• Non ci sono risultati.

  Università degli Studi di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "  Università degli Studi di Siena"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 2020-21) 8 febbraio 2021

Compito  

) Costruiamo la tavola di verità richiesta considerando solo i casi in cui   e sono entrambe false ed indichiamo con la proposizione composta

           .

                     .

   

        

        

        

        

    )                          

            ;             

                             . ,   e

         . Il risultato finale può essere ottenuto anche in maniera alternativa notando che       e quindi gli insiemi      e sono insiemi disgiunti.

) Grafico di   in blé; il grafico di      in rosso, si ottiene lasciando inalterata la parte del grafico che si trova sul semipiano positivo delle ordinate e ruotando di , rispetto all'asse delle ascisse, la parte del grafico che si trova sul semipiano negativo delle ordinate.

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

-2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

grafico funzione

. Per determinare l'insieme     notiamo che è continua in tutto il suo dominio, strettamente monotona crescente in     e decrescente in  , con

          e , ne consegue che       .

                          

     

)  .

     

     

 

 

               

 

       

   

         .  

(2)

                             

  

) : ; .

                

      

       

   

. Funzione pari

(simmetrica rispetto all'asse delle ordinate). La studiamo solo per     ed operiamo per simmetria.

Segno ed intersezioni con gli assi:    se             

     

    

                 

, impossibile. Funzione non positiva in .

se                         ; unica

        

intersezione con gli assi nel punto  . Limiti agli estremi del :

  



              

    

   

 

; di equazione .

Crescenza e decrescenza:               

  





 

   

 

. . Funzione strettamente

               

        

 

 

decrescente in  . Massimo assoluto nel punto  .

Concavità e convessità:                 .  

     





   

   

   . Funzione strettamente concava in  . Grafico (in rosso i due asintoti verticali della funzione):

-5 -4,5 -4 -3,5 -3 -2,5 -2 -1,5 -1 -0,5

-1,5 -1 -0,5 0 0 0,5 1 1,5

grafico funzione

.

) Integriamo per parti:        

           

 

    

                    

   

      

               

. Passando all'integrale definito si ha

(3)

                  

  

.

7) Il polinomio cercato ha espressione                . Nel



 

caso specifico risulta:        ,       

              , ,            

                   

   e  .    .

8)           :

        

     



 ; ;

        

     

; .

Compito  

) Costruiamo la tavola di verità richiesta considerando solo i casi in cui   e sono entrambe vere ed indichiamo con la proposizione composta

              .

                      .

     

        

        

        

        

    )                      

            ;         

                          . ,

       e           . Il risultato finale può essere ottenuto anche in maniera alternativa notando che    e quindi      , da cui

            .    

) Grafico di   in blé; il grafico di        in rosso, si ottiene lasciando inalterata la parte del grafico che si trova sul semipiano positivo delle ascisse e contemporaneamente riportando sul semipiano negativo delle ascisse la parte del grafico he si trova sul semipiano positivo delle ascisse ruotata di , rispetto all'asse delle ordinate.

(4)

-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

grafico funzione

. Per determinare l'insieme     notiamo che è continua in tutto il suo dominio e strettamente monotona crescente in    , con         e , ne consegue che       .

                     

   

)      

     

 

 

   

 

       

   .

               

  

      

       .  

           ) : , vera   ;  .

            

      

   

  . Funzione dispari (simmetrica

rispetto all'origine degli assi). La studiamo solo per    ed operiamo per simmetria.

Segno ed intersezioni con gli assi:    se       . Funzione

  

positiva per      . se       ; unica intersezione con gli assi

   nel punto  .

Limiti agli estremi del :

 

       

  

           

  

   ; di equazione

  .

Crescenza e decrescenza:                .    se

     

   

   

. Funzione strettamente

  

                    

 

 

crescente in  , strettamente decrescente in   . Massimo assoluto nel punto

  .

