• Non ci sono risultati.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENZE UMANE DISCIPLINA SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO

ESITI DI APPREN-

DIMENTO NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

P S I C O L O G I A

1. Capire le situazio- ni in cui sono appli- cati i metodi e gli ap- procci diversi negli studi psicologici 2. Saper individuare le leggi della perce- zione, dell’attenzione e quelle principali dell’apprendimento nella vita quotidiana 3. Saper individuare adeguatamente le ca- pacità di memoria e cognitive delle per- sone

4. Saper individuare le attività utili a sti- molare l’intelligenza

LA PSICOLOGIA E IL METODO SCIENTIFICO LO SVILUPPO STO- RICO E I METODI DELLA PSICO- LOGIA

LA PERCEZIONE E LE LEGGI DELL’ORGANIZZAZIONE PER- CETTIVA E L’APPRENDIMENTO LA MEMORIA COME ELABORA- ZIONE DI INFORMAZIONI RA- GIONAMENTO E INTELLIGENZA LE DIFFERNZE INDIVIDUALI E GLI STILI COGNITIVI

EMOZIONI, MOTIVAZIONI E PER- SONALITA’

LINGUAGGIO E COMUNICAZIO- NE

LA PSICOLOGIA SOCIALE

Gli indirizzi scientifici della psicologia. I metodi della psicologia.

I processi sensoriali. Vari tipi di percezione. Ap- prendimento classico e operante, per imitazione.

Apprendimento cogniti- vo. La memoria sensoria- le, a breve termine, a lun- go termine e la memoria di lavoro.

I modelli dell’intelligen- za. La persona come sog- getto di educazione.

Saper riconoscere i vari tipi di emozione e moti- vazione e fornire risposte adeguate ai bisogni.

Le principali teorie della personalità.

Conoscere i fondamenti della comunicazione ver- bale e non verbale. La pragmatica della comuni-

Riconoscere i metodi applicati in diverse situa- zioni di ricerca.

Saper individua- re le leggi che regolano la per- cezione e l’atten- zione nella vita quotidiana. Sa- per intervenire per potenziare l’apprendimento.

Saper intervenire adeguatamente per potenziare le capacità cogniti- ve della persona.

Saper riconosce- re i vari tipi di emozione e mo- tivazione e forni- re risposte ade- guate ai bisogni.

Saper individua-

Saper usare con sicurezza in modo personale e critico le cono- scenze;

Saper operare precisi collega- menti disciplinari e interdiscipli- nari

Saper argomentare in modo esauriente, e collegare in forma organica concetti ed eventi, con opportuni riferimenti a documen- ti e letture storiografiche

Saper organizzare l’esposizione dei contenuti in forma conse- quenziale e pertinente, anche con riferimento a documenti e letture storiografiche

Saper esporre i contenuti facen-

do riferimenti a documenti e let-

ture storiografiche.

(2)

cazione. La dimensione relazionale della comuni- cazione. I mezzi di co- municazione.

La cognizione sociale. Le attribuzioni. L’influenza sociale. Gli stereotipi so- ciali. I pregiudizi.

re l’importanza delle esperienze nella formazione della personalità.

Saper riconosce- re gli approcci psicodinamici, psicopedagogici e umanistici allo studio della rela- zione educativa.

Saper riconosce- re le tematiche dello svantaggio socioculturale.

Saper riconosce- re le funzioni del linguaggio ver- bale e non verba- le.

Saper riconosce- re i condiziona- menti sociali, gli errori di attribu- zione, gli stereo- tipi e i pregiudi- zi.

P E D A G O

5. Saper individuare le caratteristiche dell’approccio peda- gogico alle proble- matiche umane e so- ciali.

PEDAGOGIA E STORIA DELLA PE- DAGOGIA LA PEDAGOGIA COME RIFLESSIONE TEORICA

SULL’EDUCAZIONE

L’EDUCAZIONE NEL MONDO AN- TICO E NELLA POLIS I SOFISTI,

I processi formativi e le finalità formative. Le agenzie educative.

L’organizzazione: poli- tico-economico e socia- le dell’antico Egitto, di

Riconoscere le caratteristiche delle situazioni formative.

Riconoscere le caratteristiche

Saper usare con sicurezza in modo personale e critico le cono- scenze;

Saper operare precisi collega-

menti disciplinari e interdiscipli-

nari

(3)

G I A

6. Individuare le te- matiche principali dell’educazione nel mondo antico e il loro rapporto con l’organizzazione po- litico-sociale.

