• Non ci sono risultati.

Introduzione 1 Anelli ad Aggancio di Fase analogici 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione 1 Anelli ad Aggancio di Fase analogici 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

1

Anelli ad Aggancio di Fase analogici

1

1 Schema generale 1

2 Approssimazione lineare e funzione di trasferimento H(s) 4

- Stabilità 10

3 Descrizione mediante variabili di stato 11 4 Rumore additivo negli anelli ad aggancio di fase 14

1

Metodi numerici per i sistemi dinamici

19

1 Introduzione 19

2 Metodo di Eurelo 22

3 Metodo di Runge-Kutta classico 23

4 Stabilità numerica dei metodi 27

2

Anelli ad aggancio di fase digitali

32

3.1 Realizzazione con metodo di Eulero 32 3.2 Realizzazione con metodo di Runge-Kutta 35 3.3 Limiti di validità del metodo numerico 41

3.4 Banda equivalente del PLL 44

4

Prestazioni

46

4.1 Schema del simulatore 46

4.2 Acquisizione 47

4.3 Tempo d’acquisizione 50

4.4 Jitter di fase 52

Conclusioni

57

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

◦ Appoggiate una mano sulla parte del corpo che sentite più attivata, può essere il petto, la pancia, e notate la sensazione della vostra mano, il calore, notate come cambia

[r]

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa si è inserito negli ultimi  anni  in  questo  settore,  grazie  anche  a  contratti 

Il significato di queste divisioni ancora non è noto, ma molto probabilmente proteine coinvolte nei check-points sono anche implicate nella regolazione

Misura di un micro-profilo tridimensionale usando un metodo ottico di inversione di fase della

• Errore di ampiezza 1%: rappresenta la frequenza alla quale il moltiplicatore introduce un errore, sulla ampiezza del segnale di uscita, pari a 1% dell’ampiezza della tensione

In qualità di Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) – Ente pubblico non economico sussidiario dello

c) in alternativa, il provider può procedere autonomamente, ove ritenuto opportuno, alla cancellazione dell'evento e al successivo reinserimento con