Concavità e convessità:                  

  



 

      

 

                

  

       

     

   

 

   

   

 

.  se

(5)

            . Funzione strettamente concava in , strettamente convessa in   . Punti di flesso in   e in    . Grafico (in verde l'asintoto orizzontale della funzione):

-0,6 -0,4 -0,2 0 0,2 0,4 0,6

-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10

grafico funzione

.

) Integriamo per sostituzione: posto      si ha      da cui     e

quindi,           

             

 

 

             . Passando all'integrale definito si

ottiene         

 

             

    

        .

7) Per          , mentre          e quindi

    

                   

  , ne consegue che  

                

 

. Rispetto all'infinitesimo campione

      

, ha ordine e la sua parte principale è  .

8)           :

         

    



; ;

         

   

; .

Compito 

) Costruiamo la tavola di verità richiesta considerando solo i casi in cui   e sono entrambe vere oppure entrambe false.

(6)

                          

       

       

       

       

    )                          

            ;              

                         . ,   e

        . Il risultato finale può essere ottenuto anche in maniera alternativa notando che    e quindi      , da cui

                      .

) La funzione è palesemente continua per tutte le     , è inoltre continua da destra nel punto    e da sinistra nel punto    ; affinché sia continua in tutto il suo dominio , è necessario e sufficiente che si verifichino le seguenti due

condizioni:

.       ;

       

.       .

     

Passiamo al calcolo dei limiti:            ;

       

                   

           ;          ;

           

      . La funzione è quindi continua se si verificano le due condizioni:         , da cui        e .

                    

    

)  .

     

     

   

 



 

                  .

 

       

     

            ) : ;          .

Segno ed intersezioni con gli assi:    se               .

  

Funzione positiva in    , negativa in       .   . Limiti agli estremi del :

  

           

  

          

  

  

 

 

   

 

     

      ;

   

               





 

              

    

 

 

 

 

   

      ;

  

           

     

             

  

 

 

   



 

                

   

 

  ; di equazione ;

(7)

  



    

            

 

  ; di equazione .

Crescenza e decrescenza:                   .

     

    

   

   se       . Calcoliamo il        ,

        



  , pertanto le soluzioni della disequazione

       sono le       . Funzione strettamente decrescente in      e in    , strettamente crescente in    e in

  ; punto di minimo relativo    , di ordinata

        , punto di massimo relativo    , di ordinata

         . Concavità e convessità:

                        .  

     





       

   

se         . Funzione strettamente convessa in    , strettamente concava in   .

Grafico della funzione in blé (in rosso l'asintoto verticale ed in giallo l'asintoto obliquo):

-15 -10 -5 0 5 10

-8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10

grafico funzione

.

) Integriamo per sostituzione: posto      si ha      da cui     e

quindi,              

             

 

 

             . Passando all'integrale definito si

ottiene         

   

             

    

         .

(8)

7) Per         , mentre          e quindi

   

                  

  , ne consegue che  

                 

 

. Rispetto all'infinitesimo campione

      

, ha ordine e la sua parte principale è  .

8)           :

           ;       ;

      ;         .

Compito 

       

       

       

       

)

                 

Come facilmente verificabile tramite la tavola preedente, è una tautologia e è una  contraddizione.

    )                     

              ;      

                         

                         . ,   ,   e

              . Il risultato finale può essere ottenuto anche in maniera alternativa notando che       e quindi          , da cui

              .

) Grafico di  .

-6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 12

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3

grafico funzione

. Come è facile notare la funzione è strettamente monotona crescente e continua,

            , ,    



     e



    ,

   

(9)

pertanto segue facilmente che             e

          .

                       

  

) .

     

   

 

Per il secondo limite, notiamo che per     , e  sono    , pertanto:

               

 

       

    

   

          

  

           



  .

                   

 

) : ; studiamo separatamente i

 

due fattori: 1.   , 2.         , la disequazione è verificata per le

        ; .

Segno ed intersezioni con gli assi:    se             

 

              ; impossibile. Funzione non positiva nel suo .

                        

 

se    . Unica

intersezione con gli assi nel punto  . Limiti agli estremi del :

  



              

    ; di equazione ;

  



              

    ; di equazione .

