• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Barbara Negroni

Indirizzo dello studio Via del Pratello 42 – 40122 Bologna – Italia Telefono 051 236083

Cellulare 3337773932

E-mail [email protected] E-mail PEC [email protected] Sito Internet www.habitatverde.it

Nazionalità Italiana Data di nascita 25/04/1960

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2019 Accademico ordinario Accademia Nazionale di Agricoltura 2016 Accademico corrispondente Accademia Nazionale di Agricoltura

1990 Socio AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio n. 278 (associazione riconosciuta da IFLA ed EFLA)

1989 Socio aderente INU – Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Emilia Romagna

1985 Dottore Agronomo iscritto all’Ordine degli Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna n. 649

1983 Laurea in Scienze Agrarie - Università degli Studi di Bologna con 110/110 e lode

1979 Diploma di Maturità Scientifica – Liceo Scientifico Augusto Righi di Bologna

ESPERIENZA POLITICA

Dal Giugno 2019 - in corso Assessore alla Qualità dell’Ambiente e del Territorio – Comune di

Casalecchio di Reno (BO) con deleghe, Pianificazione del territorio - Verde e qualità ambientale - Edilizia - Raccolta differenziata - Diritti degli animali - Sistema Informativo territoriale

Dal Settembre 2016 al Maggio 2019 Assessore all’Ambiente – Comune di Casalecchio di Reno (BO) con deleghe, Verde e Aree Protette - Energie - Raccolta differenziata - Diritti degli animali

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 2016 – in corso Revisore dei Conti nazionale AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio)

Dal 2016 – in corso Membro Consiglio di Disciplina Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna

Dal 2015 al Settembre 2016 Presidente Associazione culturale non a scopo di lucro e.ventopaesaggio Dal 2014 – Giugno 2016 Segretario della Sezione Triveneto Emilia-Romagna di AIAPP (Associazione

Italiana Architettura del Paesaggio)

Dal 2012 al 2014 Membro Commissione Qualità Architettonica e del Paesaggio - Comune di Bologna

Dal 2012 al 2015 Coordinatore Azione 7- Disciplinare per la progettazione, realizzazione, cura e gestione del verde pubblico per AIAPP- Associazione Italiana

(2)

Architettura del Paesaggio (partner del progetto di filiera: “Sviluppo e valorizzazione della qualità e dell’innovazione di processo” - Progetto Qualiviva, promosso dal MiPAAF (Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali)

Dal 2011 al 2012 Coordinatore dell’ASSE CULTURA dell'AIAPP- Associazione Italiana Architettura del Paesaggio

Dal 2009 al 2010 Membro Commissioni di Monitoraggio del RUE e del Regolamento del Verde del Comune di Bologna, per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bologna

Dal 2005 al 2008 Membro Commissione Monitoraggio del Comune di Bologna, per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bologna

Dal 1998 al 1999 Membro della Giuria Internazionale - Premio Genova Concorso Internazionale della Rosa rifiorente, della città di Genova

Dal 1996 al 2002 Membro Commissione Edilizia integrata del Comune di San Lazzaro di Savena

Dal 1994 Iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Bologna - categoria Dottori Agronomi

Dal 1992 al 2003 Rappresentante dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna nella Commissione "Opere da florovivaista e giardiniere" presso la C.C.I.A.A. di Bologna.

1990 Membro Comitato di Gestione del Parco Jacopo della Quercia del Comune di Casalecchio di Reno

Dal 1989 al 1998 Membro Commissione Edilizia integrata del Comune di Malalbergo

Dal 1987 al 1999 Membro Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna con carica di consigliere, segretario e vicepresidente Dal 1985 Libero Professionista

1984 Membro Commissione tecnico-ecologica del Comune di Casalecchio (Bo) Dal 1979 al 1994 Collaboratore a contratto Cattedra di Paesaggistica, Parchi e Giardini –

Facoltà di Agraria – Università di Bologna

PRINCIPALI LAVORI

2017-2018 Consulenza agronomica complesso Villa Salus – Progetto SALUS SPACE - Bologna

2017 Progetto area verde a servizio di struttura commerciale a Bologna – Quartiere Savena

2016 (in corso) Progetto di restauro Parco storico privato – Centro storico Bologna

2016 (in corso) Progetto per la riqualificazione del filare alberato di Via Altura – Bologna di accesso all’Ospedale Bellaria – incarico AUSL BOLOGNA

2016 Progetto Circuito di Prova ed Allenamento a velocità ottimale – Parco Rodari Casalecchio di Reno (in collaborazione con Gruppo Nordic è Salute Polisportiva G. Masi, quale capoprogetto su contributo Susan G. Komen Italia)

2015 Progetto SMART PARKS, progetto di accessibilità nei parchi urbani, paesaggistici, naturalistici (in collaborazione con colleghi agronomi e architetti – attuato come associazione culturale e.ventopaesaggio) – PROGETTO PILOTA PARCO DELLA CHIUSA

2015 – 2016 Attività di promozione e conoscenza culturale del Parco della Chiusa per gli aspetti agricoli, ambientali e sociali con eventi aperti ai cittadini, ai tecnici di settore e alle associazioni, con particolare attenzione alle categorie con disabilità visiva.

