• Non ci sono risultati.

Liceo G. Pascoli Bolzano Anno scolastico prof. Andrea Bazzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo G. Pascoli Bolzano Anno scolastico prof. Andrea Bazzo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “G. Pascoli “ Bolzano Anno scolastico 2020-1

prof. Andrea Bazzo Programmazione preventiva di Italiano della classe 2ª “D”

La programmazione di Italiano rimanda alle linee guida provinciali, riprese nel curriculum della disciplina pubblicato sul sito della scuola.

Le 4 ore previste dal piano orario (NB: ridotte a 2-3 nei periodi di Dad) saranno dedicate ad attività di riflessione linguistica, lettura e comprensione di testi letterari e non, nonché alla produzione scritta di testi di varia tipologia.

Gli obiettivi disciplinari e le competenze perseguite sono quelle indicate nel curriculum dal gruppo disciplinare.

L’alternanza di attività didattiche in presenza e a distanza rende possibile indicare solo in modo generico i contenuti previsti per questo anno scolastico.

Il programma, per la parte antologica, comprenderà testi di poesia, di narrativa breve e di carattere espositivo e argomentativo.

Verrà dato spazio, nell’ambito della narrativa, alla lettura di almeno un romanzo completo, con attività collettive e individuali. Viene considerata anche la possibilità di proporre la lettura antologica dei “Promessi sposi”.

Per la riflessione linguistica verrà proseguito il percorso relativo alla grammatica valenziale, trattando i contenuti relativi agli elementi circostanti e alle espansioni, con particolare riferimento alla sintassi complessa (frasi completive e subordinate).

Verrà proseguito il lavoro per il recupero e/o il consolidamento delle competenze linguistiche di base dello scritto, risultate diffusamente carenti nello scorso anno scolastico.

Nell’ambito della disciplina verrà trattato anche il tema individuato dal Consiglio di classe per Cittadinanza e Costituzione, ovvero “Tutela del paesaggio, del patrimonio artistico e dei beni pubblici”.

(2)

Programmazione preventiva di Geo-storia della classe 2ª “D”

La programmazione di geo-storia rimanda alle linee guida provinciali, riprese nel curriculum della disciplina pubblicato sul sito della scuola.

Le 2 ore previste dal piano orario (NB: ridotte a 1 nei periodi di Dad) verranno dedicate alla trattazione dei principali fenomeni storici del periodo che va dal 1° secolo a.C. all’inizio dell’Alto Medioevo.

Gli obiettivi disciplinari e le competenze perseguite sono quelle indicate dal gruppo disciplinare.

L’alternanza di attività didattiche in presenza e a distanza rende possibile indicare solo in modo generico i contenuti previsti per questo anno scolastico.

Per la storia verranno trattati i seguenti argomenti: la crisi della repubblica romana; il principato, apogeo e crisi dell’impero romano; Europa romano-barbarica; nascita e diffusione della civiltà islamica; caratteri generali dell’Europa altomedievale.

Per la geografia, in collegamento con gli argomenti storici indicati, verranno considerati i seguenti contenuti: aspetti antropici del paesaggio; forme di globalizzazione; le diversità culturali tra i popoli (lingue, religioni ecc.); le relazioni tra economia, ambiente e società; le migrazioni; fenomeni demografici.

Anche nell’ambito della disciplina di geostoria verrà trattato anche il tema individuato dal Consiglio di classe per Cittadinanza e Costituzione, ovvero “Tutela del paesaggio, del patrimonio artistico e dei beni pubblici”.

(3)

Programmazione preventiva di Italiano della classe 2ª “B”

La programmazione di Italiano rimanda alle linee guida provinciali, riprese nel curriculum della disciplina pubblicato sul sito della scuola.

Le 4 ore previste dal piano orario (NB: ridotte a 2-3 nei periodi di Dad) saranno dedicate ad attività di riflessione linguistica, lettura e comprensione di testi letterari e non, nonché alla produzione scritta di testi di varia tipologia.

Gli obiettivi disciplinari e le competenze perseguite sono quelle indicate nel curriculum dal gruppo disciplinare.

L’alternanza di attività didattiche in presenza e a distanza rende possibile indicare solo in modo generico i contenuti previsti per questo anno scolastico.

Il programma, per la parte antologica, comprenderà testi di poesia, di narrativa breve e di carattere espositivo e argomentativo.

Verrà dato spazio, nell’ambito della narrativa, alla lettura di almeno un romanzo completo, con attività collettive e individuali. Viene considerata anche la possibilità di proporre la lettura antologica dei “Promessi sposi”.

Per la riflessione linguistica verrà proseguito il percorso relativo alla grammatica valenziale, trattando i contenuti relativi agli elementi circostanti e alle espansioni, con particolare riferimento alla sintassi complessa (frasi completive e subordinate).

Verrà proseguito il lavoro per il consolidamento delle competenze linguistiche di base dello scritto.

Nell’ambito della disciplina verrà trattato anche il tema individuato dal Consiglio di classe per Cittadinanza e Costituzione, ovvero “Pandemia e adolescenza”.

(4)

Programmazione preventiva di Italiano della classe 3ª “M”

La programmazione di italiano rimanda alle linee guida provinciali, riprese nel curriculum della disciplina pubblicato sul sito della scuola.

