• Non ci sono risultati.

Esami di Stato a.s. 2019/20 - Documento del Consiglio di Classe. Classe: 5^ B LICEO LINGUISTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato a.s. 2019/20 - Documento del Consiglio di Classe. Classe: 5^ B LICEO LINGUISTICO"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Superiore “G. PEANO”

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO INFORMATICO LICEO LINGUISTICO – LICEO ECONOMICO SOCIALE

Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE  055/661628 - 055/678041 fiis033008@istruzione.it fiis033008@pec.istruzione.it

C.F. 80032310486 - IBAN IT77H0521602804000000002868

www.peano.edu.it

Esami di Stato a.s. 2019/20 - Documento del Consiglio di Classe Classe: 5^ B LICEO LINGUISTICO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa E. Fini Lingua e cultura straniera 1a Inglese Prof.ssa L. Geraci Conversazione Inglese Prof.ssa G. M. Italie Lingua e cultura straniera 2a Francese Prof. T. Sarubbi Conversazione Francese Prof. R. Lazzaretti Lingua e cultura straniera 3a Spagnolo Prof.ssa S. Baccani Conversazione Spagnolo Prof.ssa M. G. Pon

Storia Prof.ssa M. Bencini

Filosofia Prof.ssa M. Bencini

Matematica Prof.ssa M.R. Mazzotti

Fisica Prof.ssa M.R. Mazzotti

Scienze naturali Prof. A. P. Femia

Storia dell'arte Prof.ssa E. Carnelli

Scienze motorie Prof.ssa B. Parrini

Religione o Attività alternativa Prof. F. Dipalma

Firenze, 19 maggio 2020

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Maria Centonze

(2)

INDICE

1. ASPETTI GENERALI

• Presentazione dell’indirizzo di studi

• Finalità e obiettivi di carattere generale

• Quadro orario

2. PROFILO DELLA CLASSE

• Presentazione della classe

• Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

• Aree tematiche trasversali e percorsi pluridisciplinari

• Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

• Attività, percorsi e progetti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

• Moduli CLIL

• Attività di recupero, sostegno e approfondimento

• Attività integrative (uscite, viaggi, scambi, soggiorni-studio, stages)

• Criteri e strumenti di valutazione

• Obiettivi raggiunti

3. ATTIVITA’ CURRICOLARI

• Presentazione della classe

• Finalità e obiettivi didattici

• Contenuti

• Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

• Attività di recupero, sostegno e approfondimento

• Criteri e strumenti di verifica adottati

• Obiettivi raggiunti

4. DOCUMENTI E MATERIALI

• Programmi svolti

• Prove di simulazione per l'Esame di stato - colloquio

• Elenco dei testi integrali di letteratura italiana

(3)

1. ASPETTI GENERALI

- Presentazione dell’indirizzo di studi

Il Liceo Linguistico nella fisionomia attuale è stato istituito con il D.P.R. 89/2010 di Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, nell'ambito del più ampio processo di riforma della scuola secondaria di secondo grado. In esso è confluito il precedente ‘Liceo linguistico moderno’, attivo nell’Istituto Peano sin dal 1986/87 e già caratterizzato dallo studio di tre lingue straniere.

Le caratteristiche essenziali del nuovo indirizzo del Liceo Linguistico sono così sintetizzate nei documenti ufficiali:

1. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità' storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

2. Dal primo anno del secondo biennio è impartito l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, prevista nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico a esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica, compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico a esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Gli insegnamenti previsti dal presente comma sono attivati nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente.

3. L'orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

- Finalità e obiettivi di carattere generale

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

Tutti i percorsi liceali, di durata quinquennale, sono articolati in:

▪ primo biennio, finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale nonché all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139.

▪ secondo biennio, finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.

▪ quinto anno, finalizzato alla piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente, al completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, al consolidamento del percorso di orientamento agli studi successivi e all'inserimento nel mondo del lavoro.

A conclusione del percorso di studio del Liceo linguistico, lo studente - oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni - dovrà:

▪ avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

(4)

▪ avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

▪ saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

▪ riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

▪ essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

▪ conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

▪ sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

- Quadro orario

LICEO LINGUISTICO I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* 4(1*) 4(1*) 3(1*) 3(1*) 3(1*) Lingua e cultura straniera 2* 3(1*) 3(1*) 4(1*) 4(1*) 4(1*) Lingua e cultura straniera 3* 3(1*) 3(1*) 4(1*) 4(1*) 4(1*)

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 2 2 2

Storia 2 2 2

Matematica con Informatica 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

*sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

(5)

2. PROFILO DELLA CLASSE

Presentazione della classe

La classe V B Linguistico è composta da 24 alunni, 19 studentesse e 5 studenti, l’attuale assetto della classe si è costituito alla fine del primo biennio. Fin da subito, gli alunni sono riusciti ad integrarsi e a costruire rapporti interpersonali positivi. La classe si è applicata in modo costante anche se, a volte, sono state necessarie, da parte del consiglio di classe, sollecitazioni ad una presenza più assidua nei confronti di alcuni e ad uno studio meno meccanico e più approfondito. La classe ha raggiunto un profitto mediamente discreto e in alcuni casi decisamente buono. La maggior parte degli alunni ha dimostrato collaborazione e un atteggiamento propositivo sia durante il trimestre sia nel pentamestre verificatosi, negli ultimi tre mesi, in situazione DAD. Nel corso del trienno la classe ha evidenziato nel complesso un progressivo percorso di maturazione, sia dal punto di vista della crescita personale, sia dal punto di vista degli strumenti, del metodo e dell’approccio allo studio. Gli studenti hanno effettuato esercitazioni sulla tipologia prevista dall’esame di stato sia sulla prima sia sulla seconda prova scritta.

I risultati conseguiti nell’attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) sono risultati di buon livello. Complessivamente, la frequenza può considerarsi abbastanza regolare per la maggior parte della classe.

Per quanto concerne il corpo docente si rileva una sostanziale continuità, eccetto che per le discipline dell’area scientifica

Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

.

Contenuti

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e mira a perfezionare le competenze necessarie a comunicare efficacemente, oltre che in italiano, nelle altre tre lingue studiate. Per acquisire e sviluppare le suddette competenze e abilità, sia nell’ottica del proseguimento degli studi di ordine superiore, sia in vista dell’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, il C.d.C., attraverso la valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico, ha affrontato lo studio delle diverse discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica, nel rispetto dei metodi di indagine e dei linguaggi propri dei diversi ambiti disciplinari.

Numerose sono state le attività formative svolte nel triennio sia in aula tradizionale sia nei laboratori scientifici e in aula magna. Gli studenti hanno inoltre effettuato attività formative agli Uffizi, a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli. Alcuni di loro si sono dimostrati particolarmente interessati a partecipare alle attività extrascolastiche e alle iniziative di carattere culturale promosse dalla scuola.

Metodologie e strumenti didattici

Le metodologie seguite sono state generalmente in linea con quanto deliberato dal Consiglio di Classe il 25/9/2019, riunito per la stesura della programmazione delle attività educative per l'attuale anno scolastico.