(3)

2015 Progetto definitivo Area ex Lazzaretto – Bologna (proprietà Coop. Murri) 2014 – 2015 Valutazione dei possibili danni alla vegetazione arborea e ricerca di

soluzioni tecniche per la messa in opera fibra ottica aree pubbliche e private a Bologna (in collaborazione Studio Natalini)

2014 Progetto area verde privata con piscina in zona di tutela a San Lazzaro di Savena

2013 Progetto definitivo Area privata ex artigianale riconvertita a residenziale a Bologna

2013 Progetto esecutivo Villa privata in zona collinare a Bologna

2012 Progetto esecutivo del verde pubblico e privato Comparto IUC.3 - San Lazzaro di Savena (BO)

2012 Progetto esecutivo e Direzione Lavori area privata “Borghi Antichi” – Zola Predosa (BO)

2012 Progetto esecutivo e Direzione Lavori area privata “Cà Bianca” – Zola Predosa (BO)

2011 Analisi costi e benefici per il trasferimento della gestione del verde quartiere Meridiana – Comune Casalecchio di Reno

2009 Conversione terreni da seminativo a Frutteto di varietà antiche – Az. Agr.

Franco Rosi (ex Az. Faunistico Venatoria Valmontone – San Casciano (FO) 2009 Progetto definitivo del verde Facoltà di Farmacia - corso di Laurea in

Biotecnologie Università di Bologna 2008

2007

Progetto esecutivo e Direzione Lavori del verde pubblico Azzonamento 42 bis - San Lazzaro di Savena (BO)

Progetto e D.L. della sistemazione esterna pubblica e privata Comparto C.1. 1a – Villnova di Castenaso (BO)

2006 Progetto esecutivo del verde pubblico -R3.13 Bologna

2006 Progetto esecutivo del verde pubblico - Azzonamento Casteldebole - Bologna

2006 Progetto esecutivo Parco Zanardi Comune di Casalecchio , nell’ambito Progetto “BILANCIO PARTECIPATO”: interventi di riprogettazione manutenzione straordinaria ed ordinaria nelle aree urbane del Comune di Casalecchio di Reno (BO)

2005 Progetto esecutivo del verde opere di urbanizzazione primaria comparto C1.1M ad uso residenziale a Castenaso (BO)

2002 Progetto esecutivo, Direzione Lavori e collaudo sistemazione esterna pubblica e privata Comparto C.1. 1b - Marano di Castenaso (BO)

2001 Progetto esecutivo, Direzione Lavori e collaudo sistemazione a verde opere di urbanizzazione al Piano Particolareggiato di iniziativa privata - Via Moglio- Via Mandrie a Borgonuovo - Pontecchio Marconi (BO)

1993 – 2005 Progetto esecutivo partecipato di riqualificazione ambientale con parco pubblico zona ex Cava e Direzione Lavori – Comune di Bubano

1993 Progetto esecutivo e Direzione Lavori area di riqualificazione ecologica lungo fiume IDICE -San Lazzaro di Savena (BO) - Comune di San Lazzaro di Savena – in collaborazione con Dott. Agr. M. Minelli e Arch. C. Ciardullo 1991 Progetto esecutivo e Direzione Lavori di stagno didattico all'interno dei

Giardini Margherita (Bologna) – Comune di Bologna– in collaborazione con WWF Delegazione Emilia Romagna

CONCORSI

2014 Progetto QUATTROSTAGIONI nel parco – 1° premio IT.A.CA’ – Turismo sostenibile (in collaborazione)

(4)

2010 Progetto segnalato - Parco pubblico “Ex campo di Volo” – Pistoia (in collaborazione)

2000 Concorso su invito – 8° classificato, 1° progetto straniero Progetto paesaggistico di scuola omnicomprensiva a Pansdorf (in collaborazione) 1999 Menzione speciale – Progettazione Polo scolastico Castelvetro, MO (in

collaborazione)

1999 3° classificato Premio Tercas edizione, progetto polo scolastico Giulianova (in collaborazione)

1998 1° classificato Modena Garden Festival -Progetto “La torre di Babele” (in collaborazione)

1989 Segnalazione giuria - Concorso internazionale Recupero dell'ex Campo di concentramento di Fossoli – MO (in collaborazione)

PUBBLICAZIONI

2016 SMARTPARK nel Parco della Chiusa – Collana MapAiapp – LandscapesPaesaggi –Amazon

(in coll. Con ML. Boriani, MG. Manzini, C. Michelini, A. Tugnoli)

