = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1 , 0 ≤ y ≤ 1 , y ≤ x2} I3 Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy 30

Si consideri la funzione definita da

f (x, y) = sin(x) sin(y) (x, y) ∈ [−π, π] × [−π, π]

F3 Indicare nel piano (x, y) le zone in cui f `e positiva e quelle in cui f `e negativa.

G3 Disegnare la curva di livello di altezza 1/2

H3 Determinare massimi e minimi assoluti di f

I3 Stabilire per quali valori di α l’equazione f (x, y) = α ammette soluzioni

J3 Calcolare Z Z [−π,π]×[−π,π] f (x, y)dxdy 31 Si consideri la funzione f (x, y) = ex+ 2y2x

A3 Determinare l’insieme in cui f `e definita, `e derivabile, `e differenziabile e il rango di f

B3 Disegnare le curve di livello di f

C3 Calcolare g0(t) dove g(t) = f (x(t), y(t)) e x, y ∈ C1(R)

D3 Calcolare

Z Z

[1,2]×[2,3]

(12)

E3 Calcolare massimi e minimi assoluti di f su [1, 2] × [2, 3]

32

Si consideri la funzione

f (x, y) = xy

F3 Determinare il campo di definizione di f

G3 Stabilire dove f `e differenziabile

H3 Calcolare ∇f (x, y) e f0((x, y), (a, b))

I3 Determinare massimi e minimi di f sul triangolo di vertici A = (0, 1), B = (1, 0), C = (0, 0)

J3 Determinare il piano tangente al grafico di z = f (x, y) in (1, 1)

33

Si consideri la funzione

f (x, y) =x

2 |y| ≥ x2

y |y| < x2

F3 Determinare il campo di definizione di f e precisare dove f `e continua

G3 Disegnare i livelli di f

H3 Studiare la derivabilit`a parziale di f

I3 Calcolare massimi e minimi assoluti di f su Q = [0, 1] × [0, 1]

J3 Calcolare R R Qf (x, y)dxdy 34 Si consideri la funzione f (x, y) =x 2 |y| ≥ x2 y |y| < x2

F3 Determinare il campo di definizione di f e precisare dove f `e continua

G3 Disegnare i livelli di f

H3 Studiare la derivabilit`a parziale di f

I3 Calcolare massimi e minimi assoluti di f su Q = [0, 1] × [0, 1]

J3 Calcolare R R Qf (x, y)dxdy 35 Si consideri la funzione f (x, y) = Z x 0 ye−t2dt

(13)

F3 Determinare il campo di definizione di f e precisare dove f `e continua

G3 Disegnare i livelli di f

H3 Studiare la derivabilit`a parziale di f

I3 Calcolare massimi e minimi assoluti di f su Q = [0, 1] × [0, 1]

J3 Calcolare le derivate direzionali di f in (0, 0).

36

Si consideri la funzione

f (x, y) = x4+ 2x2y + y2

F3 Disegnare le curve di livello di f

G3 Determinare massimi e minimi assoluti di f sull’insieme

D = {(x, y) ∈ R2 0 ≤ x ≤ 1 , 0 ≤ y ≤ x2} H3 Calcolare R R Df (x, y)dxdy 37 Si consideri la funzione f (x, y) = x2− y2

e l’insieme D = {(x, y) ∈ R2 : π/4 ≤ θ ≤ π/2 , x2+ y2 ≤ 1} dove (ρ, θ) sono le coordinate polari

associate alle coordinate cartesiane (x, y).

A3 Determinare massimi e minimi assoluti di f su D.

B3 Disegnare gli insiemi di livello di f .

C3 Calcolare R RDf (x, y)dxdy

D3 Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (1, 1)

(14)

Probabilit`

a e Statistica

38

A2 Sia X una variabile aleatoria avente densit`a f , di media 0 e varianza 1.

Determinare media e varianza della variabile aleatoria 3X + 7. B2 Si considerino nel piano (x, y) i punti

(0, 4) (1, 4) (2, 3) (3, 2) (4, 2)

Determinare la retta di regressione ed il coefficiente di correlazione tra le variabili x ed y C2 Determinare la probabilit`a di ottenere, in 100 lanci di una moneta (non truccata), un

numero di ‘teste‘ compreso tra 45 e 60. 39

A3 Si considerino nel piano (x, y) i punti

(0, 0) (1, 0) (1, 1) (2, 1) Determinare la retta di regressione tra le variabili x ed y B4 Sia f , la funzione rappresentata nel seguente grafico

Determinarne a in modo che f rappresenti la densit`a di una variabile aleatoria X e suc-cessivamente calcolarne media e varianza.

