• Non ci sono risultati.

ApPaths - Nuovi percorsi di viaggio digitali al servizio degli ospiti delle strutture ricettive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ApPaths - Nuovi percorsi di viaggio digitali al servizio degli ospiti delle strutture ricettive"

Copied!
142
0
0

Testo completo

(1)

​ ​UNIVERSITÀ​ ​DEGLI​ ​STUDI​ ​DI​ ​PISA

​ ​FONDAZIONE​ ​CAMPUS

Corso​ ​di​ ​Laurea​ ​Magistrale​ ​in

​ ​​ ​Progettazione​ ​e​ ​Gestione​ ​dei​ ​Sistemi​ ​Turistici​ ​Mediterranei

TESI

​ ​DI​ ​LAUREA

“ApPaths

​ ​–​ ​Nuovi​ ​percorsi​ ​di​ ​viaggio​ ​digitali​ ​al​ ​servizio​ ​degli​ ​ospiti​ ​delle

strutture

​ ​ricettive”

Relatore

Chiar.ma

​ ​Prof.​ ​ENRICA​ ​LEMMI

Candidato

MASSIMILIANO

​ ​ZAPPELLA

(2)

Indice

Introduzione

1.

​ ​I​ ​“Paths”​ ​Geoitinerari

1.1​ ​I​ ​vari​ ​tipi​ ​di​ ​Geoitinarario

1.2​ ​Il​ ​comportamento​ ​del​ ​turista​ ​è​ ​capace​ ​di​ ​orientare​ ​il​ ​mercato

turistico,​ ​il​ ​geoitinerario​ ​come​ ​modello​ ​virtuoso​ ​per​ ​l’offerta​ ​turistica​ ​di una​ ​destinazione

1.3​ ​Il​ ​marketing​ ​esperienziale 1.4​ ​Destination​ ​marketing

2.

​ ​App​ ​digitali​ ​e​ ​indagine​ ​statistica

2.1​ ​Case​ ​study:​ ​Zonzo​ ​Fox

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​2.1.1​ ​Considerazioni

2.2​ ​ApPaths,​ ​l’app​ ​pensata​ ​per​ ​far​ ​conoscere​ ​reciprocamente meglio​ ​l’ospite​ ​e​ ​le​ ​struttura​ ​ricettive

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​​ ​2.2.1​ ​Cos’è​ ​l’app​ ​e​ ​come​ ​funziona? ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​2.2.2​ ​Dall’idea​ ​al​ ​progetto

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​2.2.3​ ​L’esperienza​ ​personale 2.3​ ​Myo​ ​Hotel​ ​Caruso​ ​Praga:​ ​analisi​ ​statistica 2.4​ ​La​ ​scelta​ ​dei​ ​“Paths”

3.

​ ​Cuore​ ​verde,​ ​percorsi​ ​salutari:​ ​respira​ ​Praga

3.1​ ​Parco​ ​Letnà

3.2​ ​Giardino​ ​di​ ​Wallenstein 3.3​ ​Collina​ ​di​ ​Petrin

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​3.3.1​ ​Il​ ​giardino​ ​delle​ ​rose

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​3.3.2​ ​Il​ ​giardino​ ​Nebozizek ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​3.3.3​ ​Il​ ​giardino​ ​del​ ​Seminario 3.4​ ​Promontorio​ ​di​ ​Vysehrad ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​​ ​3.4.1​ ​I​ ​giardini​ ​di​ ​Karlach ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​3.4.2​ ​I​ ​giardini​ ​di​ ​Stulc

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​3.4.3​ ​La​ ​rotonda​ ​di​ ​San​ ​Martino ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​3.4.4​ ​Basilica​ ​dei​ ​Santi​ ​Pietro​ ​e​ ​Paolo ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​3.4.5​ ​Necropoli​ ​di​ ​Slavin

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​3.4.6​ ​Le​ ​casematte​ ​e​ ​la​ ​sala​ ​Gorlice 3.5​ ​Riegrovy​ ​sady

3.6​ ​Stromovka​ ​park ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​3.6.1​ ​Prumyslovy​ ​palac

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​3.6.2​ ​La​ ​fontana​ ​Krizikova 3.7​ ​Royal​ ​Gardens

(3)

4.2​ ​Praga​ ​letteraria ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​4.2.1​ ​Jan​ ​Neruda

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​4.2.2​ ​Franz​ ​Kafka​ ​Museum

4.3​ ​Gli​ ​effetti​ ​speciali​ ​del​ ​museo​ ​Karel​ ​Zeman 4.4​ ​La​ ​ballerina​ ​di​ ​Praga

4.5​ ​Il​ ​percorso​ ​nel​ ​percorso:​ ​i​ ​teatri​ ​di​ ​Praga

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​​ ​4.5.1​ ​Il​ ​teatro​ ​praghese​ ​dalle​ ​origini​ ​alla​ ​nascita​ ​del​ ​teatro​ ​Nazionale 4.6​ ​Clementinum

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​4.6.1​ ​Le​ ​chiese​ ​originarie

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​4.6.2​ ​La​ ​Torre​ ​astronomica ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​4.6.3​ ​La​ ​biblioteca​ ​barocca 4.7​ ​Amoya

4.8​ ​Rudolfinum

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​4.8.1​ ​Gli​ ​spazi​ ​interni:​ ​la​ ​sala​ ​Dvorak​ ​e​ ​il​ ​Foyer

5.

​ ​L’itinerario​ ​classico​ ​tra​ ​magia​ ​e​ ​mistero

5.1​ ​Vysehrad​ ​dove​ ​è​ ​nata​ ​la​ ​Repubblica​ ​Ceca:​ ​Libuse​ ​e​ ​Premysl ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​5.1.1​ ​La​ ​fondazione​ ​di​ ​Praga

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​5.1.2​ ​La​ ​culla​ ​d’oro

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​5.1.3​ ​Altre​ ​leggende​ ​di​ ​Vysehrad:​ ​“Il​ ​tesoro​ ​della​ ​rocca”​ ​e​ ​“La​ ​pietra​ ​​ ​del

diavolo”

5.2​ ​Stare​ ​Mesto​ ​(la​ ​città​ ​vecchia) ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​5.2.1​ ​L’orologio​ ​astronomico

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​5.2.2​ ​La​ ​campanella​ ​sulla​ ​torre​ ​della​ ​cattedrale​ ​di​ ​Tyn ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​5.2.3​ ​Il​ ​palazzo​ ​Kinsky

5.3​ ​Ponte​ ​Carlo

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​5.3.1​ ​Il​ ​ponte​ ​di​ ​vino,​ ​uova​ ​e​ ​ricotta

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​5.3.2​ ​Il​ ​costruttore​ ​del​ ​Ponte​ ​Carlo 5.4​ ​Le​ ​storie​ ​di​ ​Mala​ ​Strana​ ​e​ ​Ujezd 5.5​ ​Il​ ​castello​ ​di​ ​Praga

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​5.5.1​ ​La​ ​cattedrale​ ​di​ ​S.Vito​ ​ed​ ​il​ ​Vicolo​ ​d’oro 5.6​ ​Il​ ​quartiere​ ​ebraico:​ ​Josefov

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​5.6.1​ ​Il​ ​Golem

6.

​ ​Una​ ​città​ ​a​ ​religiosa​ ​regola​ ​d’arte

6.1​ ​Strahov

​ ​​ ​​ ​​ ​​​ ​6.1.1​ ​La​ ​biblioteca​ ​di​ ​Strahov 6.2​ ​Santuario​ ​del​ ​Loreto

6.3​ ​Chiesa​ ​della​ ​Maria​ ​Vergine​ ​Vittoriosa​ ​-​ ​Il​ ​Bambino​ ​Gesù​ ​di​ ​Praga 6.4​ ​La​ ​reggia​ ​di​ ​Troja

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​6.4.1​ ​La​ ​sala​ ​principale​ ​della​ ​reggia

6.5​ ​La​ ​chiesa​ ​di​ ​Sant’Antonio​ ​di​ ​Holesovice 6.6​ ​Il​ ​monastero​ ​degli​ ​Slavi

6.7​ ​La​ ​torre​ ​delle​ ​Polveri 6.8​ ​La​ ​casa​ ​Municipale

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​6.8.1​ ​Le​ ​sale​ ​della​ ​Casa​ ​Municipale 6.9​ ​Il​ ​convento​ ​di​ ​Sant’Agnese

(4)

