• Non ci sono risultati.

270 – 299 uni5_lez1-13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "270 – 299 uni5_lez1-13"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

L’ITALIA

E LE SUE REGIONI

L’ITALIA

E LE SUE REGIONI

Di che cosa parliamo

Fin dai tempi antichi, i popoli mediterranei

conoscevano l’Italia come un territorio

preciso e distinto dagli altri.

Gli antichi greci la chiamavano Espería,

che significa “terra a ovest”, per la sua

po-sizione rispetto alla Grecia.

In origine il nome Italia indicava una

re-gione meridionale che corrisponde

all’attua-le Calabria; in seguito, con l’espansione dei

domini di Roma, si estese a tutta la penisola.

Non si conoscono bene le origini di questo

nome. Appartiene a una lingua molto

anti-ca, precedente al latino, e significa forse

“terra dei vitelli” oppure “terra in cui si

adorano i vitelli”, dall’antichissima

consue-tudine delle civiltà preromane di

divinizza-re l’animale.

Come stato indipendente, l’Italia è nata

nel 1861. È stata una monarchia fino al

1946, quando si è costituita in repubblica.

Il suo territorio è stato diviso in venti

re-gioni, di grande importanza politica e

am-ministrativa.

(2)
(3)

Italia

fisica

10 ° 12 ° 14 ° 16 ° 18 ° 1996 ][ Traforo del Gr . S. Bernardo 2473 ][ ][ 2188 ][ Moncenisio 2083

Passo dello Spluga 2118][ Passo dello Stelvio 2757

][

][

Gall. del Sempione Colle di Cadibona 435 ][ ][

Passo del Tonale 1883

][ ][ Passo dei Giovi 472

][

P. del Sempione

2005

P.so del Predil 1156

][

Passo di Resia 1508 ][ Passo del Brennero 1375

][

][

Passo M. Croce di Comelico 1636 ][ Sella di Camporosso 813

903 Passo della Futa][

][ Pso. d. Cisa 1041 ][ Pso. d. Mandrioli 1173 ][ Passo del Muraglione 907 Colle di T enda 1908 ][ 1407 Fumaiolo 1654 Falter ona 1738 Amiata 572 M. Còner o M. Terminillo 2213

GRAN SASSO D'IT

ALIA 2912 1060 635 M. Argentario C o ll in e Met al li fe re 4810 M. Rosa 4634 Cer vino 4478 Gr . P ar adiso 4061 Bernina 4049 Adamello 3554 Ortles 3905 Marmolada 3343 V etta d'Italia 2911 M. Coglians 2780 M. Canin 2587 AL PI AP UA NE UM BRO - MAR CHIG IANO A P P EN N I N A PP EN N IN O SE TT EN TR IO NA LE M TI. VO LSIN I APPE NNIN O PR EA LP IL OM B AR D E A . A T E S IN E OD L O M IT I PR EA L P I V E N E T E A. CA RN IC H E A .L E P O N T IN E PIG RA IE A . P E N N IN E A .R ET IC HE A L P I C E N T R A L I A L P I O R I E NT AL I CA RSO A . GIU LIE C. DI NOLI P.T A DI POR TOFINO P TA A VOL TORE CO S C SAN MARINO MARCHE UMBRIA T OSCANA PIEMONTE V ALLE D’AOST A EM IL IA -RO M A G N A LOMBARDIA L IG U R I A TR EN TI NO -A . A D IG E VENET O

SVIZZERA

AUSTRIA

SLOVENIA

CROAZIA

BOSNIA ED

ERZEGOVINA

UNGHERIA

LIECHTENSTEIN

FRIULI- VENEZIA GIULIA

AOST A TORINO MILANO GENOV A BOLOGNA TRENTO VENEZIA TRIESTE FIRENZE ANCONA N er a Om bro ne M et au ro T ro n to Tevere Teve Es in o C hi en ti Lago di Bolsena Lago T rasimeno Lago di V ico V om an o Stur adi Dem on te Mincio

Cascate delle Marmor

e Ticino Add a Brenta Reno Po Sesia Oglio Dora B altea Ta n ar o Bo rm id a Scri via Tr eb bi a Pa rm a Sec chi a anP ar o Adi ge Tagliamento Piav e Isa rco A rn o Po L. Maggior e Lago di Como Lago di Garda Lago d'Iseo V alli di Comacchio Orco Adige Isonzo Foci del Br enta e dell'Adige Sav io T.Ce rvo Lago di Lugano L. di Var ese Ta ro Dor a Rip aria Stu radi Lanz o Maira V arai Po Sarca Cuneo Asti V er celli V ar ese Novara Pavia Alessandria Savona Como Ber gamo Piacenza Cr emona Br escia Sondrio V er ona Modena Mantova Par ma Reggio nell'Emilia La Spezia Car rara V erbania Biella Lecco Lodi Imperia Forlì Pistoia Massa Lucca Livor no Pisa Prato Siena Ar ezzo Gr osseto Te rn i Teramo Rieti Viterbo Pescara Chieti Bolzano Vicenza T reviso Belluno Por denone Gorizia Udine Rovigo Padova Fer rara Ravenna Pesar o Rimini Urbino Ascoli Piceno Macerata Golfo di Venezia Golfo di Genova Golfo di Trieste Focidel Po Canale di Piombino Canale di Cors i I l Isola d'Elba Capraia Ar cipelago Giglio Pianosa Montecristo Gor gona T oscano

MAR

LIGURE

M

A

R

A

P i a n u r a P a d a n a Ch ian ti Ve rs i l i a S Ma r em ma V altellina PERUGIA L'AQUILA •Ordinamento politico repubblica •Superficie 301 338 km2 •Popolazione 59 619 290 ab. •Densità 198 ab./km2 •Popolazione urbana 68% •Lingua ufficiale italiano •Capitale Roma •Città principali

Milano, Napoli, Firenze,Venezia,Torino, Genova, Bologna, Bari, Palermo

•Pil pro capite

(4)

18 ° 10 ° 12 ° 14 ° 16 ° CAGLIARI 100 0 km SCALA 1 : 4 000 000 Sella di Conza 700 ][Bocca di Forlì 891 ][

Passo dello Scalone 740

][ Term in ill o 2213

GRAN SASSO D'IT

ALIA 2912 635 M. Argentario M. V elino 2487 2241 La Meta 2795 La Maiella 1055 Gargano M. Vúltur 1326 e 1281 V esuvio 1899 M. Cer vati 2248 1928 1423 M. P ecor ar o L a S ila M. P ollino 1955 3323 M. Etna 986 1847 1374 1979 ASP RO MO N T E Le M ad o n ie 1835 M. V olturino 1834 1236 M. Linas 1360 M. Limbar a 1259 M o n ti Gen n ar ge n tu Ca t. de l G oc èa no AP PE NN IN O CA MPA NO APPE NN INO AB RU ZZ ESE A PPEN NIN OSA NN ITA APPE NNIN OLUCA NO A PP EN NI NO CA LA BR O M o nt i E re i M on ti N eb ro d i M ti .P el or ita ni M on t i I I b l e i C AT E N A C O S TI E R A AP PE NN I NO ME R I DI O N AL E CI LE N TO L E S E R R E L E M U R G E P PE N N IN O CE N TR AL E MTI . D EL MA TES E OLS INI C. TEULADA C. SP AR TIVENT O C. CARBONARA C. FERRA TO C. DI M. SANTU C. COMINO C. CACCIA C. MANNU C. PECORA C. SP AR TIVENT O C. P ASSERO C. RIZZUT O PT A. STILO PT A. DI MELIT O C. SANT A CROCE C. MURRO DI PORCO C. SCARAMIA PT A. RELIGIONE PT A. GRANIT OLA C. GALLO C. MILAZZO C. S. VIT O C. ST A. MARIA DI LEUCA CAPO D'OTRANT C. LINARO C. P ALINURO C. CIRCEO C. MISENO PT A. LICOSA PT A. CAMP ANELLA PT A. PENNE C. COLONNA PT A. ALICE TEST A DEL GARGANO C. V A TICANO C. TEST A C. BOEO O LILIBEO C. D'ORLANDO