Crescenza e decrescenza:             

 



   

   

. se . Funzione strettamente crescente in

   

               

 , strettamente decrescente in  . Massimo assoluto nel punto  . Concavità e convessità:                 

  



 

     

 

                      

  

 



  . se . Calcoliamo il

   , disequazione mai verificata, funzione strettamente concava . Grafico (in rosso i due asintoti verticali della funzione):

(10)

-5 -4,5 -4 -3,5 -3 -2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5

grafico funzione

.

) Integriamo per parti:          

  

            

     

     

                      

        

          

  

  . Passando all'integrale definito si ha

      

                

  

                      

        

. 7) Per          , mentre          , quindi

    

               

  e  , ne consegue che

                        

 

         .

Rispetto all'infinitesimo campione     , ha ordine e la sua parte principale è  .

8)           :

       ;         ;

         

    

;  .

Compito 

) Costruiamo la tavola di verità richiesta considerando solo i casi in cui  è falsa e è vera ed indichiamo con la proposizione composta               . 

(11)

                       .

     

        

        

        

        

    )                      

        ;                  

                              . ,

                          ,   e     . Il risultato finale può essere ottenuto anche in maniera alternativa notando che       e quindi          , da cui                 .

) La funzione è palesemente continua per tutte le     , è inoltre continua da destra nel punto     e da sinistra nel punto   ; affinché sia continua in tutto il suo dominio , è necessario e sufficiente che si verifichino le seguenti due

condizioni:

.       ;

       

.       .

     

Passiamo al calcolo dei limiti:          ;

       

            

        ;

                     

      ;        . La

funzione è quindi continua se si verificano le due condizioni:        e

          

, da cui  e .

                  

         

 

)   .

     

     

 

 



 

 

Per il secondo limite, notiamo che per     , e  sono   , pertanto:

               

 

       

   

   

         

 

       



  .

                       ) : ; .

                       . Funzione dispari (simmetrica rispetto all'origine degli assi). La studiamo solo per     ed operiamo per simmetria.

Segno ed intersezioni con gli assi:    se      ; , vera    . Funzione non negativa in     . se      

                 . Intersezioni con l'asse delle ascisse nei punti     e .

Limiti agli estremi del : la funzione è continua nel suo  (insieme compatto) in quanto composizione di funzioni continue, non sono necessari i limiti agli estremi del  e la funzione non presenta asintoti.

Crescenza e decrescenza:                 .

      

 

   se               . Funzione strettamente

(12)

crescente in , strettamente decrescente in  . Massimo assoluto nel punto    e minimo relativo nel punto  . Notiamo che la funzione non è derivabile nel punto   , in particolare si ha      . Il punto

  

 

  è punto di stop a tangente verticale.

Concavità e convessità:  

         

  







  

 

. ; funzione

             

     

       

     

   



strettamente concava in  , unico punto di flesso in  . Grafico:

-0,6 -0,4 -0,2 0 0,2 0,4 0,6

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

grafico funzione

.

) Integriamo per parti:          

      

             

    

           

       

                         

. Passando all'integrale definito si ha     

       

          

 

                   

   

 

    

.

7) Per          ,   mentre          , quindi

         ,         e         , ne consegue che                       

      . Rispetto all'infinitesimo campione     , ha ordine e la sua parte principale è  .

(13)

8)           :

                

     

   

; ;

             

     

   

 

; .

Compito 

       

       

       

       

)

           

Come facilmente verificabile tramite la tavola preedente, è una tautologia e è una  contraddizione.

    )                ;

                        

                         . ,   ,

                    e     . Il risultato finale può essere ottenuto anche in maniera alternativa notando che      e quindi

         , da cui                 .

) Grafico di  .

-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

grafico funzione

.

Come è facile notare la funzione è strettamente monotona decrescente e continua,

         , , e



    , pertanto segue facilmente che

   

            e        .

            

      

) ( ). Applichiamo il Teorema di de

   

   

   

l'Hôpital:         

   

 

       

 

 

 



             

         

         

           

       .

