• Non ci sono risultati.

Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 6

Conclusioni

In questo lavoro si `e partiti dai dati ottenuti tramite il rivelatore HESS per poi calcolare le stime, sia del numero dei neutrini astrofisici che di quelli atmosferici, per il rivelatore ANTARES. Poich`e il rapporto segnale rumore della singola sorgente non `e tale da garantire un adeguato campione statistico di neutrini aspettati da analizzare si `e fatto lo studio delle stime utilizzan-do la Stacking Analysis, una tecnica che consente di ottimizzare il numero di sorgenti da considerare nell’analisi dati per ottenere la migliore significativit`a statistica nella ricerca di neutrini astrofisici. Tale metodo si basa sul calcolo del rapporto segnale-rumore, espresso in funzione del numero di deviazioni standard, che si `e ottenuto considerando il catalogo di HESS aggiornato fi-no a Maggio 2008, di sorgenti galattiche in approssimazione puntiforme. La

Stacking Analysis, pur consentendoci di aumentare la significativit`a, produce

la perdita dell’informazione sulla direzione di provenienza dell’eccesso osser-vato.

Nella prima parte della discussione i calcoli sono stati effettuati senza annet-tere due sorgenti estese, presenti nel catalogo sopra citato: RX J1713.7-3946 e RX J0852.0-4622.Il massimo si ha in corrispondenza di 13 sorgenti sovrap-poste, vedere tabella 5.2 e figura 5.1. Introducendo anche le due candidate estese, menzionate prima, opportunamente suddivise in pi`u regioni di emis-sione, in modo da poter considerare valida l’ipotesi di sorgenti puntiformi, si ottiene, un aumento della significativit`a dell’eccesso osservato. In questo caso il massimo valore di S/N `e in corrispondenza di 17 sorgenti. Anche som-mando tutte le sorgenti galattiche, con il rivelatore ANTARES, non si arriva ad una significativit`a statistica sufficiente in un tempo scala di 10 anni. Poich`e gli attuali sforzi nel campo dei neutrini sono indirizzati alla

(2)

CAPITOLO 6. CONCLUSIONI 129 zazione del progetto di un telescopio per neutrini, KM3Net, che avr`a un volume di 1km3, sono stati utilizzati i risultati delle simulazioni

MonteCar-lo riguardanti l’area efficace del rivelatore per eseguire le medesime stime e poter fare una comparazione con il rivelatore ANTARES. Dal confronto si evince che lo strumento di nuova generazione, avendo una maggiore area effi-cace, sar`a in grado, in un tempo scala di 5 anni, usando la Stacking Analysis, di ottenere una significativit`a di 5σ, che risulta essere pi`u del doppio rispetto a quella ottenuta in 10 anni con il rivelatore ANTARES, vedi figura 5.22. Ci`o ci fa ben sperare per le aspettative future sui rivelatori di nuova generazione.

6.1

Ringraziamenti

Ringrazio il Professor Antonio Capone che mi ha dato l’opportunit`a di ap-profondire i miei studi e di coltivare i miei interessi, anche attraverso la partecipazione ai meeting della collaborazione ANTARES. Ringrazio il Dott. Lucarelli per aver coordinato il lavoro di tesi; Francesco, Giulia e Manuela che mi hanno consigliato e aiutato soprattutto nei momenti critici, tutto il gruppo di ricerca per le preziose discussioni costruttive che hanno permesso di affinare il mio lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo capitolo tratta i principi fondamentali dell’acustica subacquea; il secondo capitolo descrive il sistema acustico e ne analizza il funzionamento; il

• La terza parte contiene i dati relativi agli Infortuni da Assicurazione Facoltativa, per i quali sono state generate le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di

• La terza parte contiene i dati relativi agli Infortuni da Assicurazione Facoltativa, per i quali sono state generate le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di

• La terza parte contiene i dati relativi agli Infortuni da Assicurazione Facoltativa, per i quali sono state generate le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di

Per quanto riguarda l’interazione elettrica attraverso capacità parassite, il modello rivela che, come previsto teoricamente, l’effetto di disturbo è direttamente legato

Il criterio di Kaiser stabilisce che il limite di rivelabilità sia dato dalla concentrazione di analita a cui corrisponde un segnale pari a:.. y = y 0 + 3

In particolare, per ciascun taglio ( di banconota o di moneta ) tutte le individuazioni effettuate dalle FF.PP. di numero superiore a 100 unità sono state attribuite alla

Campo nominale di misura: Per ogni estensione della scala, insieme dei valori del misurando per i quali uno strumento per misurazione fornisce dei valori