• Non ci sono risultati.

: LA QUALITÁ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI TIPICI - Sottoprogetto n.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ": LA QUALITÁ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI TIPICI - Sottoprogetto n.2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

: LA QUALITÁ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI TIPICI - Sottoprogetto n.2

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-qualita-e-la-sicurezza-dei-prodotti-lattiero-caseari-tipici-0

: LA QUALITÁ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI TIPICI -

1/3

Sottoprogetto n.2

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-qualita-e-la-sicurezza-dei-prodotti-lattiero-caseari-tipici-0

1/3

: LA QUALITÁ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI TIPICI - Sottoprogetto n.2

Riferimenti Acronimo PRO.LA.C.TI.S Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento S.EN.FI.MI.ZO., sezione di

Produzioni Animali, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Palermo

Periodo

10/07/2003 - 10/07/2006 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€31.000,00

Contributo concesso

€ 31.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Sottoprogetto 2: ASPETTI APPLICATIVI DELLA MUNGITURA MECCANICA NEGLI OVINI E RIFLESSI SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E IGIENICHE DEL LATTE

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali

(2)

: LA QUALITÁ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI TIPICI - Sottoprogetto n.2

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-qualita-e-la-sicurezza-dei-prodotti-lattiero-caseari-tipici-0

2/3

Area problema

407 Nuovi e migliorati prodotti alimentari di origine animale (carni, latte, uova, pesce ecc.) Ambiti di studio

3.4.1. Comparto ovino

8.7.1. Mungitura e primo stoccaggio latte Parole chiave

latte

mungitura meccanica Ambito territoriale Regionale

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Valutazione gli effetti sulla produzione quanti-qualitativa di latte, prodotto da pecore Comisane durante tutta la durata della loro lattazione, di diversi intervalli di mungitura.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Lavoro Diminuzione Mezzi tecnici Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

(3)

: LA QUALITÁ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI TIPICI - Sottoprogetto n.2

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-qualita-e-la-sicurezza-dei-prodotti-lattiero-caseari-tipici-0

3/3

Dipartimento S.EN.FI.MI.ZO., sezione di Produzioni Animali, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Palermo Responsabile

Antonino Di Grigoli [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie (DPBA) – Facoltà di Agraria – Università degli studi di Pisa Action manager. Alberto

“Etologia Applicata e Benessere Animale” del Dipartimento di Scienze Animali, Sezione di Zootecnica, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli studi di Milano

Antonio Pierri del Dipartimento di Scienze Economiche- estimative e degli Alimenti della Facoltà di Agraria, Università degli studi di Perugina, di predisporre,

Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze degli Alimenti Responsabile. Pitotti Anna Dettagli

Dipartimento di protezione delle Piante dalle malattie - Università degli studi di Bari Responsabile. Vito Savino Dettagli

Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali, Università degli Studi di Firenze Responsabile.

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali - Università degli Studi di Bari Responsabile. Giovanni Sanesi Dettagli Ruolo

G IACOMO O DDO – AUSF Palermo, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Agraria, v.le delle Scienze, 90128 Palermo.. G IUSEPPE C ARDELLINI – AUSF Molise, Università degli