7. Saper comunicare e mettersi in relazio- ne con gli altri.

8. Capire i diversi motivi che guidano il comportamento delle persone.

9. Individuare le te- matiche principali dell’educazione nel mondo ellenistico e romano, e il loro rap- porto con l’organiz- zazione politicoso- ciale.

10. Saper individuare l’influenza esercitata dall’ellenismo e dalla civiltà romana in campo educativo.

11. Individuare le novità introdotte in campo educativo e morale dal Cristiane- simo.

SOCRATE , PLATONE, ARISTOTE- LE E ISOCRATE.

LA RELAZIONE EDUCATIVA: GLI APPROCCI PSICOPEDAGOGICI, PSICODINAMICI E UMANISTICI E GLI APPROCCI PSICOSOCIALI CO- STRUTTIVISMOSOCIOCOSTRUTTI- VISMO E APPRENDIMENTO COO- PERATIVO METACOGNIZIONE E APPRENDIMENTO IL METODO DI STUDIO E I FATTORI PSICOSOCIA- LI.

LA PAIDEA ELLENISTICA E L’EDUCAZIONE A ROMA

IL CRISTIANESIMO E AGOSTINO

Israele, di Sparta e di Atene L’educazione presso la civiltà egizie, gli antichi Ebrei, a Sparta e ad Atene. Si- tuazione politica e so- ciale e culturale dell’antica Grecia. ca- ratteristiche fondamen- tali dell’insegnamento dei sofisti, di Socrate, di Platone, di Aristote- le, di Isocrate.

L’età ellenistica e gli sviluppi della cultura ellenistica.

I valori educativi della Roma arcaica. La rifles- sione pedagogica nella prima età imperiale.

La nuova paideia cri- stiana: tra fede e ragio- ne. Le prime comunità cristiane, la patristica, la riflessione pedagogi- ca di Agostino.

L’educazione nell’alto medioevo. I monasteri.

La politica educativa di Carlo Magno e le origi- ni dell’educazione ca- valleresca.

fondamentali dell’organizza- zione sociale e delle pratiche educative nel mondo antico.

Riconoscere le caratteristiche fondamentali dell’insegnamen- to di Socrate, di Platone, di Ari- stotele, di Isocra- te.

Saper individua- re gli ideali edu- cativi e le istitu- zioni educative dell’ellenismo e della civiltà ro- mana. Saper in- dividuare l’influenza eser- citata da Agosti- no in campo mo- rale e pedagogi- co. Saper indivi- duare in caratteri educativi

dell’Alto me- dioevo.

Saper argomentare in modo esauriente, e collegare in forma organica concetti ed eventi, con opportuni riferimenti a documen- ti e letture storiografiche

Saper organizzare l’esposizione dei contenuti in forma conse- quenziale e pertinente, anche con riferimento a documenti e letture storiografiche

Saper esporre i contenuti facen-

do riferimenti a documenti e let-

ture storiografiche.

(4)

LICEO SCIENZE UMANE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

2° biennio ESITI DI

APPRENDIMENTO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

(5)

A N T R O P O L O G I A

• Saper costruire una visio- ne aperta al multicultura- lismo e all’accettazione delle differenze culturali

• Saper analizzare la di- mensione collettiva in cui il soggetto è immerso e i meccanismi di costruzio- ne dell’identità personale

• Saper riflettere sulla cul- tura come processo dina- mico

• Individuare collegamenti e relazioni tra i fenomeni sociali e culturali

• L’ANTROPOLOGIA E LA RI- CERCA SUL CAMPO

• IL CONCETTO DI CULTURA

• ETNOCENTRISMO E RELA- TIVISMO CULTURALE

• L’EVOLUZIONISMO E IL METODO COMPARATIVO

• L’ANTROPOLOGIA CULTU- RALE STATUNITENSE

• STRUTTURA SOCIALE E MODELLI CULTURALI: LA- PARENTELA

• PENSIERO SCIENTIFICO E PENSIERO MITICO, CONO- SCENZA E CREDENZA

• LO STRUTTURALISMO DI LÉVI-STRAUSS

• CULTURA E STRUTTURA SOCIALE

• I MODELLI CULTURALI

• L’IDENTITÀ

• LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ

• TRASFORMAZIONI CULTU- RALI E GESTIONE DEI CONFLITTI

• Conoscere gli elementi fondamentali del discorso antropologico, in partico- lare i concetti di cultura, evoluzionismo, etnocen- trismo, relativismo cultu- rale, rete di significati culturali

• Conoscere i metodi della ricerca antropologica

• Conoscere la concezione antropologica del potere

• Conoscere come l’antro- pologia studia il muta- mento culturale

• Riconoscere i metodi ap- plicati in diverse situa- zioni di ricerca.