CAPO DELLE CORRENTI

P.T A A VOL TORE P.T A D. PENNA CORSICA LAZIO M O L IS E CAMP ANIA ABRUZZO P U G L I A BASILICA T A CALABRIA SICILIA SARDEGNA

TUNISIA

MAL T A N er a Tevere Liri Sacco San gr o Bi fer no Fo rto re Brad ano Se le Basen to A gr i Cra ti Mann u Ti rs o Flum endo sa Bel ice P la ta n i Sa lso Simeto L. del Coghinas O fa nt o Cog hinas L ago di Bolsena Lago di Bracciano L. di Varano L. di Lesina Lago di V ico V om an o Anie ne G ari gli an o CalorTa e nagr o Si nn i Ma nn u Lago Mular gia C ix er R.M an nu Lago Omodeo Cascate delle Marmor

e Vol turn o Te rn i Teramo Rieti Viterbo Pescara Chieti Fr osinone Latina Iser nia Caser ta A vellino Benevento CITTÀ DEL VA TICANO Saler no Matera Taranto Brindisi Lecce Cosenza Cr otone Reggio di Calabria Messina Catania Enna Siracusa Ragusa Caltanissetta Agrigento Vibo V alentia T rapani Nuor o Sassari Oristano Foggia le d i iom bino Golfo di Or osei Golfo di Olbia Golfo di Manfr edonia Golfo di Napoli Golfo di Salerno Golfo di Gaeta Golfo di Sant'Eufemia Golfo di Policastr o Golfo di Gioia Golfo di Squillace Golfo di Catania Golfo di Augusta Golfo di Palermo Ca st el la m m ar e G ol fo di Ca na le di Sic ilia Golfo di Gela Bo cc he d i B o n if a c io Golfo dell'Asinara Golfo di Cagliari Golfo di Oristano Golfo di Algher o le di Cors ica C a n a le d i S a rd eg n a Gol fodi Pat ti S tr e t to d i M e s s i n a Golfo di T aranto Asinara Is. di S. Pietr o Is. di Sant' Antioco Str omboli Ùstica

Isole Egadi Pantelleria

Alicudi Filicudi Salina Lipari V ulcano Panar ea Is o le E o l i e o L i p a r i Ischia Capri

Zannone Is. di Ponza

I s o l eP o n zi a ne Ar ci pe la go Ca m p a n o V entotene Is ol eT rem iti Giglio Giannutri Pianosa La Maddalena Capr era Montecristo Favignana Mar ettimo T oscano Lampedusa

A

D

R

I

A

T

I

C

O

M

A

R

M

E

D

I

T

E

R

R

A

N

E

O

MAR

TIRRENO

MAR IONIO

S ab i n a Ci o ci a r ia San nio I rp in ia a re mm a Terra diLa voro Agro Rom an o Ta vo li er e Piana del S ele Te rr a di Ba ri P en iso la Sale n ti n a Piana di Sibari Agro Po nti no P R O M . D EL G A R G A N O V a l D e m o n e Va l di N ot o V a l d i M a z a ra Pia na diGe la Piana di Catania Piana di Gioia B ar b agi a C am p id ano I gl e s ie nt e Su l c is Gallur a Logudoro L'AQUILA ROMA NAPOLI BARI POTENZA CAMPOBASSO CA TANZARO P ALERMO

(5)

1

Gli enti locali italiani

La nascita delle regioni italiane

L’talia è suddivisa in regioni. La loro istituzione si deve alla Costituzione del 1948: l’articolo 144 afferma infatti che «La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Co-muni». Si tratta dei cosiddetti enti locali. Se però i co-muni esistevano già nel Medioevo e le province già in periodo napoleonico, le regioni rappresentavano la vera novità.

Sono state istituite allo scopo di garantire il decentra-mento amministrativo, cioè per affrontare e dare una risposta legislativa ai problemi delle diverse realtà terri-toriali.

Le modifiche legislative recenti

Nel nostro paese da qualche anno si stanno rafforzando i poteri e le competenze degli enti locali, perché queste sono le istituzioni più vicine alle esigenze dei cittadini e, dunque, maggiormente in grado di affrontare e risolvere una serie di problemi concreti.

Innanzi tutto sono stati attribuiti molti più poteri ai sin-daci, ai presidenti delle province e ai presidenti delle re-gioni. Sindaci e presidenti vengono eletti direttamente dai cittadini.

Inoltre, è stata modificata la Costituzione della Repub-blica italiana nella parte dedicata, appunto, agli enti lo-cali. Mentre le precedenti norme, infatti, stabilivano le competenze di regioni, province e comuni, ora si stabili-scono solo le competenze dello stato, e non si citano più quelle degli enti locali. Ciò significa che rimangono a ca-rico dello stato alcune funzioni generali come la difesa,

la politica estera e, in parte, l’istruzione, mentre tutte le altre materie sono di competenza esclusiva delle regio-ni. Le regioni, a loro volta, possono delegare poi alcune funzioni a province e comuni.

Le venti regioni attuali

Le regioni italiane sono venti. Di esse cinque (Valle d’Ao-sta, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Sardegna e Sicilia) sono a statuto speciale, ovvero hanno poteri più ampi delle altre regioni. Lo statuto speciale è conces-so alle regioni che per la loro storia e cultura hanno del-le caratteristiche specifiche molto diverse da queldel-le deldel-le altre regioni.

La regione è la più ampia delle ripartizioni amministrati-ve locali.

A essa, come abbiamo detto, spettano i poteri legislativi e amministrativi che non sono di specifica competenza dello stato. Le regioni si occupano quindi di sanità, di organizzazione e gestione degli istituti scolastici e di for-mazione, del mercato del lavoro, del turismo, di artigia-nato e sostegno alle imprese, di ambiente e territorio. Gli organi della regione sono il Presidente della regione e il Consiglio regionale (eletti dai cittadini) e la Giunta regionale.

Le province e i comuni

Le province sono un ente intermedio tra regioni e co-muni e si occupano in particolare di tutela ambientale, viabilità, gestione di servizi sociali, manutenzione e co-struzione di alcuni edifici (per esempio le scuole supe-riori).

I comuni sono i più piccoli degli enti locali, ma anche i più vicini ai cittadini e quindi in grado di rappresentarne al meglio le necessità e le aspettative.

Essi intervengono dunque in materie di interesse imme-diato per la popolazione, come l’anagrafe, la manuten-zione e la costrumanuten-zione di strade ed edifici (asili, scuole elementari e medie), la raccolta dei rifiuti, la fornitura dell’acqua, il trasporto urbano.

