• Non ci sono risultati.

Verifica su monomi, polinomi e prodotti notevoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica su monomi, polinomi e prodotti notevoli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Classe 1Bbis 2 febbraio 2021 NOME_______________________COGNOME________________________

Verifica di Matematica

Monomi, polinomi, prodotti notevoli Semplificare le seguenti espressioni con i monomi (M)

(𝑎 − 3𝑎 + 4𝑎)3: (2𝑎)2− 𝑎3: (−𝑎)2 [𝑎] 2𝑥𝑦 + 4𝑥𝑦 + 2𝑧 − 5𝑥𝑦 − 𝑧 − 2𝑧 [𝑥𝑦 − 𝑧] (𝑥𝑦2): 𝑦 + (𝑥2𝑦): 𝑥 + (−𝑥2)(−𝑦2): (𝑥𝑦) [3𝑥𝑦] 1 5𝑏𝑐 3+ (3𝑏2𝑐)(−2𝑏2𝑐2): (−2 3𝑏 3) + (−8 5𝑏) ( 1 2𝑏 2𝑐)6: (1 2𝑏 4𝑐)3 [9𝑏𝑐3] Semplificare le seguenti espressioni con i polinomi (P)

𝑥 + (𝑦 − 3𝑥) + (4𝑥 − 𝑦) [2𝑥]

[(−3𝑥)5: (3𝑥)4]2− (6𝑥 − 𝑦) − [(3𝑥)2− (2𝑥 + 3𝑦)] + (8𝑦 − 5𝑥) [−9𝑥 + 12𝑦] (𝑎𝑏 + 1)(𝑎𝑏 − 𝑎2𝑏2) + (𝑎2𝑏2− 𝑎𝑏)(𝑎𝑏 + 1) [0]

3(𝑥 + 1)(𝑥 − 1) − (𝑥 − 1)2− 2𝑥(𝑥 + 1) [−4]

Calcolare i seguenti prodotti notevoli (PN) (𝑥3− 3𝑏)2 (𝑎4+ 𝑎2)(𝑎2− 𝑎4) (𝑥𝑦 + 1)3 (2𝑎2− 𝑎𝑏 + 𝑏2)2 Vero o falso? (VF) 1. Il monomio 2𝑎 ha grado 0.

2. I monomi 𝑥3𝑦 e 𝑎2𝑏2 hanno lo stesso grado. 3. Il monomio 34𝑎2𝑏3 ha grado 9.

4. 𝑎+3

𝑎−2 è un polinomio.

5. (3𝑥 + 𝑦)2 è uguale a 9𝑥2+ 𝑦2. Calcolare l’area grigia della seguente figura (G)

________________________________________________________________________________ Punteggi M1 M2 M3 M4 P1 P2 P3 P4 PN1 PN2 PN3 PN4 VF1 VF2 VF3 VF4 VF5 G TOT 1 1 2 2 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 23 𝑥 2𝑥 4𝑥 VOTO

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dopo qualche esercizio, vedrete che le regole viste nelle pagine precedenti vi rimarranno facilmente impresse, ma cosa succede se voglio elevare alla quarta, o alla quinta o,?.

Analizzando il prodotto ottenuto si può notare che è costituito da tre termini ed in particolare due termini sono costituiti dal prodotto di ciascun monomio per se stesso, un termine

Gli appunti che seguono non vogliono sostituire il testo, ma rappresentano solo una bozza per raccogliere in maniera organica e compatta le principali formule riguardanti i

polinomi è sempre valida, ma, come si può osservare nella dimostrazione accanto, i termini misti si sommano, per cui verrà ricordata la regola del quadrato di un trinomio

(Trattato dei numeri ed misure, del 1556), il quale diede i coefficienti di questo sviluppo tramite il famoso triangolo che porta, oltre al nome di Blaise Pascal (1623-1662), il

Le operazioni di addizione e moltiplicazione con numeri interi sono sempre possibili ; invece quelle di sottrazione e divisione non si possono sempre eseguire e

4 Rappresenta la seguente relazioni in modo estensivo, mediante una tabella a doppia entrata, mediante un diagramma a frecce e mediante un grafico