• Non ci sono risultati.

Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni della provincia di Foggia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni della provincia di Foggia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni della provincia di Foggia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/descrizione-ampelografica-e-caratterizzazione-di-alcuni-vitigni-autocnoni

Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni

1/3

della provincia di Foggia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/descrizione-ampelografica-e-caratterizzazione-di-alcuni-vitigni-autocnoni

1/3

Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni della provincia di Foggia

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP Puglia 1994-99 - FEOGA Informazioni Strutturali Capofila

Istituto Sperimentale per la Viticoltura - sez. di Bari

Periodo

23/10/1997 - 31/10/2000 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€9.296,00

Contributo concesso

€ 9.296,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Individuare, descrivere e caratterizzare dal punto di vista ampelografico e tramite analisi biochimica i vitigni autocnoni della provincia di Foggia

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi Ambiti di studio

(2)

Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni della provincia di Foggia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/descrizione-ampelografica-e-caratterizzazione-di-alcuni-vitigni-autocnoni

2/3

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali Parole chiave

coltura della vite Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Relazione finale delle attività di ricerca tesa a caratterizzare i vitigni autocnoni

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale delle attività di ricerca tesa a caratterizzare i vitigni autocnoni

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo

(3)

Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni della provincia di Foggia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/descrizione-ampelografica-e-caratterizzazione-di-alcuni-vitigni-autocnoni

3/3

Si

Produzione unitaria Aumento

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto Sperimentale per la Viticoltura - sez. di Bari Responsabile

Carmine Liuni Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Caratterizzazione agronomica e chimica di genotipi di olivo del germoplasma

studio, caratterizzazione e valorizzazione tecnologica di produzioni agro- alimentari tipiche del

Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di vitigni di uva da vino, da tavola e di

Selezione di ceppi in funzione delle caratteristiche tecnologiche e di tipicità dei vitigni più rappresentativi della

Caratterizzazione morfologica e molecolare dell'Azalea di Borgo a Mozzano detta "del

Caratterizzazione e valorizzazione del vino Rosso Pinerolese DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni per produzioni enologiche

Caratterizzazione produttiva di razze avicole venete e valutazione quanti- qualitativa delle loro

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e