Di seguito i metodi didattici adottati dai docenti:

• Scansione dei programmi disciplinari per argomenti, moduli o unità didattiche;

• Lezioni concentrate sui nuclei fondanti delle singole discipline aventi come obiettivo, piuttosto che la quantità delle nozioni, il rigore metodologico e il carattere formativo dei percorsi didattici;

• Verifica sistematica della preparazione che valorizzi l’aspetto formativo oltre che sommativo e di adattamento della programmazione disciplinare.

Sono state applicate strategie diversificate, con il duplice obiettivo di costruire un percorso educativo concretamente finalizzato agli obiettivi stabiliti e, contemporaneamente, di mantenere viva la motivazione degli studenti. Vari sono stati i metodi utilizzati a seconda delle discipline, degli argomenti e delle occasioni:

lezione frontale; lavori di gruppo; discussione guidata; ricerche e gli approfondimenti individuali; attività di laboratorio; attività di lettura e comprensione di testi; attività di problem solving; simulazioni sia della prima sia della secoda prova di esame.

E’stata sfruttata anche l’opportunità di avere la LIM, che ha consentito di vedere filmati, presentazioni powerpoin, o di fare semplici e veloci ricerche in internet.

(6)

In seguito alla sospensione della frequenza scolastica a causa del Coronavirus, è stata potenziata l’interazione tramite piattaforma digitale (sia con il registro elettronico sia con Classroom della GSuite di Google) rafforzando la modalità di apprendimento “flipped classroom”. In questo modo, vista l’alternanza di lezioni asincrone e sincrone (queste ultime sfruttando l’applicazione Meet che permette la realizzazione di video lezioni in diretta con tutti gli studenti) è stato comunque possibile dare continuità alla discussione dei temi di volta in volta esaminati. È sempre stata data attenzione alla ricerca di collegamenti con la realtà e tra le diverse discipline.

Spazi e tempi del percorso formativo

La scansione dell'anno scolastico, secondo quanto deliberato dal Collegio docenti, è caratterizzata da un trimestre e da un pentamestre, ulteriormente suddivisi in due tempi. In queste fasi il Consiglio di classe ha deliberato e comunicato agli studenti e alle rispettive famiglie la valutazione inter-periodale. Questa scansione dei tempi è servita ad una riflessione condivisa tra classe e docente, dalla quale si sono potuti individuare i punti di forza, ma anche di debolezza del metodo di studio degli studenti e dell'azione didattica.

Il percorso formativo si è sostanzialmente svolto secondo i tempi previsti, anche alla luce della ri- programmazione resa necessaria dalla DAD.

Aree tematiche trasversali e percorsi pluridisciplinari

Il C.d.C. ha inoltre affrontato percorsi interdisciplinari volti ad evidenziare i collegamenti fra le diverse materie sulle seguenti tematiche: la crisi delle certezze fra il XIX e il XX secolo; Arte e Storia, Storia nell’Arte;

condizione della donna fra ‘800 e ‘900; totalitarismi; resistenza e resistenze; natura, uomo e progresso;

scienza e storia; il rapporto tra intellettuale e società tra Otto e Novecento.

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO

Lo scopo dell’apprendimento in PCTO ha una duplice valenza, da un lato introduce modalità flessibili, che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica e consentano l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; dall’altro favorisce l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.

La classe ha seguito un percorso triennale di Alternanza scuola-lavoro denominato “Professionalità nei beni culturali” frutto del rapporto di collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, in particolare con la Divisione educazione, ricerca e sviluppo. Il percorso suddetto si inserisce all’interno del Protocollo d’Intesa “La vita civile – Sistema Toscana” siglato nel marzo del 2016 dal MIUR e dai principali musei statali fiorentini.

Il progetto ha inteso proporre agli studenti un’esperienza conoscitiva e lavorativa attraverso la quale prendere coscienza dei valori del nostro patrimonio culturale, perfezionare le competenze storico artistiche e comunicative ed entrare in contatto con specifiche professionalità del mondo dei beni culturali. Gli studenti sono stati infatti coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula - secondo una metodologia messa a punto dal Dipartimento Scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi nel corso di molti anni - e hanno approfondito la conoscenza delle diverse professionalità legate ai beni culturali, della complessità delle conoscenze necessarie a comprendere e tutelare i beni culturali sperimentando in concreto le competenze e conoscenze legate all’attività di guida al patrimonio.

Durante la preparazione degli alunni sono stati previsti vari incontri: con la responsabile del Dipartimento Scuola e Giovani, le educatrici museali del Dipartimento e rappresentanti delle professionalità operanti nel settore dei beni culturali. È stato inoltre realizzato un modulo di 4 ore presso la Fondazione Teatro della Toscana finalizzato all’apprendimento del parlare in pubblico

L’attività di orientamento e formazione è stata approfondita e completata da singoli moduli svolti dai docenti del Consiglio di classe, quali i docenti delle tre lingue straniere, di storia dell’arte, di storia e di scienze.

La metodologia di lavoro adottata per questa fase ha privilegiato il learning by doing, il role play e i momenti operativi.

Come previsto dalle nuove norme in tema di Alternanza, il percorso triennale è stato completato da conoscenze di base in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’attività di alternanza si è posta i seguenti obiettivi educativi:

- educare al patrimonio culturale per educare alla cittadinanza;

(7)

- sviluppare competenze relazionali;

- socializzare con l’ambiente (ascoltare, apprendere, collaborare);

- aprirsi al confronto con gli altri;

- riconoscere ruoli e competenze diverse.

I momenti formativi e la fase operativa hanno inteso sviluppare le seguenti competenze:

- competenze comunicative: linguistiche relazionali e professionali.

- competenze operative:

● orientamento alla realtà professionale;

● riconoscimento del ruolo e delle funzioni delle realtà museali;

● comprensione e rispetto delle procedure operative.

classe III

Il modulo operativo del primo anno ha visto gli studenti inseriti per una settimana nei diversi uffici delle Gallerie e nelle postazioni degli Infopoint presso la galleria degli Uffizi e di Palazzo Pitti.

classe IV

La classe ha partecipato al progetto Ambasciatori dell’Arte e del Verde: si tratta di un’esperienza conoscitiva e lavorativa attraverso la quale i giovani elaborano un percorso storico, artistico e botanico da proporre al pubblico dei visitatori del giardino di Boboli sia in italiano sia in altre lingue comunitarie.

classe V

A completamento del percorso, gli studenti hanno trasformato i materiali prodotti per l’attività di Ambasciatori dell’arte e del verde in audio-guide, disponibili nelle tre lingue comunitarie oggetto di studio, che sono state messe a disposizione delle Gallerie degli Uffizi.

Orientamento

Tutti gli studenti della classe hanno partecipato a percorsi specifici di orientamento universitario, costruiti insieme allo staff di Orientamento in Uscita dell’Istituto, in modo da accrescere la consapevolezza delle proprie capacità e dei propri interessi e di maturare una scelta sul proprio percorso post-diploma, in modo del tutto autonomo e coerente con tali esperienze.

Il nostro istituto ha una convenzione attiva con l’Università degli Studi di Firenze, quindi, nel corso delle classi IV e V, gli studenti hanno potuto partecipare a numerose attività di orientamento universitario, alcune svolte in alternanza alle regolari lezioni scolastiche. In particolare:

• Sarò Matricola/Giorni da Matricola (Classe IV e V): un percorso di orientamento universitario su 3- 4-5 giorni, che prevede la partecipazione alle regolari lezioni del primo anno universitario e a dei laboratori specificamente organizzati per gli studenti.