• Saper costruire, partendo da un’analisi dei prodotti culturali contemporanei, una definizione di cultura che si ispiri ai modelli proposti dall’antropolo- gia classica

• Saper riconoscere le di- verse forme dell’organiz- zazione politica

• Saper applicare l’analisi antropologica e ricono- scere la differenza fra una narrazione fatta di credenze e opinioni e una narrazione che si defini- sce scientifica

• Saper applicare l’analisi antropologica al muta- mento sociale

• Saper usare con sicurezza in modo personale e criti- co le conoscenze;

• Saper operare precisi col- legamenti disciplinari e interdisciplinari

• Saper argomentare in modo esauriente, e colle- gare in forma organica concetti ed eventi, con opportuni riferimenti a documenti e letture sto- riografiche

• Saper organizzare l’espo- sizione dei contenuti in forma consequenziale e pertinente, anche con rife- rimento a documenti e letture storiografiche

• Saper esporre i contenuti facendo riferimenti a do- cumenti e letture storio- grafiche

• Saper reumatizzare i con- tenuti dell’antropologia usando un lessico specifi- co

(6)

P E D A G O G I A

• Saper riflettere sui pro- cessi educativi, maturan- do consapevolezza del proprio processo di for- mazione

• Saper collegare le teoriz- zazioni pedagogiche del passato a quelle del pre- sente

• Saper analizzare il rap- porto tra la nascita del metodo scientifico e lo sviluppo dei processi educativi

• Saper riflettere sulle pe- dagogie implicite espres- se nei testi filosofici

• Riflettere sul principio di uguaglianza e sull’istru- zione come diritto

• EDUCAZIONE E SCUOLA FRA ALTO E BASSO ME- DIOEVO

• MODELLI EDUCATIVI E TRATTATI NELL’UMANESI- MO E NEL RINASCIMENTO

• L’EDUCAZIONE ALL’EPOCA DELLA RIFORMA PROTE- STANTE E DELLA CONTRO- RIFORMA

• COMENIO E LA NASCITA DELLA PEDAGOGIA MO- DERNA

• MODELLI EDUCATICI FRA SEICENTO E SETTECENTO

• L’EDUCAZIONE DURANTE L’ILLUMINISMO: ROUS- SEAU E KANT

• EDUCAZIONE PEDAGOGIA E SCUOLA NEL PRIMO OT- TOCENTO

• LA PEDAGOGIA DEL POSITI- VISMO

• Conoscere gli sviluppi della pedagogia medieva- le

• Conoscere lo sviluppo del pensiero pedagogico nell’Umanesimo e nel Ri- nascimento

• Conoscere i principali ca- ratteri del pensiero scien- tifico seicentesco

• Conoscere l’ideale panifi- co di Comenio

• Conoscere il pensiero di Locke relativo all’educa- zione del gentleman

• Conoscere il pensiero il- luministico e le idee edu- cative di Rousseau e Kant

• Conoscere le esperienze pedagogiche di Pestalozzi e Froebel

• Identificare gli elementi di novità delle pedagogie del Positivismo

• Saper elaborare una sin- tesi concettuale della pe- dagogia medievale

• Saper analizzare le diffe- renze fra lo stile educati- vo del Medioevo e quello del Rinascimento

• Saper individuare e dif- ferenziare il contributo dello sviluppo all’educa- zione fornito dai vari movimenti riformati e della controriforma

• Saper riflettere sul con- cetto di scienza in rela- zione al sapere pedago- gico

• Saper riconoscere il va- lore dell’esperienza, dell’autoeducazione e del puerocentrismo

• Individuare le proposte innovative delle pedago- gie del primo Ottocento

• Saper distinguere la ma- trice positivista nel pen- siero educativo

• Saper usare con sicurezza in modo personale e criti- co le conoscenze;