Introduzione

Il fenomeno turistico mondiale è sempre in continua ascesa, nuovi mercati in espansione si stanno facendo largo tra quelli già più radicati, cambiano costantemente sia le mete più ricercate, sia la fruizione del viaggio che sta diventando sempre più “esperienziale” e anche il ruolo che assume il visitatore rispetto ad esso è molto più attivo e partecipativo rispetto al passato. Il settore turistico, negli ultimi anni, ha subito delle rilevanti crescite dal punto di vista della domanda e ciò ha fatto in modo che si incrementasse anche l'offerta. Secondo i dati dell'Unwto (organizzazione mondiale del turismo) del 2016 si può notare come a livello globale ci sia stato un incremento della spesa turistica del 12% rispetto all'anno precedente. Questo dato risulta fortemente influenzato da un Paese che è probabilmente destinato a diventare una nuova superpotenza mondiale, cioè la Cina; infatti l'aumento della spesa dei cinesi in turismo è aumentata ben del 26,7 %, doppiando addirittura quella del secondo Paese in cui c'è stato questo incremento, ovvero gli Stati Uniti (13,2 %). L'Italia è riuscita ad entrare nella top 10 piazzandosi al nono posto con un incremento del 3%, quarta in Europa​ ​dietro​ ​Germania​ ​(9,8%),​ ​Regno​ ​Unito​ ​(7,5%)​ ​e​ ​Francia​ ​(5,2%) . 1 Il continente che fa da traino a tutto il movimento rimane l'Europa con circa 620 milioni di arrivi, anche se la crescita è stata limitata al solo 2%. I tassi maggiori di crescita si sono registrati nell'area Asiatica e Pacifica dove i 201 milioni di arrivi hanno rappresentato un incremento del 16% rispetto al 2015. In quest'ottica, per la prima volta nella sua storia, la Cina oltre ad essere stato un mercato di riferimento in termini di outgoing è riuscita ad entrare nella top 10 anche per quanto riguarda l'incoming con 5,4 milioni di presenze. le prime stime per il 2017 fanno ben sperare sul fatto che i flussi turistici proseguiranno con un trend di crescita del 3-4%. Un andamento che mostra come il turismo nel suo insieme sia in grado di assorbire fattori destabilizzanti per il settore dei viaggi come il terrorismo e le diffuse tensioni geo-politiche. I timori legati alla sicurezza hanno, comunque, un visibile impatto sui flussi turistici globali. La Francia, bersagliata da vari attacchi terroristici, pur

(5)

confermandosi al primo posto mondiale , dopo 84,5 milioni di arrivi internazionali del 2015, lo scorso anno ha subito un calo del 4%, l’Egitto ha perso oltre il 40% dei flussi e la Turchia quasi il 30%. Cipro, Spagna, Malta e Croazia, sembrano, invece, aver ricevuto benefici da questa situazione con tassi di crescita a doppia cifra. Entrano in gioco anche altri fattori: il 'sovranismo' del presidente Donald Trump potrebbe avere legami con il calo del​ ​2,3%​ ​degli​ ​arrivi​ ​negli​ ​Usa​ ​che​ ​emergono​ ​dalle​ ​prime​ ​stime .2

Queste nuove tendenze turistiche globali e il forte incremento della domanda soprattutto asiatica, sta facendo in modo che anche le mete storicamente di altissima​ ​attrazione​ ​turistica​ ​si​ ​riposizionino​ ​sul​ ​mercato.

La creazione di geoitinerari, il ruolo del marketing della destinazione, la figura del turista prosumer alla ricerca dell'esperienza e l'importanza della comunicazione digitale saranno i temi chiave per creare un'offerta competitiva​ ​e​ ​che​ ​verranno​ ​affrontati​ ​nel​ ​primo​ ​capitolo.

Il ruolo delle app come strumenti e compagni di viaggio sarà il centro del secondo capitolo in cui si parlerà anche della figura del Local Ambassador che è un po' il tramite tra il mondo reale e quello virtuale. Si entrerà, poi, nel vivo del progetto osservando quali sono state le idee alla base della sua nascita e come alcuni dati statistici locali abbiano confermato la possibile utilità​ ​di​ ​servirsi​ ​dell'app.

Nei capitoli successivi si passerà, invece, alla creazione vera e propria dei geoitinerari “Paths” e quindi sarà possibile osservare come anche una grande capitale europea qual è Praga, possa sfruttare non solo la sua bellezza storica-artistica facente parte dell'itinerario classico proposto ad ogni tipo di turista, ma anche la straordinarietà dei suoi paesaggi e parchi naturalistici​ ​(Capitolo​ ​3).

L'approfondimento delle arti nobili calate nel contesto praghese saranno alla base​ ​del​ ​secondo​ ​geoitinerario​ ​(Capitolo​ ​4).

Il terzo geoitinerario sarà una rielaborazione dell’itinerario classico seguito dai turisti in chiave magica e misteriosa, con storie e leggende che nei secoli si​ ​sono​ ​tramandate.​ ​(Capitolo​ ​5).

Il contesto religioso unito a quello artistico saranno invece i protagonisti del

(6)

quarto​ ​ed​ ​ultimo​ ​geoitinerario​ ​proposto​ ​(Capitolo​ ​6).

La tesi si concluderà con delle possibili implementazioni dell'app, nonché con gli scenari futuri che anche grazie alla sua immissione sul mercato potrebbero svilupparsi. A tal proposito sarà fatto opportuno riferimento anche alle nuovissime app da pochissimo immesse nelle piattaforme digitali quali sono​ ​i​ ​Digital​ ​Concierge,​ ​nella​ ​quale​ ​ApPaths​ ​potrebbe​ ​integrarsi.

(7)

1.

​ ​I​ ​“Paths”​ ​(geoitinerari)

“Some​ ​beautiful​ ​paths​ ​can't​ ​be​ ​discovered​ ​without​ ​getting​ ​lost” “Alcuni​ ​bei​ ​sentieri​ ​non​ ​possono​ ​essere​ ​scoperti​ ​se​ ​non​ ​ci​ ​si​ ​perde” Erol​ ​Ozan

Questa è stata la frase che ha ispirato la tesi e con la quale ci si è approcciati alla ricerca delle forme di itinerario già presenti sia concettualmente sia praticamente nel mondo odierno con l'intento di trovare un modo innovativo in grado di far conoscere un luogo ad un turista e renderlo parte integrante di esso anche perché i nuovi profili di turista e la crescente diffusione delle tecnologie digitali hanno favorito il passaggio da un turismo di massa ad una maggiore frammentazione di tipologie turistiche. Progressivamente il turista si allontana dai prodotti convenzionali verso offerte incentrate sul marketing emozionale, che garantisce un’esperienza autentica dei territori oggetto di visita. In questa prospettiva, il prodotto “geoitinerario”, mezzo di connessione geografica dei paesaggi con i luoghi e gli elementi di attrazione turistica, mette in primo piano il concetto di “territorialità” e i valori in esso contenuti. Si tratta di un modo di fare turismo rispondente alle aspettative del turista-esploratore, fortemente incentrato e orientato verso la qualità dell’offerta: un prodotto turistico multiplo e variegato, quindi, che si candida come strumento capace di soddisfare il turista odierno e la sua capacità di agire​ ​sempre​ ​con​ ​un​ ​ruolo​ ​di​ ​prosumer .3

Le proposte di itinerario – nelle forme di viaggi individuali e di gruppo – sono diventate una tra le espressioni più varie e strategiche dell'offerta turistica; la diffusione di prodotti turistici basati su itinerari ha spinto gli studiosi del turismo ad operare una distinzione concettuale, progettuale, strutturale e di marketing​ ​tra​ ​i​ ​classici​ ​tour​ ​del​ ​turismo​ ​organizzato​ ​e​ ​i​ ​circuiti​ ​turistici . 4

Per tale ragione si può, oggi, fare una distinzione tra l'itinerario di viaggio guidato e l'itinerario di visita del territorio. Nel primo caso si tratta dei classici viaggi organizzati da un tour operator o agenzia di viaggio che offrono quasi sempre un prodotto “all-inclusive” dove lo spostamento da un luogo all'altro deve essere percorso nel più breve lasso di tempo possibile. Nel secondo caso, invece, la percorrenza dell'itinerario è l' elemento centrale dell'esperienza ricreativa, la velocità di percorrenza è lenta perché lo spostamento diviene di un'importanza pari o superiore allo stesso luogo da raggiungere. Il turista, in questo caso, fa un'esperienza visiva e sensoriale dei luoghi, dei paesaggi e degli ambienti percorsi, divenendo egli stesso parte attiva del viaggio. Il turista avverte il bisogno quasi di perdersi per scoprire luoghi che mai avrebbe potuto ammirare in un semplice viaggio guidato. Data la significatività che il momento del transito e i valori geografici del territorio hanno raggiunto nella costruzione della attrattività turistica, la produzione di geoitinerari ha assunto un ruolo strategico nello sviluppo dei prodotti turistici sia a livello del singolo tour operator sia nell'ambito della promozione​ ​istituzionale . 5

3 E.​ ​Lemmi​ ​-​ ​​ ​“Turismo​ ​e​ ​management​ ​dei​ ​territori​ ​–​ ​i​ ​geoitinerari,​ ​fra​ ​valori​ ​e​ ​progettazione​ ​turistica”,​ ​Patron Editore,​ ​Bologna,​ ​2015