• Orientamento Generale (Classe IV e V): giornate specifiche organizzate dall’Università di Firenze per presentare contemporaneamente le Scuole Universitarie, oppure le singole aree tematiche.

• Open Day delle singole Scuole Universitarie (Classe IV e V).

• Test di Orientamento Universitario (Classe IV).

Nell’ambito della costruzione di percorsi autonomi e personalizzati di orientamento post-diploma, gli studenti che hanno presentato un motivato interesse sono stati autorizzati a partecipare anche ad Open Day di Università esterne alla provincia di Firenze.

Durante il periodo di Didattica a Distanza, in seguito alla chiusura degli Atenei, gli studenti hanno potuto seguire delle videoconferenze di orientamento specifiche.

Sempre nello stesso periodo, gli studenti hanno ricevuto la chiave di accesso alla piattaforma AlmaDiploma, dove hanno potuto svolgere on-line il questionario di orientamento e costruire il proprio CV nel formato Europass.

Per venire incontro alla richiesta di alcuni studenti interessati a partecipare agli esami di ammissione dei corsi di studio universitario a numero programmato è stato organizzato un Corso Pomeridiano Facoltativo di Potenziamento Scientifico (Argomenti: Logica, Chimica Inorganica, Chimica Organica, Biotecnologie, Anatomia, Fisica).

(8)

Attività, percorsi e progetti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Le lezioni si sono svolte durante tutto l’anno e negli ultimi tre mesi in DAD è stato fornito sulla piattaforma classroom il materiale riguardanti i seguenti argomenti:

- La nascita della repubblica e della costituzione italiana;

- Caratteristiche generali della costituzione italiana;

- Differenza tra stato liberale e stato sociale;

- La dichiarazione universale dei diritti umani;

- Il diritto di ugiaglianza nella nostra costituzione;

- Il diritto e la tutela della salute nella nostra costituzione;

- Il diritto dell’ambiente e il diritto all’ambiente nella nostra costituzione;

- La nascita dell’Unione Europea ela sua progressiva integrazione e i suoi organi istituzionali.

Moduli CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a moduli delle discipline non linguistiche nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali, secondo lo schema di seguito riportato

Anno scolastico 2017/2018 Materia

Coinvolta

Lingua Argomento trattato Monte ore annuale

Matematica Inglese Equazioni di secondo grado 4

Anno scolastico 2018/2019 Materia

Coinvolta

Lingua Argomento trattato Monte ore annuale

Storia Francese Le Second Empire

6 Anno scolastico 2019/2020

Materia Coinvolta

Lingua Argomento trattato Monte ore annuale

Scienze Storia

Inglese Spagnolo

Biotecnology

Dittature in Cile e Argentina

4 4

Attività di recupero, sostegno e approfondimento

All’inizio dell’anno, ogni docente ha dedicato alcune ore di lezione per richiamare i prerequisiti necessari allo svolgimento del programma dell’anno in corso. Dopo gli scrutini effettuati ai primi di gennaio, dal 20 gennaio al 7 febbraio, sono stati programmati i corsi di recupero nei casi di insufficienze. Le prove di verifica del recupero delle insufficienze del trimestre si sono concluse entro i 15 febbraio. Al fine di monitorare l’andamento degli alunni e favoorire il successo scolastico, si sono effettate altresì due rilevazioni interperiodali in novembre e aprile. Quando si avuti studenti con lievi e gravi insufficienze, il consiglio è intervenuto organizzando brevi interventi di recupero e sostegno anche in tali periodi.

Attività integrative (uscite, viaggi, scambi, soggiorni-studio, stages) Classe Attività integrativa Luogo

III Scambio Spagna Lorca

PCTO Una settimana nei diversi uffici delle Gallerie e nelle postazioni degli Infopoint presso la galleria degli Uffizi e di Palazzo Pitti.

III Partecipazione di una parte della classe allo spettacolo

Teatro Niccolini - Firenze

(9)

tetatrale La Mandragola III Partecipazione di una parte

della classe al progetto ‘Taccuini in mano’ con la collaborazione della rivista Gufetto Mag

Teatri vari

IV PCTO Ambasciatori dell’Arte e del Verde: elaborazione di un percorso storico, artistico e botanico da proporre al pubblico dei visitatori del giardino di Boboli in diverse lingue di studio IV Visita/laboratorio Accademia della Crusca

IV Progetto “Taccuini in mano:

come si diventa critici teatrali e spettatori consapevoli”:

introduzione e visione dello spettacolo “I Dareen T.”

Teatro Florida - Firenze

IV “Scrittori raccontano Scrittori”:

Nadia Terranova-Cesare Pavese, organizzato dal Gabinetto Vieusseux

Cinema Alfieri - Firenze

IV Alcuni alunni hanno partecipato al progetto “Foyer Peano”:

introduzione e visione di

“Cavalleria Rusticana” presso il.

Teatro dell’Opera di Firenze

IV Partecipazione di una parte della classe al progetto ‘Taccuini in mano’ con la collaborazione della rivista Gufetto Mag

Teatri vari

V PCTO Ambasciatori dell’arte e del verde per la produzione di audio- guide, disponibili nelle tre lingue comunitarie oggetto di studio, che sono state messe a disposizione delle Gallerie degli Uffizi

V Giornata della Memoria, la classe ha partecipato all'intervento-spettacolo del Rettore, Prof. Luigi Dei, dal titolo "Molecole d'Autore in cerca di memoria"

Aula Magna Peano

V Incontri a teatro “Dalla parte di chi guarda” organizzati nell’ambito della rassegna di teatro contemporaneo Materia Prima

Teatro Florida - Firenze

V Partecipazione al progetto

“Verso l’Esame di Stato”, un percorso di preparazione alla prima prova scritta rivolto ai ragazzi delle classi quinte di tutti gli indirizzi.

Peano

V Corso di tecniche di

rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore, esame finale e conseguimento di relativa certificazione delle

Fratellanza Militare di Firenze

(10)

competenze acquisite.

V Partecipazione di una parte della classe al progetto NYU Tandem

V Convegno sul doping a cura della FIDAL

Aula magna Peano V La classe ha partecipato al

Progetto sull’America Latina partecipando a incontro sulla Storia del Messico fino ai giorni nostri.

Peano

Teatro della Compagnia

V La maggior parte degli studenti ha partecipato alla proiezione del docufilm “Vera” sul tema dei desaparecidos ed ha incontrato a scuola la regista argentina del lungometraggio.

Peano

V Progetto ADMO: la cultura della donazione

Aula magna Peano V Partecipazione di una parte

della classe al progetto ‘Taccuini in mano’ con la collaborazione della rivista Gufetto Mag

Teatri vari

Criteri e strumenti di valutazione

Per ogni disciplina è stato effettuato un numero di verifiche congruo con le ore di insegnamento, di tipologia variata. La collocazione delle prove di verifica è stata programmata nell’arco di un trimestre e di un pentamestre e distribuita al fine di evitare, quando possibile, sovrapposizioni di verifiche di diverse discipline nella stessa giornata. L’andamento del percorso formativo di ciascun alunno e del processo di insegnamento-apprendimento è stato monitorato costantemente per permettere di organizzare interventi di rinforzo, recupero precoce e potenziamento, così da individuare le strategie più efficaci per migliorare il processo di apprendimento di ciascun alunno. Nel corso dell’anno la continua verifica degli obiettivi prefissati è stata fatta attraverso verifiche formative e sommative. Le prime sono state attuate mediante il controllo delle attività assegnate e brevi domande per valutare il grado di preparazione degli allievi. Le verifiche sommative sono state tese ad accertare le effettive conoscenze acquisite, i processi di apprendimento, i ritmi e gli stili di apprendimento, il grado di maturazione del senso critico acquisito. Esse sono state effettuate attraverso:

• verifiche orali: interrogazioni brevi e dialogate con la classe su parti significative del programma, che sono servite a controllare competenze, capacità espositive, memoria e rigore argomentativo

• verifiche scritte: trattazioni sintetiche di argomenti

• prove oggettive con domande strutturate, quesiti a risposta multipla, prove di completamento, di scelta vero/falso.