• Saper operare precisi col- legamenti disciplinari e interdisciplinari

• Saper argomentare in modo esauriente, e colle- gare in forma organica concetti ed eventi, con opportuni riferimenti a documenti e letture sto- riografiche

• Saper organizzare l’espo- sizione dei contenuti in forma consequenziale e pertinente, anche con rife- rimento a documenti e letture storiografiche

• Saper esporre i contenuti facendo riferimenti a do- cumenti e letture storio- grafiche

• Saper reumatizzare i con- tenuti della pedagogia usando un lessico specifi- co

(7)

P S I C O L O G I A

• Comprendere come gli stimoli modellano il com- portamento individuale

• Sviluppare competenze metacognitive per favori- re l’apprendimento

• Sviluppare le competenze che riguardano la costru- zione del sé

• Sviluppare competenze che riguardano l’autoana- lisi e l’autoconsapevolez- za

• IL COMPORTAMENTO UMA- NO: PAVLOV, WATSON E SKINNER

• MENTE E APPRENDIMENTO:

COGNITIVISMO E APPREN- DIMENTO SOCIALE

• IL MONDO INTERNO: LA PSICOANALISIPSICOLOGIA DELLKA PERSONALITÀ E DEL CICLO DI VITA

• PSICOLOGIA SOCIALE, FA- MIGLIA E LAVORO

• LE PROFESSIONI DELLA PSICOLOGIA

• Conoscere le basi teori- che del comportamenti- smo e saper definire il concetto di apprendere

• Individuare le applicazio- ni delle tecniche compor- tamentismo

• Conoscere i caratteri principali del cognitivi- smo e il rapporto tra men- te, apprendimento e com- portamento

• Conoscere le basi della psicoanalisi su un piano storico e concettuale

• Conoscere le principali teorie di psicologia socia- le

• Conoscere metodi, tecni- che e strumenti in uso nella psicologia e i profi- li/settori lavorativi

• Saper interpretare attra- verso il modello compor- tamentismo il comporta- mento umano

• Riconoscere nelle attività umane di apprendimento il legame tra attenzione, pensiero e linguaggio

• Riconoscere le influenze della cultura di origine sulle dinamiche psichi- che profonde

• Saper usare i concetti della psicologia della personalità e del ciclo di vita

• Saper distinguere diversi profili professionali nel campo della psicologia

• Saper usare con sicurezza in modo personale e criti- co le conoscenze;

• Saper operare precisi col- legamenti disciplinari e interdisciplinari

• Saper argomentare in modo esauriente, e colle- gare in forma organica concetti ed eventi, con opportuni riferimenti a documenti e letture sto- riografiche

• Saper organizzare l’espo- sizione dei contenuti in forma consequenziale e pertinente, anche con rife- rimento a documenti e letture storiografiche

• Saper esporre i contenuti facendo riferimenti a do- cumenti e letture storio- grafiche

• Saper reumatizzare i con- tenuti della psicologia usando un lessico specifi- co

(8)

S O C I O L O G I A

• Individuare la complessa rete dei bisogni sociali in cui si è immersi

• Individuare collegamenti e relazioni tra la realtà personale e le strutture sociali

• Sviluppare competenze inerenti la formazione dell’identità personale in rapporto alla dimensione sociale collettiva

• Valutare come le trasfor- mazioni sociali incidano sui percorsi individuali

• SOCIOLOGIA E SOCIETÀ

• IL MONDO DELL’UOMO: LE ISTITUZIONI SOCIALI

• IL CAMBIAMENTO SOCIA- LE: DISUGUAGLIANZE, MODERNITÀ E

RAZIONALIZZAZIONE

• IL PENSIERO DI MARX, WE- BER, SIMILE E DELLA SCUOLA DI FRANCOFORTE

• Conoscere le origini della sociologia, il pensiero di Durkheim e il significato di evoluzionismo e Posi- tivismo sociale

• Conoscere le basi dello strutturai-funzionalismo e il concetto di funzione sociale

• Conoscere le principali istituzioni delle società complesse

• Conoscere le principali prospettive di analisi del- la modernità

• Conoscere i concetti di classe sociale, stratifica- zione e mobilità anche at- traverso lo studio dei mo- delli teorici di Marx, We- ber e Simmel