4 P.Innocenti​ ​-​ ​“Geografia​ ​del​ ​turismo”​ ​-​ ​Carocci​ ​Editore,​ ​Roma,​ ​2007

5 Considerazioni​ ​di​ ​P.Battistini​ ​dal​ ​libro​ ​“Turismo​ ​e​ ​management​ ​dei​ ​territori​ ​-​ ​i​ ​geoitinerari,​ ​fra​ ​valori​ ​e progettazione​ ​turistica”​ ​a​ ​cura​ ​di​ ​E.​ ​Lemmi,​ ​Patron​ ​Editore,​ ​Bologna,​ ​2015

(8)

Il geoitinerario turistico si riqualifica come momento di fruizione delle risorse paesaggistiche e culturali dello spazio turistico e come strumento privilegiato attraverso il quale il turista percepisce una visione d'insieme della regione visitata e dei suoi valori dominanti: percorrere un itinerario significa fare esperienza del territorio meta del viaggio, grazie alla scoperta e alla conoscenza dell'identità dei luoghi, dei generi di vita, dei paesaggi, del passato,​ ​del​ ​presente​ ​e​ ​delle​ ​prospettive​ ​future . 6

Il percorso di un geoitinerario, assume il ruolo di strumento nevralgico nei processi di sviluppo turistico di un'area all'interno di mezzi e strategie finalizzate ad accrescere la conoscenza del patrimonio locale e a diversificare​ ​la​ ​“turisticità”,​ ​cioè​ ​la​ ​potenzialità​ ​di​ ​attrazione​ ​di​ ​un​ ​territorio . 7 Tantissime, infatti, sono le possibilità che un luogo può offrire al suo visitatore: percorsi enogastronomici, paesaggistici, religiosi, culturali, su storie e leggende, su personaggi e così via. Spesso, invece, il turista è immerso da un itinerario costruitogli precedentemente ancor prima di partire ed è costretto ad attenersi a quel “programma prestabilito”, perdendosi gran parte delle bellezze di un territorio. Proprio da questo limite si sta sempre via via diffondendosi la figura del “prosumer”, ovvero i l destinatario di beni e di servizi che non si limita al ruolo passivo di consumatore, ma partecipa attivamente​ ​alle​ ​diverse​ ​fasi​ ​del​ ​processo​ ​produttivo.

Il lavoro di pianificazione e progettazione di un geoitinerario non si riduce alla semplice mappatura di un luogo e la selezione dei suoi punti di interesse (come avviene in larga scala con Google Maps), ma è un lavoro molto più complesso perchè la varietà delle componenti di attrattività di un territorio e la necessità di farle cogliere ed apprezzare, impongono un vero e proprio meccanismo di costruzione dell'itinerario. In tal senso è fondamentale un'analisi approfondita del territorio per individuarne tutte le potenzialità che possano​ ​essere​ ​trainanti​ ​per​ ​lo​ ​sviluppo​ ​turistico​ ​locale.

1.1

I

​ ​vari​ ​tipi​ ​di​ ​geoitinerario

Il geoitinerario può assumere diverse forme a seconda che si tratti e suddiviso innanzitutto in due grandi aree: geoitinerari territoriali e geoitinerari tematici.

I primi si caratterizzano in quanto ricoprono capillarmente un territorio e offrono ai propri visitatori attività diversificate tra loro, ma tipiche di quel luogo. Nei secondi, invece, il territorio da analizzare potrebbe essere anche molto ampio o molto ristretto e inglobare in sé attività tutte afferenti alla stessa​ ​tematica.

Nel caso del progetto di tesi si sono sperimentate entrambe le tipologie di geoitinerari, essendo Praga una grande metropoli europea è stata suddivisa nei vari capitoli in geoitineri Tematici, però, poi alla fine tutte le attività tematiche proposte sono state smistate nei vari quartieri della città dando vita a​ ​dei​ ​nuovi​ ​geoitinerari,​ ​questa​ ​volta​ ​territoriali.

La lunghezza e la configurazione topografica si segnalano quali veri e propri elementi strutturali per la definizione del tracciato di un geoitinerario. La sua lunghezza deriva dallo sviluppo spaziale del territorio interessato, dal vettore utilizzato e dalla densità di attività e di punti di attrattività che si intendono

(9)

proporre. L’esistenza di distanze geografiche significative tra località di partenza, intermedie e di arrivo (come per esempio il cammino di Santiago, o l’itinerario della Via Francigena) rendono complessa una fruizione in sequenza dell’intero percorso che per tale ragione deve essere suddiviso a tappe. Il tracciato del percorso deve, inoltre, essere adattato alla vastità del territorio di visita, in funzione anche degli obiettivi tematici, alle caratteristiche tecniche​ ​del​ ​percorso​ ​e​ ​alla​ ​previsione​ ​dei​ ​costi​ ​del​ ​viaggio​ ​e​ ​del​ ​soggiorno . 8 Per​ ​tutte​ ​queste​ ​motivazioni​ ​nascono​ ​diverse​ ​tipologie​ ​di​ ​geoitinerari:

- Geoitinerari a margherita o radiocentrici, con una base fissa e escursioni giornaliere, si adattano meglio per i territori più circoscritti (sono quelli utilizzati nei capitoli del progetto di tesi, in cui la base fissa era​ ​l’hotel​ ​di​ ​riferimento);

- Geoitinerari a circuito chiuso, con un punto di partenza e di arrivo coincidente, ma tappe del percorso dislocate lungo un ampio territorio e per​ ​questo​ ​dislocate​ ​tra​ ​loro;

- Geoitinerari lineari, costituito da soste sequenziali lungo un percorso predefinito, il punto di partenza e di arrivo non coincidono, nè uno dei punti​ ​del​ ​percorso​ ​viene​ ​toccato​ ​più​ ​di​ ​una​ ​volta;

- Geoitinerari reticolari, sono quelli con la massima interazione tra turista e territorio, in grado di connettere le principali attrattività turistiche raggruppandole in modo modulare e permettendo al turista di scegliere liberamente le modalità di fruizione preferite (sono quelli utilizzati al termine​ ​della​ ​tesi,​ ​in​ ​cui​ ​il​ ​turista​ ​ha​ ​maggiore​ ​possibilità​ ​di​ ​scelta). L’itinerario di tipo lineare e quello di tipo radiocentrico “non offrono una possibilità di scelta, ma imponendo un percorso già strutturato in modo variabile, inducono il fruitore ad adeguarsi e ad adottare un’interpretazione univoca dello spazio. Gli itinerari reticolari e radio reticolari permettono, invece, al turista di definire in autonomia la modalità di fruizione delle risorse comprese​ ​nell’itinerario​ ​e​ ​di​ ​relazionarsi​ ​in​ ​maniera​ ​attiva​ ​al​ ​territorio . 9

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​Struttura​ ​degli​ ​itinerari​ ​​ ​turistici​ ​di​ ​tipo​ ​tradizionale​ ​(Pollice​ ​e​ ​Rinaldi) 8​ ​Idem​ ​nota​ ​5

9​ ​F.Pollice,​ ​C.Rinaldi​ ​-​ ​“Il​ ​ruolo​ ​della​ ​geografia​ ​nella​ ​definizione​ ​degli​ ​itinerari​ ​turistici​ ​culturali”,​ ​Franco​ ​Angeli, Milano,​ ​2004

(10)

1.2 Il comportamento del turista è capace di orientare il

mercato turistico, il geoitinerario modello virtuoso per

l’offerta

​ ​turistica​ ​di​ ​una​ ​destinazione

Definire la figura del viaggiatore tipico risulta un compito quasi impossibile da realizzare, tale è la complessità e il numero elevato di fattori comportamentali, culturali, sociali e antropologici da prendere in considerazione. Difficoltoso è, anche, riuscire a distinguere in maniera netta il cliente dal turista, in quanto entrambe le categorie utilizzano spesso lo stesso tipo di servizio. La domanda turistica è nel corso degli anni mutata continuamente ed il settore turistico deve sempre “essere aggiornato e pronto” al cambiamento che lo plasma e lo trasforma di volta in volta. Tantissimi sono i fattori in grado di modificare la domanda ed il comportamento del turista, basti pensare ai continui atti terroristici che stanno stravolgendo la geografia turistica mondiale, o alle catastrofi naturali o ancora i climi di tensione ed incertezza politica di alcuni Paesi. Per tali ragioni, oggi, il turista sceglie accuratamente la destinazione da raggiungere, attraverso un processo selettivo più maturo rispetto al passato, predilige un viaggio last minute e opta per un maggior numero di viaggi ma di durata breve (3-4 giorni per​ ​svariate​ ​volte​ ​all’anno).