(6)

M A R L I G U R E M A R T I R R E N O M A R M E D I T E R R A N E O M A R A D R I A T I C O M A R I O N I O C A L A B R I A BOLOGNA CATANZARO BARI Pavia TORINO Varese Como Bergamo Sondrio Brescia Cremona Mantova AOSTA Novara Vercelli Asti Alessandria Cuneo Imperia Savona La Spezia Massa Piacenza

Parma Reggio nell'Em. Modena Ferrara Ravenna Forlì Rovigo Verona Bolzano Vicenza Padova VENEZIA GENOVA TRENTO Treviso Carrara SAN MARINO Belluno Pordenone Udine TRIESTE FIRENZE Pistoia Lucca Livorno Pisa Siena Arezzo Pesaro Macerata Ascoli Piceno Terni Grosseto Viterbo Rieti Teramo ANCONA ROMA PERUGIA L'AQUILA Frosinone Latina Pescara Chieti CAMPOBASSO Isernia NAPOLI Caser ta Avellino Salerno Foggia Matera Taranto POTENZA Brindisi Lecce Benevento Cosenza PALERMO Reggio di Calabria Siracusa Nuoro Catania Messina Enna Caltanissetta Agrigento Ragusa Trapani Sassari Oristano CAGLIARI S I C I L I A S A R D E G N A B A S IL IC A TA P U G L I A C A M P A N I A M OL I SE L A Z I O A B R U Z Z O U M B R I A T O S C A N A M A R C H E E M I L IA - R O M AG N A L O M B A R D I A LI G U R I A P I E M O N T E TR EN TIN O-A LTO A DI G E F R I U L I -V E N E Z I A G I U L I A V E N ET O C o r s i c a S V I Z Z E R A A U S T R I A U N G H E R I A Isola d'Elba Gorizia Urbino CITTÀ DEL VATICANO C R O A Z I A S L O V E N I A B O S N I A -E R Z -E G O V I N A Biella Lecco MILANO Lodi Crotone Prato Rimini V A L L E D ' A O S T A Verbania A F R I C A FRANCIA Cesena Vibo Valentia Pantelleria Linosa Lampedusa Lampione Isole Pelagie (Agrigento) MONACO Monza Fermo Isole Tremiti Barletta Andria Trani Olbia Lanusei Sanluri Carbonia M A LTA 200 0 km SCALA 1 : 5 000 000

(7)

Da terra di emigrazione (soprattutto verso la Francia) è di-ventata a partire dagli anni venti del Novecento meta di immigrazione, grazie agli stabilimenti metallurgici. La regione è ufficialmente bilingue: infatti sono in italia-no e in francese le scritte, le indicazioni turistiche e l’in-segnamento, anche se di fatto il francese è stato sop-piantato dall’italiano. La popolazione parla invece in modo diffuso il potois, un dialetto franco-provenzale.

L’economia

La Valle d’Aosta è la regione con il pil pro capite più al-to d’Italia. Quesal-to soprattutal-to grazie alla fiorente indu-stria del turismo, ma anche alla politica della regione, che sostiene gli imprenditori locali.

L’agricoltura è basata principalmente sull’allevamento bovino e sulle connesse attività casearie (produzione di burro e formaggio).

L’industria siderurgica, molto sviluppata in passato, oggi è molto ridimensionata. Rimane invece fiorente la pro-duzione di energia idroelettrica, grazie a numerose cen-trali distribuite sul territorio.

In sviluppo i settori del-l’informatica e della lavora-zione di minerali non me-tallici (per esempio il magne-sio). Importanti sono anche l’attività edilizia per la costru-zione di case a uso turistico, i settori tessile, alimentare e della lavorazione del legno. Circa i tre quarti dei lavora-tori valdostani sono occupati nel settore terziario, preva-lentemente nel turismo.

Il territorio

La Valle d’Aosta è una delle cinque regioni italiane a statuto speciale. È la più piccola delle regioni italiane, sia per superficie sia per numero di abitanti. Il suo ter-ritorio è costituito da una grande valle a U di origine glaciale, lunga circa 80 km, che si insinua tra le Alpi Graie e Pennine. Nel suo territorio si trovano alcune delle vette più alte d'Europa: il monte Bianco (4810 m), il monte Rosa (4633 m), il Cervino (4478 m) e il Gran Paradiso (4061). Situata all’estremo confine nord-ovest dell'Italia, ha sempre svolto una funzione di collegamento con la Francia e la Svizzera, anche grazie al traforo autostradale del monte Bianco e ai valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo.

La popolazione

A causa del territorio montuoso, la Valle d’Aosta è la regio-ne con la più bassa densità di popolazioregio-ne. Più di un terzo della popolazione vive nel capoluogo o nei comuni limitrofi; densamente popolata è anche la valle centrale.

2

Valle d’Aosta

•Città capoluogo

Aosta

•Occupati nei tre settori

3,6% agricoltura 25% industria 71,4% servizi •Pil regionale 3 542 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

2,7

•Pil pro capite

33 828 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

3 263 km2

•% della superficie totale

1,1

•Distribuzione dei rilievi

100% montagna

•Popolazione

125 979 ab.

•% della popolazione totale

0,2

•Densità

39 ab./km2

Sopra, la stretta valle che accoglie Courmayeur, nota località turistica ai piedi del monte Bianco. A destra, veduta dall’alto di Aosta. La città si trova su un’area collinare a oltre 500 metri di altitudine, circondata da vette che superano i 2000 metri.

La regione prende il nome da Aosta, città fondata, co-me colonia di pretoriani, nel 25. a.C. dall’imperatore Augusto. Da qui il nome la-tino Augusta Praetoria.

(8)

Parco nazionale del Gran Paradiso ][ Pso. Picc. S. Bernardo ][ 2188 Traforo del Monte Bianco Pso. Gr.

S. Bernardo 2473][ Col d'Olen2871 C. Ferret 2537 ][ ][ Dora Baltea Lys M. Rosa 4633 La Grivola 3969 M. Bianco 4810 M. Cervino 4478 Gran Paradiso 4061 A L P I P E N N I N E A L P I G R A I E Courmayeur Breuil-Cer vinia Cogne Saint-Vincent Gressoney-la-Trinité

AOSTA

P

I

E

M

O

N

T

E

S V

I

Z

Z E R

A

F

R

A

N

C

I

A

8° 7° 46° 50 0 km SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

La Valle d’Aosta ospita anche una piccola minoranza di lingua tedesca: i walser, che risiede nella zona di Gressoney. Sopra, un ghiacciaio sul Gran Paradiso.

NUMERO DI LAUREATI E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 7,1

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 45

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 4,48

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 10,57

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 8,59

Superficie in Italia: 2 938 922

Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 5 534

% DELLA POP. REGIONALE 4,4

(9)

3

Piemonte

Il nome significa “ai piedi del

monte” e denuncia

esplicita-mente la collocazione geo-grafica e paesaggistica della regione.

Origine del nome

•Città capoluogo

Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara,Torino, Verbania,Vercelli

•Occupati nei tre settori

3,5% agricoltura 35,3% industria 61,2% servizi •Pil regionale 103 618 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

8,0

•Pil pro capite

28 366 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

25 402 km2

•% della superficie totale

8,4

•Distribuzione dei rilievi

43% montagna 30% collina 27% pianura •Popolazione 4 401 266 ab. •% della popolazione totale 7,4 •Densità 173 ab./km2

Vigneti nelle colline intorno a Cuneo, area rinomata per la produzione viti-vinicola.

Torino, città capoluogo della regione, attraversata dal fiume Po.

Il territorio

Seconda regione italiana per dimensione, il Piemonte confina con la Francia e con la Svizzera. Il paesaggio è molto variegato: montagne (Alpi occidentali), colline (Monferrato, Langhe) e pianura (pianura Padana). La regione è ricca d’acqua. È attra-versata dall’alto e medio corso del Po, con i suoi affluenti di sinistra (Dora Baltea, Do-ra Riparia, Sesia, Ticino) e di destDo-ra (Tana-ro, Scrivia), e da altri corsi d’acqua, nonché da numerosi canali artificiali.

La popolazione

Terra d’emigrazione fino all’inizio del XX secolo, la regio-ne ha conosciuto un importante flusso immigratorio di veneti e meridionali a partire dagli anni cinquanta del No-vecento, quando Torino si consolidò come uno dei princi-pali centri industriali italiani. Negli anni novanta è inizia-ta l’immigrazione straniera. La popolazione è concentra-ta soprattutto a Torino, nel Biellese e nel Novarese. Il concentra- tas-so di natalità è piuttosto bastas-so e notevole è stato il calo demografico del capoluogo negli ultimi anni.

