• Non ci sono risultati.

Lab_sulla Comunicazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lab_sulla Comunicazione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CALABRIA CHIAMA ITALIA CHIAMA EUROPA

Ambito: Comunicazione

La gestione della Comunicazione: un’agorà di incontro tra linguaggi antichi e moderni

Il progetto ha lo scopo di analizzare, oltre che la complessità e insieme la specificità della comunicazione, il profondo cambiamento del processo comunicativo dovuto all’ integrazione tra la potenza di Internet e le piattaforme social. Poiché i radicali mutamenti tecnologici hanno modificato in modo pervasivo e senza precedenti le abitudini di vita, le modalità delle relazioni e il linguaggio, si è deciso di concentrare l’attenzione sulle opportunità ma soprattutto sui rischi del web e dei nuovi media. In particolare si approfondiscono proprio quegli aspetti che ingenerano paure e rappresentano per i giovani dei veri e propri pericoli, primo fra tutti il cyber bullismo, per promuovere un’azione di contrasto a questa nuova forma di sub-cultura, per favorire la crescita degli adolescenti attraverso il dialogo, la consapevolezza di pensieri, emozioni, azioni, ma anche l’apprendimento permanente (lifelong learning), integrando la formazione acquisita dagli studenti nel percorso scolastico-educativo con l’acquisizione di metodologie e competenze chiave, spendibili anche nel mondo del lavoro.

Il laboratorio proposto intende mettere gli studenti in grado di:

 Favorire la cultura dei valori civici intesi come comportamento e contenuti coerenti

 Sviluppare nei discenti la capacità di vivere legalmente la scuola, l’ambiente, il territorio, il gruppo  Rafforzare il sistema di riferimenti culturali e di valori

 Favorire lo sviluppo della propria autonomia e del senso critico  Prevenire e contenere comportamenti antisociali negli adolescenti

 Educare alla legalità nella dimensione relazionale del gruppo reale e virtuale

 Potenziare l’autostima e ridurre le sensazioni di ansia, di disagio, di aggressività attraverso il controllo delle emozioni, dei sentimenti, delle esigenze e delle convinzioni personali

 Favorire la solidarietà e la cooperazione

 Promuovere lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità  Consolidare le competenze chiave di cittadinanza;

 Favorire il raggiungimento dei risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali previsti nel PECUP.

(2)

Denominazione

La gestione della Comunicazione: un’agorà di incontro tra linguaggi antichi e moderni Prodotti Servizi contro il bullismo:

- Webmecum” (Vademecum del web): realizzazione di un prodotto multimediale di presentazione sulla sicurezza e sul buon comportamento in rete

- Creazione di un’agorà di ascolto e di prevenzione dei fenomeni di bullismo - Compilazione del “diario di bordo”

Competenze mirate

Comuni/Assi culturali / cittadinanza Professionali Evidenze osservabili C o m p e te n ze c h ia ve d i ci tt a d in a n

za Imparare ad Imparare Organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare Comunica o comprende messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresenta eventi, fenomeni, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Agire in modo autonomo e responsabile Sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e fa valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

Risolvere problemi Affronta situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline

(3)

Individuare collegamenti e relazioni Individua e rappresenta, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisisce ed interpreta criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

P

e

c

u

p Area metodologica Acquisisce un metodo di studio autonomo e flessibile, che consente di condurre ricerche e approfondimenti personali

È consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed è in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Area logico-argomentativa Sa sostenere una propria tesi e sa ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisisce l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni.

È in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistico-comunicativa Padroneggia la lingua italiana e in particolare:

- cura l’espressione scritta in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- sa leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Acquisisce, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Sa riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Sa utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

(4)

Area storico-umanistica Comprende i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea ed acquisisce gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Colloca il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Area scientifica, matematica e

tecnologica Comprende il linguaggio formale specifico dellamatematica, sa utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conosce i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

È in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

C o m p e te n ze lif e lo n g le a rn in

g Comunicazione in madrelingua Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative Redige relazioni e documenta le attività individuali e di gruppo relative al percorso assegnato

Comunicazione in lingua straniera Utilizza una lingua straniera per scopi comunicativi, servendosi anche dei linguaggi settoriali per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro.

Competenza sociale e civica Assume ruoli all’interno di un gruppo, porta a termine il lavoro rispettando tempi e consegne.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità Risolve problemiIdentifica e applica le tecniche della gestione di progetti

Assume decisioni

Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenza digitale Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento della tematica.