La presenza, quindi, del “prodotto turistico geoitinerario” tende ad assumere un ruolo strategico nel quadro della proposta turistica di una destinazione in quanto è capace non solo di attrarre l’interesse di segmenti significativi della domanda, ma anche di favorire i processi di aggregazione e sviluppo qualitativo dell’offerta turistica equilibrandola e distribuendola meglio in un determinato spazio. Promuove forme di fruizione turistica compatibile rispettando il fattore identitario del luogo. Incentiva la domanda verso una fruizione turistica sostenibile del territorio, in grado di preservarne i caratteri ambientali e paesaggistici, riducendo al minimo la capacità di carico nel rispetto anche delle generazioni future. Spinge i sistemi turistici locali a predisporre una rete integrata di servizi turistici per l’accessibilità, l’accoglienza​ ​e​ ​la​ ​ricettività.

Normalmente il visitatore è guidato da fattori di attrazione, valore culturale e l’immagine che gli viene fornita attraverso il marketing della destinazione che determina in maniera diretta o indiretta obiettivi e modalità della fruizione turistica fino a provocare un adattamento del territorio all’immagine veicolata nella comunicazione turistica. Di fatto è la specificità del luogo che determina ed orienta l’attrattività turistica e trasforma il turista in un tipo di turista esperienziale . 10

(11)

1.3

​ ​Il​ ​marketing​ ​esperienziale

Il marketing esperienziale è un approccio che fa leva sui bisogni evoluti dei consumatori, i quali sempre meno manifestano interesse verso il possesso di beni e sempre più aspirano a realizzare esperienze di rinforzo dell’identità e di collocazione di sé nel sociale ( è questo il meccanismo che ha portato a grande successo i social network, non più il semplice vivere un’esperienza ma condividerla per autocelebrarsi). Oggi, più che in passato, infatti, quote consistenti di consumo si trasferiscono dall’acquisto di beni materiali alla spesa per soddisfare esigenze culturali, affettive, sociali e appunto esperienziali . Questa nuova valorizzazione è stata definita “economia delle11 esperienze” da aggiungere ai tre preesistenti gruppi merceologici tradizionali: le commodity (materie prime), i beni ed i servizi. Se le commodity sono fungibili, i beni tangibili e i servizi intangibili, le esperienze sono “memorabili” e l’offerta di esperienze ha luogo “ogni qualvolta un’impresa utilizzi intenzionalmente i servizi come palcoscenico e i beni come supporto per coinvolte un individuo”. In altri termini, l’impresa, il regista di esperienze, non offre più soltanto beni e servizi, ma l’esperienza che ne deriva, ricca di sensazioni,​ ​creata​ ​nel​ ​e​ ​per​ ​il​ ​cliente . 12

Personalizzare un servizio può essere un modo sicuro per erogare un’esperienza positiva. Lo stesso effetto è stato per i beni: personalizzare un bene lo trasforma in un servizio. Quindi, sia i prodotti sia i servizi si spostano automaticamente in termini ascendenti nella progressione del valore economico​ ​quando​ ​vengono​ ​personalizzati​ ​(figura​ ​1).

Figura​ ​1​ ​-​ ​La​ ​progressione​ ​del​ ​valore​ ​economico,​ ​adattato​ ​da​ ​Pine​ ​e​ ​Gilmore​ ​-​ ​tratta​ ​dal​ ​libro “Tourist​ ​Experience​ ​Design”​ ​(nota​ ​11).

11​ ​A.Rossi,​ ​M.​ ​Goetz​ ​-​ ​“Tourist​ ​Experience​ ​Design”,​ ​Hoepli,​ ​Milano,​ ​2015

12​ ​J.B​ ​Pine,​ ​J.H.​ ​Gilmore​ ​-​ ​“The​ ​experience​ ​economy:​ ​Work​ ​is​ ​theater​ ​&​ ​every​ ​business​ ​a​ ​stage,​ ​Harvard​ ​Business school​ ​press,​ ​Boston,​ ​1999.

(12)

Un’esperienza​ ​può​ ​coinvolgere​ ​il​ ​turista​ ​in​ ​modi​ ​differenti:

- la partecipazione può essere passiva, se il guest non agisce né influisce​ ​in​ ​modo​ ​diretto​ ​sulla​ ​performance

- la partecipazione può essere attiva, quando si crea una connessione che​ ​coinvolge​ ​i​ ​clienti​ ​con​ ​l’evento​ ​in​ ​maniera​ ​diretta . 13

Seguendo le linee guide del “Marketing esperienziale” è possibile, anzi doveroso, traslarlo al “Marketing Turistico” o meglio ancora al “Marketing territoriale”​ ​della​ ​destinazione.

1.4​ ​Destination​ ​Marketing

Per marketing territoriale si intende quel complesso di attività che hanno quale specifica finalità la definizione di progetti, programmi e strategie volte a garantire​ ​lo​ ​sviluppo​ ​di​ ​un​ ​comprensorio​ ​territoriale​ ​nel​ ​lungo​ ​periodo . 14

La gestione dell’immagine e della promozione di una destinazione turistica sui mercati della domanda è affidata normalmente agli organismi preposti, che possono essere di natura pubblica (agenzia nazionale, regionale o provinciale), pubblico-privata o esclusivamente privata. Per il livello pubblico, lo scopo di promuovere il territorio di propria competenza sui mercati della domanda è dettato dalla necessità di stimolare le entrate turistiche, soprattutto dai paesi esteri. Si tende a credere che al livello istituzionale si debbano attribuire inderogabilmente le materie in termini di promozione e gestione del brand e del “marketing strategico della destinazione” (destination marketing), mediante l’organizzazione di eventi speciali, la predisposizione dell’accoglienza, l’assistenza e la gestione della comunicazione​ ​turistica.

Le criticità di un simile compito sono da inquadrare nella disomogeneità geografica ed economica della domanda turistica in relazione al potere di spesa, agli stili e ai tempi di fruizione, all’età e ai gusti dei consumatori . In 15 Marketing il processo decisionale del consumatore è diviso in cinque fasi: riconoscimento del bisogno, ricerca di informazioni, valutazione delle alternative,​ ​acquisto​ ​e​ ​valutazione​ ​post​ ​acquisto​ ​dell’esperienza . 16

Destination Marketing: modello del processo decisionale del consumatore - tratto dal libro “Economia​ ​e​ ​management​ ​del​ ​turismo”​ ​di​ ​A.D’Elia

13​ ​Idem​ ​nota​ ​10 14​ ​www.wikipedia.org

(13)

Come si evince dal grafico, il processo decisionale di acquisto del consumatore nel settore turistico è molto più complesso poiché è sottoposto ad infinite possibilità di scelta, grazie anche e soprattutto al turismo sul web che funge sia da infomediary che da intermediary. Molte organizzazioni pubbliche che si occupano di turismo stanno investendo massicciamente nel web tourism per la diffusione delle destinazioni di loro pertinenza. Il turista di oggi cerca contenuti sulla destinazione che siano aggiornati, personalizzati, capaci di trasmettergli non solo delle informazioni ma soprattutto suggestioni, consigli ed idee. Per tale ragione creare partecipazione, coinvolgere ed emozionare​ ​sono​ ​gli​ ​obiettivi​ ​da​ ​perseguire​ ​per​ ​qualsiasi​ ​operatore​ ​turistico. Come è emerso nella presentazione di Think Digital Travel, alla TTG 2017, sono 4 i trend di trasformazione con cui i brand e le destinazioni turistiche devono​ ​confrontarsi:

- ispirazione, cercare di coinvolgere il turista/visitatore in tempo reale, creare un’esperienza gratificante a 360°, presenziare attivamente su diversi canali di comunicazione e conversazione (social network, piattaforme​ ​di​ ​recensioni​ ​ecc);

- centralità del turista, le persone devono essere messe al centro delle strategie di marketing, sarà necessario progettare in modo dettagliato l’esperienza del turista/visitatore per renderla autentica e speciale. Si dovrà generare coinvolgimento attraverso storie reali, in grado di trasmettere emozioni reali, raccontate da persone reali (anche magari in​ ​maniera​ ​digitale​ ​attraverso​ ​lo​ ​storytelling);

- connessione, in tal senso le parole chiave sono collaborazione e innovazione. Sarà necessario capire i comportamenti del consumatore per rafforzare la creazione dei contenuti e pensare sempre alla trasformazione​ ​digitale;

- orientamento ai dati, si dovrà implementare la raccolta dei dati in modo da riuscire a garantire proposte sempre più personalizzate. I dati saranno alla base delle decisioni sulle strategie da intraprendere, con delle​ ​visioni​ ​sempre​ ​nel​ ​medio-lungo​ ​termine . 17

Proprio sulla base di questi 4 trend si è basato il lavoro progettuale della tesi e si è tenuto particolarmente conto dell’aspetto dell’orientamento ai dati come verrà​ ​spiegato​ ​in​ ​seguito​ ​nel​ ​capitolo​ ​II.

