• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-2020 MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE ELISA MANNI

CLASSE 1D

ARGOMENTI SVOLTI

La comunicazione

• Elementi fondamentali. Linguaggi verbali e non verbali.

• Il codice e i segni motivati e arbitrari. Gli elementi della comunicazione.

• Gli scopi comunicativi e le funzioni della lingua.

• Lingua scritta, parlata, trasmessa.

Grammatica

• Fonologia. Ortografia. Punteggiatura.

Lessico.

• Significante e significato. Denotazione e connotazione. Marche d'uso e registri. Campi associati e campi semantici.

• Iperonimi e iponimi. Rapporti di sinonimia e antonimia. Omonimi e parole polisemiche. Il trasferimento di significato (metafora, metonimia, sineddoche).

• La struttura della parola: radice e desinenza. La formazione delle parole: derivazione, alterazione, composizione. Prefissoidi e suffissoidi.

Morfologia

• Le parti del discorso.

• Il verbo.

o Radice e desinenza. Verbi primitivi, derivati, alterati.

o La coniugazione. Persona e numero. Il modo e il tempo; tempi semplici e tempi composti.

o L'aspetto: puntuale, durativo, iterativo, ingressivo, conclusivo.

o La funzione: predicativa, copulativa.

o La forma transitiva e intransitiva; il passaggio della frase dalla forma attiva a passiva e viceversa.

o I verbi impersonali.

o I verbi ausiliari, servili e fraseologici.

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 1

Morfosintassi

• La coerenza all’interno del periodo e del testo.

• L'uso dei modi finiti e indefiniti.

Elementi di narratologia

• Fabula e intreccio. Lo scarto tra fabula e intreccio: analessi e prolessi. Tempo della Storia e Tempo del Racconto: scena, sommario, ellissi, pausa.

• Lo schema narrativo: antefatto, situazione iniziale, esordio, peripezie, Spannung, scioglimento.

• La scomposizione del testo in sequenze: il cambio di sequenza; sequenze statiche e dinamiche; sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogiche.

• I personaggi: personaggi statici e dinamici; la caratterizzazione dei personaggi (fisica, psicologica, socio-culturale, ideologica); ruolo e funzioni dei personaggi; presentazione diretta e indiretta.

• Lo spazio. Il tempo.

• Il narratore interno/esterno, palese/nascosto, onnisciente. La focalizzazione zero/interna/esterna; la focalizzazione interna fissa/variabile/multipla.

• Le tecniche per riportare parole e pensieri dei personaggi: discorso diretto legato, discorso diretto libero, discorso indiretto, discorso indiretto libero, resoconto sintetico, soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza.

• I livelli della narrazione e i gradi del narratore.

• Lo stile, il registro, le principali figure retoriche.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Angela Carter, La corte di Mr Lyon.

- Erri De Luca, Il pannello.

- Italo Calvino, Marcovaldo. Luna e gnac.

- James Joyce, Gente di Dublino. Eveline.

- Fёdor Dostoevskij, Il contadino Marej.

- Mario Rigoni Stern, Sulle nevi di gennaio.

- Fredric Brown, Errore fatale.

- Fredric Brown, Naturalmente.

- Fredric Brown, Questione di scala.

- Fredric Brown, La sentinella.

- Fredric Brown, La rappresaglia.

- Edward D. Hoch, Zoo.

- Edgar Allan poe, Il cuore rivelatore.

- Elsa Morante, La Storia, “16 ottobre 1943”.

- J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, “Il binario nove e tre quarti”.

- Guy de Maupassant, La collana.

(3)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 3 di 1

Letture integrali

- Dino Buzzati, Il segreto del Bosco Vecchio.

- Art Spiegelman, Maus.

- Un romanzo a scelta per ogni studente (e relativa scheda).

Il mito

• Il mito: significato, origine, funzioni, caratteristiche.

Mitologia antica

• La Bibbia. L’Epopea di Gilgamesh.

Lettura e analisi dei seguenti brani:

- Bibbia, Genesi: "Noè e il diluvio".

- Epopea di Gilgamesh: "Il diluvio".

- Epopea di Gilgamesh: "L’eroe Gilgamesh".

Mitologia classica

• Filoni narrativi. I protagonisti: le divinità greco-romane; gli eroi.

• La trasmissione orale. Le fonti e gli autori.

Lettura e analisi dei seguenti brani:

- Esiodo, Teogonia, “Prometeo e la scoperta del fuoco”.

- Esiodo, Le opere e i giorni, “Pandora”.

- Apollodoro, Biblioteca, “La storia di Europa”.

- Apollodoro, Biblioteca, “Teseo e il Minotauro”.

- Ovidio, Metamorfosi, “Dedalo e Icaro”.

- Ovidio, Metamorfosi, “Eco e Narciso”.

- Ovidio, Metamorfosi, “Apollo e Dafne”.

- Ovidio, Metamorfosi, “Piramo e Tisbe”.

Il mito di Edipo: analisi e confronto.

- Omero, Odissea, XI, 271-280, “Ulisse incontra l’anima di Giocasta”.

- Apollodoro, Biblioteca, “La vicenda di Edipo”.

- Igino, Favole, “La vicenda di Edipo”.

L’epica omerica

• Epica: definizione. Aedi e rapsodi.

• La questione omerica.

• Società e cultura dei poemi omerici. La struttura dei poemi.

Iliade

• Contenuto, temi, tempo e spazio, personaggi.

• Lo stile: formule, epiteti, patronimici e similitudini.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani:

(4)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 4 di 1

- Iliade I, Proemio (traduzioni di V. Monti e G. Cerri: confronto).

- Iliade I, 92-222, “Lo scontro fra Achille e Agamennone”.

- Iliade II, 211-277, “Tersite e Odisseo”.

- Iliade VI, 119-236, “L’incontro tra Glauco e Diomede”.

- Iliade VI, 399-502, "Ettore e Andromaca".

- Iliade XVI, 783-857, "La morte di Patroclo".

- Iliade XVIII, 490-508, “Lo scudo di Achille”.

- Iliade XXII, 226-272, 317-366, 395-403, "La morte di Ettore".

- Iliade XXIV, 468-526, 549-595, " Priamo alla tenda di Achille".

Abilità linguistiche e competenze di scrittura

• Il riassunto.

• L’analisi testuale.

• La parafrasi.

Carrara, 06/06/2020

Firma alunni Firma del docente

Elisa Manni

Riferimenti

Documenti correlati

Area storico-fenomenologica: Viaggio della Memoria (Necropoli di Boris Pahor, Jacopo Lombardini nel racconto di Ferruccio Maruffi); la corporeità nella Bibbia e nella cultura

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, gli ideali politici, le opere politiche (“La Tirannide”, “Il Panegirico di Plinio a Traiano”, “Della virtù sconosciuta”,

Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie (o forze apparenti), il secondo principio della dinamica nei sistemi di riferimento accelerati.. Le forze e i moti: moto

Natura elettrica della materia. Generalità sulla radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni. Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti

Affreschi del ciclo di Assisi, il Crocifisso di Santa Maria Novella, La Madonna di Ognissanti, il ciclo pittorico della cappella Scrovegni.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-20. MATERIA GEOSTORIA DOCENTE TUSINI SERENA CLASSE

MATERIA Scienze Naturali DOCENTE Riccardo Vagli CLASSE 1°E.. ARGOMENTI SVOLTI

• Simple Past of “To Be”: affirmative, negative, interrogative form and short answers.. • Past Simple of Regular and Irregular Verbs in all the forms (a wide number of