L’economia

Negli ultimi decenni l’economia piemontese ha ridimen-sionato la sua tradizionale vocazione industriale basata sulla produzione automobilistica (Fiat), concentrata nel torinese, e sull’industria tessile (area di Biella). La struttu-ra economica attuale è più diversificata, con una forte espansione dei servizi alle imprese, delle attività finan-ziarie e della ricerca scientifica-tecnologica. Più recente-mente si sono sviluppati anche alcuni distretti industriali come quello orafo di Valenza e quello dei casalinghi e dei piccoli elettrodomestici nel Verbano-Cusio-Ossola. L’agricoltura è altamente specializzata: dal riso nella zo-na di Vercelli alla produzione vitivinicola nelle aree col-linari e all’allevamento bovino per la carne.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 8,29

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 10,28

(10)

Grotte di Bossea Galleria del Sempione Pso. del Sempione 2005

Colle del Frejus Galleria del Frejus 2538 Col d'Olen 2871 Colle di Tenda 1908 Colle della Maddalena 1996 Colle del Monginevro 1850 472 Passo dei Giovi

[ ][ ][ ][ ][ ][ [ ][ [ ][ [ V a l s e s i a V al d'O sso la Val Vigezzo Val di Viù Valle di Susa Val di Ala Val di Locana Val Grande C a n a ve se Mo n f e rr a t o P i a n u r a P a d a n a

Parco nazionale del Gran Paradiso L a n g h e S criv ia Tanaro Bor mid a O rba Po Gra na Mair a Varaita Pellice Chisone Stura di Demonte D ora B alt ea Dora Riparia Stura di Lan zo Or co Can. Cavour Elvo Lago d'Orta Po Sesia L. di Viverone T. Cervo Agogna L ago Mag gior e Anzasca Toce T icin o M. Rosa 4633 M. Zeda 2156 A LP I P EN NI N E A LP I L E P ON T I N E Gran Paradiso 4061 Pta. Ramière 3303 Rocciamelone 3538 2947 M. Chardonnet COLLIN E DEL PO A L P I G R A I E A L PI M A R I T T I M E A L P I C O Z I E M. S. Bernardo 1625 3841 Monviso Cima dell’Argentera 3297 Rocca la Meia 2831 M. Bram 2357 2200 M. Saccarello A P P E N N I N O L I G U R E Valenza Tor tona Nizza Monferrato Acqui Terme Ovada Novi Ligure Canelli Santhià Chivasso Casale Monferrato Settimo Torinese MoncalieriChieri Santena Pinerolo Grugliasco Rivoli Nichelino Giaveno Orbassano Piossasco Caselle Torinese Alpignano Venaria Leinì Volpiano Ciriè Susa Sestriere Bardonecchia Cuorgnè Rivarolo Canavese Saluzzo Alba Fossano Savigliano Bra Carmagnola Limone Piemonte Mondovì Ivrea Borgomanero Borgosesia Cossato Trecate Oleggio Arona Omegna Alagna Valsesia Domodossola Novara Verbania Biella

TORINO

Alessandria Asti Vercelli Cuneo

L

I

G

U

R

I

A

L

O

M

B

A

R

D

I

A

S

V

I

Z

Z

E

R

A

F

R

A

N

C

I

A

V A L L E

D ’ A O S T A

9° 8° 7° 44° 46° 45° 50 0 km SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 8,3

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 41,5

Superficie in Italia: 2 938 922

Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 252 302

% DELLA POP. REGIONALE 5,8

(11)

4

Il territorio

Il territorio della Lombardia è delimitato a nord dalle Al-pi, che segnano la linea di confine con la Svizzera, e a sud dal corso del Po (solo i territori dell’Oltrepò pavese e di quello mantovano si estendono oltre il fiume). Ricca di laghi prealpini (lago Maggiore, lago di Como, la-go d’Iseo, lala-go di Garda) e di numerosi corsi d'acqua af-fluenti del Po (Ticino, Adda, Oglio, Mincio), la regione è occupata per circa la metà del suo territorio dalla pianura

Padana. Le montagne (Alpi e Prealpi) rappresentano il 41% del territorio regionale.

La popolazione

È la regione italiana più popolata, con una elevata den-sità di popolazione. Mentre in passato la popolazione delle città, e in particolare di Milano, aumentava costan-temente, di recente la tendenza è cambiata. La congestio-ne urbana, l’inquinamento e l’eccessivo costo delle case spingono infatti molte persone ad allontanarsi dai centri maggiori e a prediligere quelli di media grandezza. In media la popolazione è piuttosto anziana anche a causa del basso tasso di natalità. Questa dinamica però viene bilanciata dall’arrivo di numerosi immigrati.

L’economia

La regione è la più ricca in Italia grazie alla fertilità dei suoi terreni, alla sua posizione geografica, alle sue infra-strutture e ai suoi legami con le aree più sviluppate del-l’Europa occidentale.

L’agricoltura ha elevati livelli di produttività e di

mecca-Lombardia

•Città capoluogo

Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova,Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio,Varese

•Occupati nei tre settori

1,7% agricoltura 36% industria 62,3% servizi •Pil regionale 268 462 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

20,9

•Pil pro capite

33 300 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

23 861 km2

•% della superficie totale

7,9

•Distribuzione dei rilievi

41% montagna, 12% collina, 47% pianura •Popolazione 9 642 406 ab. •% della popolazione totale 16,1 •Densità 404 ab./km2

Il nome “Lombardia” deriva dall’antica dominazione dei longobardi, popolo germani-co che regnò sulla pianura Padana per due secoli, tra il 568 e il 774.

Origine del nome

nizzazione. Il settore secondario, pur avendo ridotto gli addetti rispetto al passato, è ancora molto importante. Oggi prevalgono le industrie ad alto contenuto tecno-logico (chimica, elettronica, informatica), a dimensione medio-piccola (soprattutto nelle province di Bergamo e Brescia).

Milano si è orientata verso il terziario specializzandosi nei settori della moda, della pubblicità e delle telecomu-nicazioni, ma anche nei servizi finanziari e assicurativi (la città è sede della Borsa). La città è inoltre la capitale dell’editoria grazie alla presenza delle maggiori case edi-trici e delle principali testate giornalistiche italiane. In alto, il lago di Como, una delle mete preferite dai turisti nella regione. Qui sopra, Bergamo alta (o città alta), una rocca medioevale circondata da bastioni.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 12,44

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 12,44

(12)

Parco nazionale dello Stelvio 1145 Passo del Penice][ P.so d. Tonale 1883 Passo d. Foscagno 1508 Pso. di Gavia 2621 ][ ][ ][ Pso. d. Stelvio 2757 ][ Pso. d. Spluga 2118 ][ P i a n u r a P a d a n a Val Trom pia O l t r e p ò Pav e s e L om e l l i n a B r i a n z a V a l t e l l i n a Ca mo n ic a Va lS eri an a V alB rem bana Val Lago d'Iseo Mella Lago diG arda Lago d'Idro Oglio Adda Lambr o Po Chiese Po M in cio Ticino Se sia Staffora Lag oM aggi ore Lago di Varese Adda Brembo Serio Lago di Como Lago di Lugano Adda Lir o Mera M. Penice1460 P R E A L P I L O M B A R D E CAMPO DEI FIORI Bernina 4050 M. Disgrazia 3678 Pzo. Arera 2512 Pzo. della Presolana 2521 Grigna 2410 Pizzo Stella 3163 Cima di Piazzi 3439 Pzo. di Gino 2245 A L P I O R O B I E Adamello 3554 Cevedale3764 Ortles 3899 AL P I R E T I CH E AL P I L E P ON T I N E Casalmaggiore Sabbioneta Suzzara Viadana Piadena Sirmione Monza Seregno Crema Melegnano Soresina Albino Lumezzane Seriate Montichiari Ghedi Leno Manerbio Orzinuovi Chiari Caravaggio Melzo Gorgonzola Vimercate Merate Salò Rezzato Soncino Rovato Lissone Casalpusterlengo Rozzano Codogno Mor tara Vigevano Voghera Garlasco Gallarate Magenta Legnano Saronno Cantù Rho Abbiategrasso Desio Seveso Tradate Parabiago Corsico Erba Luino Calolziocor te Malnate Morbegno Clusone Darfo Foppolo Chiavenna Dalmine Bormio San Pellegrino Terme Palazzolo sull'Oglio Gardone Val Trompia Treviglio Cassano d'Adda Romano di Lombardia San Donato Milanese Sant'Angelo Lodigiano Sesto S.Giovanni Bollate Cinisello B. Carate Brianza Ponte S. Pietro Somma Lombardo Busto Arsizio Sesto Calende Boario Terme Desenzano del Garda Bagnolo Mella Gardone Riviera