2011 Un giardino a Bologna. Scheda tecnica di progetto in almanacco AIAPP

“Architettura del Paesaggio in Italia” a cura di A.L.Monti e P. Villa

2005 Schede di progetti in Donne di Fiori – Paesaggi al Femminile (a cura di M.

Isnenghi, F. Palminteri, I. Romitti) - Electa

2003 La qualità del verde ALBERI NEL PAESAGGIO RURALE E URBANO. Il Divulgatore anno XXVI n° 3

1996 L'Erbario dipinto di Ulisse Aldrovandi: un capolavoro del Rinascimento in collab. con A. Maiorino, M. Minelli, A.L. Monti - Volume edito da Ace International

Dal 1984 Articoli scientifici e divulgativi nell’ambito del verde ornamentale su riviste specializzate e in atti di convegni

CORSI DI FORMAZIONE

2015 MATERIA PAESAGGIO 2015 - Esplorare i paesaggi agro-urbani. Forme, usi e attori nelle aree di margine. CASO STUDIO COLLINA URBANA DI BOLOGNA - Percorso formativo organizzato dalla Regione Emilia Romagna, Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso Sostenibile del Territorio - Formez PA - Centro Servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento

2015 Workshop REBUS - REnovation of public Buildings and Urban Spaces – Prima edizione -Percorso formativo su rigenerazione, resilienza urbana e qualità degli spazi pubblici - Organizzato da Regione Emilia Romagna – Progetto REPUBLIC-MED - Formez PA - Centro Servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento

2013 Corso Formativo “Dal PSA al PRA – Piani di Sviluppo Aziendale e Piani di Riconverrsione ed Ammodernamento, Bologna – organizzato dalla Ass.

Profess. Valeri Vivarelli

2010 Corso di aggiornamento “PAESAGGIO: CONOSCERE E INTERVENIRE INDIRIZZI PER ELABORARE LA RELAZIONE PAESAGGISTICA (AI SENSI DEL DPCM 12 DICEMBRE 2005)”, organizzato da AIAPP in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Bologna Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna; Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bologna.

(5)

2009 Seminario Tecnico “Aggiornamento sulla metodologia VTA e risultati delle nuove ricerche sulla stabilità degli alberi”, Firenze

2005 Corso sull’Arbitrato e sulla Conciliazione – Camera di Commercio di Bologna, 5 Moduli di due giornate ciascuno

2005 Giornata di Studio sulla Biomeccanica degli apparati radicali – tenuto da Claus Matteck, Parma

ATTIVITA’ DIDATTICA

2016 Docente Accademia del Design – Verona

2008 – 2009 e 2009 – 2010 Docente ai Corsi serali dell’Istituto Tecnico Agrario di Castelfranco Emilia (MO) – Modulo Progettazione del verde

2006 – 2008 Università Aperta di Imola – Docenze di Progettazione del verde e Prati Fioriti

1999 – 2000 Università Aperta G. Masina e F. Fellini di Rimini

1993 – 1994 al 2005 – 2006 Università per la promozione culturale della terza età e del tempo libero

"Primo Levi" di Bologna.

Dal 1983 a tutt’oggi Lezioni attinenti la progettazione, le specie vegetali ornamentali, le tecniche e le tecnologie di impianto e gestione del verde ornamentale, i tappeti erbosi, ecc., presso diversi Enti di Formazione Professionale, Pubbliche Amministrazioni e Ordini Professionali

Bologna, Dicembre 2020

Riferimenti

Documenti correlati

La soluzione tecnica per la risolu zione del dissesto in atto prev ede la realizza zione di un interv ento per la riprofilatura del v ersante in frana, che interessa

Anche questo aggiornamento al preventivo, come il precedente, è stato predisposto dalla gestione commissariale (costituita con decreto del Presidente della Regione Lazio

La proprietà si trova in area è caratterizzata dalla presenza di doline e campo di doline che interessano tuttavia solo gli edifici 1 e 4 esistenti, da un percorso

Regolamento 2/2013 ‐ CODICE DI DEONTOLOGIA per l’esercizio delle attività professionale degli iscritti all’Albo dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali..

“Cassia” inter Siena kaj Viterbo. Elfarite!, aŭtomobilo superis rapide- ce la publikan transportilon. Ekstar- tis la frenezkurso de a ŭtomobilo, kiu ĉiuj deziris por si mem, ankaŭ

DECK 2 INCLINATO , il Deck in questa tipologia segue e accompagna la morfologia e la pendenza del suolo, nei vari tratti. Nel rapporto con la spiaggia, iI Deck è

a) planimetria dell'intera area (scala 1:200 o 1:500 in relazione alla sua dimensione) con l'individuazione delle opere di progetto in sovrapposizione allo stato

Gli interventi previsti in progetto ricadono all’interno delle opere di ingegneria naturalistica, nello specifico dette interventi non comporteranno variazioni