• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I Sessione - Anno 2009 Sezione B – Laurea Triennale

Classe 10 – Corso di Laurea in I NGEGNERIA E LETTRICA Prova Pratica

Prove condotte su due trasformatori trifase da distribuzione appartenenti alla stessa serie costruttiva 20kV/400V DY11 hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle in calce.

Le misure sono state eseguite con macchine a riposo in condizioni di temperatura ambiente pari a 22.5°C. Il candidato valuti:

1. le perdite nel rame e la tensione di corto circuito dei due trasformatori alla temperatura convenzionale di 125°C.

2. La possibilità di far funzionare le due macchine in parallelo alla suddetta temperatura. In particolare deve essere valutata la massima potenza apparente erogabile dal parallelo in modo che nessuno dei due trasformatori lavori in sovraccarico.

Si consideri inoltre il carico ohmico-induttivo, il cui andamento nel tempo è riportato nel grafico allegato, collegato al parallelo dei due trasformatori. Il candidato:

3. Valuti le perdite sui trasformatori nell’arco temporale di 1 giorno.

4. Proponga la soluzione più idonea per il rifasamento a cos ϕ=0,9 del sistema parallelo trasformatori + carico

Trasformatore A Trasformatore B

Sn 100000 VA Sn 250000 VA

V1n 20000 V V1n 20000 V

V2n 400 V V2n 400 V

Colleg. D/Y11 Colleg. D/Y11

Misure resistenza in corrente continua Misure resistenza in corrente continua

Vlinea (V) Ilinea (A) Vlinea (V) Ilinea (A)

prim. 38.1 0.5 prim. 10.5 0.5

second. 0.239 10 second. 0.0683 10

Prova a vuoto (alimentazione secondario) Prova a vuoto (alimentazione secondario)

Vlinea (V) Ilinea (A) P0 (W) Vlinea (V) Ilinea (A) P0 (W)

400 3.59 480 400 7.22 880

Prova in cto.cto. (alimentazione primario) Prova in cto.cto. (alimentazione primario)

Vlinea (V) Ilinea (A) Pcc (W) Vlinea (V) Ilinea (A) Pcc (W)

410 1.018 221 440 2.83 479.9

Tema n. 3

(2)

Il rapporto di trasformazione rilevato nelle prove a vuoto dei due trasformatori è da ritenersi identico.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara ed ordinata.

La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Le esigenze di avere un time-to-market sempre più ridotto impongono nuovi approcci al progetto di sistemi elettronici, che superino i metodi tradizionali basati

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

Macchina asincrona: caratteristiche costruttive, principali applicazioni, eventuali problematiche connesse, valutazioni economiche di acquisto e di manutenzione. Gli

[r]

Valuti l’entità massima di energia recuperabile e le condizioni da verificare per consentirne il recupero sulla base del diagramma potenza/tempo sotto riportato.. Supponendo che

[r]

al  dimensionamento  di  massima  degli  impianti  elettrici  delle  tre  stazioni  illustrando  nel  dettaglio  le  problematiche  affrontate  e  le 

2) Determini gli sforzi di Taglio, Momento flettente e Momento torcente lungo l'apertura alare ipotizzando il peso del combustibile distribuito su metà apertura alare.. 3) Discuta