MILANO

Cremona Pavia Mantova Brescia Bergamo Lodi Como Varese Lecco Sondrio

E M I L I A R O M A G N A

P I E M O N T E

V

E

N

E

T

O

S

V

I

Z

Z

E

R

A

T

R

E

N

T

I

N

O

A

L

T

O

A

D

I

G

E

10° 45° 46° 9° 50 0 km SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 9,3

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 47,2

Superficie in Italia: 2 938 922

Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 728 647

% DELLA POP. REGIONALE 7,6

(13)

5

Il territorio

Il Trentino-Alto Adige è una delle cinque regioni a statuto speciale. Formato dalle due province a statuto autono-mo di Trento e Bolzano, è la regione italiana con il patri-monio boschivo più esteso. Posta all’estremo nord ai confini con la Svizzera e l’Au-stria, ha un territorio intera-mente occupato dalla catena alpina, distinta tra Alpi Reti-che e Dolomiti. È attraversata da due valli principali, a for-ma di Y, originate dal corso dell’Adige e dal suo affluente Isarco; numerosi sono i pic-coli laghi di origine glaciale. La regione si caratterizza per le numerose aree naturali protette (circa il 20% del ter-ritorio regionale), testimo-nianza dell’attenzione che ha

sempre contraddistinto le amministrazioni locali verso la tutela ambientale.

La popolazione

La regione è tra le meno popolate d’Italia, con una den-sità tra le più basse. Oggi però è in aumento, grazie al-l’immigrazione straniera e al saldo positivo del movi-mento naturale. Si sta riducendo inoltre lo spopola-mento delle zone montane man mano che, negli ultimi decenni, accanto alle tradizionali attività pastorali si so-no sviluppati l’industria e il turismo.

La popolazione è di lingua italiana nel Trentino, mentre in Alto Adige la maggioranza è di lingua tedesca. In al-cune valli è ancora parlato il ladino, la lingua delle po-polazioni che vivevano qui in epoca romana.

L’economia

L’agricoltura montana dell’Alto Adige è la più florida del paese, grazie soprattutto a viticoltura e frutticoltura (la produzione di mele della regione, in particolare in val di Non e in val Venosta, rappresenta da sola la metà di quella nazionale).

Lo sviluppo industriale ha trasformato le valli dell’Adige e dell’Isarco in un importante asse viario che ha permes-so anche lo sviluppo turistico della regione.

Il settore terziario, in particolare il turismo, è fiorente. Il pil pro capite è elevato, e la disoccupazione è molto inferiore alla media nazionale.

Trentino-Alto Adige

•Città capoluogo

Bolzano,Trento

•Occupati nei tre settori

5,5% agricoltura 25,6% industria 68,9% servizi •Pil regionale 26 912 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

2,1

•Pil pro capite

32 151 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

13 607 km2

•% della superficie totale

4,5

•Distribuzione dei rilievi

100% montagna •Popolazione 1 007 267 ab. •% della popolazione totale 1,7 •Densità 74 ab./km2

Il nome della regione asso-cia due entità storico-lin-guistiche diverse: il Trentino rappresenta in gran parte l’estensione della potente diocesi di Trento, che per secoli vide i vescovi locali quali signori del territorio; Alto Adige è il nome italia-no di Süd-Tirol, deitalia-nomina- denomina-zione che rispecchia la pas-sata appartenenza del terri-torio di Bolzano e delle valli che vi confluiscono alla con-tea austriaca del Tirolo.

Origine del nome

Sotto i Portici di Bolzano, nella zona centrale della città, vi sono numerosi negozi e luoghi di incontro.

Cime delle Dolomiti, la catena montuosa nelle cui vallate si trovano famose località turistiche quali Cortina d’Ampezzo, Ortisei e Selva di val Gardena.

(14)

V

E

N

E

T

O

S

V

IZ

Z

E

R

A

L

O

M

B

A

R

D

I

A

Passo di Mte. Croce di Comelico 1636 Passo Pordoi 2239 Passo Falzarego 2105 Passo di Rolle 1970 Passo del Brocon 1615 P.so d. Tonale 1883 Pso. d. Stelvio 2757 Passo di Resia 1508

Pso. del Rombo 2497

Passo del Brennero 1375 ][ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ][ Val Sugana Val Lag ari na Va lli Giu dica rie Va l d i S o l e Vald'U ltimo Va l Ve n os t a Val A urina V a l P u s t e r i a Va lB ad ia Val Garden a Val d i Fiemme Val diFa ssa Val d i N o n Isar co A dige T. Avisio Noce Adi ge Sar ca L. di Ledro L. di Garda Rienza Chi ese 2218 M. Baldo 2235 M. Pasubio 2847 Cima d’Asta M. Pavione 2334 2996 Pale di San Martino Marmolada3343 Gruppo di Sella 3151 Le Tofane 3243 M. Cristallo 3216 Tre Cime di Lavaredo2998 Vetta d’Italia 2911 3435 Collalto

Testa Gemella Occid. 2837 Gran Pilastro 3510 3507 Pan di Zucchero Palla Bianca 3736 L’Altissima 3497 Cevedale 3764 Ortles3899 Presanella3556 GRUPPODI BRENTA D O L O M I T I A LP I AU RI N E AL P I B R E ON I E A L P I V E N O S TE AL P I R E T I C H E Parco nazionale dello Stelvio Malles Venosta Silandro Merano Bressanone Brunico Dobbiaco Vipiteno Moena San Mar tino

di Castrozza Borgo Valsugana Pergine Valsugana Rovereto Riva del Garda Madonna di Campiglio Appiano sulla strada del vino

Bolzano

TRENTO

A

U

S

T

R

I

A

12° 11° 46° 13° 47° 10° 50 0 km SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

Corvara, il centro più grande della val Badia, situato a oltre 1500 metri di altitudine,

Raccolta delle mele in val di Non, una valle che si trova a nord di Trento, alla confluenza del fiume Noce nell’Adige.

NUMERO DI LAUREATI E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 7,6

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 49

Superficie in Italia: 2 938 922

Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 61 674

% DELLA POP. REGIONALE 6,2

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 2,1

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 7,76

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 5,80

(15)

6

lizzate sia piccole e medie sia grandi; tra i più importanti quello degli occhiali a Belluno, delle calzature sportive a Montebelluna, del vetro a Venezia, dell’oro a Vicenza, del tessile-abbigliamento a Schio-Valdagno.

Il terziario occupa oltre la metà della popolazione atti-va, grazie soprattutto al turismo, legato alle numerose città d’arte su cui spicca Venezia.

Veneto

•Città capoluogo

Belluno, Padova, Rovigo,Treviso,Venezia, Verona,Vicenza

•Occupati nei tre settori

3,5% agricoltura 38,9% industria 57,6% servizi •Pil regionale 121 113 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

9,4

•Pil pro capite

30 038 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

18 391 km2

•% della superficie totale

6,1

•Distribuzione dei rilievi

29% montagna 15% collina 56% pianura •Popolazione 4 832 340 ab. •% della popolazione totale 8,1 •Densità 263 ab./km2

Il Veneto prende il nome dai veneti, antica popola-zione che, prima della con-quista romana, occupava il territorio nord-orientale della penisola.

