• Non ci sono risultati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

IIS «De Castro » CLASSE IIDclassico A.S. 2018/2019

IIDclassico 2018_2019 Programmi svolti

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CONTENUTI

TEMA 1: FUNZIONI

Concetto di funzione reale di variabile reale; dominio e codominio; grafici per punti di semplici funzioni.

TEMA 2: la funzione esponenziale

1) Potenze;

2) Proprietà delle potenze;

3) potenze a esponente reale;

4) La funzione esponenziale f(x)=ax;

5) dominio, codominio e grafico della funzione esponenziale;

6) equazioni esponenzial.

TEMA 3: la funzione logaritmo

1) definizione di logaritmo;

2) la funzione logaritmo;

3) relazione tra la funzione esponenziale e la funzione logaritmo (funzione inversa);

4) dominio, codominio e grafico della funzione f(x) = logax; 5) logaritmi in base 10, in base 2 e in base e (cenno);

6) proprietà dei logaritmi;

7) operazioni con i logaritmi.

8) equazioni logaritmiche.

TEMA 4: goniometria

1) gli angoli e la loro misura; unità di misura degli angoli piani nel Sistema Internazionale; relazione tra gradi decimali e radianti;

2) seno, coseno, tangente di un angolo;

3) relazione fondamentale della goniometria 𝑠𝑒𝑛2𝑥 + 𝑐𝑜𝑠2𝑥 = 1;

4) la circonferenza goniometrica;

5) relazioni tra seno, coseno, tangente:

𝑡𝑔𝑥 =

𝑠𝑒𝑛𝑥

𝑐𝑜𝑠𝑥 ;

6) studio delle funzioni goniometriche seno e coseno mediante la circonferenza goniometrica;

7) valore delle funzioni goniometriche per archi particolari (30°, 45°, 60°, 90°, 120°,

(2)

IIS «De Castro » CLASSE IIDclassico A.S. 2018/2019

IIDclassico 2018_2019 Programmi svolti

135°, 150°, 180° etc..).

8) la rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche in un sistema di assi cartesiani; periodo delle funzioni goniometriche.

Oristano Giugno 2019 L’insegnante

Marcello Brenna

Gli studenti

(3)

IIS «De Castro » CLASSE IIDclassico A.S. 2018/2019

IIDclassico 2018_2019 Programmi svolti

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

LA MECCANICA

Le forze e il movimento. I princìpi della dinamica. L’impulso e la quantità di moto.

Principio di conservazione della quantità di moto in un sistema isolato.

Calcolo vettoriale (somma, differenza, scomposizione). Le forze e l’equilibrio. La forza peso; scomposizione della forza peso lungo un piano inclinato. Moti con traiettoria curva;

il moto circolare uniforme. Forza centripeta e moto curvo; le forze apparenti (forza centrifuga) e il principio di inerzia.

INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

Le interazioni fondamentali (cenni). L’interazione gravitazionale e la legge di gravitazione universale; problemi concettuali dell’interazione gravitazionale: azione a distanza e

velocità dell’interazione. Il campo gravitazionale; l’accelerazione di gravità come misura del campo gravitazionale. Come si deriva l’accelerazione di gravità sulla terra dalla legge di gravitazione.

Oristano Giugno 2019

Gli studenti L’insegnante

Marcello Brenna

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il momento angolare sotto un campo gravitazionale centrale ` e sempre conservato in quanto la forza gravitazionale ha momento nullo rispetto al centro... Problema dei due

• Prima legge: l’orbita di un pianeta intorno al Sole è dovuta all’attrazione gravitazionale fra di essi e poiché il Sole ha massa più grande, la sua forza di attrazione prevale su

Si può dimostrare che una sfera di materiale uniforme di massa M da un punto di vista gravitazionale è perfettamente equivalente ad un punto materiale della medesima massa posto

che il rapporto tra la massa inerziale e quella gravitazionale deve essere costante. supporre che

I moti planetari sono la combinazione di moti circolari: ciascun pianeta ruota attorno ad un epiciclo, il cui centro ruota attorno ad un deferente, centrato in un punto detto

Newton attraverso un sottile ragionamento che si fonda su coraggiose analogie da lui individuate tra l’accelerazione di gravità terrestre e l’accelerazione centripeta relativa

Le forze di gravitazione esistenti tra due punti materiali (tra loro opposte per il principio di azione e reazione) hanno come retta di applicazione la retta individuata dalle