• Non ci sono risultati.

Briciole d’unicità momò

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Briciole d’unicità momò"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Andrea Cavazzoni

Relatore - Franco Cavani

Briciole d’unicità momò

3.

1. 2.

3.

1. Immagine d’archivio RSI, processione del Giovedì Santo, Mendrisio, 1967

2. Dettaglio di una lanterna, Museo del Trasparente Mendrisio, 2018

3. Tramonto dalla vetta del Monte San Giorgio

(2)

Abstract

Quali sono quelle peculiarità, territoriali e popolari, del territorio mendrisiense (momò) che si distinguono non solo a livello cantonale o federale, ma anche su scala mondiale?

Questo progetto vuole mostrare alcuni aspetti d’unici-tà che caratterizzano questa zona in un contesto ben specifico: l’evento d’inaugurazione del nuovo campus del DACD della SUPSI presso il mercato coperto della città di Mendrisio, che avrà luogo nel 2019. I soggetti trattati hanno in comune l’UNESCO, trattando quin-di del Monte San Giorgio e le Processioni Storiche quin-di Mendrisio.

Il progetto consiste in una produzione audiovisiva, composta da materiale d’archivio della RSI e riprese personali. I video sui temi precedentemente accennati hanno la caratteristica di essere sempre disponibili e visionabili in ogni momento dell’evento, grazie a de-terminate caratteristiche progettuali.

A questi due video se ne aggiunge un terzo, “d’aper-tura”, il quale ha lo scopo di attrarre i visitatori intro-ducendo il tema generale mediante immagini con un certo impatto visivo, le quali richiamano il territorio in questione e gli attori coinvolti, senza svelarne troppo i contenuti. Così facendo si va a generare volutamente curiosità nell’osservatore, di modo da invitarlo ad ap-profondire il tema mediante gli altri due video.

Svolgimento

Dopo aver visionato diverse centinaia di video negli archivi della RSI, ho richiesto all’ente televisivo una se-lezione di circa una decina di clip per tema trattato, fortunatamente ricevuti a fine luglio. Nel frattempo ho preso contatto con i diretti responsabili per alcune aree dove era necessario avere dei permessi per rea-lizzare una produzione audiovisiva. Infine, dopo aver fatto i sopralluoghi necessari per organizzare bene gli orari effettivi delle riprese, ho realizzato l’occorrente che mi serviva per procedere con la fase di montaggio dei tre video.

Conclusioni

Questo progetto di tesi è stato un viaggio all’insegna della scoperta. Essendo nato e cresciuto nel Bellin-zonese ho potuto approfondire aspetti del territorio momò che prima a stento conoscevo, facendomi ri-considerare le ricchezze presenti nel nostro Cantone che troppo spesso diamo per scontato. Visto il trasfe-rimento del DACD a Mendrisio, mi auguro che questo progetto venga ampliato ulteriormente in futuro dal corso di laurea in Comunicazione visiva.

Il progetto della tesi di Bachelor realizzata tratta alcuni aspetti d’unicità, in questo

caso su scala mondiale, della regione e della popolazione del Mendrisiotto. Il mio

interesse per il territorio mi ha portato a scegliere questo tema proposto dal

cor-so di laurea, rivelandosi un viaggio all’insegna della scoperta di queste singolarità

momò.

Riferimenti

Documenti correlati

Sussiste cessione di azienda, agli effetti dell’imposta di registro, anche se i contraenti escludono dalla cessione determinati beni aziendali, purché risulti che, nonostante

L‘obiettivo del progetto non è solo quello di formare una rete di attività di ristorazione di alta qualità, ma anche quello di ampliare i contatti tra le suddette aziende, il canale

Tutto il loro pensare, i loro sentimenti sono espressi dalla dignitosa commo- zione di un pastore, che si emoziona alla notizia del salvataggio della statua della Madonna

Aderisce alla F.I.S.M (Federazione Italiana Scuole Materne) e, coerente con la propria identità, esprime precise scelte educative, accetta e condivide assieme alle famiglie

"La valutazione del comportamento delle alunne e degli alunni viene espressa, per tutto il primo ciclo, mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo

Il presente documento riguarda il Nuo- vo Piano degli Studi del Corso di laurea in Architettura d’interni della Scuola univer- sitaria professionale della Svizzera italiana

UCCELLI CONSEGNATI AL C.R.A.S.. Biodiversamente Utili) hanno posto l’accenno sull’indissolubile rapporto che lega la cittadinanza alla fauna selvatica dimorante

questione problematica che non intendiamo affrontare in questa sede. Inte- ressa invece quel che concerne direttamente lo sfruttamento lavorativo in quanto tale,