Origine del nome

Uno scorcio del lago di Garda, il maggiore lago italiano, meta di importanti flussi turistici.

Città ricca di storia e di tesori artistici,Venezia è tra le più famose mete turistiche del mondo.

Il territorio

Il Veneto, una delle regioni più estese d'Italia, occupa uno spazio che va dalle Alpi al mar Adriatico. Il territorio è distinto in montagna (Alpi Carniche, Dolomiti e, nella fascia prealpina, il massiccio del monte Baldo e i monti Lessini), collina (monti Be-rici, colli Euganei) e un’este-sa parte di pianura, solcata da numerosi corsi d'acqua come il tratto terminale del Po, l’Adige e il Piave.

La popolazione

Questa regione, che in passato ha conosciuto una forte emigrazione verso il Sud America e altre regioni quali Lombardia, Piemonte e Liguria, è oggi meta di immi-grazione, soprattutto straniera. Per questo motivo il sal-do demografico è positivo. L’integrazione tra veneti e immigrati stranieri, però, come in altre regioni italiane, presenta ancora qualche difficoltà.

Sono quasi del tutto scomparsi i dialetti tedeschi nell’al-topiano di Asiago e sui monti Lessini, mentre in provin-cia di Belluno sopravvive la lingua ladina.

L’economia

Oggi il settore primario (incentrato sulla coltivazione di mais, grano, barbabietole da zucchero, frutta, vite) occu-pa solo il 3,5% della popolazione veneta.

Lo sviluppo dell’industrializzazione è avvenuto con ri-tardo rispetto ad altre regioni del Nord.

Alcuni grandi poli industriali, come quello petrolchimi-co di Porto Marghera, si sono fortemente ridimensiona-ti, mentre si sono sviluppati con grande forza numerosi distretti industriali, con la presenza di imprese

(16)

specia-Murano Burano PTA. SABBIONI 1636 Passo di M. Croce di Comelico Passo Falzarego 2105 Passo Pordoi 2239 Passo di Rolle 1970 ][ ][ ][ ][ P o l e s i n e Valli Grandi Veronesi Val Lag ari na Valpol icel la C a d o r e Bosco del C ansi glio

G o l f o d i

Ve n e z i a

MAR

ADRIATICO

Laguna di Venezia Fo ci de l P o Br enta Po Adige T. Agno Tartar o Lago diG arda Adi ge Pia ve Livenza Dese Sile Ba cch iglione M. Grappa1775 371 Il Montello ALTOPIANO DI ASIAGO 2235 M. Pasubio 2218 M. Baldo MONTI BERICI COLLI EUGANEI M. Pavione 2334 Pale di San Martino 2996 M. Civetta 3220 Marmolada3343 Gruppo di Sella 3151 Le Tofane 3243 M. Cristallo 3216 Tre Cime di Lavaredo2998 M. Coglians 2780 Cima dei Preti 2706 A L P I C A R N I C H E MONTI LESSINI Chioggia Adria Por to Tolle Monselice Sottomarina Este Legnago Lendinara Badia Polesine Montagnana Cerea Bovolone Dueville Valdagno Abano Terme San Bonifacio Lonigo Arzignano Sommacampagna Bussolengo Negrar Isola d. Scala Villafranca di Verona San Giovanni Lupatoto Peschiera del Garda

San Mar tino

Buon Albergo Montecchio Maggiore Recoaro Terme Asiago Schio Malo Thiene Marostica Piazzola sul Brenta Bassano

del Grappa Montebelluna Cittadella Castelfranco Veneto Conegliano Valdobbiadene Oderzo Paese Vedelago Scorzè Villorba Eraclea Roncade Noale Mestre Iesolo Mira Mirano Mar tellago Campodarsego Vigonza Dolo Lido San Mar tino

di Lupari Mogliano Veneto Piove di Sacco San Donà di Piave San Biagio di Callalta Por togruaro San Michele al Tagliamento Concordia Sagittaria Caorle Sappada Feltre Vittorio Veneto Cor tina d'Ampezzo Rovigo Vicenza Verona Belluno Treviso Padova

VENEZIA

E M I L I A R O M A G N A

L

O

M

B

A

R

D

I A

T

R

E

N

T

I

N

O

A

U

S T

R I A

F R I U L I

V E N E Z I A

G I U L I A

A

L

T

O

A

D

I

G

E

12° 11° 46° 45° 13° 50 0 km SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 7,7

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 43,7

Superficie in Italia: 2 938 922

Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 350 215

% DELLA POP. REGIONALE 7,3

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 11,9

Veduta di Verona, attraversata dall’Adige.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 12,94

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 10,36

(17)

7

Il territorio

La regione, a statuto autonomo, è formata dall’unione della Venezia Giulia, i cui confini sono stati fortemente ridisegnati dopo il secondo conflitto mondiale, e dal Friuli. Confina a nord con l'Austria e a est e a sud con la Slovenia.

Il territorio è caratterizzato dalla presenza delle Alpi Car-niche a nord e dalle Alpi Giulie a est, da una fascia di colline e da una pianura alluvionale digradante sul mar Adriatico. I numerosi fiumi che scendono al piano, tra cui il più importante è il Tagliamento, hanno caratteri-stici ampi alvei ghiaiosi.

La popolazione

La regione è stata in passato terra di emigrazione. Og-gi, anche grazie all’immigrazione straniera che bilan-cia un basso tasso di natalità, il saldo demografico è positivo.

La popolazione è concentrata soprattutto nella Venezia Giulia, mentre le aree alpine del Friuli hanno una densità bassa.

Nelle province di Trieste, Gorizia e Udine vivono delle mi-noranze slovene.

L’economia

L’agricoltura, che è stata a lungo il settore trainante dell’e-conomia di questa regione, occupa oggi solo il 2,5% del-la popodel-lazione attiva, anche se del-la coltivazione deldel-la vite e la produzione di prosciutto crudo San Daniele merita-no una menzione particolare.

A incrementare la ricchezza della regione sono oggi la produzione di elettrodomestici (lavatrici e frigoriferi a Pordenone), le costruzioni navali (cantieri di Monfalco-ne) e alcune produzioni particolari. Come nel vicino Ve-neto, l’espansione della piccola industria ha dato vita a importanti distretti industriali. Famosi sono il distretto della sedia nell’area di Manzano e quello dei coltelli di Maniago.

Nella regione è molto diffuso il fenomeno del pendolari-smo proveniente dalle aree di frontiera slovene.

Friuli-Venezia Giulia

•Città capoluogo

Gorizia, Pordenone,Trieste, Udine

•Occupati nei tre settori

2,5% agricoltura 34,1% industria 63,4% servizi •Pil regionale 29 290 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

2,3

•Pil pro capite

29 065 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

7 855 km2

•% della superficie totale

2,6

•Distribuzione dei rilievi

43% montagna 19% collina 38% pianura •Popolazione 1 222 061 ab. •% della popolazione totale 2 •Densità 156 ab./km2

Il nome della regione rap-presenta due realtà stori-co-geografiche ben defini-te: Friuli deriva da Forum

Iu-lii, antico nome latino di

Ci-vidale, colonia romana fon-data nel I sec. a.C.; il nome Venezia Giulia deriva inve-ce dalla fascia litoranea adriatica, storicamente più legata all’influenza politica di Venezia, e dai rilievi delle Alpi Giulie.

Origine del nome

Il palazzo del Municipio a Trieste, una città situata tra le montagne e il mare.

