• Non ci sono risultati.

Le analisi parametriche hanno permesso la formulazione di:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le analisi parametriche hanno permesso la formulazione di: "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

-199-

5

C ONCLUSIONI

La valutazione della duttilità, ed in particolare la determinazione degli indici di duttilità locale e globale, richiede una analisi del comportamento non lineare delle strutture in cemento armato. Le non linearità geometriche rientrano nelle definizioni dei legami costitutivi dei materiali e nei fenomeni connessi alla perdita di aderenza tra acciaio e calcestruzzo come l’effetto del tension stiffening e della localizzazione delle deformazioni plastiche.

In questo lavoro di tesi, dopo aver passato in rassegna le numerose metodologie proposte in letteratura da diversi autori per modellare il comportamento non lineare delle strutture in cemento armato e le formulazioni presenti in letteratura per misurare la capacità rotazionale delle cerniere plastiche, si è eseguita una analisi parametrica su un elemento concio in cui le sezioni di estremità coincidono con le sezioni fessurate, con lo scopo di individuare la relazione tra sollecitazione e corrispondente deformazione nella condizione post-snervamento.

Le analisi parametriche hanno permesso la formulazione di:

ƒ un nuovo legame momento-curvatura media, utile per l’analisi non lineare di strutture in cemento armato sottoposte a carichi monotoni;

ƒ una equazione per valutare la capacità rotazionale, dipendente oltre che dalle caratteristiche geometriche e meccaniche dell’elemento in c.a., anche dallo schema statico e di carico della struttura.

Il legame momento-curvatura media proposto in questo lavoro, di

tipo quadrilaterale, è costituito da quattro rette e i punti di

discontinuità corrispondono alla fessurazione, allo snervamento,

alla completa diffusione delle deformazioni plastiche all’interno del

concio e alla crisi per il raggiungimento della deformazione ultima

nell’acciaio teso o allo schiacciamento del calcestruzzo compresso,

è stato tarato con i risultati di una numerosa analisi parametrica. I

risultati di queste analisi sono stati trovati integrando, attraverso

(2)

-200-

la tecnica numerica dello shooting, il sistema di equazioni differenziali che descrive le condizioni di equilibrio e congruenza di una generica sezione non fessurata di un concio compreso tra due fessure.

Le integrazioni numeriche del legame d’aderenza in condizioni di fessurazione, di snervamento e di rottura sono servite in primis per verificare l’influenza dell’intensità del momento flettente sulla distanza media tra le fessure. Il legame d’aderenza utilizzato nelle analisi è quello riportato nel Model Code 90 per elementi confinati e non confinati. Nel legame proposto, la tensione tangenziale dipende sia dallo scorrimento che dalla distanza dalle fessure.

Quest’ultima dipendenza è stata trascurata nelle condizioni di prima fessurazione. Dai risultati delle integrazioni numeriche è emerso che la distanza tra le fessure diminuisce quando la sollecitazione flettente passa dalla fessurazione allo snervamento per poi rimanere praticamente costante fino a rottura, sia per gli elementi ben confinati che per quelli non confinati. La seconda serie di indagini parametriche, confrontando i risultati ottenuti in termini di distanza media tra le fessure con alcune delle formulazioni presenti in letteratura, ha validato l’ipotesi di una distribuzione parabolica delle deformazioni nel calcestruzzo teso.

Dalle analisi parametriche è risultato che, quando M=M

y

, le funzioni che definiscono la variazione della deformazione dell’acciaio teso e dell’asse neutro in funzione della distanza dalla sezione fessurata, sono praticamente costanti, con la conseguenza che l’effetto del tension stiffening è praticamente trascurabile per questo stato di sollecitazione. In condizioni di rottura le integrazioni numeriche del legame d’aderenza hanno permesso la taratura dell’equazione che definisce la curvatura media ultima.

Per validare il legame proposto sono state confrontate le curve carico-spostamento di alcune prove sperimentali presenti in letteratura con i risultati ottenuti da un codice di calcolo, sviluppato nella Tesi, per l’analisi non lineare delle strutture in cemento armato sottoposte a carichi monotoni, in cui è implementato il legame momento-curvatura medio.

Partendo dalla definizione della legame momento-curvatura media,

è stato possibile determinare una formulazione analitica della

capacità rotazionale. A differenza delle formulazioni presenti in

letteratura, prevalentemente numeriche, quella proposta a

conclusione della Tesi ha permesso di evidenziare i parametri che

(3)

-201-

maggiormente influenzano la duttilità delle strutture in c.a., quali le condizioni d’aderenza, il rapporto di incrudimento, l’intensità dello sforzo normale, lo schema di carico e la geometria del quadro fessurativo (lesioni verticali o lesioni inclinate rispetto all’asse dell’elemento).

A conclusione si formulano anche alcune considerazioni a

commento di quanto indicato in termini di capacità rotazionale

dalla recente ordinanza n°3431/2005.

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi della situazione e formulazione delle ipotesi progettuali

Un punto si dice punto di discontinuità di prima specie per la funzione ( ) quando, per ,il limite destro e il limite sinistro di ( ) sono entrambi finiti ma

Dei seguenti grafici di funzioni determina e classifica i punti di

Nella Figura 3.9 sono riportate in ascissa la curvatura media del concio e in ordinata la curvatura locale calcolata nella sezione fessurata, al variare delle

Usando la formula fondamentale dei moti rigidi, dimostrare che i tre punti formano un sistema rigido ed individuare i vettori v(O 0 ) ed ω che caratterizzano il campo di velocit`

Punto medio di un segmento nel piano cartesiano La Retta- rette parallele agli assi. Equazione generale

Si definisce distanza di due rette parallele la lunghezza del segmento perpendicolare alle rette date e che ha come suoi estremi punti appartenenti alle due rette.

Wang Meng 王蒙, “Cong shenghuo dao xiaoshuo” 从生活到小说 (Dalla vita al romanzo), in Wang Meng Wenji diqi juan 王蒙文集第七卷 (L’antologia degli scritti di Wang