• Non ci sono risultati.

CALIBRO METROLOGIA TIPI DI ERRORI: 1- Errori sistematici: Sono dovuti a strumenti di misura difettosi o a metodi non razionali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CALIBRO METROLOGIA TIPI DI ERRORI: 1- Errori sistematici: Sono dovuti a strumenti di misura difettosi o a metodi non razionali."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

METROLOGIA

La metrologia è la scienza che si occupa della misurazione delle grandezze fisiche (lunghezza, massa, energia, potenza ecc.). Il suo scopo è quello di stabilire i sistemi di misura scegliendo talune grandezze (campioni) come fondamentali. La metrologia studia i principi, i metodi, i mezzi necessari per effettuare le misure e stabilisce i sistemi di misura adatti all'unità. Ogni misura deve essere espressa da un numero e da una unità di misura. La misura può essere di due tipi: diretta o indiretta. La misura è diretta quando l'operatore riesce direttamente a leggere la misura sullo strumento nella corrispondente unità. La misura è indiretta quando viene seguita con uno strumento che non consente la lettura immediata della misura se non attraverso operazioni successive di confronto.

I sistemi di misurazione sono : Quello anglosassone: Molto usato nei paesi di lingua inglese (anche nel campo tecnico-scientifico) Quello metrico: sistema internazionale (S.I.)

TIPI DI ERRORI:

1- Errori sistematici: Sono dovuti a strumenti di misura difettosi o a metodi non razionali.

2- Errori accidentali o casuali: Sono determinati da una somma di tante cause che provocano ciascuna un errore elementare.

CALIBRO

Il calibro è uno strumento usato per la misurazione di grandezze lineari di misura lineare (a corsoio, a vite micrometrica o Palmer) o per il controllo dimensionale o di forma (calibri fissi). Tutti i calibri sono costruiti in acciaio inossidabile e sono normalmente tarati per una temperatura di 20°C.

(2)

CALIBRI A CORSOIO

I calibri a corsoio, d'impiego generale, sono anche detti “calibri a lettura diretta”, poiché sono muniti di un indice di riferimento mobile , che dà il valore della misurazione eseguita.

Vediamo ora le parti da cui è composto il mio calibro e la loro nomenclatura:

(3)

Il calibro mi permette di effettuare 3 tipi di misurazioni 1- Diametro o lunghezza di un pezzo meccanico 2- Diametro interno

3- Profondità

Vediamo ora come si usa il calibro e come si legge la misura:

il grado di precisione abbiamo detto che è ventesimale quindi 1/20 di millimetro, ma non posso scriverlo quindi devo ottenere la mia misura in millimetri:

1

--- = 0,05 mm 20

Quindi ogni ventesimo che leggerò dovrò moltiplicarlo per 0,05 es.

12

--- = 12 x 0,05 = 0,60 mm 20

1

3

2

(4)

Detto questo Vediamo come si legge la mia misura sul calibro:

Asta millimetrica nonio ventesimale

1- Osservare sul nonio ventesimale dove è posizionato lo “ 0 “ 2- Nella figura lo “ 0 “ è posizionato fra 7 e 8 mm.

3- La mia misura sarà 7, …?…

4- Ora osservando il nonio vediamo quali delle linee presenti su di esso combacia perfettamente con una dell’ asta millimetrata.

5- La linea corrispondente è quella fra 3 e 4 quindi 35 6- Di conseguenza la mia misura sarà di 7,35 mm

(5)

Fate attenzione nella figura di seguito ci si può confondere con la linea 3 - 3,5 - 4 ma se notate bene la linea 3 e leggermente spostata a destra la linea 4 e leggermente spostata a sinistra mentre la linea 3,5 e perfettamente in linea.

3 3,5 4

Per verificare le vostre capacità di saper leggere il calibro collegarsi alla pagina Web di seguito ed effettuare degli esercizi di lettura con il calibro ventesimale.

http://www.galileo.fr.it/marc/varie/calibro_ventesimale/calibro_ventesimale.htm

(6)

IL MICROMETRO

Un altro strumento usato per la misurazione di precisione di pezzi meccanici è il micrometro centesimale, questo strumento ci permette di avere un grado di precisione della mia misurazione pari a 1/ 100 di millimetro es.

1

--- = 0,01 mm 100

Quindi ogni centesimo che leggerò dovrò moltiplicarlo per 0,01 es.

37

--- = 37 x 0,01 = 0,37 mm 100

(7)

Tamburo graduato

Linea orizzontale

Vediamo ora le parti di cui è composto e come si chiamano:

Come si legge il micrometro:

1- Posizioniamo il pezzo da misurare fra INCUDINE e ASTA MOBILE

2- Girando il nostro tamburo graduato andiamo a chiudere il nostro strumento 3- Procediamo con la prima lettura

4- Leggiamo nella parte bassa della bussola graduata il valore in mm. In questo caso 28 mm 5- Aggiungiamo ora, guardando il tamburo graduato, la cifra che combacia con la linea

orizzontale, 0,12

6- Quindi la nostra misura sarà 28,00 + 0,12 = 28,12 mm

Bussola graduata

(8)

28 mm.

0,50 mm 0,12 mm

Vediamo ora un’ altra situazione di misurazione:

1- Posizioniamo il pezzo da misurare fra INCUDINE e ASTA MOBILE

2- Girando il nostro tamburo graduato andiamo a chiudere il nostro strumento 3- Procediamo con la prima lettura

4- Leggiamo nella parte bassa della bussola graduata il valore in mm. In questo caso si nota che si scopre la tacca superiore della bussola graduata ma non si vede del tutto la linea inferiore che indica 29 mm

5- Pertanto la prima lettura sarà di 28 mm

6- La seconda dovrò sommare la tacca superiore che ora si vede quindi 0,50 mm 7- Aggiungiamo ora, guardando il tamburo graduato, la cifra che combacia con la linea

orizzontale, 0,12

8- Quindi la nostra misura sarà 28,00 + 0,50 + 0,12 = 28,62 mm

Per verificare le vostre capacità di saper leggere il micrometro collegarsi alla pagina Web di seguito ed effettuare degli esercizi di lettura con il micrometro centesimale.

http://www.galileo.fr.it/marc/varie/micrometro/micrometro.htm

Riferimenti

Documenti correlati

All'aumentare del numero di misure, i valori tendono ad accentrarsi attorno alla loro media e l'istogramma assume una forma a campana sempre più regolare, che può

ossia come determinare quale sia il livello di confidenza della stima numerosita’ del campione,. sulla

Per esempio, nella figura sotto lo zero del nonio si trova tra l’1 e il 2 della scala superiore, mentre la tacca del nonio che coincide con quella superiore è

Calcola l'altezza media e la semidispersione massima per i maschi, per le femmine, per tutti i partecipanti alla festa.. 2 Una stessa grandezza viene misurata 20

a) una bilancia con portata 600 g e sensibilità 0,001 g. qual è la sensibilità dello strumento? ……….. Con quale degli strumenti seguenti posso misurare 38 ml nel modo

Se entrambe le misure sono state fatte con un errore dell’1%, si può dire che gli oggetti hanno volume uguale.. Possiamo affermare con certezza che potranno essere inserite una

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore

Propagazione degli errori di misura.. Covarianza