WEBINAR
Migrazione Sanitaria e Tumori:
spesa, stime e disagi socio economici Lunedì 31 Maggio 2021
ORE 14.30/17.30
L’iscrizione al corso è gratuita e sarà accreditato su Agenas per Farmacisti ed Oncologi.
COORDINATORE SCIENTIFICO: Prof. Giovambattista De Sarro RAZIONALE SCIENTIFICO
E’ previsto per il prossimo 31 Maggio un Webinar che vuol affrontare il tema della migrazione sanitaria.
Sono molti i malati oncologici che scelgono di curarsi in altre regioni italiane, questo genera debiti sia per il sistema sanitario calabrese che per le famiglie.
Secondo l’Associazione italiana Oncologia Medica sono 800.000 malati cambiano regione per curarsi, preoccupa molto il dato della Calabria circa il 62% di paziente con tumore al polmone ,40%
di pazienti affetti da Tumore al Colo e il 42% di donne con tumore al seno si rivolgono in altre regioni del nord e centro Italia, il Veneto ha il primato della come eccellenza della chirurgia oncologica..
Le regioni con maggiore capacità attrattiva sono: La Lombardia ,L’Emilia Romagna,il Veneto il Lazio (migrazione Attiva), e vantano crediti nei confronti delle regioni del sud: Calabria ,Sicilia e Basilicata.
L’obiettivo dell’incontro è quello di aprire un dibattito sulle reali problematiche che generano questo fenomeno, ormai storico per la Calabria, e individuare dei percorsi condivisi da tutti gli SHs coinvolti, ponendo al centro della discussione il paziente e le loro famiglie, attraverso l’emissione di un documento unitario. L’evento verrà ripreso dai media locali.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MODERATORE: Dott.ssa Gabriella D’ATRI
Ore 14.30 Introduzione e presentazione del corso - Prof. Giovambattista De Sarro Ore 14.45 SALUTI ISTITUZIONALI:
On. Nino SPIRLI’
On. Massimo MISITI On. Sinibaldo ESPOSITO Dott. Guido LONGO Dott. Francesco BEVERE
Dott.ssa Isabella MASTROBUONO Dott. Francesco PROCOPIO
Dott. Iole FANTOZZI Dott. Giuseppe GIULIANO Dott. Filippo URSO
Dott. Eugenio CORCIONI
Dott. Vincenzo Antonio CICONTE Dott. Pasquale VENEZIANO Dott. Enrico CILIBERTO Dott. Antonio MAGLIE Dott. Rosalbino CERRA
SESSIONE 1: ANALISI DEL CONTESTO REGIONALE
Ore 15.00 I numeri e la spesa della mobilita passiva e attiva - Dott. Francesco Bevere Ore 15.15 I disagi socio economici - Dott. Raffaele Rio
Ore 15.30 Obiettivi e politiche regionali - Dott. Vincenzo FERRARI
SESSIONE 2: FOCUS DEL FENOMENO SELLE PATOLOGIE TUMORALI
Ore 15.45 Le Criticita e prospettive per l’accesso alle cure nella regione di residenza - Prof.
Pierosandro TAGLIAFERRI
Ore 16.00 Importanza della rete Oncologica e Registro Tumori - Dott. Gianfranco FILIPPELLI Ore 16.15 La chirurgia oncologica: overview - Prof. B. NARDO
Ore 16.30 DISCUSSIONE (Tutti)
Ore 17.00 TAVOLA ROTONDA: confronto tra associazioni pazienti, società scientifiche e rappresentanti politici
Società Scientifiche
• AIOM
• SIFO
• SIF
Associazioni Pazienti
• LILT
• Cittadinanzattiva
Istituzioni Politiche
• Commissario Alla Sanità
• Direttore Generale Dip. Tutela della Salute
Ore 17.30 Conclusioni e Chiusura dei lavori - Prof. Giovambattista De Sarro