(14)

2.

​ ​App​ ​digitali​ ​e​ ​indagine​ ​statistica

Studiando i vari stores multimediali Ios, Android e Windows, si è deciso di creare un modello alternativo che sia in grado di sintetizzare le funzionalità di alcune app già esistenti ma di renderle in unica piattaforma che sia capace di essere il compagno di viaggio ideale di ogni turista. Tutto ciò per ovviare al problema della quantità enorme di informazioni in possesso dei turisti che invece avrebbero bisogno di un supporto rapido ed intelligente che lo indirizzi facilmente​ ​nel​ ​luogo​ ​e​ ​contesto​ ​desiderato.

Ci sono luoghi che non si possono raccontare, bisogna viverli. É questa la frase che è subito saltata alla mente per la realizzazione di questo progetto. Tutto ciò che una semplice app-guida non è in grado di raccontare. É il caso di​ ​TripWolf,​ ​Guide​ ​Me​ ​Right,​ ​Michelin​ ​Viaggi​ ​ecc...

Ognuna di queste app è ben strutturata ed utile all'utente ma manca completamente della sua autenticità. Infatti, queste app si presentano all'utente solo come delle semplicissime liste (a volte anche confuse) di tutte le attività possibili ed immaginabili che si possono effettuare sul luogo in cui ci si trova, sono corredate da immagini, recensioni (più o meno veritiere), notizie disparate a volte neanche aggiornatissime. Per ovviare a queste problematiche, negli ultimi tempi, si è cercato di creare delle figure ad-hoc in grado di rendere tutte le informazioni delle app quanto più vicine alla realtà, si tratta dei local-ambassadors: persone autoctone che offrono consigli sui luoghi da visitare attraverso le loro conoscenze, il tutto in maniera gratuita. Una​ ​vera​ ​e​ ​propria​ ​rivoluzione​ ​nel​ ​modo​ ​di​ ​fruizione​ ​di​ ​questo​ ​servizio.

La figura del local ambassador nasce in Spagna per uno scopo di equità sociale: sono delle persone che aiutano i giovani in un momento di incertezza a trovare la loro strada nella società ponendogli delle sfide . 18 É proprio la caratteristica del voler aiutare qualcun' altro che ha reso possibile la traslazione di questo modello dal sociale al turismo. In verità, app virtuose

che sfruttano queste figure sono ancora pochissime, per questo si è voluto

analizzarne una che fungesse da esempio per la realizzazione del progetto:

(15)

2.1

​ ​Case​ ​study:​ ​Zonzo​ ​Fox

Zonzo Fox è un'app di mappatura italiana nata nell'ottobre del 2016 da

un'idea di tre ragazzi formatisi all'università di Pisa e specializzatisi alla Silicon Valley di San Josè. Per cercare di capire e carpire meglio i segreti e

le tematiche che hanno portato allo sviluppo dell'app e anche per avere

un'idea di un esperto del settore per ciò che concerne eventuali scenari futuri in questo settore, mi sono rivolto direttamente al fondatore di Zonzo Fox: Marco​ ​Rizzone,​ ​per​ ​un'interessante​ ​intervista.

Come​ ​nasce​ ​ZonzoFox​ ​e​ ​quali​ ​sono​ ​i​ ​suoi​ ​obiettivi?

ZonzoFox nasce dall'idea che le inefficienze dell'Italia possano essere un'opportunità di business. Il brand ITALIA è uno dei più forti al mondo, soprattutto quando si parla di cultura, turismo, bella vita. L'Italia è un Paese fantastico, pieno di risorse e molto apprezzato come meta turistica. Per chi vive all'estero è quasi un mito. Ma è anche un Paese che si incaglia nella burocrazia e fatica a fare della tecnologia e della cultura i suoi punti di forza. Con ZonzoFox pensiamo che unire tutti questi aspetti sia un'occasione per costruire qualcosa di nuovo, qualcosa che pure in Silicon Valley, avrebbero difficoltà a immaginare. Essere in Italia può fare la differenza se si sanno sfruttare le tecnologie, il design e la capacità di coinvolgimento tipica degli italiani. ZonzoFox nel breve periodo mira a diventare il punto di riferimento

(16)

per chi visita l'Italia: una piattaforma dal format unico a livello nazionale in grado di semplificare i processi di raccolta e diffusione delle informazioni turistiche: uno strumento in grado di coinvolgere e guidare i turisti da un lato e un'occasione per gli enti locali di risparmiare risorse aumentando l'attrattività​ ​dei​ ​propri​ ​territori.

Cosa​ ​ne​ ​pensa​ ​del​ ​rapporto​ ​che​ ​c'è​ ​oggi​ ​tra​ ​app​ ​e​ ​turismo?

Penso ci sia un potenziale ancora poco sfruttato, soprattutto in Italia. Molte delle app turistiche a disposizione non offrono un servizio di qualità e non sono concepite ad ampio raggio. A seconda della tipologia di turisti cambia l'approccio: i più anziani spesso sono ancora legati al cartaceo e vedono le app come un qualcosa di distante, finendole per usare più come navigatore che per l'ispirazione e la fruizione delle informazioni (che non ritengono così di qualità come quelle delle guide stampate). I giovani viceversa sui contenuti non si soffermano moltissimo prediligendo una fruizione più visuale: da nativi digitali usano le app ma sono poco propensi a pagare per tale servizio, come se online è gratis fossero necessariamente sinonimi. Sul fronte istituzionale c'è invece una frammentazione totale con un forte dispendio di risorse: ogni comune, provincia e regione vogliono crearsi la propria app e il proprio sito istituzionale, provano quindi a "reinventare la ruota", spendono un sacco di soldi (affidandosi a realtà locali non sempre all'avanguardia) e alla fine producono (dopo lunghi iter burocratici) app poco scaricate e di fatto abbastanza inutili, che già quando escono richiedono aggiornamenti vista la velocità con cui la tecnologia evolve. Gli Enti Locali infine non riescono a fare sistema tra loro e offrire al turista un valido supporto digitale in fase di scelta della​ ​destinazione​ ​e​ ​in​ ​loco.

State​ ​pensando​ ​di​ ​rafforzarvi​ ​e​ ​concentrarvi​ ​sul​ ​mercato​ ​italiano​ ​o avete​ ​l'intenzione​ ​di​ ​esportare​ ​il​ ​vostro​ ​modello​ ​anche​ ​all'estero?

Dopo aver validato il modello in Italia ci piacerebbe esportarlo anche all'estero: la piattaforma è stata progettata con criteri di scalabilità, sia a livello tecnologico che di business. Abbiamo già ricevuto proposte dalla Francia, USA e Colombia, ma per ora abbiamo pensato che sia più sensato

(17)

focalizzarci sull'Italia per diventare leader in un Paese costruendo un servizio robusto​ ​e​ ​utile,​ ​prima​ ​di​ ​replicare​ ​il​ ​modello​ ​in​ ​tutto​ ​il​ ​mondo.

Un'implementazione​ ​della​ ​vostra​ ​app,​ ​al​ ​momento,​ ​state​ ​cercando​ ​di realizzarla​ ​collaborando​ ​con​ ​le​ ​strutture​ ​ricettive,​ ​avete​ ​pensato​ ​anche ad​ ​altro?​ ​(ad​ ​esempio​ ​una​ ​sezione​ ​legata​ ​agli​ ​eventi)

I partner sul territorio sono attori chiave nel processo di diffusione dell'app. Stiamo collaborando con oltre 250 strutture ricettive (hotel, ma soprattutto B&B) in tutta Italia, offrendo ai loro ospiti un servizio gratuito: la versione premium (con mappe e contenuti offline) della nostra app. In questo modo allineiamo gli obiettivi, dando ai gestori delle strutture ricettive un buon incentivo a diffondere l'app. Stessa cosa abbiamo in programma di farla con chi organizza eventi: abbiamo realizzato - sempre all'interno dell'app ZonzoFox - un modulo sperimentale che possiamo attivare in occasione di eventi particolari all'interno delle guide delle città (una guida dell'evento nella guida della città). Chi va ad esempio a un festival, a un congresso, a una fiera... spesso unisce alla partecipazione all'evento anche un po' di svago turistico ed è lì che può essere utile unire le due cose in un'unica app. Sul fronte degli organizzatori di eventi emerge la necessità di promuovere l'evento e dare informazioni anche di dettaglio sullo stesso, ma costruire un'app da zero (e soprattutto diffonderla) è un processo lungo e costoso: ZonzoFox riduce i tempi di messa in opera dello strumento informativo e garantisce una maggiore esposizione mediatica, coinvolgendo il proprio pubblico.