I fattori che hanno contribuito alla valutazione periodica e finale sono stati: l’impegno e partecipazione al dialogo educativo, gli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune, l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze, la capacità di elaborare le conoscenze, l’autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze, l’abilità linguistiche espressive, il coordinamento motorio. Nel periodo della DAD è stato dato, particolar rilievo, al senso di responsabilità verso un obiettivo comune, al metodo e all’organizzazione del lavoro e alle capacità comunicative evidenziati da ogni alunno.

Per la scala dei voti e la corrispondenza tra livelli e misurazione (in decimi o in quindicesimi) è stato fatto riferimento alle griglie adottate dal Collegio docenti ed inserite nel PTOF. Per la misurazione dei singoli apprendimenti, anche con l’avvio della DAD, i criteri sono rimasti immutati. Tuttavia, i docenti hanno tenuto conto per la valutazione sommativa anche di altri elementi, quali il senso di responsabilità

(11)

dimostrato nel rispetto delle consegne e nella partecipazione assidua alle attività sincrone; la qualità dell’interazione nel gruppo classe durante le video lezioni; la disponibilità a collaborare con docenti e compagni; la flessibilità nell’acquisizione di competenze digitali (uso account istituzionale, familiarità con i dispositivi, disinvoltura nell’uso della piattaforma). Questa integrazione al PTOF, inerente ai criteri di valutazione degli apprendimenti e del comportamento, è stata deliberata nel collegio dei docenti del 25 maggio 2020.

Obiettivi raggiunti

Obiettivi di apprendimento

In sintonia con la programmazione iniziale del Consiglio di classe e sulla base delle finalità previste dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa, gli studenti hanno perseguito i seguenti obiettivi, seppur con livelli diversi, che vanno dal sufficiente al molto buono.

Area cognitiva

Acquisizione dei contenuti essenziali propri delle singole discipline; sviluppo delle capacità analitiche e sintetiche, al fine di cogliere i singoli argomenti disciplinari nelle loro globalità e specificità; potenziamento delle capacità di elaborazione personale dei contenuti culturali; promozione di un atteggiamento di apertura critica e non di passiva accettazione nei confronti delle diverse problematiche affrontate.

Area metodologica

Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile; consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari; capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area psico-affettiva

Crescita armonica della personalità; sensibilità verso i problemi del mondo contemporaneo; educazione alle relazioni interpersonali e alla formazione dei valori; capacità di ascolto e di valutazione critica.

Area logico-argomentativa:

Capacità espositiva e argomentativa; capacità di lettura e interpretazione dei contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa:

Padronanza della lingua italiana; capacità di scrittura (in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari a quelli più avanzati); capacità di lettura e comprensione (nei vari livelli) dei testi complessi di varia natura; capacità di esposizione orale, adeguata ai diversi contesti; acquisizione di strutture, modalità e competenze comunicative della lingua inglese, francese e spagnola; capacità di utilizzare le tecnologie dell'informatica per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area storica, umanistica e filosofica:

Conoscenza dei presupposti culturali e delle caratteristiche delle diverse istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Italia e all'Europa. Conoscenza dei diritti e dei doveri che caratterizzano l'essere "cittadini". Conoscenza della storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale. Capacità di utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea. Conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi, acquisizione degli strumenti necessari per il confronto con altre tradizioni e culture.

Area scientifica e matematica:

Comprensione del linguaggio formale specifico delle discipline scientifiche. Capacità di utilizzare le procedure tipiche del pensiero scientifico. Conoscenza dei contenuti fondamentali delle teorie che sono

(12)

alla base delle descrizioni scientifiche della realtà. Conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

1. Gli obiettivi generali collegati al percorso didattico dell’indirizzo linguistico possono considerarsi raggiunti dalla classe, anche se con livelli diversi che vanno dal buono, a volte anche eccellente, alla sufficienza.

(13)

3. ASPETTI GENERALI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E. Fini

- Presentazione della classe

La classe ha realizzato, nel corso del triennio, un progressivo percorso di maturazione, sia dal punto di vista della crescita personale, sia dal punto di vista degli strumenti, del metodo e dell’approccio allo studio.

Il gruppo classe si presenta piuttosto articolato, ma nell’insieme accoglie positivamente le proposte del docente e la maggior parte degli alunni partecipa positivamente alle lezioni e al dialogo educativo. Accanto allo specifico impegno di studio relativo alla disciplina, che risulta discreto per la maggior parte della classe, buono o molto buono per alcuni alunni, una parte della classe ha inoltre dimostrato interesse per le occasioni di autonomo approfondimento e curiosità per gli aspetti più complessi della modernità.

Dal punto di vista dell’andamento scolastico, la classe è formata da una maggioranza di alunni che raggiungono risultati discreti, con casi di studenti che raggiungono risultati buoni e anche ottimi.

- Finalità e obiettivi didattici

Come previsto nella programmazione del Dipartimento umanistico e del Consiglio di classe, le finalità e gli obiettivi per la disciplina sono stati i seguenti:

- conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura otto-novecentesca, inserite nel contesto storico-culturale del periodo, attraverso gli autori e le opere più significative;

- capacità di comprendere e analizzare un testo letterario, riconoscendone gli aspetti retorici e stilistici e gli elementi principali della poetica dell’autore, di collocarlo nel contesto storico, culturale e di confrontarlo con altri testi;

- capacità di riconoscere ed analizzare le novità intervenute nei temi e nelle forme letterarie della fine dell’Ottocento e del Novecento;

- capacità di elaborare collegamenti interdisciplinari

- capacità di comunicare, in forma scritta e orale, in modo chiaro, corretto e coerente su argomenti di studio ed esperienze formative;

- capacità di scrivere testi corretti, chiari e coerenti secondo le tre tipologie della prima prova dell’Esame di stato;

- capacità di confrontarsi con gli altri secondo un principio di tolleranza e rispetto e di costruire un atteggiamento adeguato al contesto scolastico.

- Contenuti

Modulo di scrittura: le tipologie dell’Esame di Stato

Nel corso dell’anno sono state riprese a approfondite attraverso l’esercizio di scrittura le tre tipologie previste dalla prima prova dell’Esame di Stato.

MODULO 1 Divina Commedia: Purgatorio e Paradiso Struttura e caratteri generali delle due cantiche.

Lettura e analisi di alcuni canti.