(14)

Per il secondo limite, notiamo che per     , è    e  è   ,

pertanto:               

       

           

 

     

     .

           ) : ; .

Segno ed intersezioni con gli assi:    se             ;

         . Funzione non negativa in     . se

                       . Intersezioni con l'asse delle ascisse nei punti     e .

Limiti agli estremi del :

   



               ;

 

       

 

  

   

     

              ; la funzione non presenta asintoti. Crescenza e decrescenza:                .  

   

    

se               . Funzione strettamente crescente in

, strettamente decrescente in   . Minimo relativo nel punto

     

  

e massimo assoluto nel punto   . Notiamo che la funzione non è derivabile nel punto   , in particolare si ha      . Il punto

  

 

  è punto di stop a tangente verticale.

Concavità e convessità:     .

        

 

  

 



    

   

        ; funzione strettamente concava.

Grafico:

-5 -4 -3 -2 -1 0 1

0 0,5 1 1,5 2 2,5

grafico funzione

.

) Integriamo per parti:     

                  

(15)

               . Passando all'integrale definito si

ha       

 

          

            .

7) Il polinomio cercato ha espressione                . Nel



 

caso specifico risulta:                     ,  

                            , ,    e  .

     

   .

8)           :

        ;     ;

      

 ; .

Compito 

       

       

       

       

)

                   

Come facilmente verificabile tramite la tavola preedente, è una tautologia e è né  una tautologia, né una contraddizione.

    )                         

                           ;

                        

                       . ,   e

              .  

) La funzione è palesemente continua per tutte le     , è inoltre continua da destra nel punto     e da sinistra nel punto   ; affinché sia continua in tutto il suo dominio , è necessario e sufficiente che si verifichino le seguenti due

condizioni:

.       ;

       

.       .

     

Passiamo al calcolo dei limiti:         ;

       

            

        ;

                     

      ;       . La

funzione è quindi continua se si verificano le due condizioni:       e

           

 

, da cui e .

                        

             

) .

     

     

 

 

(16)

               

 

       

   

         .  

                  ) : ; .

Segno ed intersezioni con gli assi:       in quanto prodotto di quantità non negative.    se                      

       . Intersezioni con l'asse delle ascisse nei punti     e

     .   .

Limiti agli estremi del :

   



                 ;

 

       

  

 

 

       

       

         ; la funzione non presenta asintoti.

Crescenza e decrescenza:               

   

   

. se

     

 

                   

       

       ; studiamo separatamente i due fattori: 1.         , 2.

      , la disequazione è verificata per le          . Funzione strettamente crescente in     e in   , strettamente decrescente in  . Minimo assoluto nei punti       e , massimo relativo nel punto

    . Notiamo che la funzione non è derivabile nel punto    , in particolare si ha      . Il punto     è punto di stop a

   

  tangente verticale.

Concavità e convessità: l'esistenza di un unico punto di flesso insieme ai due punti di minimo ed al punto di massimo prima determinati, implicano che l'ascissa del flesso è     ; con funzione strettamente concava in      , strettamente convessa in   

Grafico:

0 5 10 15 20 25 30 35 40

-2 0 2 4 6 8

grafico funzione

.

(17)

              

) Integriamo per sostituzione: posto  si ha  da cui e

quindi,          .

                   

 

Passando all'integrale definito si ottiene      

        

     .

7) Il polinomio cercato ha espressione                . Nel



 

caso specifico risulta:                     ,  

                 , ,

                               e

            

 .   .

8)           :

        

   

  ; ;

           

   

;  .

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena.. Facoltà

Dipartimento di Economia Politica e Statistica Prova scritta di Matematica Generale (A.A. arcangelo e antenna, matematica e scienza mentre mamma

Dipartimento di Economia Politica e Statistica Prova scritta di Matematica Generale (A.A.. Studia le proprietà

Correzione Prova Scritta di Matematica

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A... Funzione

Università degli Studi di Siena.. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena.. Prova scritta di Matematica