C3 Si consideri un dado sulle cui 6 facce sono segnati i punteggi 1, 1, 2, 2, 3, 3 (tutti con

eguale probabilit`a); determinare la probabilit`a che la somma dei punteggi ottenuti in 150 lanci sia compresa tra 280 e 310.

40

Un’urna contiene 3 dadi, uno Rosso, uno Bianco ed uno Nero; si estrae un dado e lo si lancia osservandone il punteggio ed il colore.

(15)

A Descrivere lo spazio dei campioni;

B Determinare la probabilit`a che il punteggio ottenuto sia 1 e sia ottenuto con il dado Bianco. C Determinare la probabilit`a che il punteggio ottenuto sia 1.

D Determinare la probabilit`a che il punteggio ottenuto sia 1 e non sia ottenuto con il dado Bianco.

E Determinare la funzione distribuzione di probabilit`a della variabile aleatoria che resti-tuisce il punteggio ottenuto e della variabile aleatoria che restiresti-tuisce la coppia di valori (punteggio,colore).

41

Due giocatori A e B lanciano a turno una moneta, cominciando da A. Il giocatore che lancia vince se esce Testa.

A Determinare la probabilit`a che A vinca al primo lancio. B Determinare la probabilit`a che A vinca al terzo lancio. C Determinare la probabilit`a che A vinca al quinto lancio. D Determinare la probabilit`a che A vinca al n−esimo lancio.

E Determinare la probabilit`a che A vinca (supponendo di effettuare infiniti lanci). 42

Si consideri un’urna contenente:

un dado a forma di tetraedro (4 facce), un dado a forma di esaedro (6 facce), un dado a forma di ottaedro (8 facce), un dado a forma di dodecaedro (12 facce), un dado a forma di icosaedro (20 facce).

Si estrae un dado e si lancia osservando il punteggio. A Determinare lo spazio dei campioni.

B Determinare la probabilit`a che il punteggio sia 1. C Determinare la probabilit`a che il punteggio sia 3. D Determinare la probabilit`a che il punteggio sia 10. E Determinare la probabilit`a che il punteggio sia 15.

F Determinare la probabilit`a che si sia estratto e lanciato il dado a forma di ottaedro sapendo che

`e uscito il punteggio 7 `e uscito il punteggio 10 `e uscito il punteggio 15 43

(16)

Determinare la funzione di distribuzione di probabilit`a della variabile aleatoria s che resti-tuisce il punteggio ottenuto lanciando due dadi, uno a forma di tetraedro ed uno a forma di esaedro (cubo).

Calcolare media, moda e varianza della variabile aleatoria s. 44

Si supponga di disporre di N monete

{M1, M2, ...Mi..., MN}

lanciando ciascuna delle quali si ha una probabilit`a di successo (uscita di Testa) {p1, p2, ...pi..., pN}

ed una probabilit`a di insuccesso (uscita di Croce)

{q1, q2, ...qi..., qN} , qi= 1 − pi

Si estrae una moneta, essendo l’estrazione di ciascuna equiprobabile, e la si lancia per n volte.

Calcolare la probabilit`a che si sia estratta la moneta Mˆi sapendo che su n lanci ci sono

stati k successi. 45

Si considerino due urne U1 ed U2 contenenti

U1 3 palline Bianche e 2 palline Nere

ed

U2 5 palline Bianche e 7 palline Nere

Si lancia una moneta e si estrae una pallina da U1 nel caso il lancio della moneta dia T

oppure da U2 nel caso il lancio della moneta dis C.

La probabilit`a di ottenere T sia p e quella di ottenere C sia q = 1 − p.

Determinare la probabilit`a che si sia estratta una pallina dall’urna U1 sapendo che `e stata

estratta una pallina Bianca 46

100 lanci di un dado a forma di tetraedro forniscono i seguenti risultati

1 2 3 4

20 25 24 31

Riportare su un istogramma i dati e calcolare media, moda e varianza.

Determinare la funzione di distribuzione di probabilit`a della variabile aleatoria che resti-tuisce il punteggio del dado e calcolare le frequenze attese su 100 lanci.

Stabilire, usando il test del χ2, se i dati ottenuti si adattano alle frequenze teoriche ottenute.

47

Si consideri una variabile aleatoria ξ la cui funzione di distribuzione di probabilit`a `e bernoulliana con parametri n = 100 (numero di prove effettuate), p = 1/3 (probabilit`a di successo), q = 1 − p = 2/3 (probabilit`a di insuccesso

Calcolare

(17)

48

Il diametro medio delle sferette prodotte da una macchina `e µ = 5 mm con una varianza σ2= 0.0025mm2.

