• Non ci sono risultati.

Sviluppo di un metodo per la caratterizzazione di masse catodiche per accumulatori a batteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sviluppo di un metodo per la caratterizzazione di masse catodiche per accumulatori a batteria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Talarico Luigi

Studente Relatore

Crivelli Daniele

Corso di laurea N° Progetto

2019/2020

Anno

Ingegneria meccanica

03.09.2020

Data

Sviluppo di un metodo per la caratterizzazione di

masse catodiche per accumulatori a batteria

Referente

Mornaghini Flavio

Committente

Imerys Graphite &

Carbon

Obiettivi

• Riassumere lo stato dell’arte sui metodi sperimentali usati in passato e le loro criticità.

• Sviluppare di un metodo efficace per la caratterizzazione dell’assorbimento di una soluzione al 30% di 𝐾𝑂𝐻 ℓ nei campioni di 𝑀𝑛𝑂 − 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑡𝑒 messi a contatto con quest’ultima.

• Realizzare un numero di prove significativo per potere validare il metodo sviluppato.

• Analizzare i risultati e le misure ottenute.

• Stilare delle correlazioni tra le proprietà misurate e i risultati delle analisi dei campioni.

• Redigere un rapporto esaustivo sul lavoro svolto.

Conclusione

È stato sviluppato un metodo sperimentale per la quantificazione dell’assorbimento dell’elettrolita 𝐾𝑂𝐻 ℓ da parte di un campione di 𝑀𝑛𝑂 − 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑡𝑒.

Il metodo è stato validato sperimentalmente mettendo a punto una procedura per la realizzazione dei campioni di 𝑀𝑛𝑂 − 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑡𝑒 e successiva misura di assorbimento nei laboratori della Imerys.

Si è concluso che realizzando campioni ottenuti compattando 3 [g] di polveri di 𝑀𝑛𝑂 (74%) − 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑡𝑒(26%) a una pressione di 201.15 [MPa] si possono ottenere misure ripetibili per qualsiasi tipo di grafite.

Tramite prove sperimentali conclusive è stato quantificato il differente comportamento di due diverse grafiti, la KS44 e la MK25, le cui rispettive velocità d’assorbimento sono:

• 0.000415345 ±0.000128 [𝑔 /s] • 0.000062044 ±0.000114 [𝑔 /s]

(confidenza del 99.48%) Abstract

La “Imerys Graphite & Carbon” desidera «modificare» alcune delle proprie grafiti, in particolare la MK25, in modo che siano in grado di assorbire più velocemente l’elettrolita 𝐾𝑂𝐻(ℓ), fattore limitante nella catena di produzione delle batterie alcaline da parte dei propri clienti.

Il lavoro chiedeva di elaborare e validare con un numero significativo di prove, un metodo sperimentale in grado di quantificare l’assorbimento totale e la velocità d’assorbimento di 𝐾𝑂𝐻(ℓ) per confrontare sperimentalmente gli effetti dei cambiamenti apportati a diverse grafiti in sviluppi futuri.

Durante il progetto, nei laboratori della Imerys, sono stati realizzati dei campioni con differenti proprietà e sono stati valutati mediante l’uso del tensiometroKRÜSS K100C, che permette di determinare il peso di elettrolita assorbito in funzione del tempo.

Riferimenti

Documenti correlati

La concentrazione di un el aumenta nella pianta all’aumentare della sua disponibilità nel mezzo esterno con una curva asintotica che tende alla saturazione.. aumento del

La fase liquida alimentata, in questo caso, è stata una sospensione a più alto contenuto di solido rispetto alle precedenti prove, al fine di riprodurre condizioni operative più

Inoltre, quando nell’etichetta si vogliono riportare i criteri di qualità (Reg. In questo caso, infatti, occorre specificare sia i fiori e/o i vegetali a cui appartengono i

elettroni decelerano e dunque perdono energia sotto forma di raggi X detti “di frenamento”. È il fenomeno su cui si

Il contributo più grande che Galilei ha dato alla scienza è l’introduzione del metodo scientifico o sperimentale.. Galileo opera una distinzione netta tra filosofia, religione e

TRIGLICERIDI Lipasi gastrica (optimum pH = 4) idrolisi di TG con acido grassi a corta-media catena (allattamento).

• Quando un corpo passa dallo stato aeriforme allo stato solido senza diventare prima un liquido, si ha un fenomeno che si chiama brina- mento (esempio: la brina che si forma

Sono le azioni logiche e ordinate che lo scienziato segue per. studiare