Consapevolezza ed espressione culturale Assimila le informazioni nella loro complessità e in

relazione al contesto socio-culturale in cui sono inserite.

(5)

Abilità Contenuti Imparare ad imparare

- Saper valutare ed usare i documenti e le fonti.

- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con un atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi. - Analizzare, confrontare e sintetizzare testi di

varia tipologia e di codici linguistici diversi - Saper trasferire ad altri le conoscenze

acquisite o un argomento anche con supporti multimediali

Breve storia della comunicazione dal mondo antico a quello moderno

Il ruolo del web nello sviluppo sociale Tecniche di comunicazione sul web La socializzazione sul web

Conoscenza del lessico di interesse generale e di settore.

Conoscenza delle immagini, dei simboli, delle parole e delle forme di violenza/paura sul web

La sicurezza in rete: norme e istruzioni internazionali Internet come luogo di relazione, tra reale e virtuale Etica e internet

Conoscenza del fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo

I meccanismi di solidarietà ed emarginazione del gruppo; valori e sentimenti all’interno del gruppo. Le dimensioni relazionali quali forme di interazione verbale, di espressività e comunicazione

Normativa in materia di privacy; i contenuti illeciti e dannosi in rete

I principi della cittadinanza digitale

Conoscenza dei servizi contro il bullismo presenti sul territorio

Conoscenza del funzionamento e delle attività effettuate nelle imprese/associazioni di volontariato Le e-dipendenze

Lettura di testi di tipologie diverse inerenti le tematiche del progetto

Uso di tabelle, grafici, istogrammi e diagrammi a torta Comunicazione nella madrelingua e in lingua

straniera

- Leggere, interpretare e commentare testi di vario tipo

- Produrre testi, scritti o orali, di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Usare il lessico specifico

Competenza sociale e civica

- Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti, e i principi che costituiscono il fondamento etico della società

- Assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

- Assumere e completare iniziative, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze

- Scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la scelta

- Suggerire percorsi di correzione e miglioramento

- Autovalutazione e promozione del proprio lavoro

Competenza digitale

- Utilizzare in modo corretto le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Utenti destinatari Alunni classi terza e quarta del Liceo

Prerequisiti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Elementi del metodo di ricerca

(6)

Fase di

applicazione Durante le settimane laboratoriali

Tempi 6 settimane

Esperienze attivate Attività di risoluzione in gruppo Attività di ricerca e discussione Attività di progettazione

Attività di restituzione dei progressi realizzati Attività di team working

Costruzione di un questionario per organizzare la raccolta di informazioni dall’esterno e restituzione dei risultati

Incontro con associazioni/enti operanti nel settore e sul territorio Incontro con esperti

Metodologia Problem solving Cooperative learning

Didattica interattiva per problemi

Sollecitazione della discussione e controllo del percorso svolto Lezione frontale introduttiva o di sintesi

Lavoro di gruppo

Visione di documenti scritti o filmati e successiva discussione Risorse umane

interne esterne

Docenti della classe Esperti esterni Associazioni

Strumenti Laboratorio informatico LIM, computer

Videocamera e macchina fotografica digitale Biblioteca / Internet per la ricerca di informazioni

Materiali forniti dal docente in formato cartaceo e digitale Valutazione DI PROCESSO

DI PRODOTTO

Valutazione delle relazioni di autovalutazione dello studente

Valutazione collegiale del prodotto in base alla griglia appositamente costruita

(7)

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo La gestione della Comunicazione: un’agorà di incontro tra linguaggi antichi e moderni

Cosa si chiede di fare Gli alunni saranno divisi in due gruppi per classi parallele (terze e quarte) e, all’interno di essi si formeranno dei sottogruppi, in cui ogni componente deve ricoprire uno tra i seguenti ruoli:

• moderatore, che controlla il rispetto delle regole • coordinatore, che organizza l’attività

• segretario, che prende nota delle scelte del gruppo

• controllore del tempo, che fa attenzione al rispetto dei tempi stabiliti.

In che modo (singoli,

gruppi...) In gruppi per la parte di ricerca e per la presentazione, individualmenteper l’elaborazione del diario di bordo.

