• Non ci sono risultati.

Prima sessione 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima sessione 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Pianificatore junior Prima sessione 2013

Sezione B – SETTORE PIANIFICAZIONE Prova scritta del 19 settembre 2013

Non saranno prese in considerazioni temi che eccedano le 4 facciate protocollo.

Tema n. 1

Nel piano urbanistico è espressa la capacità e l’autorità di decidere gli usi del suolo. Nel corso del tempo questo strumento si è molto modificato e ha assunto orientamenti e formati differenti. Il candidato indichi quali sono a suo giudizio alcune significative differenze tra un piano di tipo regolativo e un piano strutturale.

Tema n. 2

Il candidato descriva un caso di trasformazione di un'area produttiva dismessa, che ritiene particolarmente significativo in positivo o negativo.

Tema n. 3

Il candidato indichi quali aspetti è utile prendere in considerazione entro un processo di progettazione di area vasta e per quali ragioni?

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  descriva  quali  sono  le  principali  tipologie  di  opere  e  gli  interventi  necessari  alla  sistemazione  ed  alla  manutenzione  dei 

Il candidato descriva quali siano i sistemi domotici e di “building automation” oggi implementabili a corredo di impianti elettrici e tecnologici in genere (ad es. impianti

Sicurezza stradale: il candidato elenchi i principi base delle linee guida del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e descriva le modalità di sviluppo di un

Il PUMS - Piano Urbano Mobilità Sostenibile: il Candidato individui la natura del piano, quali sono le sue finalità e quali sono gli strumenti di pianificazione

Il candidato descriva il ruolo che deve sviluppare il progettista e quali le sue competenze nella individuazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni, o

Il candidato/a esponga come si pensa di perseguire una maggiore e reale incidenza delle componenti economiche, sociali, ambientali nella definizione delle scelte

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con