Modulo 2 NARRATIVA: la narrativa italiana tra Ottocento e Novecento - Giovanni Verga e il Verismo

- Luigi Pirandello - Italo Svevo - Primo Levi - Italo Calvino

- Alcuni esempi di romanzo del Novecento: Fenoglio e Pavese

Modulo 3 POESIA: la figura del poeta tra Ottocento e Novecento

(14)

- Gabriele D’Annunzio - Giovanni Pascoli - Il Futurismo - Giuseppe Ungaretti - Eugenio Montale

- Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

Nella prima parte dell’anno, la costruzione dei quadri storico/culturali, così come il profilo degli autori e l’analisi dei testi si è avvalsa di strumenti e metodi diversi: lezioni espositive o lezioni dialogiche; visione di video; ascolto di testi recitati da attori; analisi del testo guidate; confronti tra testi di autori diversi o dello stesso autore. L'approccio didattico è stato indirizzato sia a consolidare le competenze, soprattutto quelle relative all’analisi del testo e alla produzione di testi scritti (nell'elaborazione dei quali alcuni studenti risultano ancora fragili), sia ad introdurre gli alunni allo studio e all'analisi di temi e autori della Letteratura italiana. Parte del lavoro in classe è stato dedicato a favorire il confronto su tematiche trasversali esercitando gli studenti all’esposizione orale e alla pratica dell’argomentazione.

L'aspetto dell'elaborazione scritta si è concentrato soprattutto sulle tipologie previste per l'esame attraverso esercitazioni e prove in classe. Le competenze di scrittura sono state rafforzate attraverso esercizi di scrittura autonoma, momenti di scrittura condivisa e il lavoro di correzione delle verifiche, attività di lettura e analisi di testi “modello”.

Gli aspetti oggetto di riflessione sono stati prevalentemente: la progettazione del testo (raccolta delle idee, schemi, scalette) e la competenza linguistica.

Nella parte finale dell’anno, anche in vista del colloquio previsto dall’Esame di Stato, è stato introdotto un approfondimento sulle forme di scrittura legate alle presentazioni orali (PPT o Impress) e sulle modalità di integrazione del testo scritto e del testo orale.

Gli studenti sono stati infine introdotti e accompagnati all’uso degli strumenti specifici del testo digitale (strumenti informatici per la scrittura) e degli strumenti di condivisione.

Il libro di testo in uso è L’attualità della letteratura (volumi 3.1 e 3.2) di Baldi, Giusso e Razzetti (Pearson);

sono stati inoltre utilizzati testi in fotocopia e sussidi multimediali, tra cui presentazioni Power point e video per un primo approccio alla biografia e alla personalità degli autori.

A seguito dell’attivazione delle modalità di Didattica a Distanza, nelle attività di insegnamento sono state introdotte le seguenti modalità:

- lezioni sincrone tramite Meet

- sportelli di approfondimento e confronto tramite Meet (su richiesta degli studenti) - lezioni asincrone registrate dalle docenti del Dipartimento

- condivisione di materiali di diverso tipo (video, testi, audio…)

- esercitazioni e relativa correzione di elaborati tramite la piattaforma Classroom e la sezione Didattica di Classeviva

- produzione da parte degli studenti di video, power point ed esercitazione in formato digitale.

- Attività di recupero, sostegno e approfondimento Attività di recupero e sostegno

Per accompagnare gli studenti all’Esame di Stato, è stato realizzato il progetto “Verso l’Esame di Stato”, un percorso di preparazione alla prima prova scritta rivolto ai ragazzi delle classi quinte di tutti gli indirizzi.

Da dicembre alla fine di febbraio, le attività hanno previsto l’approfondimento di strategie di scrittura relative alle tipologie B e C della Prima prova dell’Esame di Stato, attraverso una serie di esercitazioni laboratoriali, individuali o collettive, e momenti di sintesi teorica.

A partire dalla prima settimana di maggio, le ore residue di potenziamento destinate al progetto “Verso l’Esame di Stato” sono state utilizzate per attività laboratoriali di preparazione alla prova orale in orario

(15)

extracurricolare. L’idea è stata quella di potenziare le competenze espositive degli studenti e di sviluppare la capacità critica di collegamento interdisciplinare.

Attività di approfondimento

In occasione delle celebrazioni organizzate per la Giornata della Memoria, la classe ha partecipato all'intervento-spettacolo del Rettore, Prof. Luigi Dei, dal titolo "Molecole d'Autore in cerca di memoria", ispirato all'opera di Primo Levi (12 febbraio 2020).

Gli studenti del LIceo Linguistico hanno partecipato, nel corso del triennio al progetto “Taccuini in mano”, laboratorio di critica teatrale realizzato in collaborazione con gli organizzatori della testata giornalistica on line Gufetto Mag. Alcuni studenti della classe quinta hanno portato avanti il loro impegno partecipando agli incontri di invito al teatro (“Dalla parte di chi guarda”) organizzati nell’ambito della rassegna di teatro contemporaneo Materia Prima (prodotta da Murmuris e dal Teatro Cantiere Florida).

- Criteri e strumenti di verifica adottati

Nella prima parte dell’anno, gli strumenti e i criteri di verifica sono stati quelli adottati dal Dipartimento disciplinare.

Per la valutazione orale sono state effettuate almeno due verifiche a quadrimestre nella forma della domanda aperta e del colloquio. Le conoscenze sono state inoltre verificate attraverso prove a risposta aperta relative a parti del programma. Sono stati anche valutati, per l’orale, gli interventi personali durante le lezioni.

Anche le attività svolte a casa e gli interventi in aula sono stati utilizzati per costruire un quadro complessivo dell’alunno.

Per la valutazione scritta sono state svolte tre verifiche a quadrimestre (tipologia A, B, C, dell'Esame di Stato).

Le prove scritte e orali sono state valutate secondo i criteri previsti dalle griglie di valutazione redatte dal Dipartimento disciplinare.

I criteri e gli strumenti di verifica elaborati dal Dipartimento umanistico, in funzione degli obiettivi specifici della disciplina (e trasversali del percorso di studio) sono stati oggetto di analisi e discussione in classe, così da rendere il processo di valutazione condiviso e trasparente.

A seguito del necessario adeguamento delle modalità e degli strumenti di verifica e valutazione richiesto dall’Emergenza legata al Covid-19 e alla nuova modalità di Didattica a Distanza, l’insegnante, in accordo con il Dipartimento Umanistico ha ipotizzato alcuni elementi di valutazione e indicatori relativi a conoscenze, competenze disciplinari, capacità, competenze e abilità trasversali.

- Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi specifici della disciplina per quanto riguarda le conoscenze sono stati raggiunti dalla classe ad un livello complessivamente discreto. La maggior parte della classe padroneggia i termini tecnici della disciplina.

Dal punto di vista delle competenze, gli studenti hanno maturato, nel corso del triennio, una sufficiente padronanza degli strumenti di analisi stilistica e retorica del testo, per quanto il risultato appaia ancora nel complesso essenziale e in alcuni casi meccanico.

I risultati in termini di approfondimento critico appaiono differenziati, ma complessivamente sufficienti.

Per quanto riguarda le competenze di scrittura, risulta migliorata la capacità di pianificare un testo e la sua articolazione attraverso l’uso dei connettivi. In alcuni casi deve essere potenziato l’uso delle conoscenze in funzione argomentativa.