Le 4 ore previste dal piano orario (NB: ridotte a 2-3 nei periodi di Dad) saranno dedicate alla lettura e comprensione dei testi letterari e non, nonché alla produzione scritta con testi di varia tipologia.

Soprattutto in riferimento a quest’ultimo ambito verrà proseguito il lavoro di riflessione linguistica.

Gli obiettivi disciplinari e le competenze perseguite sono quelle indicate dal gruppo disciplinare.

L’alternanza di attività didattiche in presenza e a distanza rende impossibile indicare in modo preciso i contenuti previsti per questo anno scolastico.

Il programma, per la parte di storia della letteratura, comprenderà contenuti inerenti movimenti e tendenze caratterizzanti il panorama letterario del periodo che va dal Duecento al Cinquecento.

Verranno trattati, tramite la presentazione e l’analisi di testi esemplari, alcuni degli autori maggiori, ovvero: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli e Ariosto.

Come detto, per la riflessione linguistica verrà proseguito il lavoro per il consolidamento delle competenze linguistiche di base dello scritto, con riferimento alle carenze emerse nello scorso anno scolastico.

Verrà avviato – nelle prove scritte e nelle relative attività preparatorie - il percorso dedicato alle diverse tipologie di scritto previste dall’Esame.

A tale riguardo verranno programmate attività dedicate al testo argomentativo.

Nell’ambito della disciplina verrà trattato anche il tema individuato dal Consiglio di classe per Cittadinanza e Costituzione, ovvero “Musica e impegno civile”.

(5)

Programmazione preventiva di Storia della classe 3ª “M”

La programmazione di Storia rimanda alle linee guida provinciali, riprese nel curriculum della disciplina pubblicato sul sito della scuola.

Le 2 ore previste dal piano orario (NB: ridotte a 1 nei periodi di Dad) verranno dedicate alla trattazione dei principali fenomeni storici del periodo che va dalla fine dell’Alto medioevo al Cinquecento.

Gli obiettivi disciplinari e le competenze perseguite sono quelle indicate dal gruppo disciplinare.

L’alternanza di attività didattiche in presenza e a distanza rende possibile indicare solo in modo generico i contenuti previsti per questo anno scolastico.

Verranno trattati i seguenti argomenti: le trasformazioni dell’Europa tra X e XI secolo; la rinascita urbana e l’esperienza comunale; la Chiesa cattolica tra Duecento e Trecento; la crisi del Trecento;

la nascita delle Monarchie Nazionali; gli Stati regionali italiani; Umanesimo e Rinascimento;

scoperte geografiche e conquista coloniale; la Riforma

(6)

Programmazione preventiva di Italiano della classe 5ª “E”

La programmazione di italiano rimanda alle linee guida provinciali, riprese nel curriculum della disciplina pubblicato sul sito della scuola.

Le 4 ore previste dal piano orario (NB: ridotte a 2-3 nei periodi di Dad) saranno dedicate ai movimenti e agli autori più rappresentativi della storia della letteratura del periodo dalla fine dell’Ottocento al Secondo dopoguerra.

Verrà dato spazio anche all’analisi di testi a carattere argomentativo relativi a temi, fenomeni di attualità.

Gli obiettivi disciplinari e le competenze perseguite sono quelle indicate dal gruppo disciplinare.

L’alternanza di attività didattiche in presenza e a distanza rende possibile indicare solo in modo generico i contenuti previsti per questo anno scolastico.

Il programma, per la parte di storia della letteratura, comprenderà contenuti inerenti movimenti e tendenze caratterizzanti il panorama letterario del periodo che va – come detto – dalla fine dell’Ottocento al Secondo dopoguerra.

Verranno trattati, tramite la presentazione e l’analisi di testi esemplari, alcuni degli autori maggiori, ovvero: Verga, Pascoli, D‘Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba, Pavese, Fenoglio, Primo Levi

Verrà proseguito il lavoro per il consolidamento delle competenze linguistiche dello scritto, con riferimento agli aspetti fondamentali del registro e dello stile.

Verrà proseguito – nelle prove scritte e nelle relative attività preparatorie - il percorso dedicato alle diverse tipologie di scritto previste dall’Esame.

Nell’ambito della disciplina verrà trattato anche il tema individuato dal Consiglio di classe per Cittadinanza e Costituzione, ovvero “La comunicazione sociale. Pubblicità& progresso”.

Bolzano, 8 novembre 2020 prof. Andrea Bazzo

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo minimo, cioè il cui raggiungimento viene considerato come la conditio sine qua non per una proficua continuazione degli studi, è rappresentato dal

Migliorare i risultati delle prove Invalsi di italiano e matematica per il primo biennio riducendo la variabilità dei risultati all'interno delle classi.. Miglioramento della

Essere in grado di definire la quantità a di moto Sapere ricavare la legge di conservazione della quantità di moto dal terzo principio della dinamica e saperla applicare a

Obiettivo minimo, cioè il cui raggiungimento viene considerato come la conditio sine qua non per una proficua continuazione degli studi, è rappresentato dal

-Analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico e tipologico, spiegandone il senso letterale per rilevarne le peculiarità; riconoscere nei testi poetici, l’incidenza

Ideologia ed immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell'amore.... La poesia

 valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del

( Descrivere utilizzando i termini chiave seguenti o analoghi : saper <fare> , saper risolvere <situazioni problematiche>, saper utilizzare