• Non ci sono risultati.

Copertina numero speciale 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Copertina numero speciale 2019"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Centro Interdipartimentale

Antropologia e Mondo Antico

I

Q

UADERNI DEL

R

AMO D

’O

RO ON

-

LINE

Numero Speciale (2019)

(2)

Università degli Studi di Siena

Centro Interdipartimentale

Antropologia e Mondo Antico

ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI

“ALLA RICERCA DEL MITO PERDUTO”

Università di Siena

8-9 ottobre 2018

a cura di

Luca Austa

IQUADERNI DEL RAMO D’ORO ON-LINE

http://www.qro.unisi.it Numero Speciale (2019)

(3)

Alla ricerca del mito perduto. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Università degli Studi

di Siena, 8-9 ottobre 2018) / a cura di Luca Austa. Siena: Università degli Studi di Siena, 2019. I Quaderni del Ramo d’Oro on-line.

Periodico annuale di antropologia e culture antiche

Autorizzazione del Tribunale di Siena n. 17 del 27.11.2008 Numero Speciale (2019)

ISSN 2035-7524

I Quaderni del Ramo d’Oro on-line Centro Antropologia e Mondo Antico Università degli Studi di Siena

Via Roma 56 I - 53100 Siena Tel. +39 0577 234694

Fax: +39 0577 234698 [email protected] http://www.qro.unisi.it

Il periodico è pubblicato on-line sul server dell’Università degli Studi di Siena (http://www.unisi.it) collegato alla Rete Garr (http://www.garr.it/) - Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca.

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero che non sia già stato dichiarato equipollente alla laurea dovranno, unicamente ai fini dell'attribuzione della

Una delle possibili conseguenze della dif- fusione massiccia dell’IC potrebbe essere la riduzione delle risorse destinate al sostegno e all’integrazione della persona sorda senza IC,

Lo studio conferma la ridondanza della maggior parte delle dimensioni di Cattell e Comrey e la riconducibilità a 4 fattori del BFQ. Il confronto tra BFQ, CPS e NEO-PI

Conoscenza circa gli scopi della lettura, ovvero la consapevolezza che lo scopo principale della lettura è la comprensione e che è possibile leggere per motivi diversi (item

guardare lontano. Dietro di lei si vede il volto di una vecchia, con un fazzoletto sulla testa e il mento poggiato sulla mano e un'espressione un po' strana. 12BG - Un paesaggio

Dipartimento di Economia Politica e Statistica Prova scritta di Matematica Generale (A.A.. Studia le proprietà

Correzione Prova Scritta di Matematica

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A... Funzione