• Non ci sono risultati.

ese1b.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ese1b.pdf"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esempi di domande d’esame

(Fondamenti di Metallurgia e Tecnologia Meccanica)

1

a

parte di Metallurgia

1.Dato il diagramma di stato Fe-C completo, considerare una lega con %C = 4,8%. Calcolare la quantità delle fasi e dei costituenti strutturali alle seguenti temperature:

-1148°C (1/2 tempo della trasformazione eutettoidica); -20° C;

Disegnare per la lega assegnata la curva di raffreddamento per successivi stati d'equilibrio.

2.Dato il diagramma di stato Fe-C completo, considerare una lega con %C = 1,8%. Calcolare la quantità delle fasi e dei costituenti strutturali alle seguenti temperature:

-727°C (1/2 tempo della trasformazione eutettoidica); -20° C;

Disegnare per la lega assegnata la curva di raffreddamento per successivi stati d'equilibrio.

3.Dato il diagramma di stato Fe-C completo, considerare una lega con %C = 2,5%. Calcolare la quantità delle fasi e dei costituenti strutturali alle seguenti temperature:

-1148°C (1/2 tempo della trasformazione eutettoidica); -20° C;

Disegnare per la lega assegnata la curva di raffreddamento per successivi stati d'equilibrio.

4.Disegnare le curve isoterme (curve TTT) per un generico acciaio ipereutettoidico.

(2)

6.Data la curva σ-ε di un acciaio al carbonio (come ricavabile da una prova di trazione), definire il carico di rottura R, il carico di snervamento Rs, l’allungamento % a rottura A% e la strizione % a rottura Z%.

7.Indicare l’effetto della presenza di dislocazioni all’interno di un reticolo cristallino.

8.Indicare le analogie esistenti tra la prova di durezza Brinell e la prova di durezza Vickers.

9.Sui diagrammi di trasformazione isoterma dell’austenite (riportati qui sotto), indicare il tipo di struttura che si ottiene al termine del raffreddamento isotermo alla temperatura di 600°C ed alla temperatura di 400°C.

(3)

10.Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente B=30%, alla temperatura di 600°C. Indicare con un tratteggio i campi di esistenza di una sola fase (campi monofasici). Per la stessa lega precedentemente indicata, tracciare la curva di raffreddamento per successivi stati di equilibrio, indicando la composizione chimica delle fasi e la loro quantità alle seguenti temperature: a) 600°C (a metà tempo d’arresto); b) 0°C.

11.Con riferimento alla prova di trazione dei materiali metallici, definire il parametro E ed indicare quale caratteristica rappresenta.

12.Descrivere i fenomeni di natura meccanica che avvengono in una massa metallica per effetto della diminuzione della dimensione media del grano cristallino.

% B

0

100

T

200°

1000°

600°

800°

400°

(4)

13.Sul diagramma di trasformazione anisoterma dell’austenite (riportato qui sotto), indicare il tipo di struttura che si ottiene al termine del raffreddamento indicato con la freccia.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Caso più semplice acceso –spento codice morse del telegrafo senza fili di Marconi 1896 2) Modulazione di ampiezza. 3) Modulazione

LA CUSTOMER SATISFACTION.. 4 sotto controllo nel tempo la capacità dei servizi di rispondere adeguatamente a tali sollecitazioni. Il sistema dei bisogni e delle

 Dal precedente risultato abbiamo quindi che il lavoro compiuto da un campo conservativo F lungo una curva γ non dipende dalla curva ma solo dal punto iniziale e finale della

ESERCIZI su CAMPI VETTORIALI Calcolare il lavoro dei seguenti campi vettoriali lungo la curva assegnata 1.. Risolvere gli esercizi 1-30 del capitolo 6 del libro

Tutoraggio Analisi

a) Assicurare la tutela della salute dei lavoratori, delle lavoratrici e della popolazione dagli effetti dell’esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici

Per quanto concerne nei casi di misura ricadente nei valori superiori al limiti, si evidenza che nei siti di impianti di RTV, si eseguono controlli congiunti con il

L’ARPA Valle d'Aosta raccoglie le in- formazioni relative all’estensione e al tracciato delle linee, alla collocazione delle cabine primarie e alla corrente transitante nelle