(18)

Laguna di Marano Laguna di Grado Sella di Camporosso 813][ Passo di M. Croce Carnico 1360 ][ F r i u l i Bosc ode l Can sigl io C a r n i a Nati son e Iso nzo Golfo di Trieste

G o l f o d i

V e n e z i a

Liv en za Tagl iamen to M. Canin 2571 M. Coglians 2780 2478 M. Pramaggiore Cima dei Preti 2706 A L P I G I U L I E A L P I C A R N I C H E Cividale d. Friuli Palmanova Monfalcone Aquileia Cer vignano del Friuli Ronchi d. Legionari Lignano Sabbiadoro Grado Codroipo Latisana Spilimbergo Maniago Sacile Cordenons Azzano Decimo Casarsa della Delizia San Daniele d. Friuli Gemona d. Friuli Tolmezzo Tar visio Muggia Gorizia Udine Pordenone

TRIESTE

S

L

O

V

E

N

I

A

A

U

S

T

R

I

A

V

E

N

E

T

O

46° 13° 14° 50 0 km SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

Qui sopra, la laguna di Grado, un comune in provincia di Gorizia, importante centro turistico e termale.

A sinistra, piazza della Libertà, a Udine, la seconda città della regione per numero di abitanti.

NUMERO DI LAUREATI E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 9,0

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 45,8

Superficie in Italia: 2 938 922

Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 72 462

% DELLA POP. REGIONALE 6,0

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 2,4

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 12,29

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 11,91

(19)

8

Il territorio

Il territorio dell’Emilia-Romagna è per metà costituito dal-la pianura e per l’altra dalle colline e dai rilievi dell'Ap-pennino tosco-emiliano. È per lungo tratto bagnato dal mar Adriatico, il cui litorale è caratterizzato da ampie spiagge sabbiose e da una vasta area di specchi d’acqua e paludi (Comacchio e delta del Po). Oltre che dal Po, la regione è solcata dai suoi numerosi affluenti e subaffluen-ti di destra (Trebbia, Taro, Secchia, Panaro) e dal Reno.

La popolazione

L’Emilia-Romagna è una delle regioni più popolate d’Ita-lia. La popolazione si concentra nelle numerose città po-ste soprattutto lungo la via Emilia. La fascia appennini-ca, invece, è poco popolata. La popolazione è in crescita grazie agli immigrati: l’Emilia-Romagna è tra le regioni che hanno il maggior numero di abitanti stranieri.

L’economia

L’agricoltura emiliano-romagnola, grazie all’elevato gra-do di meccanizzazione, è molto produttiva. In partico-lare sono rilevanti le produzioni di ortaggi, frutta, mais, frumento e viti. Molto sviluppato è anche l’allevamento (bovini e suini).

La struttura industriale della regione è basata sulla piccola e media impresa: sul territorio si contano circa 300 000 imprese, spesso riunite in cooperative (un modello particolare di organizzazione molto diffuso nella regione). Sono presenti molte tipologie di produ-zione: dal tradizionale settore della trasformazione dei prodotti agricoli (distretto dell’agro-alimentare di Par-ma, famoso per formaggi e prosciutti) alla meccanica (macchine agricole, motori), al tessile-abbigliamento (distretto della maglieria di Carpi), fino all’edilizia (di-stretto delle piastrelle di Sassuolo).

Quasi i due terzi della popolazione lavorativa sono im-piegati nel settore terziario: turismo, soprattutto nella riviera romagnola; servizi alle imprese; servizi sociali, che sono un vero vanto per la regione.

Emilia-Romagna

VELLEIA

Pso. di Cento Croci

1055 Pso. d. Cisa1041 ][ ][ Passo del Penice 1145][ Nur e Arda Tidone Treb bia Po Taro M. Penice 1460 M. Alfeo 1651 M. Maggiorasca 1799 M. Penna 1735 1639 M. Gottero A APPENNINO LIG URE F F Salsomaggiore Terme Fiorenzuola d'Arda Castel San Giovanni Bobbio Piacenza

P I E M O N T E

L I

G

U

R

I

A

L

O

M

B

9° 10° 50 0 km SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

•Città capoluogo

Bologna,Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Rimini

i•Occupati nei tre settori

3,9% agricoltura 35,5% industria 60,6% servizi •Pil regionale 113 824 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

8,8

•Pil pro capite

31 746 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

22 124 km2

•% della superficie totale

7,3

•Distribuzione dei rilievi

25% montagna 27% collina 48% pianura •Popolazione 4 275 802 ab. •% della popolazione totale 7,8 •Densità 193 ab./km2

Il nome della regione fa rife-rimento a due entità stori-co-geografiche differenti. Emilia deriva dalla romana via Emilia, che costituì il principale asse viario dalla pianura Padana all’Adriatico. Romagna deriva il nome da

Terra Romania, “ovvero dei

romani”, che nell’alto me-dioevo corrispondevano come “bizantini”, in con-trapposizione ai domini lon-gobardi del nord.

Origine del nome

Veduta dall’alto di Bologna, con la basilica di San Petronio affacciata su piazza Maggiore. Nella pagina a fronte, uno stabilimento balneare a Rimini.

(20)

SPINA Passo dell'Abetone 1388 ][ ][ Passo del Cerreto 1261 Cisa Pso. d. Mandrioli 1173 ][ ][ Pso. d. Futa 903 R o m a g n a F r i gn a n o Po Valli di Comacchio Bonif. Ferrarese Savio Ronc o Lamone Sillaro Santerno Senio Taro Enza Secchia Pan aro Reno

M

A

R

A

D

R

I

A

T

I

C

O

Parma M. Caio 1580 M. Cusma 2121 M. Cimone 2165 M. Belvedere 1140 A P P E N N I N O T O S C O - E M I L I A N O M. Fumaiolo 1407 Comacchio Codigoro Medicina Copparo Por tomaggiore Molinella Lido degli Estensi Marina di Ravenna Alfonsine Cesenatico

Bellaria - Igea Marina Cer via Milano Mar. Riccione Cattolica San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Santarcangelo di Romagna Cesena Forlimpopoli Imola Faenza Lugo Bagnacavallo Russi Castrocaro Terme Castel San Pietro Terme Sasso Marconi Pianoro Porretta Terme Casalecchio di Reno Pavullo nel Frignano Sassuolo Maranello Formigine Scandiano Vignola Spilamber to Carpi Nonantola Cento Crevalcore Soliera Mirandola Bondeno Finale Emilia San Lazzaro di Savena Castel Maggiore Castelfranco Emilia Correggio Novellara Langhirano Collecchio Fontanellato Fidenza e e Modena Ferrara

BOLOGNA

Reggio nell’Emilia Parma Ravenna Forlì Rimini

T

O

S

C

A

N

A

M A R C H E

V E N E T O

A

R

D

I

A

SA N M A R I NO 12° 11° 0° 44° NUMERO DI LAUREATI E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 9,4

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 46,4

Superficie in Italia: 2 938 922

Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 317 888

% DELLA POP. REGIONALE 7,5

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 10,8

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 9,28

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 15,40

(21)

9

Il territorio

La Liguria è una regione di limitata esten-sione, interamente affacciata sul mare e formata da un ininterrotto arco montuoso (Alpi Marittime e Appennino Ligure) che parte a ovest dal confine francese e termina a est con la Toscana. La costa è rocciosa e frastagliata. I corsi d’acqua hanno in genere un percorso molto breve e particolarmente ripido. Il paesaggio è caratterizzato dalla vasta opera di trasformazione umana che tramite terrazzamenti e gradoni ha reso coltivabili i versanti montuosi affacciati sul mare.

La popolazione

La popolazione ligure negli ultimi decenni è in forte calo: il saldo naturale negativo non è più compensato dai movi-menti migratori: l’immigrazione infatti è al di sotto della media nazionale. Il tasso di natalità è il più basso della pe-nisola e l’età media della popolazione è molto elevata. La densità demografica è alta: la maggior parte dei liguri vive nel capoluogo e nei principali centri urbani, lungo la Riviera di Ponente e di Levante e nelle valli. Scarso è inve-ce il popolamento nelle zone montuose.

