PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti
Servizio amministrativo
PROVINCIA DI BOLOGNA
Prot. n° 9397/2006 Bologna, 11.01.2006 Fascicolo 8.7.1/5/2005
CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE
ai sensi degli articoli 14 e 27 della Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 20 convocata nell’ambito del procedimento di approvazione del PLERT
VERBALE n. 1 del 21/12/2005 SEDUTA DI APERTURA
L’anno 2005, il giorno 21 del mese di dicembre, alle ore 9,30 presso la sala del Consiglio della Provincia di Bologna
L’Assessore provinciale alla Pianificazione territoriale e trasporti Giacomo Venturi assume la Presidenza dei lavori della Conferenza di pianificazione, ai sensi degli artt. 14 e 27 della L.R. 24 marzo 2000, n. 20 per l’esame del documento preliminare del Piano provinciale di localizzazione dell’emittenza radio e televisiva (PLERT) della Provincia di Bologna approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 451 del 02/11/2005.
Assistono in qualità di Segretari Stefano Stagni e Antonella Pizziconi.
PREMESSO
- che l’art. 3 della L.R. 31 ottobre 2000 n. 30 stabilisce che la Provincia adotti un Piano provinciale di localizzazione dell’emittenza radio e televisiva (PLERT) - in coerenza con il Piano Nazionale di assegnazione delle frequenze radiotelevisive – da approvare con le procedure previste per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) dall’art. 27 della L.R. n.
20/2000;
- che gli artt. 14 e 27 della L.R. 24 marzo 2000, n. 20 prevedono:
1) l’elaborazione ed approvazione di un documento preliminare del Piano avente i contenuti di cui all’art. 14 L.R. 20/2000;
2) la convocazione di una Conferenza di pianificazione (ex artt. 14 e 27 L.R. 20/2000) per l’esame congiunto del documento preliminare alla quale partecipano gli enti e le amministrazioni previsti da dette norme;
- che la Conferenza di pianificazione ha la finalità di procedere all'esame congiunto del documento preliminare, per esprimere valutazioni preliminari in merito agli obiettivi e alle scelte di pianificazione prospettati, nonché per delineare e verificare un quadro conoscitivo complessivo del territorio sostanzialmente condiviso e i conseguenti limiti e condizioni per il suo sviluppo sostenibile;
VISTI - la L.R. 31 ottobre 2000, n. 30 e succ. modif. e integraz;
- la L.R. 24 marzo 2000, n. 20 e succ. modif. e integraz.;
- la deliberazione del Consiglio Regionale 4 aprile 2001, n. 173, pubblicata sul Bollettino ufficiale Regione Emilia - Romagna n. 56 del 02.05.2001;
DATO ATTO
- che la Provincia di Bologna ha elaborato il documento preliminare del Piano provinciale di localizzazione dell’emittenza radio e televisiva approvandolo successivamente con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 451 del 02/11/2005;
- che a seguito di tale approvazione, la Presidente della Provincia di Bologna ha indetto e convocato la Conferenza di pianificazione ai sensi dell’art.14 della Legge Regionale 24 marzo 2000 n. 20 con atto n. 300016 del 15/11/2005 e con lo stesso atto la Presidente ha delegato all’Assessore alla Pianificazione Territoriale e Trasporto pubblico Giacomo Venturi le funzioni di Presidente della conferenza di pianificazione;
- che tramite la convocazione della Conferenza di pianificazione ai sensi degli artt. 14 e 27 della Legge Regionale 24 marzo 2000 n. 20 del 06/12/2005, prot. 321049 sono stati convocati a partecipare la Regione, le Province contermini, i Comuni della Provincia di Bologna, le Comunità Montane e gli enti di gestione delle aree naturale protette, come da elenco allegato in atti al fascicolo 8.7.1/5/2005
CONSTATATA
la presenza dei Signori di cui al documento “Elenco convocati” allegato al presente verbale in atti al fascicolo 8.7.1/5/2005
ed accertato che ogni amministrazione convocata ai sensi del comma 6 dell’art. 14 L.R. 20/2000
competenti ad esprimere definitivamente ed in modo vincolante le valutazioni e la volontà dell’ente;
Sono altresì presenti i Signori di cui al documento “Elenco partecipanti” allegato al presente verbale in atti al fascicolo 8.7.1/5/2005.
TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSTATATO
1. Il Presidente dichiara aperta la seduta della Conferenza alle ore 9,30 e informa sulle attività in corso di svolgimento relative alla elaborazione del Piano provinciale di localizzazione dell’emittenza radio e televisiva (PLERT).
2. Il Presidente ricorda che nel corso della prima seduta la conferenza di pianificazione deve stabilire il proprio programma di lavoro e la data di conclusione dei lavori e che in sede di conferenza di pianificazione, ai sensi dell’art. 14, comma 4, della L.R. 20/2000, si provvederà a realizzare la concertazione con le associazioni economiche e sociali, chiamandole a concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuati dal documento preliminare, acquisendone le valutazioni e le proposte.