5)​ ​Ci​ ​spiega​ ​nel​ ​dettaglio​ ​la​ ​figura​ ​del​ ​local​ ​ambassador,​ ​quali​ ​sono​ ​le sue​ ​funzioni​ ​e​ ​perché​ ​sta​ ​diventando​ ​sempre​ ​più​ ​un​ ​ruolo​ ​chiave​ ​nel mondo​ ​delle​ ​app​ ​turistiche?

Stiamo coinvolgendo persone di talento in ogni provincia italiana, gente radicata sul territorio in grado di contribuire al progetto in maniera attiva. Tramite una rete capillare di referenti territoriali (i Local Ambassadors), miriamo a coprire gradualmente tutto il Paese per diventare il punto di riferimento online di tutti i turisti (italiani e stranieri) che visitano l’Italia, creando nuove opportunità economiche per il territorio. Per fare ciò riteniamo

(18)

fondamentale costruire relazioni che siano sinergiche e durature e che diano i giusti incentivi economici a chi collabora attivamente. La collaborazione può poi avvenire su 2 fronti (anche indipendenti): a) contenutistico (volontario): il Local Ambassador segnala punti di interesse del tuo territorio, segnala correzioni da fare, propone guide d'autore, suggerisci migliorie,...b) commerciale (remunerato a risultato, in percentuale): il Local Ambassador propone ad attività commerciali in una determinata zona i nostri servizi e guadagna​ ​una​ ​percentuale​ ​crescente​ ​in​ ​base​ ​al​ ​fatturato​ ​generato​.

2.1.1​ ​Considerazioni

Dall'analisi dell'intervista emerge come il mondo delle app turistiche, sebbene sia molto ampio e diversificato, risulta ad oggi ancora quasi completamente inesplorato dal punto di vista delle potenzialità. Creare un'app che sia realmente attrattiva per tutte le categorie di fruitori: dalle persone ancora non del tutto digitalizzate che preferiscono l'utilizzo delle vecchie guide cartacee ai giovani che invece sono fortemente digitalizzati ma al tempo stesso annoiati dalla quantità abnorme di informazioni presenti nelle attuali guide; riuscire a trovare il giusto equilibrio tra questi due tipi di esigenze completamente​ ​all'opposto​ ​tra​ ​loro​ ​è​ ​la​ ​vera​ ​sfida​ ​da​ ​vincere.

L'innovazione digitale continua a trainare la crescita del turismo, non solo in Italia. Ma governare il cambiamento non è un compito semplice e presuppone una conoscenza delle evoluzioni dello scenario di riferimento, un uso informato degli strumenti digitali e una comprensione dei comportamenti dei turisti digitali; per tale ragione sarebbe importantissimo riuscire a reperire dati​ ​che​ ​evidenziano​ ​quali​ ​siano​ ​i​ ​principali​ ​orientamenti​ ​del​ ​turista​ ​digitale. Sembra evidente, inoltre, come riuscire a creare una sinergia tra strutture private e governi locali sia fondamentale per la stipula di un'offerta che sia in grado di coinvolgere a 360° il turista, che non dovrebbe più essere visto come tale ma bensì come una sorta di nuovo e temporaneo cittadino del territorio. Occorrerebbe, dunque, avere un approccio al settore che non sia più orientato al semplice B2C (Business to Consumer) ma quanto più al B2G (Business to Government), cercando di sfruttare la voglia di promozione dei vari​ ​territori.

(19)

Al tempo stesso, per quanto possa sembrare paradossale, ancora oggi, in tantissime strutture ricettive, si fa uso delle mappe cartacee e si danno informazioni sommarie al turista che, però, avverte di più la necessità di autorganizzarsi i propri itinerari. Per farlo si serve dei mezzi più disparati alla ricerca dell'unicità della sua esperienza, creare un'app che faciliti il turista a fare​ ​una​ ​sorta​ ​di​ ​proprio​ ​“viaggio​ ​nel​ ​viaggio”​ ​è​ ​la​ ​sfida.

2.2.

​ ​ApPaths,​ ​l'app​ ​pensata​ ​per​ ​far​ ​conoscere​ ​reciprocamente

meglio

​ ​l'ospite​ ​e​ ​le​ ​strutture​ ​ricettive

Il mondo del turismo è in continua trasformazione, sia come abitudine di consumo sia come industria. Tali cambiamenti riguardano molti aspetti tra cui un grande ambito di evoluzione è legato alle caratteristiche della domanda, sempre più ibrida e sempre più competente, esigente ed informata, interessata alla componente “esperienziale” del viaggio e della vacanza ed alla conoscenza dei luoghi. Il turista cerca, infatti, nelle destinazioni prodotti fortemente identitari, esperienze uniche ed autentiche anche nelle destinazioni definite “di massa”; vuole entrare in contatto con la popolazione locale per sperimentarne le abitudini ed è sostanzialmente un turista onnivoro ed infedele alle tradizionali categorie di appartenenza, ossia il turismo culturale, balneare, montano ecc. Questa trasformazione del turista ha portato, per esempio, allo sviluppo di molte e nuove forme di turismo: il cosiddetto​ ​turismo​ ​creativo . 19

In quest'ottica nasce l'esigenza anche da parte delle strutture ricettive di adeguarsi a questi cambiamenti. Il turista ricercherà un itinerario culturale laddove si è sempre pensato solo ad itinerari paesaggistici, cercherà l'avventura o il fantastico in quei luoghi dove invece si sono tendenzialmente svolti itinerari di semplice visita delle attrazioni principali di una città, in parole povere la sua attenzione sarà focalizzata non più soltanto dalla conoscenza del luogo in sé ma quanto più da ciò che ancora c'è di inesplorato. Varie sono le possibilità per offrire al turista questo tipo di soddisfacimento del suo bisogno.

(20)

Così nasce l'idea di “ApPaths” l'app pensata per aiutare le strutture ricettive a conoscere meglio i propri ospiti ed al tempo stesso cercare di far vivere a quest'ultimi​ ​la​ ​location​ ​a​ ​360°​ ​e​ ​non​ ​solo​ ​come​ ​semplici​ ​turisti.

Ogni struttura che si doterà di questa nuova piattaforma sarà lei stessa a gestirla trasformando e modificando i contenuti principali adattandoli anche agli standard ed agli interessi della propria politica aziendale, oltre che al proprio​ ​target​ ​di​ ​clientela.

2.2.1​ ​Cos'è​ ​l'app​ ​e​ ​come​ ​funziona?

L'app graficamente è strutturata come una semplicissima Mappa Offline dove il centro nevralgico della stessa che chiameremo “Hub” sarà la struttura ricettiva. Partendo da questo hub si verranno a creare vari percorsi tematici legati all'esperienza turistica, ognuno di questi sentieri disporrà di un proprio colore identificativo, delle proprie “stazioni” e delle possibilità di interscambio tra più attività nello stesso punto della mappa (così come avviene per le mappe delle metropolitane). Ogni stazione rappresenterà l'attrazione, cliccando sulla quale si aprirà un ipertesto con i dettagli dell'esperienza (orari di apertura, eventuali prenotazioni e/o biglietti, costi ecc..), le relative foto e le recensioni. Le possibilità di tipi di Paths sono tantissime: enogastronomia (si potrebbe anche pensarne uno specifico per un prodotto locale particolarmente rilevante come già avviene con le “strade dell'olio” o le “strade​ ​del​ ​vino”)​ ​,​ ​natura,​ ​cultura,​ ​shopping,​ ​artigianato​ ​ecc..

(21)

La struttura metterebbe a disposizione del proprio ospite quest' app gratuitamente,​ ​come​ ​servizio​ ​aggiuntivo.

Sorge spontanea una domanda: qual'è il ricavo che potrebbe generarsi dall'utilizzo dell'app? Apparentemente sembrerebbe produrre solo un costo, un servizio in più a disposizione dell'ospite e nulla più; in realtà la risposta è molto più articolata. Per usufruire dell'app ogni utente dovrà registrarsi e quindi inserire i propri dati personali ed inoltre ogni ricerca che egli farà sull'applicazione verrà tracciata in modo tale da riuscire a creare quei tanto famosi “Big Data” qualitativi che ancora oggi sono nella maggior parte dei casi sconosciuti. Quanto, in cosa e dove spende il turista?? Questi sono dati sicuramente importanti da conoscere, sia per la struttura ricettiva ma anche in ottica statistica per la destinazione stessa. Con l'applicazione questi dati si avranno in tempo reale e diverrà molto più semplice creare un tipo di offerta “su misura” che coinvolga vari partner del territorio. Inoltre, sarebbe anche possibile stipulare degli accordi tra la struttura ricettiva e le varie attrattive della zona in modo tale da venire a creare una sorta di “piccola rete d'impresa locale” che generi flussi economici a vantaggio di tutte le aziende che ne entrano a far parte. Non è da escludere neanche la possibilità di cercare di coinvolgere anche il settore pubblico in questa grande catena in modo tale da poter sviluppare un vero e proprio DMO, figura ad oggi solo idealisticamente​ ​realizzabile.

