• Non ci sono risultati.

Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 6

Conclusioni

In questo lavoro si `e partiti dai dati ottenuti tramite il rivelatore HESS per poi calcolare le stime, sia del numero dei neutrini astrofisici che di quelli atmosferici, per il rivelatore ANTARES. Poich`e il rapporto segnale rumore della singola sorgente non `e tale da garantire un adeguato campione statistico di neutrini aspettati da analizzare si `e fatto lo studio delle stime utilizzan-do la Stacking Analysis, una tecnica che consente di ottimizzare il numero di sorgenti da considerare nell’analisi dati per ottenere la migliore significativit`a statistica nella ricerca di neutrini astrofisici. Tale metodo si basa sul calcolo del rapporto segnale-rumore, espresso in funzione del numero di deviazioni standard, che si `e ottenuto considerando il catalogo di HESS aggiornato fi-no a Maggio 2008, di sorgenti galattiche in approssimazione puntiforme. La

Stacking Analysis, pur consentendoci di aumentare la significativit`a, produce

la perdita dell’informazione sulla direzione di provenienza dell’eccesso osser-vato.

Nella prima parte della discussione i calcoli sono stati effettuati senza annet-tere due sorgenti estese, presenti nel catalogo sopra citato: RX J1713.7-3946 e RX J0852.0-4622.Il massimo si ha in corrispondenza di 13 sorgenti sovrap-poste, vedere tabella 5.2 e figura 5.1. Introducendo anche le due candidate estese, menzionate prima, opportunamente suddivise in pi`u regioni di emis-sione, in modo da poter considerare valida l’ipotesi di sorgenti puntiformi, si ottiene, un aumento della significativit`a dell’eccesso osservato. In questo caso il massimo valore di S/N `e in corrispondenza di 17 sorgenti. Anche som-mando tutte le sorgenti galattiche, con il rivelatore ANTARES, non si arriva ad una significativit`a statistica sufficiente in un tempo scala di 10 anni. Poich`e gli attuali sforzi nel campo dei neutrini sono indirizzati alla

(2)

CAPITOLO 6. CONCLUSIONI 129 zazione del progetto di un telescopio per neutrini, KM3Net, che avr`a un volume di 1km3, sono stati utilizzati i risultati delle simulazioni

MonteCar-lo riguardanti l’area efficace del rivelatore per eseguire le medesime stime e poter fare una comparazione con il rivelatore ANTARES. Dal confronto si evince che lo strumento di nuova generazione, avendo una maggiore area effi-cace, sar`a in grado, in un tempo scala di 5 anni, usando la Stacking Analysis, di ottenere una significativit`a di 5σ, che risulta essere pi`u del doppio rispetto a quella ottenuta in 10 anni con il rivelatore ANTARES, vedi figura 5.22. Ci`o ci fa ben sperare per le aspettative future sui rivelatori di nuova generazione.

6.1

Ringraziamenti

Ringrazio il Professor Antonio Capone che mi ha dato l’opportunit`a di ap-profondire i miei studi e di coltivare i miei interessi, anche attraverso la partecipazione ai meeting della collaborazione ANTARES. Ringrazio il Dott. Lucarelli per aver coordinato il lavoro di tesi; Francesco, Giulia e Manuela che mi hanno consigliato e aiutato soprattutto nei momenti critici, tutto il gruppo di ricerca per le preziose discussioni costruttive che hanno permesso di affinare il mio lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda l’interazione elettrica attraverso capacità parassite, il modello rivela che, come previsto teoricamente, l’effetto di disturbo è direttamente legato

Campo nominale di misura: Per ogni estensione della scala, insieme dei valori del misurando per i quali uno strumento per misurazione fornisce dei valori

Il criterio di Kaiser stabilisce che il limite di rivelabilità sia dato dalla concentrazione di analita a cui corrisponde un segnale pari a:.. y = y 0 + 3

In particolare, per ciascun taglio ( di banconota o di moneta ) tutte le individuazioni effettuate dalle FF.PP. di numero superiore a 100 unità sono state attribuite alla

• La terza parte contiene i dati relativi agli Infortuni da Assicurazione Facoltativa, per i quali sono state generate le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di

• La terza parte contiene i dati relativi agli Infortuni da Assicurazione Facoltativa, per i quali sono state generate le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di

• La terza parte contiene i dati relativi agli Infortuni da Assicurazione Facoltativa, per i quali sono state generate le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di

Il primo capitolo tratta i principi fondamentali dell’acustica subacquea; il secondo capitolo descrive il sistema acustico e ne analizza il funzionamento; il