• Non ci sono risultati.

Conclusioni e sviluppi futuri 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e sviluppi futuri 7"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C A P I T O L O

7

Conclusioni e sviluppi futuri

Il lavoro svolto in questa tesi si inserisce in un progetto di sviluppo di un verificatore on-card su sistemi Java Cards.

Tale verificatore ottimizza lo spazio di memoria occupato durante il processo di verifica rendendo dinamiche le strutture dati ed evita il salvataggio dei frames duplicati nel dizionario.

La verifica del bytecode viene resa difficile dalla presenza delle subroutines, parti di codice condiviso. In particolare, nella tesi, è stato studiato il problema della verifica delle subroutines ed è stato sviluppato un componente che consente una verifica polivariante nel rispetto dell’occupazione di memoria.

Un possibile lavoro futuro è l’estensione della verifica anche ai gestori di eccezione, attualmente non supportati. I gestori di eccezione proteggono una parte di codice di un determinato metodo e nel caso in cui si sollevasse una eccezione della stessa classe specificata dal gestore, l’esecuzione passerebbe al gestore.

Riferimenti

Documenti correlati

Le modellizzazioni dei principali sottosistemi, frutto di un lungo lavoro di acquisizione e di analisi di dati storici e di modelli preesistenti, si sono rivelate più

Il lavoro che ha portato a realizzare il modello del catodo multicanale si è basato sia su uno studio delle modalità di scambio di energia all’interno del catodo stesso, sia

Sono state realizzate inoltre delle misure con la sonda a cinque fori, al fine di ottenere delle mappe in cui fossero rappresentate le grandezze, derivate dalle componenti di

Ipotizzando che la compressione avvenga con urti obliqui nel convergente e con un singolo urto normale nel divergente, si è trovato che le prestazioni del diffusore migliorano

Infine la prova relativa all’aumento di pressione ha determinato risultati considerevo- li per l’incremento della divergenza del fascio (~10°) e della spinta (per un aumento

E’ stata verificata la bontà della formulazione teorica e, quindi, l’efficacia del riflettometro come strumento ottico di indagine delle caratteristiche superficiali di

Parallelamente alla simulazione della dinamica dell’assetto il simulatore permette di creare un modello virtuale di alcuni dei sottosistemi che compongono il satellite così

L’oggetto di questa tesi è stata la progettazione preliminare della parte termica nonché l’equilibratura, il disegno di massima ed una verifica a fatica dell’albero motore.. Sono