2.2.2​ ​Dall'idea​ ​al​ ​progetto

Avendo sempre bene in mente il modello virtuoso che è Zonzo Fox che sta cercando di realizzare tutto ciò sul territorio italiano, ci si è chiesti in che modo si sarebbe potuto provare a rendere diverso e soprattutto identitario un qualcosa di già esistente. La risposta è stata non tanto nel modificare la tipologia di app ma nel cercare in prima persona di esportare un'idea pensata per l'Italia con le sue piccole ed affascinanti realtà in quella che è una grande capitale​ ​europea:​ ​Praga.

Il passaggio dalla teoria alla pratica non è semplicissimo e bisogna seguire con meticoloso ordine regole e best practice per cercare di rendere concreta e​ ​vincente​ ​l'idea:

(22)

1. Trovare una struttura ricettiva che creda nel progetto e che ti permetta di iniziare​ ​a​ ​svilupparlo,​ ​anche​ ​offrendoti​ ​soltanto​ ​ospitalità;

2. Conoscere capillarmente il territorio da analizzare, partendo proprio magari​ ​dai​ ​percorsi​ ​già​ ​radicati​ ​e​ ​più​ ​commercializzati;

3. Cercare uno o più local ambassadors che siano in grado di indirizzarti in luoghi meno frequentati e che proprio per questo potrebbero essere l'ideale per​ ​la​ ​realizzazione​ ​del​ ​progetto;

4. Essere sempre aggiornati su tutto ciò che accade intorno, quasi ogni giorno​ ​nascono​ ​attività​ ​nuove;

5. Cercare di carpire le richieste e tendenze del mercato attraverso statistiche ed analisi in loco, per creare un'offerta nuova, vera ed esaustiva per​ ​ogni​ ​tipo​ ​di​ ​bisogno.

6. Sviluppare l'applicazione sia nei contenuti che nella grafica e infine commercializzarla.

2.2.3​ ​L’esperienza​ ​personale

Il mio “viaggio” per la realizzazione del progetto è iniziato col contattare il proprietario della Sabbiadoro Gestioni Srl, società di gestione alberghiera italiana che al suo interno presenta strutture a Praga, il quale si è detto subito pronto​ ​a​ ​promuovere​ ​l'idea,​ ​offrendomi​ ​vitto​ ​e​ ​alloggio.

Per autofinanziarmi ho partecipato al bando per l'Erasmus traineeship riuscendo a vincerlo, quindi sono partito per Praga nel marzo 2017 fino a giugno per poi farvi ritorno da settembre a novembre, grazie ai fondi della borsa​ ​di​ ​studio​ ​per​ ​la​ ​stesura​ ​della​ ​tesi​ ​all'estero.

L'atmosfera della capitale ceca è stata dal primo momento qualcosa che è difficile da spiegare a parole, ma ovunque si respirava un'aria quasi magica. Vivere la città non più come semplice turista, ma quasi come un giovane cittadino​ ​ceco​ ​è​ ​stato​ ​fondamentale​ ​per​ ​coglierne​ ​lo​ ​spirito.

Ho​ ​iniziato​ ​il​ ​mio​ ​progetto​ ​concentrandomi​ ​su​ ​due​ ​aspetti​ ​in​ ​particolare: − la conoscenza del Myo Hotel Caruso, struttura ricettiva che mi ospitava, attraverso una ricerca riguardo ai servizi offerti, analisi dei competitors sempre in base ai servizi, la nazionalità di maggiore provenienza

(23)

degli ospiti, leggendo recensioni da Tripadvisor e Booking e provando a fare una​ ​forecast​ ​sui​ ​futuri​ ​interessi​ ​del​ ​target​ ​di​ ​clientela​ ​dell'hotel;

la visita della città a 360° sia da solo, sia aiutato da amici e conoscenti che vivevano la città da anni con lo scopo di trovare quel qualcosa di nascosto​ ​ai​ ​turisti​ ​che​ ​avesse​ ​potuto​ ​rendere​ ​i​ ​miei​ ​“Paths”​ ​davvero​ ​identitari.

2.3.

​ ​Myo​ ​Hotel​ ​Caruso​ ​Praga:​ ​Analisi​ ​statistica

Il Myo hotel Caruso, si trova proprio nel cuore della città vecchia di Praga, a pochi passi di distanza da tutte quelle che sono considerate le principali attrazioni della città, ciò lo rende particolarmente appetibile sul mercato in quanto riesce a coniugare perfettamente ciò che la maggior parte dei turisti richiede: rapporto qualità-prezzo e posizione strategica per gli spostamenti. L'hotel, oggi, conta 47 camere divise in (Economy, Standard, Junior suite e suite Deluxe), però i dati che ritroveremo saranno basati sull'anno 2016 in cui l'hotel contava solo 45 camere poiché le due nuove suite sono state inaugurate​ ​a​ ​maggio​ ​2017.

L’indagine statistica è partita dal prendere in analisi i dati necessari per la stipula del progetto e conservati nel database della struttura per quanto riguarda l’anno 2016. Ci si è soffermati in particolar modo su fattori statistici qualitativi ed in particolare sull’aspetto etnico, quindi sulla provenienza degli ospiti dell’hotel. Si sono, poi, analizzati i servizi accessori richiesti dagli ospiti in correlazione anche del loro modo di “vivere il viaggio”. Si è, infine, passati ad un’indagine statistica di tipo quantitativo, verificando i tassi di occupazione mensili all’interno dell’hotel ed infine la permanenza media in termini di numero di notti. Tutte le rilevazioni statistiche sono state fatte da me in prima persona e anche i grafici che ne seguiranno sono stati autorealizzati in base ai​ ​dati​ ​reperiti.

Facendo parte di una catena alberghiera italiana l'hotel mette al servizio dei suoi clienti tutta l'eccellenza dell'ospitalità “Made in Italy”. Proprio questa sua peculiarità fa in modo che la maggior parte della clientela sia di nazionalità italiana (come si evince dal Grafico 1) e ciò ne facilita anche l'interpretazione dei​ ​bisogni​ ​ed​ ​esigenze​ ​(Grafico​ ​2).

(24)

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​Grafico​ ​1

Grafico​ ​2

Dai grafici è di facile intuizione comprendere che, sebbene le possibilità offerte da una città come Praga siano innumerevoli e capaci di soddisfare qualsiasi esigenza, i turisti preferiscano concentrarsi su attività classiche del turismo di massa e quindi ben l' 80% di essi richiede la visita guidata del

(25)

vicinanze (ex campo di concentramento di Terezin, Kutna hora, Karlovy Vary & Cechuv Most), soltanto una piccola nicchia si concentra su attività definite “minori” ed è proprio sull'implementazione di quest'ultime che si è concentrato il progetto anche per provare a ridurre ulteriormente la stagionalità già di per sé dai dati discretamente positivi (Grafico 3) e per cercare​ ​di​ ​far​ ​aumentare​ ​la​ ​permanenza​ ​media​ ​degli​ ​ospiti​ ​(Grafico​ ​4).

Grafico​ ​3

(26)

Questo ultimo dato avrebbe potuto scoraggiare il progetto, si sarebbe potuto pensare che alla fin fine agli ospiti vada bene fare sempre il classico tour, vedere i posti più turistici in 2-3 giorni ed andare via, ma il quesito che ci si è posti​ ​osservando​ ​questi​ ​dati​ ​è​ ​stato​ ​un​ ​altro:

se il problema non fossero i turisti in sé troppo standardizzati alle attività di massa, ma più che altro la loro disinformazione riguardo a tutte le altre possibilità​ ​che​ ​vi​ ​sono​ ​in​ ​città​ ​meno​ ​“pubblicizzate​ ​e​ ​sponsorizzate”​ ​?

La convinzione è stata che la risposta a questa domanda sia da ricercare proprio nell'ignoranza da parte del turista delle tantissime scelte che potrebbe compiere, si è andati “a zonzo” in lungo e in largo per Praga, alla ricerca di storie, luoghi, simboli e personaggi che potessero renderla diversa da quella che si è finora pensato di conoscere ma che in realtà è solo in apparenza l'anima​ ​della​ ​capitale​ ​ceca.

2.4

​ ​La​ ​scelta​ ​dei​ ​Paths

In contemporanea con la fase analitica che avveniva in hotel c'era anche da pensare a quali potessero essere questi “geoitinerari” alternativi ma al tempo stesso genuini. L’idea è stata quella che sarebbero dovuti nascere spontaneamente scendendo in strada e vivendo la città, un po' da turisti e un po' da cittadini cechi. Così, si è cominciato ad esplorare e passeggiare per le stradine del centro, a prendere tram e metro a volte senza sapere precisamente​ ​quale​ ​fosse​ ​la​ ​direzione.