Determinare quante sferette, su 100 prodotte, hanno un diametro compreso tra 4.95 mm e 5.05 mm.

49

Una macchina produce sferette; tra le sferette prodotte 1 su 10 risulta non conforme agli standard di qualit`a.

Determinare la propabilit`a che su 10 sferette ce ne siano 2 non conformi agli standard di qualit`a usando:

La distribuzione Binomiale (di Bernoulli), La distribuzione di Poisson (per eventi rari), La distribuzione di Normale (di Gauss). 50

Sia ξ una variabile aleatoria avente distribuzione gaussiana con media µ = 0 e varianza σ2= 1, (variabile normale, standardizzata).

Calcolare

P(−5 ≤ ξ ≤ 5) ; P(−4 ≤ ξ ≤ 4) ; P(−3 ≤ ξ ≤ 3) ; P(−2 ≤ ξ ≤ 2) ; P(−1 ≤ ξ ≤ 1)

51

Sia ξ una variabile aleatoria avente distribuzione gaussiana con media µ = 1 e varianza σ2= 2, (variabile normale, standardizzata).

Calcolare

P(−5 ≤ ξ ≤ 5) ; P(−4 ≤ ξ ≤ 4) ; P(−3 ≤ ξ ≤ 3) ; P(−2 ≤ ξ ≤ 2) ; P(−1 ≤ ξ ≤ 1)

P(−2 ≤ ξ ≤ 4) ; P(0 ≤ ξ ≤ 2) 52

Usando la funzione generatrice dei momenti, calcolare i momenti µ3 e µ4 di una variabile

aleatoria gaussiana standardizzata. 53 sia ϕ(x) =  ae−kx x < 0 be−hx x ≥ 0

Determinare quali relazioni devono essere verificate da a, b, h, k affinch`e ϕ sia la funzione di distribuzione di probabilit`a di una variabile aleatoria.

54

Calcolare la probabilit`a che lanciando un dado a forma di tetraedro per 100 volte si ottenga il punteggio di 4 un numero di volte compreso tra 40 e 60.

(Si usi la distribuzione binomiale o la sua approssimazione con la distribuzione Gaussiana data dal teorema del limite centrale)

(18)

55

Determinare la retta di equazione y = ax + b che meglio approssima i seguenti dati:

[1, 3.231770570], [2, 8.201485027], [3, 9.758165839], [4, 11.48198882], [5, 15.79776321]

56

Determinare la retta di equazione y = ax + b che meglio approssima i seguenti dati:

[1, −.461084500], [2, 3.341098639], [3, 5.671447079], [4, 5.943624511], [5, 10.82728930]

57

Determinare la retta di equazione y = ax + b che meglio approssima i seguenti dati:

(19)

58

Determinare la retta di equazione y = ax + b che meglio approssima i seguenti dati: [1, 2.286864883], [2, 2.064214012], [3, 1.011615494], [4, .5280262240], [5, .6452964433]

59

Determinare la funzione di equazione y = aebx che meglio approssima i seguenti dati:

[.2000000000, 2.167419134], [.4000000000, 2.117562590], [.6000000000, 2.153698863], [.8000000000, 2.366609467], [1., 2.535726672]

60

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

L’estrazione avviene con ripetizione: di conseguenza gli eventi risultano indipendenti, in quanto la composizione dell’urna resta sempre la stessa ad ogni estrazione.. 4)

Per rilevare il grado di apprezzamento della mensa universitaria, viene intervistato un campione di 100 studenti, 67 dei quali dichiarano di apprezzare la qualit` a del cibo servito

Problema: Da un’urna contenente sei palline, numerate da 1 a 6, se ne estraggono due senza rimpiazzo (cioè senza reinserire ciascuna pallina estratta nell’urna, in modo che le

Pro- gettare degli spazi che forniscano servizi necessari alla cooperazione fra queste realtà è stata la scelta più logica per questo padiglione.. Così come il Merca- to Barceló

Consideriamo un tetraedro regolare ABCD e fissiamo il punto medio di ciascuno spigolo come indicato in figura:.. Togliamo dal tetraedro ABCD i quattro tetraedri AMQP, BMNR, CNPS

Sottolinea in blu i verbi alla forma riflessiva reciproca e in verde quelli alla forma riflessiva propria. • Marcello e Andrea non si sopportano ma stanno

La distribuzione asintotica del tipo 1 o di Gumbel vale quando la coda superiore della variabile originaria cade in maniera esponenziale, cioè se, per

 Se si ripete il gioco per 10 volte, quanto vale la probabilita’ di vincere almeno