• Non ci sono risultati.

Operazioni con gli Angoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Operazioni con gli Angoli"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

OPERAZIONI CON GLI ANGOLI

ADDIZIONE

Avendo l’ampiezza di due angoli trovo la loro somma:

α

= 8° 29’ 45”

β

= 38° 52’ 49”

Sommo in colonna secondi con secondi, primi con primi e gradi con gradi.

8° 29’ 45” + 38° 52’ 49” = 46° 81’ 94”

Siccome i primi e i secondi superano 59 devo ridurre il risultato in forma normale:

• 46° 81’ 94” → 94 : 60 = 1 con resto 34 • 46° 82’ 34” → 82 : 60 = 1 con resto 22 • 47° 22’ 34” → Ridotto in forma normale.

Giungiamo quindi alla conclusione che il risultato della nostra addizione è:

(2)

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA SOMMA

α

= 8°

β

= 38°

(3)

SOTTRAZIONE

Avendo l’ampiezza di due angoli trovo la loro differenza:

α

= 92° 54’ 31”

β

= 64° 42’ 11”

Sottraggo in colonna secondi con secondi, primi con primi e gradi con gradi.

92° 54’ 31” - 64° 42’ 11” = 28° 12’ 20”

Giungiamo quindi alla conclusione che il risultato della nostra sottrazione è:

28° 12’ 20” →Che viene detto ANGOLO DIFFERENZA (γ)

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA DIFFERENZA

α

= 92°

β

= 64°

γ

= 28°

(4)

ALTRO ESEMPIO

α

= 121° 56’ 12”

β

= 14° 32’ 34” 121° 56’ 12” - 14° 32’ 34” = 107° 23’ 38” + 60” 72” 55’

γ

= Angolo differenza

(5)

MOLTIPLICAZIONI CON MISURE ANGOLARI

α

= 15° 39’ 13” 15° 39’ 13” x 2 = 30° 78’ 26” 78’ : 60 = 1 con resto di 18 30° 78’ 26” 31° 18’ 26”

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA MOLTIPLICAZIONE

x 2

γ

= Angolo moltiplicazione

(6)

DIVISIONI CON MISURE ANGOLARI

α

= 65° 14’ 16” 65° 14’ 16” : 8 = 65° : 8 = 8 con resto 1° (60’) (14’ + 60’) : 8 = 74’ : 8 = 9 con resto 2’ (120”) (120” + 16”) : 8 = 136” : 8 = 17” Risultato: 8° 9’ 17”

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA MOLTIPLICAZIONE

: 8

γ

= Angolo divisione

ATTENZIONE = Nella divisione si parte sempre dall’unità di misura più grande, I GRADI.

(7)

ATTENZIONE!

14° 35’ 21” : 7 = 2° 5’ 3” 2° 5’ 3” x 2 = 4° 10’ 6”

2

7

di 14° 35’ 21” Angolo di partenza Risultato intermedio Risultato finale

Riferimenti

Documenti correlati

1) Come indicato a pagina 13 del disciplinare, per le ATI non ancora costituite si rinvia a quanto previsto dall'art. 163/2006 che in tal caso prevede che nella

PER RISOLVERE L’ADDIZIONE ALGEBRICA E’ NECESSARIO PORTARE TUTTE LE FRAZIONI CHE SI DEVONO SOMMARE (O SOTTRARRE) ALLO STESSO DENOMINATORE.. PER PORTARE DUE O PIU’

• Due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti un lato e due angoli qualsiasi (secondo criterio di congruenza dei triangoli generalizzato). La somma degli

Dimostra che la somma delle ampiezze degli angoli interni di un qualsiasi triangolo ABC è pari all'ampiezza di un angolo piatto.. (riprendi gli appunti della dimostrazione

Le conseguenze della violazione degli obblighi di comportamento da parte degli intermediari...140 2. nullità nella giurisprudenza della Cassazione e delle Corti

Rispetto agli angoli i triangoli possono essere rettangoli (con un angolo ………….……... 9) Costruisci con il compasso e la riga un triangolo equilatero con il lato lungo

Le leggi dinamiche della traslazione e della rotazione si esprimono più rigorosamente e sinteticamente in termini di grandezze vettoriali, piuttosto che di relazioni

Gli angoli formati da due lati consecutivi si dicono angoli interni al poligono e quelli formati da un lato e dal prolungamento del suo consecutivo si