• Non ci sono risultati.

Recupero dei vitigni autocnoni per la valorizzazione delle produzioni enologiche di nicchia della provincia di Bari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Recupero dei vitigni autocnoni per la valorizzazione delle produzioni enologiche di nicchia della provincia di Bari"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Recupero dei vitigni autocnoni per la valorizzazione delle produzioni enologiche di nicchia della provincia di Bari

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-dei-vitigni-autocnoni-la-valorizzazione-delle-produzioni

Recupero dei vitigni autocnoni per la valorizzazione delle produzioni

1/3

enologiche di nicchia della provincia di Bari

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-dei-vitigni-autocnoni-la-valorizzazione-delle-produzioni

1/3

Recupero dei vitigni autocnoni per la

valorizzazione delle produzioni enologiche di nicchia della provincia di Bari

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura

Periodo

01/07/2002 - 01/07/2005 Durata

36 mesi Partner (n.) 6

Costo totale

€199.869,00

Contributo concesso

€ 199.869,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. valorizzare le produzioni viticole-enologiche e, in particolare, i vitigni autocnoni della provincia di Bari; 2. migliorare sotto il profilo sanitario almeno 2 candidati cloni per vitigno; 3. caratterizzare i cloni selezionati e migliorati sanitariamente.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

317 Protezione e conservazione della variabilità genetica naturale

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi Ambiti di studio

(2)

Recupero dei vitigni autocnoni per la valorizzazione delle produzioni enologiche di nicchia della provincia di Bari

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-dei-vitigni-autocnoni-la-valorizzazione-delle-produzioni

2/3

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale 7.5.1. Sanità germoplasma e materiale di propagazione

Parole chiave selezione vegetale stato fitosanitario selezione sanitaria Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Selezione di 2 cloni sanitariamente migliorati e esenti da patogeni di qualità

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura

(3)

Recupero dei vitigni autocnoni per la valorizzazione delle produzioni enologiche di nicchia della provincia di Bari

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-dei-vitigni-autocnoni-la-valorizzazione-delle-produzioni

3/3

Responsabile Martino Pastore Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Protezione delle Piante - Università degli Studi di Bari Responsabile

Francesco Faretra Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Chimica e Biologia agroforestale e ambientale - Università degli Studi di Bari Responsabile

Girolamo Fanizza Dettagli

Ruolo Partner Nome

CNR - Centro di studio sui virus e le virosi delle colture mediterranee Responsabile

Donato Boscia Dettagli Ruolo Partner Nome

Centro di studio per il miglioramento genetico e la biologia della vita - CNR Responsabile

Anna Schneider Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto di Produzione e preparazione alimentare - Università degli Studi di Foggia Responsabile

Ennio La Notte Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Sviluppo di produzioni biologiche da ecotipi di leguminose da granella dell’Alto Lazio – 2° anno di

Germoplasma viticolo regionale: recupero, conservazione caratterizzazione varietale, agronomica

Caratterizzazione varietale, agronomica ed enologica di vitigni autoctoni

Selezione di ceppi in funzione delle caratteristiche tecnologiche e di tipicità dei vitigni più rappresentativi della

Valorizzazione delle razze caprine autoctone della Lombardia in funzione zootecnica e

Produzioni zootecniche con metodo biologico in area alpina in regioni

Programmi sperimentali - dimostrativi per lo sviluppo dell'agricoltura biologica nel territorio della provincia di

Sviluppo di produzioni biologiche da ecotipi di leguminose da granella dell’Alto Lazio – 2° anno di