• Conoscere l’analisi della società della Scuola di Francoforte

• Saper individuare diversi tipi di società utilizzando semplici casi storici

• Saper definire e ricono- scere le diverse forme dell’organizzazione pa- rentale, politica, econo- mica e religiosa

• Saper individuare le dif- ferenze tra il pensiero di Marx, Weber e Simmel rispetto all’analisi di ele- menti sociali analoghi

• Saper usare con sicurezza in modo personale e criti- co le conoscenze;

• Saper operare precisi col- legamenti disciplinari e interdisciplinari

• Saper argomentare in modo esauriente, e colle- gare in forma organica concetti ed eventi, con opportuni riferimenti a documenti e letture sto- riografiche

• Saper organizzare l’espo- sizione dei contenuti in forma consequenziale e pertinente, anche con rife- rimento a documenti e letture storiografiche

• Saper esporre i contenuti facendo riferimenti a do- cumenti e letture storio- grafiche

• Saper reumatizzare i con- tenuti della sociologia usando un lessico specifi- co

(9)

LICEO SCIENZE UMANE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

5° anno ESITI DI

APPRENDIMENTO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

A N T R O P O L O G I A

• Sviluppare la capacità di fare collegamenti tra real- tà diverse attraverso la sguardo antropologico

• Radicare le competenze di cittadinanza grazie a una pratica di percezione attenta dei processi socio- culturali

• LE DIMENSIONI CULTURALI DELLA GLOBALIZZAZIONE

• CULTURE IN VIAGGIO:

L’ANTROPOLOGIA NEL MONDO CONTEMPORANEO

• M. AUGÉ: ANTROPOLOGIA URBANA, SURMODERNITÀ E NON LUOGHI

• A. APPADURAI: NUOVI PA- NORAMI CULTURALI

• U. HANNERZ: MACROAN- TROPOLOGIA, MOSAICI CULTURALI, ECUMENE GLOBALE

• Conoscere l’alfabeto della globalizzazione culturale:

locale, globale postmo- dernità culturale ibrida- zione

• Conoscere il ruolo dei media nella creazione del- le identità individuali e collettive

• Saper individuare, nel ter- ritorio in cui si vive, un fenomeno socioculturale legato al processo di glo- balizzazione

• Saper applicare l’analisi antropologica ai fenome- ni della globalizzazione

• Individuare collegamenti relazioni tra fatti culturali diversi per comprendere l’intelaiatura strutturale dei processi di globaliz- zazione

• Saper usare con sicurezza in modo personale e criti- co le conoscenze;

• Saper operare precisi col- legamenti disciplinari e interdisciplinari

• Saper argomentare in modo esauriente, e colle- gare in forma organica concetti ed eventi, con op- portuni riferimenti a docu- menti e letture storiografi- che

• Saper organizzare l’espo- sizione dei contenuti in forma consequenziale e pertinente, anche con rife- rimento a documenti e let- ture storiografiche

• Saper esporre i contenuti facendo riferimenti a do- cumenti e letture storio- grafiche

• Saper tematizzare i conte- nuti dell’antropologia usando un lessico specifi- co

(10)

P E D A G O G I A

• Saper operare un confron- to di carattere interdisci- plinare sul rapporto tra modelli pedagogici ed evoluzione sociale

• Saper riflettere sul tema della scuola come luogo di educazione alla cittadi- nanza

• Saper realizzare esperien- ze di cittadinanza attiva

• Individuare il rapporto tra teoria e pratica pedagogi- ca

• FILOSOFIA PEDAGOGIA E SCUOLA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO

• PRAGMATISMO E AT- TIVISMO: LE SCUOLE NUOVE E J. DEWEY

• LA PEDAGOGIA PROGRES- SIVA IN EUROPA

• SPERIMENTAZIONI DIDAT- TICHE IN ITALIA: M. MON- TESSORI

• LA PEDAGOGIA CONTEMPO- RANEA: TEMATICHE, INTER- ESSI PROSPETTIVE

• Conoscere gli sviluppi della pedagogia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento

• Conoscere la storia della scuola dall’Unità d’Italia agli anni Venti del Nove- cento e il pensiero peda- gogico di Gentile

• Conoscere i principali ca- ratteri dell’Attivismo pe- dagogico

• Conoscere le idee educati- ve di Claparède, Decroly e Freinet

• Conoscere le principali ri- forme della scuola repub- blicana

• Conoscere i contributi pe- dagogici e i progetti edu- cativi realizzati nell’Italia del Novecento

• Conoscere il rapporto tra scuola, mobilità sociale e inclusione sociale

• Conoscere le principali sfide delle politiche scola- stiche europee

• Saper confrontare il pen- siero pedagogico di G.