Quali prodotti Individuali:

- Diario di bordo relativo a: descrizione fasi lavoro, rilevazione criticità e risoluzione, vantaggi individuali, analisi conclusiva esperienza da svolgere settimanalmente

Di gruppo:

- Relazione bisettimanale sul lavoro del gruppo

- “Webmecum” (Vademecum del web): realizzazione di un prodotto multimediale di presentazione della sicurezza informatica e del buon comportamento in rete;

- Creazione di un’agorà di ascolto e di prevenzione dei fenomeni di bullismo

Che senso ha (a cosa serve,

per quali apprendimenti) Per potenziare la capacità critica nei confronti dei messaggi provenientida fonti diverse Per una sensibilizzazione sull'importanza dei contenuti della comunicazione in rete

Per rafforzare il sistema di riferimenti culturali e di valori e il senso della legalità nella dimensione relazionale reale o virtuale

Per acquisire nuove competenze attraverso il cooperative learning

Per cercare informazioni, coerentemente con un obiettivo prefissato, sintetizzarle e visualizzare i dati con gli strumenti informatici.

Per sviluppare un atteggiamento curioso, spirito di iniziativa, di collaborazione e di organizzazione

Per superare le eventuali difficoltà anche con l’aiuto degli altri

Tempi Settimane laboratoriali

A casa si deve integrare il lavoro con la ricerca e la selezione di informazioni

Risorse (strumenti,

consulenze, opportunità…) Laboratorio informaticoLIM, computer

Videocamera e macchina fotografica digitale Biblioteca / Internet per la ricerca di informazioni Docenti della classe

Esperti esterni Associazioni

Criteri di valutazione Rispetto al livello di partenza e al lavoro in itinere i docenti tengono conto della qualità comunicativa e della comprensibilità delle riflessioni/ricerche effettuate. Valutano anche la partecipazione alle attività proposte, cioè

(8)

registro espressivo

Tabelle, grafici, fotografie e disegni: grado di pertinenza e leggibilità Utilizzo del linguaggio informatico: grado di adeguatezza di impaginazione e formattazione al contesto comunicativo e al linguaggio multimediale (efficacia comunicativa).

La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti che hanno guidato gli studenti in questo percorso di insegnamento/ apprendimento, secondo i seguenti criteri:

- organizzazione, collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto

- completezza, correttezza, pertinenza - capacità di trasferire le conoscenze acquisite - ricerca e gestione delle informazioni

- creatività - funzionalità

(9)

La gestione della Comunicazione: un’agorà di incontro tra linguaggi antichi e moderni Coordinatore:

Collaboratori :

PIANO DI LAVORO SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione contenuti e obiettivi, consegna agli alunni. Descrizione delle caratteristic he del progetto da parte dei docenti

Condivisione del progetto e degli obiettivi. Individuazione del

compito/prodotto Importanza del percorso formativo e del progetto oggetto del laboratorio

10 h Curiosità ed interesse Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e portarli a termine 2 Organizzazione del lavoro Suddivisone dei gruppi ed assegnazione compiti Aula,

laboratorio impostazione dell’attivitàFormazione gruppi e da svolgere

3 h Autonomia dimostrata

3 Preparazione

teorica appunti,Libri, computer

Acquisizione conoscenze 15 h Curiosità ed interesse

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e portarli a termine 4 Attività di ricerca (anche attraverso interviste e uscite sul territorio) e sintesi (anche tramite elaborazione dati e grafici) Lavoro di

gruppo Rinforzo delle capacità dianalisi e sintesi delle informazioni raccolte 35 h Curiosità Capacità di trasferire le conoscenze acquisite. Completezza, pertinenza, organizzazione Autonomia 5 Monitoraggio in

itinere Discussionee resoconto attività

Monitoraggio 2 h Capacità di cogliere i

processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al

lavoro svolto

6 Elaborazione

del prodotto Strumentazione multimedial

e

Saper individuare analogie e differenze. Restituzione delle conoscenze acquisite durante l’esperienza 30 h Capacità di trasferire le conoscenze acquisite. Completezza, pertinenza, organizzazione Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e

delle tecnologie Autonomia 7 Valutazione ed autovalutazion e degli studenti Discussione e resoconto attività

Bilancio dell’esperienza 5 h Capacità di cogliere i

processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al

Riferimenti

Documenti correlati

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

• si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive. • esplora i materiali che ha a disposizione e li

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

Come accennato, infatti, il bilancio del Lazio è gravato da oltre 20 miliardi di debiti, una parte dei quali è scaturita dal riordino dei conti delle Aziende