• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggista Prima sessione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggista Prima sessione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggista Prima sessione 29.05.2007

SEZIONE A - PAESAGGISTICA PROVA PRATICA

Scegliere tra Tema 1 e Tema 2

TEMA N.2

Progettare la riqualificazione e l'arredo di una piazza urbana a forma

rettangolare, delle dimensioni di m. 50 x m. 150 con situazione morfologica in dislivello.

Il piazzale centrale (in forma libera e interno all'area da progettare) dovrà essere sopraelevato di circa m.3 rispetto al piano quotato della viabilità esterna perimetrale. Dovrà essere prestata particolare attenzione al

superamento delle barriere architettoniche. Dovranno essere previsti spazi verdi e attrezzature, giochi bimbi, percorsi pedonali, un chiosco da destinare a edicola, elementi di arredo urbano : illuminazione, fontane, sedute, ecc.

Dovrà, inoltre, essere progettata una pensilina per la fermata di trasporto pubblico. Il progetto dovrà essere corredato da:

- planimetria in scala 1:500 e 1:200 (quest'ultima quotata) - una sezione della viabilità pedonale, in scala 1:20

- dettagli costruttivi della seduta, del chiosco e della pensilina, in scala 1:20;

della fontana, in scala appropriata.

Riferimenti

Documenti correlati

Progetto di ristrutturazione di fabbricato rurale del 1600 circa, ubicato in un comune della Valle di Lanzo (TO) altitudine mt.. La struttura è in muratura portante (pietre di fiume

l’individuazione della viabilità di servizio ai nuovi insediamenti e di accesso ai parcheggi pertinenziali previsti ai piani interrati degli edifici in progetto;.. di localizzare

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche

preliminari al progetto di conservazione di una struttura storica di archeologia industriale composta di un solo piano a livello terreno realizzata in muratura portante e struttura

La realizzazione dell'intervento dovrà tener conto dell' unitarietà architettonica, compositiva e dell'inserimento del nuovo edificio sul lotto libero .. Il candidato nella stesura

L'edificio dovrà prevedere I' autonomìa in relazione all'alimentazione idrico potabile e alla depurazione delle acque reflue. Quest'ultimo impianto, considerata la

Il circuito progettato deve fornire l’uscita isolata rispetto alla rete e assorbire una corrente approssimativamente sinusoidale. Non è richiesto il soddisfacimento di una specifica

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione Prima Sessione 2006. SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE A PROVA DI SETTORE DEL 20