• Non ci sono risultati.

CIRCUITI ELETTRICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CIRCUITI ELETTRICI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

CIRCUITI ELETTRICI

Copyright © Zanichelli 2015

I presenti materiali sono tratti da: Cutnell, Johnson, Young, Stadler, I problemi della fisica, Zanichelli 2015

VERSO L’ESAME DI STATO

1 QUESITO

Analisi di un circuito

Considera il circuito rappresentato in figura A.

+ + –

A

5 Ω 4 Ω 7 Ω

12 V 8 V

P Q

a Calcola l’intensità I di corrente che attraversa il circuito quando l’interruttore PQ è aperto.

b Calcola la potenza dissipata nel circuito a interruttore aperto.

c L’interruttore PQ viene chiuso. Denota le correnti come indicato in figura B.

B

I2 I1

I3 4 Ω

Calcola i valori di I1, I2 e I3. Spiega il significato dei segni ottenuti nelle soluzioni.

d Un condensatore C viene inserito nel circuito come indicato in figura C.

+ + –

C

5 Ω 4 Ω 7 Ω

12 V 8 V

P C

Q

Quale corrente attraversa il resistore da 4 Ω?

e Viene poi chiuso l’interruttore PQ. Stabilisci quali sono le correnti:

nell’istante iniziale di chiusura;

nello stato stazionario finale.

[0,33 A; 1,3 W; I1 = –1,45 A, I2 = –0,53 A, I3 = 1,93 A]

IN UN’ORA

(2)

2

CIRCUITI ELETTRICI

Copyright © Zanichelli 2015

I presenti materiali sono tratti da: Cutnell, Johnson, Young, Stadler, I problemi della fisica, Zanichelli 2015

2 QUESITO SULLE COMPETENZE Una lampadina a filamento

Una lampadina a filamento dissipa una potenza di 3,0 W quando viene alimentata a 12 V. Il filamento è costituito da tungsteno (coefficiente di temperatura α = 4,5 · 10–3 C–1) e ha una resistenza di 5,5 Ω alla temperatura del labora- torio (23 °C).

a Calcola la temperatura del filamento quando la lampadina è accesa.

b A partire dalla interpretazione cinetica della temperatura, fornisci una semplice spiegazione del fatto che la re- sistività dei metalli aumenta con la temperatura.

c La resistenza della lampadina durante il suo funzionamento può essere misurata in modo diretto avendo a di- sposizione un amperometro A e un voltmetro V. Disegna lo schema con le connessioni dei due strumenti.

d Amperometro e voltmetro sono costituiti da una galvanometro G, avente una resistenza interna RB, e da una resistenza R. Individuali negli schemi delle figure D ed E e illustra le loro differenze. In particolare, spiega qual è la relazione tra RB e R in ciascuno di essi.

D E

RB RB

R

R

G G

e Negli usi domestici le lampadine a filamento sono state sostituite da quelle a fluorescenza che, a parità di illumi- nazione prodotta, consumano circa l’80% in meno di energia elettrica.

Supponi che una famiglia sostituisca 5 lampadine a filamento da 100 W, in funzione in media per 3 ore al giorno ciascuna, con lampadine a fluorescenza. Stima il risparmio annuale sulla bolletta dell’energia elettrica (il costo di 1 kWh è circa 0,162 €).

[1740 °C; circa 90 €]

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL QUESITO SULLE COMPETENZE

Non risponde

Risposta o giustificazione sbagliata incompleta completa con

errori

completa e corretta

Punteggio 1 4 7 11 15

Richiesta Competenza prevalente a 3 Formalizzare b 2 Formulare ipotesi c 4 Fare esperienza d 3 Formalizzare

e 5 Comprendere e valutare

Punteggio _ ...

75 = _ ...

15 IN UN’ORA

Riferimenti

Documenti correlati

Per ridurre l’esposizione a nanoparticelle, i lavoratori dovrebbero imparare la corretta manipolazione delle nanoparticelle, l’utilizzo dei dispositivi di protezione personale,

• Le fasce elettrosaldabili trasmettono lo sforzo assiale del tubo generato nel punto fisso.. • I supporti tengono le fasce aderenti al tubo durante le operazioni

vettore velocità al momento del distacco (essi comportano un piccolissimo e imprevedibile spostamento laterale di direzione perpendicolare al piano su cui giace la traiettoria

Per e↵ettuare una misura accurata sar´a necessario che la resi- stenza interna dell’amperometro sia il pi´ u possibile piccola, onde modificare il meno possibile il valore

La misura della loro capacit` a di fare passare corrente ` e la forza elettromotrice (fem), cio` e l’energia per unit` a di carica che sono in grado di fornire. La fem ha le

La misura della loro capacit` a di fare passare corrente ` e la forza elettromotrice (fem), cio` e l’energia per unit` a di carica che sono in grado di fornire. La fem ha le

I protocolli per la condivisione dei file possono anche essere utilizzati come protocolli per il trasferimento dei file, ma principalmente consentono di usare un file come se

Disegna negli spazi di destra gli schemi simbolici dei circuiti rappresentati a sinistra e rispondi alle domande. Il circuito è chiuso e le due