• Non ci sono risultati.

Algebra 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra 2

Esercizi 4 - 31 ottobre 2019

1. Si ricordi che un polinomio f ∈ Q[x] si dice primitivo se i suoi coefficienti sono interi e se il m.c.d. dei coefficienti vale 1. Provare che se a, b ∈ Q[x]

sono primitivi, allora il prodotto ab `e primitivo.

2. siano f (x) = x3+ x2− x − 1, g(x) = x2+ 3x + 2 due polinomi di Q[x]. Si calcoli, usando la divisione e quindi l’algoritmo di Euclide (come nel caso di numeri interi) il massimo comun divisore d(x) di f e g. Si trovino poi α, β ∈ Q[x] tali che d = α · f + β · g.

3. Si consideri in Z[x] l’insieme I = {2f + xg | f, g ∈ Z[x]}. Si provi che (a) I `e un ideale di Z[x];

(b) 2 ∈ I, x ∈ I;

(c) I non `e un ideale principale. 1

4. Ci sono elementi invertibili di Z16[x] di grado 1?

1Suggerimento:Si supponga che I = (a) con a ∈ Z[x]. Allora 2 ∈ (a) quindi che grado pu`o avere a? a pu`o essere unitario? Inoltre deve succedere che x ∈ (a). Questo cosa comporta?

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in Matematica

Usare opportunamente tale infor- mazione per provare che 1023 non ` e un numero primo.. Si ricordi che un polinomio f ∈ Q[x] si dice primitivo se i suoi coefficienti sono interi e se

Dai risultati stabiliti sulle funzini continue segue che nell’insieme delle matrici 2 × 2, ciascuno degli insiemi delle matrici definite positive, definite negative, indefinite e’

[r]

Il rango di una matrice e’ l’ordine massimo dei suoi minori nonsingolari.. Sia A una matrice di

[r]

Se C ` e la matrice associata al cambiamente di base dalla base canonica a questa nuova base, allora CAC −1 ` e una matrice diagonale con sulla diagonale n, 0, 0,... Quale pu` o

Per il teorema fondamentale della teoria di Galois le estensioni di grado 2 di Q contenute in L sono in corrispondenza biunivoca con i sottogruppi di Gal(L/Q) di indice 2, cio`e