3. Il Responsabile amministrativo di piano Dott. Stefano Stagni provvede a illustrare il procedimento di approvazione del piano, come da relazione allegata in atti al fascicolo 8.7.1/5/2005, nonché il seguente calendario della conferenza:
Bologna 21 Dicembre 2005
21 dicembre 2005
Delibera di giunta per approvazione dei documenti pianificatori n. 451 del 02/11/2005
Prima seduta:
presentazione
• documento preliminare,
• quadro conoscitivo
• valsat presentazione
programma dei lavori definizione dei tempi per la conclusione della conferenza
conclusione prevista fine marzo 2006 (durata lavori 90 giorni)
Previsione di numero cinque sedute di conferenza di cui due riservate alla associazioni di categoria (associazioni delle emittenti e associazioni e comitati in difesa dei consumatori)
Metà gennio 2006 (16.01.2006)
presentazione
• documento preliminare,
• quadro conoscitivo
• valsat Incontri con associazioni
delle emittenti, dei consumatori e dei
comitati
Metà febbraio2006 (15.02.2006)
Raccolta pareri espressi dalle associazioni delle emittenti, dei consumatori e dei comitati
Seconda seduta
Metà febbraio
Metà febbraio (16.02.2006)
Raccolta pareri espressi dai partecipanti
Terza seduta plenaria Partecipanti, associazioni
e comitati
Metà marzo 15.03.2006
Risposta della Provincia ai pareri e contributi espressi dai partecipanti e
dalle associazione e comitati Previsione di una seduta per sottoscrizione del verbale conclusivo alla fine del mese di marzo 2006
4. Il Dott. Sergio Garagnani della Regione Emilia-Romagna – Servizio risanamento atmosferico, acustico, elettromagnetico evidenzia che vi è una concentrazione di impianti RTV in pochi siti, situazione opposta a quella della telefonia mobile. La Regione con la L.R. n. 30/2000 ha messo ordine ad una normativa confusa fino a quel momento; nell’ambito della telefonia mobile ha individuato strumenti per la localizzazione degli impianti contemperando lo sviluppo del servizio pubblico con la tutela della salute e dell’ambiente, attraverso un meccanismo informativo e concertativo. Nell’ambito radio e televisivo, lo strumento del PLERT è necessario per mettere ordine a un sistema complesso in cui vengono in considerazione interessi economici rilevantissimi; pertanto occorre individuare le criticità sul territorio e stabilire i siti che contemperino le esigenze di trasmissione con rispetto la tutela della salute. La Direttiva n. 197/2001 è in corso di aggiornamento.
5. Il Dott. Gianluca Tigretti dell’Ispettorato Territoriale del Ministero delle Comunicazioni sottolinea che l’ente di appartenenza ha competenza limitatamente all’aspetto radio elettrico e che possiede l’archivio storico dell’emittenza radio e televisiva dall’inizio fino ad oggi. Occorre valutare se le scelte del PLERT comporteranno interferenze radioelettriche alle emittenti. Per ogni sito che dovrà essere delocalizzato l’Ispettorato dovrà fare una campagna di misure di campo elettromagnetico in prossimità dei luoghi sensibili; dopo la localizzazione nel nuovo sito le misure verranno ripetute, per controllare che il risultato sia lo stesso. Nessun concessionario deve subire un danno nelle emissioni a causa della delocalizzazione. Grazie alla collaborazione con i gestori delle emittenti, il PLERT permetterà di sistemare siti che causano problemi. E’ fondamentale creare una scaletta di priorità dei siti importanti per un’analisi tecnica preventiva.
6. Il Dott. Vito Belladonna di ARPA Emilia-Romagna – Sezione provinciale di Bologna esprime apprezzamento per la previsione di sedute specifiche dedicate alle associazioni dei consumatori e delle emittenti, per riportare i relativi problemi nell’ambito istituzionale. ARPA ha un duplice compito: dare il suo contributo al quadro conoscitivo, ma anche esprimersi sui contenuti della VALSAT e del PLERT. La valutazione in situazioni particolari deve essere effettuata sommando gli effetti di altre fonti di inquinamento elettromagnetico (telefonia, elettrodotti). Il lavoro di ARPA è particolarmente complesso, stante la difficoltà di misurazione per le emittenti RTV.
7. L’Ing. Antonello Giovannelli consulente di piano sugli aspetti radioelettrici, elettromagnetici e di telecomunicazioni illustra la metodologia di piano adottata e le principali caratteristiche tecniche degli impianti radio TV.
8. L’ Ing. Michele Pasqui provvede a illustrare i contenuti del Quadro conoscitivo e del Documento preliminare.
9. Il Dott. Lorenzo Perone provvede a illustrare le elaborazioni del GIS,.
10. L’Arch. Gualtiero Agazzani provvede a illustrare i contenuti della Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (VALSAT).
11. L’Arch. Giuseppe De Togni e la Dott.sa Daniela Zara provvedono a illustrare gli aspetti paesaggistici degli elaborati di piano. Le relazioni menzionate ai punti 7-8-9-10-11 sono state acquisite in atti al fascicolo 8.7.1/5/2005.
12. Segue l’approvazione da parte della Conferenza del calendario dei lavori proposto sopra riportato.
13. Il Dott. Farina del Comune di Bologna domanda se, nelle sedute dedicate alle associazioni di categoria, saranno presenti solo tali associazioni oppure anche le amministrazioni pubbliche. Il Dott. Stagni risponde che saranno presenti solo le associazioni delle emittenti e le associazioni e i comitati per la tutela degli interessi dei consumatori. L’ing. Pasqui precisa che saranno predisposti tavoli tematici ad hoc per Bologna e Castel S.Pietro, che si svolgeranno parallelamente alla Conferenza di pianificazione e non sono previsti nel calendario dei lavori della stessa
14. Alle ore 12,45 il Presidente dichiara chiusa la seduta e aggiorna i lavori.
Il Presidente Giacomo Venturi Il Segretario Stefano Stagni