• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto Vecchio ordinamento Prima sessione 29.05.2007 TEMA n.2 ( Terziario-residenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto Vecchio ordinamento Prima sessione 29.05.2007 TEMA n.2 ( Terziario-residenziale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto Vecchio ordinamento

Prima sessione 29.05.2007

TEMA n.2 ( Terziario-residenziale )

Le previsioni urbanistiche di un Comune localizzato nella cintura torinese consentono di demolire fabbricati fatiscenti e di riutilizzare l'area libera per la costruzione di un edificio a destinazione terziario - residenziale :

Caratteristiche dell'area.

- forma rettangolare ( vedi estratto di PRGC allegato) ; - lotto libero ( area C5 di PRGC) ;

- terreno pianeggiante;

- strada provinciale (larghezza mt. 14 ) che dovrà costituire accesso principale all'area.

Parametri urbanistici

- superficie fondiaria mq 12.000;

- indice fondiario 2 mc/mq;

- rapporto di copertura 1/3;

- altezza max edificio mt. 13,50 ; - distanza dai confini 5 mt;

- distanza dai fabbricati 10 mt;

- parcheggi privati 1mq./10mc;

- verde privato su terrapieno 10% del lotto fondiario;

La realizzazione dell'intervento dovrà tener conto dell' unitarietà architettonica, compositiva e dell'inserimento del nuovo edificio sul lotto libero .

Il candidato nella stesura del relativo progetto dovrà produrre i seguenti elaborati:

1) planimetria generale, in scala 1:500 :

2) pianta, prospetti e almeno una sezione significativa , in scala 1/200;

3) un dettaglio costruttivo, in scala 1/20;

4) vista assonometrica dell' edificio inserito nell'area, in scala 1/200.

5) relazione illustrativa.

Il candidato dovrà approfondire a sua scelta le seguenti tematiche:

A) L'aspetto tecnologico-strutturale con attenzione agli aspetti della sostenibilità energetica;

B) L'aspetto compositivo - distributivo con attenzione alle soluzioni distributive degli interni;

C) Inserimento del nuovo edificio nel contesto ambientale.

(2)

N Estratto PRGC - Area C5 (terziario - residenziale)

Scala 1:1000

Riferimenti

Documenti correlati

- lo sviluppo di parti significative di progetto, in scala idonea, con indicazioni relative ai materiali utilizzati, all'impianto strutturale, alle distribuzioni degli ambienti e

L'edificio dovrà prevedere I' autonomìa in relazione all'alimentazione idrico potabile e alla depurazione delle acque reflue. Quest'ultimo impianto, considerata la

- le superfici dei 2 effetti, nell’ipotesi che siano uguali, e la portata di vapore di rete necessaria per condurre l’operazione. - le portate di acqua refrigerante al

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

2) Specifiche in dettaglio dei blocchi ad esempio per la sezione RF a. Caratteristiche degli stadi di amplificazione c. Specifiche dei vari filtri. 3) Lo sviluppo completo

Display digitale 7 segmenti a 3 cifre: riportante l’indicazione della potenza (in selezione), ovvero la durata (in selezione) ovvero il tempo rimanente in secondi (durante la fase

Perdite per attrito e ventilazione assunte costanti e pari a 1000 W, comprensivi anche delle perdite nel ferro. La trattazione dovrà essere chiaramente elaborata con le

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le