Gentile con le principali pedagogie del tempo

• Saper confrontare l’Atti- vismo europeo con quello americano

• Riconoscere e applicare l’inclusione nella espe- rienza quotidiana

• Saper riflettere sull’attua- lità della tradizione peda- gogica italiana

• Saper usare con sicurezza in modo personale e criti- co le conoscenze;

• Saper operare precisi col- legamenti disciplinari e interdisciplinari

• Saper argomentare in modo esauriente, e colle- gare in forma organica concetti ed eventi, con op- portuni riferimenti a docu- menti e letture storiografi- che

• Saper organizzare l’espo- sizione dei contenuti in forma consequenziale e pertinente, anche con rife- rimento a documenti e let- ture storiografiche

• Saper esporre i contenuti facendo riferimenti a do- cumenti e letture storio- grafiche

• Saper tematizzare i conte- nuti della pedagogia usan- do un lessico specifico

(11)

S O C I O L O G I A

• Saper porre a confronto la dimensione sociologica della globalizzazione con quella antropologica

• Maturare una riflessione critica e personale su fe- nomeni attuali (devianza, migrazioni, multicultura- lismo)

• Saper applicare compe- tenze interdisciplinari (economia, storia, diritto)

• LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA GLOBALIZZAZIONE

• GOVERNARE IL MONDO GLOBALE

• COMUNICAZIONE E MASS MEDIA

• POLITICHE SOCIALI E WEL- FARE

• Conoscere l’alfabeto della globalizzazione: globale, rischio, individualizzazio- ne, precarietà, liquidità, consumi, megalopoli

• Conoscere gli elementi fondamentali del mondo globale: democrazia, tota- litarismo, devianza, con- trollo sociale multicultu- ralismo

• Conoscere le principali teorie sulla comunicazio- ne di massa

• Conoscere i diversi mo- delli di welfare state e gli aspetti salienti del terzo settore

• Saper individuare un fe- nomeno sociale all’inter- no della globalizzazione

• Comprendere il funziona- mento delle strutture so- ciali, politiche ed econo- miche

• Saper leggere i fenomeni comunicativi attraverso le teorie sociologiche

• Saper riconoscere i diver- si tipi di politiche pubbli- che

• Saper usare con sicurezza in modo personale e criti- co le conoscenze;

• Saper operare precisi col- legamenti disciplinari e interdisciplinari

• Saper argomentare in modo esauriente, e colle- gare in forma organica concetti ed eventi, con op- portuni riferimenti a docu- menti e letture storiografi- che

• Saper organizzare l’espo- sizione dei contenuti in forma consequenziale e pertinente, anche con rife- rimento a documenti e let- ture storiografiche

• Saper esporre i contenuti facendo riferimenti a do- cumenti e letture storio- grafiche

• Saper tematizzare i conte- nuti della sociologia usan- do un lessico specifico

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta effettuata la registrazione (o l’accesso, per coloro i quali fossero già registrati), troverete il corso nella sezione SHOP e potrete acquistarlo. I docenti a

11:30 LAURA MUGNAI Corso di laurea di viticoltura ed enologia dell’Università di Firenze Saper fare in vigna e difesa dalle malattie del legno della vite 11:50 RICCARDO

È proprio ai Volontari che Eudios propone questo nuovo intervento formativo, nella direzione di sostenere la loro disponibile generosità e fornire strumenti conoscitivi

quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti `e quadrata2. quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei

Frammenti di materiale dielettrico si dispongono lungo le linee di forza del campo elettrico.. Linee di Forza per cariche diseguali.. Come si dimostra che il campo nella cavità di

Comprende le informazioni essenziali solo di semplici testi o immagini ma utilizza con difficoltà e in modo impreciso il linguaggio scientifico5. 5 Conoscenza parziale dei

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Legge le opere più significative

 Riconoscere e apprezzare i segni lasciati dalla Religione Cattolica sul proprio territorio, con particolare riferimento alle chiese.  Riferirsi adeguatamente al testo sacro