• Non ci sono risultati.

Analisi biomeccanica della scivolata spinta nello sci di fondo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi biomeccanica della scivolata spinta nello sci di fondo"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Analisi biomeccanica della scivolata spinta nello sci di fondo

Relatore: Prof.ssa Laura Gastaldi Correlatore: Dott. Arrigo Canclini

Candidato: Andrea Besseghini Matricola: S277375

(2)

• Passo alternato

• Passo spinta

• Scivolata spinta

Fase propulsiva Fase recupero

Appoggio bastoncini (Pole Plant)

Stacco bastoncini (Pole Off)

Appoggio bastoncini (Pole Plant)

Tecnica classica

Tecnica libera

• Pattinaggio Corto

• Pattinaggio Lungo

• Pattinaggio con doppia spinta

Sci di fondo

Proiezione

(3)

Letteratura

2013 2005

2016 2011

(4)

Scopo della tesi

• Definizione protocollo per lo studio della scivolata spinta

• Variabili significative per valutazione del gesto tecnico e delle performance

• Strumentazione necessaria

• Applicare tale protocollo in una prova sperimentale

• 9 atleti maschi della Nazionale Italiana

• Condizioni controllate, presso l’Ospedale Morelli di Sondalo (SO)

• Presentare i risultati più significativi

• Cinematica

• Dinamica

• Parametri fisiologici

• Energie

(5)

Segnali registrati

Consumo Ossigeno

EMG

Forza assiale bastoncini

Forza normale al terreno

Ricostruzione 3D Misuratore VO2

Solette podometriche Celle di carico

Sonde wireless EMG

Sistema optoelettronico

Arduino Uno + INA122P + lettore microSD

(6)

Protocollo sperimentale

9 km/h 9 sogg. 9 sogg. 9 sogg. 9 sogg.

12 km/h 9 sogg. 9 sogg. 9 sogg. 9 sogg.

15 km/h 9 sogg. 9 sogg. 9 sogg. 5 sogg.

18 km/h 9 sogg. 9 sogg. 8 sogg. 2 sogg.

21 km/h 9 sogg. 9 sogg. 4 sogg. 0 sogg.

Combinazioni effettuate

Combinazioni non elaborate

Lattato basale

5 min riscaldamento

Prova a esaurimento

Lattato recupero dopo 10 min Vestizione atleti

30 s DP 1 min recupero prelievo lattato Incremento pendenza Set velocità – 1°

prelievo lattato 5 min recupero Incremento

velocità

Prelievo Lattato

(7)

Confronto tra:

12 km/h - 1° 21 km/h – 1°

(8)

Tempo di spinta % Frequenza ciclo

Risultati: cinematica lineare

(9)

Incremento Inclinazione

Incremento Velocità

Angolo Tronco

Angolo Gomito

Risultati: Angolo gomito vs Angolo tronco

Strategia B: Contromovimento Strategia A: Isometria

Stretch Shortening Cycle

(SSC – ciclo di accorciamento allungamento)

(10)

Risultati: Traiettoria centro di massa

x z

Piano sagittale

Incremento Inclinazione

Incremento Veloci

(11)

Risultati: oscillazioni centro di massa

Oscillazioni orizzontali Oscillazioni verticali

V21-5 e V18-7 sono condizioni

limite

(12)

Incremento Inclinazione

Incremento Veloci

F

Risultati: Forza assiale bastoncini

(13)

Risultati: Impulso della forza assiale dei bastoncini

In

(14)

Risultati: Forza solette

FANTERIORE FPOSTERIORE

FTOT

Incremento Inclinazione

Incremento Velocità

(15)

Risultati: Parametri fisiologici

Consumo di ossigeno Lattato ematico

(16)

Risultati: Confronto potenze

ET = 499 kJ < ECM = 895 kJ < Es = 900 kJ < EE = 1205 kJ

Oscillazioni CM 396 kJ

Movimenti e rotazioni segmenti 5 kJ

Consumo a riposo + calore 305 kJ

Potenza metabolica

Centro di massa

Centro di massa con oscillazioni

14 segmenti

(17)

Risultati: Confronto potenze e rendimento

V18-7 e V21-5 sono condizioni

limite

Rette a pari velocità

Rette a pari inclinazione

12 15 18

21

Gross Efficiency =

Potenza meccanica

Potenza metabolica

=

(18)

• Il protocollo ha permesso lo studio della cinematica, dinamica e dei parametri fisiologici in condizioni

controllate.

Conclusioni e prospettive future

• Per completare lo studio:

• Cinematica atleti non analizzati

• segnali EMG

• combinazione segnali

• Protocollo adattato per prova sulle piste da sci

(19)

Grazie a tutti!

Staff Ospedale Morelli di Sondalo

Atleti Nazionale sci di fondo e biathlon che hanno partecipato alla prova

Riferimenti

Documenti correlati

trasmette via fax il modulo MODU.BOPC.D001.00.02 e contatta.. telefonicamente la BdC ai numeri in intestazione ; effettua la tipizzazione del gruppo sanguigno e la ricerca

Laing, CE, Ricca, RL &amp; Sumners, DeW L 2015 Conservation of writhe helicity under anti-parallel reconnection.. Nature Sci Rep

Descrivere brevemente (max 10 righe), quale sia il ruolo del vertex processor nella pipeline grafica di opengl standard e come questi compiti possano essere personalizzati e

Appello in cui si intende sostenere la prova di teoria :I  II  III .

L’invariante da dimostrare `e la seguente: All’inizio di ogni iterazione del ciclo for, la variabile min contiene il minimo parziale degli elementi S[1.. Essendo min inizializzato

Lunedì, Mercoledì e Venerdì 11.00 - 13.00 prenotazione diretta, da operatori delle Medicine di Gruppo Telefono per le prenotazioni.

PRIMO PRELIEVO DAL FONDO DI RISERVA 2017. Approvato con deliberazione della

PRIMO PRELIEVO DAL FONDO DI RISERVA 2017. Approvato con deliberazione della