(16)

LINGUA E CULTURA STRANIERA 1: INGLESE L. Geraci e G.M. Italie - Presentazione della classe

Questo gruppo si è presentato in modo variegato fin dal terzo anno. Vi erano infatti personalità ancora immature e/o con problematiche di vario tipo, accanto ad elementi con buone capacità e competenze. Il quadro è rimasto di poco invariato durante il quarto anno mentre, dall’inizio del quinto, si è cominciato a notare il diverso e più maturo approccio allo studio anche da parte di diversi fra coloro che, fino a quel momento, avevano mostrato difficoltà ad orientarsi nella materia, poco impegno e/o scarsa partecipazione e frequenza in classe. La Didattica a distanza ha visto la partecipazione costante della maggioranza degli studenti ed è stata complessivamente positiva. A fronte di questa più ampia collaborazione e risposta alle proposte didattiche, si è riscontrato un generale miglioramento anche nelle capacità di analisi e sintesi, oltre che un ampliamento delle conoscenze e competenze linguistiche. Si può pertanto affermare che la classe presenta pochi casi che ancora faticano a ottenere risultati accettabili, altrettanti che invece raggiungono risultati molto buoni e la maggioranza che si attesta su livelli di competenze e conoscenze soddisfacenti e discreti.

- Finalità e obiettivi didattici

Gli obiettivi della disciplina da perseguire nel quinto anno sono stati i seguenti:

- analisi, approfondimento, consolidamento della lingua in generale;

- ampliamento e consolidamento del patrimonio lessicale generale e di analisi letteraria;

- sviluppo e consolidamento delle capacità di comprensione, analisi e sintesi ed elaborazione di quanto svolto;

- miglioramento delle competenze individuali soprattutto per quel che riguarda comprensione generale e dettagliata; resoconto e sintesi; traduzione; sviluppo delle capacità di rielaborazione personale, espressione commento e opinione personale;

- ampliamento della preparazione culturale generale attraverso la storia, la letteratura, cultura e attualità relativi principalmente alle Isole Britanniche ed eventualmente Usa e paesi di lingua inglese;

- organizzazione autonoma nello svolgimento di compiti individuali;

- educazione alla collaborazione, all’aiuto reciproco e alla responsabilità

- Contenuti The Victorian Age Historical background.

The Victorian compromise.

The early and the late Victorian novel

C.Dickens: from Oliver Twist: Oliver is taken to the workhouse; from Hard Times: A classroom definition of a horse, Coketown

E. Bronte: from Wuthering Heights: Catherine Marries Linton but loves Heathcliff R.L. Stevenson: from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll Turns into Hyde O. Wilde: from The Picture of Dorian Gray: Life as the Greatest of the Arts

N. Hawthorne: extract from The Scarlet Letter The Modern Age

Historical background The modern novel

J. Conrad: from Heart of Darkness: Into Africa, Mistah Kurtz-He Dead W.B. Yeats: ‘Easter 1916’

Wilfred Owen: ‘Dulce et Decorum’

J. Joyce: from Dubliners: lettura integrale dei racconti Eveline e The Dead, con analisi testuale di una parte di quest’ultimo; from Ulysses: Mr Bloom at a Funeral

(17)

V. Woolf: brani scelti da Mrs Dalloway e visione del film The Hours G. Orwell: brani scelti da Nineteen Eighty-Four

Di tutti i brani letti sono stati svolti i relativi esercizi di analisi testuale; si presume una conoscenza generale degli autori e delle opere affrontati.

Nelle ore di compresenza con la collega di conversazione sono stati letti e discussi articoli di attualità.

visionati film in lingua originale, effettuati lavori di gruppo o a coppie finalizzati alla presentazione di libri e film letti e visti dagli studenti. Sono inoltre stati svolti lavori di gruppo con presentazioni alla classe sulle tematiche del romanzo: The Help di Kathryn Stocket e su alcuni eventi della storia americana ad esso collegati come: The Vietnam War, JF Kennedy, Rosa Parks, Martin Luther King, Ku Klux Klan, Jim Crow Laws, Malcom X, Naacp.

- Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

- Lezione frontale, lavoro autonomo, in coppie, piccoli gruppi - integrazione delle 4 abilità attraverso attività miste

- esercitazioni orali (esercizi vari, visione e ascolto di video in lingua originale, reports, ecc.) e scritte (esercizi vari, analisi dei testi, reports, questionari, ecc.); analisi di un testo letterario

- riflessione e approfondimento sulla lingua, revisione della forma e dell’uso di strutture, funzioni e lessico incontrati

- partecipazione attiva alla lezione utilizzando risorse autonome di osservazione, selezione, deduzione, analisi, ecc oltre a conoscenze e esperienze personali

- l’ora settimanale con l’insegnante madrelingua prevede attività di ampliamento e di approfondimento linguistico e culturale attraverso comprensione di articoli, video o altre attività e conseguente discussione.

- Nel periodo di Didattica a distanza si è dovuto spesso ricorrere al metodo Flipped Classroom, nella quale gli studenti hanno dimostrato buone capacità di autonomia; è inoltre aumentato il ricorso a materiale video, presentazioni con PPT, mappe concettuali e altro materiale condiviso su Didattica.

- Attività di recupero, sostegno e approfondimento

Nel corso del corrente anno scolastico è stato effettuato recupero in itinere dopo la prima scheda di valutazione interperiodale.

Alcuni allievi hanno partecipato a incontri con studenti della New York University nell’ambito del progetto Tandem della New York University (di scambio di conversazione)

- Criteri e strumenti di verifica adottati

Le modalità di verifica e valutazione sono quelle indicate nella Programmazione del Consiglio di Classe. In particolare, interrogazioni orali volte ad accertare l’acquisizione degli argomenti studiati con analisi del testo (per quanto riguarda la letteratura) e relazioni su argomenti di attualità con esposizione di opinioni personali. Test scritti su modello delle prove d’esame (comprensione di brani,

questionari, risposte a domande aperte, composizioni).

- Obiettivi raggiunti

La maggioranza della classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati in modo soddisfacente e discreto; alcuni studenti hanno ancora qualche difficoltà a raggiungere risultati pienamente soddisfacenti, anche se il loro impegno è stato encomiabile; infine, un altro gruppo ha raggiunto gli obiettivi in modo veramente apprezzabile.

(18)

Lingua e cultura straniera 2: FRANCESE T. Sarubbi e R. Lazzaretti

Presentazione della classe

La classe V B Linguistico è composta da 24 alunni tutti provenienti dalla IV B dello scorso anno scolastico.

L’attuale assetto della classe si è costituito al biennio. La classe, durante il percorso di lingua e letteratura francese si è dimostrata discretamente attenta e propositiva. Il percorso di lingua e letteratura francese ha messo in evidenza una buona capacità di sintesi da parte degli alunni, implementata da un lungo esercizio di presa di appunti anche a distanza (DAD); ciò ha portato gli studenti a rendersi conto della prospettiva storico-culturale dei secoli letterari trattati nonché a sviluppare una competenza di studio per tematiche riprese non solo dai vari appunti, ma anche implementate dalle ore di lettorato sia in presenza che in modalità DAD. Tali appunti e l'utilizzo del manuale sono state di ausilio nella preparazione di collegamenti critici non solo in presenza ma anche nel lavoro eseguito a distanza nel pentamestre.

