• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II Sessione - Anno 2010 Sezione B – Laurea Triennale

Classe 10 – Corso di Laurea in I NGEGNERIA E LETTRICA

Prova di Classe

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:

Trasformatori: principio di funzionamento e caratteristiche costruttive, principali applicazioni.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara ed ordinata.

La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

NOTA: non è consentito l’utilizzo di testi, prontuari o manuali durante la prova.

Tema n. 6

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato esamini e descriva le modalità di funzionamento di un generico sistema di tipo client- server operante sulla rete Internet, individuando i requisiti

Sulla base degli studi condotti nell’ambito del proprio settore e conseguentemente alle proprie esperienze, il Candidato proponga e inquadri un progetto che sottolinei gli aspetti

Il Candidato sviluppi, sulla base delle proprie conoscenze e delle eventuali esperienze lavorative, una tematica con ricaduta nel campo professionale, attinente al

Prove condotte su due trasformatori trifase da distribuzione appartenenti alla stessa serie costruttiva 20kV/400V DY11 hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle in calce..

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro i

Prove condotte su due trasformatori trifase da distribuzione appartenenti alla stessa serie costruttiva 20kV/400V DY11 hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle in calce..

Dopo questa breve introduzione, che deve essere limitata a non più di 2 pagine, il candidato illustri le motivazioni tecniche, pratiche e commerciali che hanno portato negli ultimi

Relativamente a questa tecnologia, il candidato illustri lo stato dell'arte, le applicazioni principali e i possibili scenari di evoluzione futura. Per la tecnologia prescelta,