L’economia

La conformazione fisica del territorio ha da sempre spin-to l’economia ligure a orientarsi verso il commercio

ma-rittimo.

Nel XX secolo la regione ha avviato un forte processo di industrializzazione, basato so-prattutto sul settore energetico, manifattu-riero, siderurgico-metallurgico, petrolchimi-co e della cantieristica. Molti di questi setto-ri sono oggi in forte csetto-risi.

Il settore terziario è molto solido grazie al commercio e al turismo, favorito dalla bel-lezza dei paesaggi e dalla mitezza del clima. Lo spopolamento montano ha comporta-to l’abbandono delle aree agricole terraz-zate: sono quasi scomparse le colture ce-realicole mentre si sono moltiplicate le produzioni ortofrutticole (Albenga) e flo-ricole (San Remo, Ventimiglia), soprattut-to in serra. Di qualità sono le produzioni di olio e uva da vino.

Liguria

•Città capoluogo

Genova, Imperia, La Spezia, Savona

•Occupati nei tre settori

2,5% agricoltura 21,1% industria 76,4% servizi •Pil regionale 35 562 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

2,7

•Pil pro capite

26 630 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

5 421 km2

•% della superficie totale

1,8

•Distribuzione dei rilievi

55% montagna 35% collina •Popolazione 1 609 822 ab. •% della popolazione totale 2,7 •Densità 297 ab./km2

Il nome della regione deriva dall’antica popolazione dei liguri, che si era stanziata fra la Toscana, la Liguria, la Lombardia e il Piemonte. Questo termine indicava in epoca romana un territorio ben più esteso, che com-prendeva il Piemonte e la Lombardia (sotto l’impero di Costantino il capoluogo della Liguria era Milano).

(22)

C. MELE C. NEROC. VERDE C. DI NOLI Palmaria ][ ][ ][ ][ ][ ][

Pso. del Bracco 615 1055 Pso. di Cento Croci Passo d. Scoffera 674 Passo dei Giovi 472 Pso. d. Turchino532 Colle di Cadibona435 Cinque T erre Ri v i er a d i P on en te R i v i e ra d i L e va n te

G o l f o d i

G e n o v a

M A R L I G U R E

G olfo diLa Spezia Golfo di Rapallo R oia Arroscia Lavagna 1299 M. Bignone M. Ceppo 1627 M. Saccarello 2200 1386 M. Settepani M. Alfeo 1651 M. Maggiorasca 1799 1639 M. Gottero A P P E N N I N O L I G U R E M. Penna 1735 A L PI M A R I T T I ME Chiavari Rapallo Lavagna Por tovenere Lerici Varazze Voltri Ner vi Albisola Superiore Arenzano Pontedecimo Pegli Por tofino Doria Cairo Montenotte Finale Ligure Albenga Loano Alassio Vado Ligure Pietra Ligure Ventimiglia Taggia San Remo Sestri Levante Santa Margherita Ligure S e stri P. Imperia Savona La Spezia

GENOVA

FRANCIA

P I E M O N T E

T

O

S

C

A

N

A

EMILIA

ROMAGNA

9° 44° 50 0 km SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 10,6

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 38,4

Superficie in Italia: 2 938 922

Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 80 735

% DELLA POP. REGIONALE 5,0

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 2,7

A destra, il “Matitone” a Genova, un grattacielo dalla particolare forma architettonica adibito a centro direzionale. Nella pagina a fianco, Vernazza, nelle Cinque Terre, un frastagliato tratto di costa della riviera ligure nella provincia di La Spezia. Qui a lato, Portofino, celebre località turistica situata in una baia ai piedi dell'omonimo promontorio, a pochi chilometri da Genova.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 9,05

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 12,60

(23)

10

Il territorio

La Toscana si estende tra il mar Tirreno, sul quale si affaccia con coste basse e sab-biose, e l'Appennino tosco-emiliano. La zona collinare copre circa due terzi del territorio. Le aree pianeggianti sono limi-tate al Valdarno inferiore, alla Versilia e al-la Maremma. Il principale fiume delal-la re-gione è l’Arno.

Al largo della costa tirrenica c’è l’arcipelago Toscano: intorno all’Elba, l’isola maggiore, si trovano Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo e Giglio.

La popolazione

La densità demografica di questa regione è più bassa della media nazionale.

La popolazione è distribuita in modo

di-seguale sul territorio: le concentrazioni maggiori si regi-strano nelle zone del Valdarno inferiore, di Firenze, della Lucchesia, del Pistoiese, della Versilia. Importanti per l’insediamento umano sono anche alcune conche che si aprono nelle vallate appenniniche (Garfagnana, Valdar-no superiore, Mugello, CasentiValdar-no, Val di Chiana).

L’economia

L’economia di questa regione ha sempre potuto contare su un’agricoltura progredita e aperta alle innovazioni, sul turismo e sul commercio. Oggi l’agricoltura vanta produzioni importanti (cereali, foraggio, olive, ortaggi, frutta). Particolarmente rinomate sono le produzioni vi-ti-vinicole della zona del Chianti e di Montalcino. L’industria si è sviluppata in tempi piuttosto recenti

gra-zie alla nascita di numerosi distretti indu-striali legati alla tradizione artigianale della regione.

L’area di Prato è una delle principali aree industriali italiane specializzate nel tessile. Il Valdarno inferiore è specializzato nella lavorazione delle pelli, Pistoia nelle calza-ture, Arezzo nell’oro, la lucchesia nella car-ta, Carrara nel marmo.

Il terziario occupa oltre il 65% dei lavora-tori toscani e Firenze, oltre ad essere città d’arte e di cultura, ha una funzione im-portante nella commercializzazione dei prodotti made in Italy.

Toscana

•Città capoluogo

Arezzo,Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato, Siena

•Occupati nei tre settori

3,2% agricoltura 31% industria 65,8% servizi •Pil regionale 86 225 milioni di euro (Italia: 1 284 868)

•% del Pil totale

6,7

•Pil pro capite

28 181 euro (Italia: 25 862)

•Superficie

22 997 km2

•% della superficie totale

7,6

•Distribuzione dei rilievi

25% montagna 67% collina 8% pianura •Popolazione 3 677 048 ab. •% della popolazione totale 6,2 •Densità 160 ab./km2

Il nome della regione deriva dal latinoTuscia, che indicava la terra dei tusci, altro no-me degli etruschi.

Origine del nome

Sotto a sinistra, il ponte Vecchio, a Firenze, che attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto. Qui sotto, una spiaggia dell’isola d’Elba.

Riferimenti

Documenti correlati

Molte delle materie plastiche sono impiegate nella produzione dei cosiddetti materiali compositi nei quali il materiale rinforzante, di solito fibre di vetro o di carbonio,

2) LA DENSITÀ DI UN CORPO, È DEFINITA COME IL RAPPORTO TRA LA SUA MASSA ED IL

Tra le altre cause di morte più frequenti figurano i tumori maligni del tessuto linfatico ed ematopoietico con particolare riferimento a leucemia (numero di

La classificazione adottata nel testo è quella classica di Napier Sr Napier (1967, A handbook of living primates), cosicché la checklist delle specie di primati

tura economica e sociale degli agglomerati di popolazione. Al fine di caratterizzare gli agglomerati stessi, rispetto al grado di urba- nizzazione, sono stati tenuti

l li Mortara (Lomellina).. Circondario di Acqui. 13 CasteJ Boglione. 35 Monastero Bormida.. 50 Hivalta Bormida. Circondario di Alessandria.. 23 Cuccaro

Il piano di rilevazione del censimento e di elab,*a~io dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un;apposita Comnnssione di stud~o

Concludendo, quindi, la distribuzione di prova scelta per la verifica del co- dice di calcolo risulta di semplice utilizzo e abbastanza rappresentativa dell’effettivo andamento