La maggior parte degli alunni hanno dimostrato collaborazione sia durante il trimestre che il pentamestre verificatosi quest'ultimo in situazione DAD; ciò ha permesso un arricchimento del programma e l'analisi di molteplici testi antologici in funzione di collegamenti tematici e interdisciplinari. Il percorso di ripasso in itinere avvenuto nel mese di maggio ha implementato non solo l'arricchimento dettagliato su gli autori presi in analisi ma ha permesso di riflettere anche su eventuali tematiche di attualità utili al fine del colloquio orale.

Il lavoro a distanza portato avanti in questi mesi ha quindi anche se in modo diverso dalla normale quotidianità motivato la maggior parte degli alunni non solo all'apprendimento mnemonico ma anche critico dei testi e dei movimenti letterari trattati.

Relativamente all’acquisizione delle competenze linguistiche si rileva la presenza diversi alunni con una buona padronanza relativa l'esposizione orale, altri alunni manifestano ancora, nonostante previa preparazione alcune incertezze nell'utilizzo del lessico tecnico specifico facente parte dell'ambito storico- letterario.

Durante l'ora di lettorato, tuttavia, sono emerse alcune difficoltà dovute alla capacità espositiva in lingua straniera nel caso in cui l'argomento esposto vertesse sulla libera comunicazione senza previa preparazione a casa. La classe è abbastanza omogenea per quanto riguarda gli apprendimenti e le capacità.

Finalità e obiettivi didattici

La formazione culturale completa degli allievi attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita ed un approccio disciplinare ad essi di tipo storico- letterario.

La maturazione di soggetti consci della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti basati sulla responsabilità verso sé stessi e il gruppo classe.

Un’apertura interpersonale ed una disponibilità nei confronti di una conversazione interpersonale, aperta, tollerante e feconda.

La capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere storico e letterario che è specchio dell’esperienza umana del nostro vivere quotidiano.

L’attitudine a problematizzare conoscenze, idee, e punti di vista personali, mediante il riconoscimento del pensiero critico-letterario.

L’esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche secondo la metodologia della letteratura tematica e strutturalistica.

La capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alle richieste di flessibilità nel pensare, basandosi sull'approccio cartesiano di comprensione e interpretazione testuale.

In termini di conoscenze:

- Conoscenza dei principali autori e problemi della letteratura moderna e contemporanea - Conoscenza dei temi di alcune fondamentali opere letterarie in relazione al contesto storico e

letterario.

- Comprendere il cambiamento di temi e punti di vista degli autori sapendoli mettere a confronto

(19)

- Potenziare la conoscenza dei principali stili di scrittura

- Potenziamento della comprensione e dell’uso di più registri linguistici In termini di competenze applicative:

• Leggere anche autonomamente il testo letterario e riconoscerne il genere

• Cogliere in un testo la tesi principale e ricostruirne la strategia argomentativa

• Riconoscere la scena in cui si inserisce un testo

• Rispondere a domande di comprensione ed interpretazione

• Uso consapevole della terminologia specifica In termini di capacità:

- Esporre con rigore concettuale sia in forma scritta che orale - Contestualizzare il pensiero filosofico

- Cogliere autonomamente analogie e differenze - Attualizzare una posizione teorica

Contenuti

Revisione riflessione sul pensiero di J.J. Rousseau come introduzione al Pre-Romanticismo.

Le XIX siècle :

Il Romanticismo in Francia Auteurs :

Lamartine – « Le Lac »

Madame de Stael : « De l'Allemagne »

F.R. de Chateaubriand : René : « Levez-vous vite, orages désirés » V. Hugo : Notre-Dame de Paris : « Refaites le Paris du quinzième siècle » Visione del film Les Misérables in lingua originale con sottotitoli.

Poésie : « Démain de l'aube »

Dalla Monarchia di Luglio alla terza Repubblica : Il Realismo Mouvements littéraires : le Réalisme, le Naturalisme, le Symbolisme

Auteurs (éléments principaux de la biographie et thématiques littéraires fondamentales):

Stendhal: Le rouge et le noir (thèmes analysés : la peinture sociale ou la « Chronique de 1830 », le personnage de Julien Sorel, l’amour dans Le rouge et le Noir, le triomphe de Julien, le travail de la forme chez Stendhal)

Le rouge et le noir : “ Quoi c’était la ce precepteur”

Honoré de Balzac

Le père Goriot : « La règne la misère sans poésie»

Eugénie Grandet : « Monsieur Grandet » G. Flaubert

Madame Bovary : « Ce n’étaient qu’amours, amants, amantes… » (chapitre 6, première partie) L'Education sentimentale : « Ce fut comme une apparition »

Il Naturalismo : Emile Zola

Germinal : “Du pain!”

“Au bonheur de Dames”

L’Assommoir : « La boisson me fait froid»

L'Oeuvre : « La folie de l'artiste devant son œuvre d'art » (Testo condiviso sul materiale didattico) Il Simbolismo:

Charles Baudelaire

Les Fleurs du mal : « L’albatros »

(20)

Les Fleurs du mal : « Correspondances » Les Fleurs du mal : « Invitation au voyage » Paul Verlaine

Poèmes saturniens : « La Chanson d'Automne » Arthur Rimbaud

Rimbaud, Poésies: « Le Dormeur du val » La mort d'Ophélie – Bateau Ivre (extrait)

Période : De la Belle Epoque à la Cinquième République :

Mouvements littéraires : le Futurisme, le Dadaïsme, le Surréalisme, l’Existentialisme, le Nouveau Roman, le Théâtre de l’Absurde.

Guillaume Apollinaire

Calligrammes : « La cravatte et la montre » Marcel Proust

Du côté de chez Swann : Du Côté de chez Swann, « Ce goȗt, c'était celui du petit morceau de madeleine»

L'Esistenzialismo : Jean-Paul Sartre

La Nausée : « La racine du marronnier»

A. Camus :

L'Etranger : « C'est alors que tout a vacillé » La Peste : « Mon Dieu sauvez cet enfant » L. Aragon : l'engagement politique

« Je vous salue ma France » Eugène Ionesco

- Rhinocéros, Acte III, «Vous ne m’aurez pas, moi ! » Gli anni '50/60 e la La Nouvelle Vague

Marguerite Duras :

Hiroshima mon amour (lettura di un estratto del testo – primo capitolo « La visite au Musée d'Hiroshima » Moderato Cantabile : « Le saumon passe de l'un à l'autre »

Gli anni '90 e il nuovo secolo : Patrick Modiano :

« Je pense à Dora Bruder » Amélie Nothombe :

« Stupeur et tremblent : « J'ai une nouvelle affectation pour vous » Lettorato :

Société, actualité et politique Vie politique

-Jacques Chirac, l’homme politique, son héritage, le discours du Vél d’Hiv, https://www.youtube.com/watch?v=uzyW53KsZF4

-Les présidents de la Vème République, leurs fonctions

(21)

-Les institutions de l’Etat (comparaison des systèmes français et italien), les systèmes judiciaires Les Gilets Jaunes

-« Qui sont les gilets jaunes? » (activité de compréhension orale avec support vidéo) https://www.youtube.com/watch?v=gAaxYmZJvTY

-« Que veulent vraiment les ‘gilets jaunes’ ? », Sophie Amsili, Les Echos, 23/11/2018 (compréhension, et production orale)

Société (DAD)

-« Frémir plutôt que réfléchir » (compréhension), Anne-Cécile Robert, Le Monde diplomatique, février 2016 -Le confinement en chansons (conversation et lexique) :

Confinement/Tout doucement,

https://www.youtube.com/watch?v=uzyW53KsZF4 / https://www.youtube.com/watch?v=TKo7oF6rDrM Incassable/Formidable,

https://www.youtube.com/watch?v=l95xv3Ip57s / https://www.youtube.com/watch?v=hfOkfmPABJw

« Télétravail ?», https://www.youtube.com/watch?v=7e2DJC1c9S4 (compréhension et production orales)

Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

Per ogni movimento sono stati presentati i quadri storici e sociali cercando di rilevare una sintesi e una connessione fra i diversi periodi storico letterari in esame. L'interpretazione e la comprensione delle opere svoltasi secondo un approccio tematico e critico-storico. Tale metodologia cognitiva ha valorizzato vieppiù la comprensione del back-ground storico fornendo un ulteriore approccio critico alla storia della letteratura. Alcuni testi sono stati raggruppati per epoche, altre per tematiche; il materiale condiviso è stato considerato come ausilio e implementazione ai testi del programma curricolare.

