• Non ci sono risultati.

10.3) Siano r e r 0 due rette distinte nel piano proiettivo. La prospettivit` a di r su r 0 di centro il punto O( / ∈ r ∪ r 0 )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10.3) Siano r e r 0 due rette distinte nel piano proiettivo. La prospettivit` a di r su r 0 di centro il punto O( / ∈ r ∪ r 0 )"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica.

Geometria 2 a.a. 2014-15 decimo incontro

10.1) Nel piano euclideo reale, sia fissato un sistema di coordinate (x, y). Considera l’affinit` a di equazioni x 0 = 3x − 2y + 7, y 0 = 10x + y − 3 e descrivi le equazioni della proiettivit` a indotta sul completamento proiettivo.

10.2) Nel piano proiettivo numerico reale, considera la proiettivit` a ϕ del piano in se stesso, di equazioni ϕ([X 0 , X 1 , X 2 ]) = [3X 0 , X 0 + X 1 + 4X 2 , 2X 0 + 2X 1 + 3X 2 ]. Controlla se ϕ ` e indotta da una affinit` a del piano affine (pensato come sottoinsieme attraverso l’inclusione standard).

10.3) Siano r e r 0 due rette distinte nel piano proiettivo. La prospettivit` a di r su r 0 di centro il punto O( / ∈ r ∪ r 0 )

`

e la proiettivit` a ϕ O : r → r 0 che coincide con la restrizione a r della proiezione dal punto O su r 0 , cio` e ϕ O (P ) = (r 0 ∩ (O ∨ P ) ∀P ∈ r.

a) L’inversa di una proiettivit` a ` e a sua volta una prospettivit` a? In caso positivo, quale ne ` e il centro?

b) La composizione di prospettivit` a ` e a sua volta una prospettivit` a?

O

A B C D

D

0

C

0

B

0

A

0

C

2

D

2

A

2

B

2

r

2

P

H

10.4) Siano r e r 0 due rette distinte nel piano proiettivo, e sia H = r ∩ r 0 . Sia fissata una proiettivit` a ϕ : r → r 0 e si denoti con P 0 = ϕ(P ) l’immagine del punto P (∀P ∈ r). Siano A, B, C tre punti a due a due distinti di r, chiedendo inoltre che A 6= H, A 0 6= A. Siano ˜ B = (A ∨ B 0 ) ∩ (A 0 ∨ B), ˜ C = (A ∨ C 0 ) ∩ (A 0 ∨ C). Lo spazio congiungente ˜ r = ˜ B ∨ ˜ C ` e detto asse di collineazione.

a) Mostra che ˜ B 6= ˜ C e ˜ r ` e una retta.

b) Mostra che la prospettivit` a ϕ A

0

di r su ˜ r di centro A verifica ϕ A

0

(B) = ˜ B, ϕ A

0

(C) = ˜ C.

c) Mostra che ϕ coincide con la composizione ϕ A ◦ ϕ A

0

di ϕ A

0

con la prospettivit` a ϕ A : ˜ r → r 0 . d) La proiettivit` a pu` o essere rappresentata graficamente. Disegna l’immagine del punto D in figura.

H

A

A

0

B

B

0

C

C

0

D

e) Mostra che ϕ ` e una prospettivit` a se e solo se l’asse di collineazione passa per H.

f) Mostra che ogni proiettivit` a tra rette pu` o essere espressa come composizione di al massimo tre prospet-

tivit` a.

Riferimenti

Documenti correlati

Algebra e matematica

Per esercitarvi con la definizione di limite (che per molti ` e nuova, altri hanno visto ma non ancora “metabolizzato” e, comunque, molti trovano difficile) pu` o essere utile

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro

[r]

Svolgere i seguenti esercizi giustificando le

Anche qui, essendo f continua e derivabile in ]0, +∞[, dovrà esistere almeno un punto di flesso.. La serie converge, si applicano il criterio del confronto asintotico e il criterio

[r]

[r]