I luoghi da inserire venivano fuori uno dietro l'altro come funghi, c'erano storie dietro quei luoghi, c'erano persone e personaggi, c'era natura, c'erano panorami, c'era mistero e magia, c'era arte, c'era cultura, c'era musica, c'erano​ ​profumi,​ ​in​ ​poche​ ​parole​ ​Praga​ ​c'era​ ​ed​ ​era​ ​piena​ ​di​ ​vita.

A quel punto il problema si è ribaltato e dal non avere abbastanza informazioni da poter fornire ce n’erano talmente tante che era il momento di iniziare a fare ordine. Si è pensato di attribuire ognuno di quei luoghi a delle macrocategorie, ma al tempo stesso che non fossero discordanti tra loro e che in effetti alcuni di essi potessero anche far parte di due categorie contemporaneamente, proprio allo stesso modo in cui una stazione della metro​ ​può​ ​essere​ ​transitata​ ​da​ ​una​ ​o​ ​più​ ​linee​ ​di​ ​treni.

(27)

Le​ ​quattro​ ​grandi​ ​aree​ ​tematiche​ ​individuate​ ​sono​ ​così​ ​sintetizzate: − natura​ ​selvaggia​ ​e​ ​viste​ ​mozzafiato

− multiculturalità

− storie,​ ​leggende​ ​e​ ​misteri

− l'arte​ ​nei​ ​secoli​ ​tra​ ​sacro​ ​e​ ​profano

Seguendo questo schema è partito il progetto: “ApPaths - Nuovi percorsi di viaggio​ ​digitali​ ​al​ ​servizio​ ​degli​ ​ospiti​ ​delle​ ​strutture​ ​ricettive”.

(28)

3.

​ ​Cuore​ ​verde,​ ​percorsi​ ​salutari:​ ​respira​ ​Praga!

Osservando attentamente una cartina di Praga, oltre alle segnalazioni sui tantissimi luoghi d'attrazione è impossibile non notare quanti spazi verdi ci siano.

Ognuno di essi rappresenta un parco o un giardino più o meno grande. Sono questi i luoghi in cui forse si incontrano più praghesi che li frequentano per le più svariate attività: una semplice passeggiata un pic-nic, un luogo dove bere qualcosa con gli amici, portare i propri animali domestici, fare jogging e tanto altro.

Sono i luoghi ideali in cui scappare per qualche istante dalla routine quotidiana e dalla folla di rumorosi turisti che ogni giorno occupano le principali​ ​strade​ ​del​ ​centro​ ​storico​ ​di​ ​Praga.

Molti giardini hanno il loro punto di forza nell’ampia estensione dei prati che permette di passare il tempo sdraiati a prendere il sole, altri sono il posto ideale per portare i bambini in quanto dotati di splendidi parchi attrezzati, altri ancora vengono utilizzati per fare pattinaggio o come palestra naturale e altri ancora​ ​invece​ ​offrono​ ​ai​ ​propri​ ​visitatori​ ​delle​ ​viste​ ​sulla​ ​città​ ​davvero​ ​uniche. Nessuno di questi luoghi potrebbe definirsi solo un semplice parco, ognuno ha​ ​la​ ​sua​ ​storia,​ ​ognuno​ ​ha​ ​il​ ​suo​ ​perché.

Partendo dall'hotel Caruso, centro nevralgico in cui partono tutti i “Paths”, il primo parco da scoprire sarà quello sito proprio a pochi passi di distanza (anzi per essere più precisi ad un ponte di distanza) dall’ Hub e cioè il Letná Park.

3.1

​ ​Parco​ ​Letná

Situato sull'omonima collina lungo l'argine destro del fiume Moldava, il Letná Park è una grande area boschiva curata ed attrezzata che offre una delle più magnifiche viste sulla città di Praga. Grazie alle sue dimensioni il parco Letná è un luogo ideale per attività all'aria aperta come jogging, pattinaggio,

ciclismo e inoltre, offre numerose aree appartate che sono l'ideale per un

(29)

grandi spazi attrezzati per gli skateboarder che, infatti, ogni giorno si incontrano lì per allenarsi e di tanto in tanto anche per lanciarsi delle sfide che​ ​appassionano​ ​il​ ​fortunato​ ​pubblico​ ​che​ ​si​ ​trova​ ​a​ ​passar​ ​lì​ ​per​ ​caso.

​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​Vista​ ​panoramica​ ​sulla​ ​città​ ​dal​ ​Letna​ ​Park​ ​-​ ​Fonte​ ​Autoproduzione

Proprio al di sopra di quest'area, assolutamente da non perdere, vi è l'insolito monumento che domina il parco: un metronomo tattile gigante, riconoscimento dell'ineluttabilità del tempo, eretto nel 1991 sotto il disegno dell’ architetto Vratislav Novàk e che misura in altezza ben 25 metri. Nella stesso identico luogo dove ora sorge il metronomo prima vi era locato il più

grande monumento commemorativo d'Europa dedicato a Stalin (15,5 metri in

altezza e 22 metri di lunghezza) eretto nel 1955, ma distrutto nel 1962.

L'enorme statua rappresentava una donna, un agricoltore, un operaio ed un soldato guidati da Stalin (che era in primo piano) verso la gloria . Gli unici 20 pezzi rimasti del monumento sono le grandi lastre che fanno da base per il metronomo, alcune scale di marmo e delle ringhiere in metallo che vengono utilizzate​ ​dagli​ ​skateboarder​ ​per​ ​le​ ​loro​ ​acrobazie.

(30)

Nel 1996, un piedistallo dell'antico monumento è stato utilizzato come base per una statua di 35 metri dedicata a Micheal Jackson, che proprio nel Letná si esibì per la prima ed unica volta in Repubblica Ceca, nel corso del suo HIStory World Tour riuscendo ad attirare ben circa 127000 spettatori. Il Parco Letná è stato anche teatro di grandi manifestazioni contro il comunismo,

infatti, nel novembre del 1989 circa 75.000 persone si radunarono nel parco

per festeggiare la caduta del muro di Berlino. All'entrata occidentale del parco si trova il padiglione Hanavský, piccola struttura barocca costruita appositamente per la Giornata Mondiale del Giubileo nel 1891 e che ora è

sede di un ristorante abbastanza frequentato. Questo rappresenta uno dei

luoghi più romantici e suggestivi del parco in quanto comodamente seduti ad uno dei suoi tavolini è possibile ammirare una delle viste più belle sulla città

delle 100 guglie. Ultimo ma non meno importante, è anche l'ampio giardino

della birra di Letná, dove ogni anno nel mese di maggio si svolge il festival della birra e che durante le serate estive si trasforma in una vera e propria birreria all'aperto sempre piena di gente che gode della birra fresca guardando​ ​la​ ​città​ ​davanti​ ​ai​ ​loro​ ​occhi.

Proseguendo il tour dei parchi di Praga, proprio all'uscita ovest del Letná, vi è la fermata dei tram di Chotkovy sady dove prendere il tram 12 o il 20 fino a Malostranské náměstí e da lì subito si arriva in un altro luogo che non solo è sede di giardini mozzafiato ma anche e soprattutto di una delle più importanti istituzioni​ ​ceche.

3.2

​ ​Giardino​ ​di​ ​Wallenstein

Il Wallenstein Garden, la cui entrata non lascia minimamente trasparire tutta

la bellezza che c'è al suo interno, è un'oasi di pace in mezzo al trambusto di Malá​ ​Strana​ ​(uno​ ​dei​ ​quartieri​ ​​ ​di​ ​Praga​ ​più​ ​frequentato​ ​dai​ ​turisti)

Il giardino, ampio 1,7 ettari, fa parte del palazzo Wallenstein (sede del

Riferimenti

Documenti correlati

Consigliatissimo Andrea.. Casa vacanze completa di tutto, proprietario super disponibile, educato e molto cordiale, la posizione è strategica infatti è possibile raggiungere il mare

590 Sikania Resort & Spa CL Butera Villaggi Albergo 4 Stelle 10 Al Centro B&B Largo Barile CL Caltanissetta Affittacamere 3 Stelle 14 Casa Vacanze Santa Lucia CL

questa esigenza è stata opportunamente ripresa in questi giorni da amministratori locali della nostra regione, fra i quali anche il Sindaco di Ravenna Michele de Pascale,

Il presente CCNL “ Turismo, Agenzie di Viaggio e Pubblici Esercizi ”, in funzione delle concrete situazioni, intende favorire una straordinaria e diffusa Contrattazione di

La figura nazionale di “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive”, in uscita dal percorso ITS, è in possesso degli strumenti operativi e manageriali

Cipolotti, Frittoli, Procedure di valutazione immobiliare, cap.11 Webinar. 03.12.2021 Carlo

6.08 Movimento turistico nel comune di Padova proveniente da paesi extraeuropei – Anno 2020.

Residence Ostelli Foresterie Altre attezzature Strutture ricettive extralberghiere - Letti - Anno