Attività di recupero, sostegno e approfondimento

Durante il trimestre è stata attuata l'attività di potenziamento che ha permesso agli alunni singolarmente di rivedere materiali e testi in previsione delle verifiche e delle prove orali. In modalità DAD si è invece attuato un ripasso in itinere riprendendo gli elementi chiave di ciascun movimento letterario e ritornando sull'analisi testuale per approfondire e rilevare problemi lessicali e stilistici all'interno dei testi stessi.

Criteri e strumenti di verifica adottati

Durante il trimestre e pentamestre sono state attuate verifiche basate su analisi del testo letterario e sulla produzione scritta nonché analisi e produzione su testi dio argomenti di attualità quali interviste e articoli di varia natura. Nella seconda parte dell'anno tali verifiche delle competenze sono state attuate via classroom e meet in modalità DAD:

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi generali collegati al percorso didattico dell’indirizzo linguistico possono considerarsi raggiunti, anche se sono presenti diversificazioni che attestano la classe in segmenti che vanno dal discreto all’ottimo, alcuni per impegno sia a livello scritto che orale avrebbero potuto raggiungere livelli migliori. Tutti nel complesso hanno acquisito le competenze minime previste dal quadro europeo per il livello B2.

(22)

Lingua e cultura straniera 3: SPAGNOLO S. Baccani e M.G. Pon Presentazione della classe

L’intero gruppo classe studia lo spagnolo come terza lingua straniera e durante il triennio ha dimostrato sempre maggior interesse verso la disciplina. Il comportamento è stato sempre, per la maggior parte del gruppo, corretto e collaborativo e la partecipazione alle attività didattiche, anche integrative, è progressivamente migliorata, fino a risultare, in questo ultimo anno scolastico, apprezzabile soprattutto in occasione dell’attivazione della modalità didattica a distanza.

L’impegno nello studio è stato generalmente adeguato alla maggior parte della classe ed un gruppo di studenti e studentesse si è distinto per costanza e serietà nello studio. Un altro gruppo, invece, non ha sfruttato appieno le proprie potenzialità e ha partecipato con discontinuità.

Finalità e obiettivi didattici

Competenze: comprensione e produzione di un testo e interazione in un colloquio su argomenti di attualità e letterari relativamente agli autori e testi conosciuti; comprensione globale di testi scritti e documenti di attualità. Produzione di testi orali e scritti lineari, descrittivi e argomentativi per riferire fatti ed opinioni.

Analisi e sintesi di testi scritti e orali.

Capacità: Interagire in maniera adeguata al contesto. Uso adeguato del lessico specifico e delle forme sintattiche studiate. Compiere collegamenti e contestualizzare fenomeni culturali.

Conoscenze: Conoscenze globali relative alla storia della Spagna e di alcuni paesi di lingua spagnola nel XX Secolo. Conoscenza di argomenti di attualità e di letteratura del Secolo XIX e XX.

Consolidamento delle strutture sintattiche e dei lessici specifici Contenuti

Per il dettaglio degli argomenti e dei testi si rimanda al programma finale. Qui di seguito si presentano le tematiche generali e gli argomenti affrontati dalla classe.

• Storia della Spagna dal Secolo XIX ai giorni nostri, in particolare il periodo della Seconda Repubblica, Guerra civile e Franchismo. A causa dell’interruzione dell’attività didattica in presenza e dell’attivazione della DAD il periodo storico dalla Transición ai giorni nostri sarà affrontato in maniera essenziale

• Storia delle dittature in Sudamerica, con particolare riferimento ad Argentina e Cile negli anni ’70.

• Testi di vario genere di autori della letteratura del XIX e XX Secolo in Spagna.

• Selezione di autori e testi della letteratura Ispano-americana.

Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

Per il dettaglio degli argomenti e dei testi si rimanda al programma finale***. Qui di seguito si presentano le tematiche generali e gli argomenti affrontati dalla classe.

La classe ha svolto il programma di lingua e cultura spagnola per 4 ore la settimana di cui una in compresenza con l’esperto madrelingua.

Le lezioni si sono svolte costantemente in lingua spagnola, seguendo il metodo funzionale comunicativo il quale fornisce agli studenti le competenze previste nel quinto anno. Si sono create situazioni di studio attivo, stimolando gli studenti a portare a termine compiti, realizzare prodotti, risolvere problemi, compiere analisi, cercando di sviluppare una sempre maggiore autonomia nell’apprendimento.

Nell’azione didattica si sono previste sia metodologie di lavoro individuale che di gruppo sollecitando l’utilizzo di strumenti multimediali e interattivi. Prevalentemente si è lavorato su testi letterari, nella lettura critica dei documenti autentici di attualità, tendendo ad una sempre maggiore autonomia nell’applicazione delle strategie di analisi, sintesi e rielaborazione personale del materiale di studio.

La classe ha lavorato, oltre che con il libro di testo, con materiale originale sia scritto che audiovisivo.

Durante la seconda parte dell’anno, affrontando la cultura del XX secolo, lo studio di alcune opere letterarie è stato integrato con materiali audiovisivi, come nel caso delle pellicole La lengua de las mariposas e Las bicicletas son para el verano e La casa de Bernarda Alba. Sono stati comunque analizzati alcuni episodi delle

Riferimenti

Documenti correlati

● Marketing( Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici

Gli elementi che sono stati presi in considerazione dai docenti per monitorare e valutare le prestazioni periodiche degli alunni sono quelli desunti dai descrittori riportati

I risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e competenze, in relazione alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23/4/08 sulla

Nel percorso di studi del triennio la classe non ha fruito della continuità didattica per la maggioranza delle discipline ad eccezione della lingua e cultura inglese,

Le conoscenze sui temi proposti sono frammentarie e parzialmente organizzate Applica e mantiene con scarsa consapevolezza comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi

Unità 2 La ricerca attiva del lavoro e la qualità.. Elaborare prodotti turistici a carattere tematico. Definire il prezzo dei prodotti turistici. Interpretare le

• potenziamento della capacità di attenzione e di partecipazione attiva all’attività didattica attraverso il rispetto delle “regole” condivise dall’intero del

Nei diversi periodi di didattica a distanza gli alunni hanno mostrato un atteggiamento collaborativo, superando anche con l'aiuto delle famiglie i problemi di connessione