• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere junior I Sessione 2010 Sezione B Prova di settore del 22/06/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere junior I Sessione 2010 Sezione B Prova di settore del 22/06/2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere junior I Sessione 2010

Sezione B

Prova di settore del 22/06/2010

Sulla base degli studi condotti nell’ambito del proprio settore e conseguentemente alle proprie esperienze, il Candidato proponga e inquadri un progetto che sottolinei gli aspetti legati alla sicurezza.

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla  base  delle  proprie  conoscenze  informatiche  e  le  eventuali  esperienze  pregresse  (in  ambito  professionale  e/o  di  studio),  il  candidato 

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile-ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile e ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. -

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le problematiche connesse alla scelta del grado di protezione IP dei

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Trasformatori: principio di funzionamento

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.