• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

WEBINAR RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI

“TUMORE DEL SENO, I TEST GENOMICI RIMBORSATI IN TUTTA ITALIA L’IMPEGNO DEGLI ONCOLOGI E DELLE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI A TUTELA

DELLE DONNE MALATE”

Martedì 20 luglio ore 11 – 12.15

PROGRAMMA

Giordano Beretta, presidente AIOM

Saverio Cinieri, presidente eletto AIOM

Francesco Cognetti, presidente Fondazione Insieme contro il cancro e FOCE

Rosanna D’Antona, presidente Europa Donna Adriana Bonifacino, presidente Incontra Donna

Dibattito con gli interventi delle Associazioni

Modera: Mauro Boldrini, direttore della comunicazione AIOM

Realizzato con il supporto di

Riferimenti

Documenti correlati

Negli ultimi anni il trattamento del tumore della mammella è stato segnato da nuove evidenze scientifiche che han- no avuto un impatto significativo sull’outcome delle pazienti e

La prevalenza delle neoplasie che si riscontrano in corso della gravidanza non si discosta da quella delle donne che non aspettano un figlio; si tratta per lo più di tumori al

16.20 Impatto del COVID-19 sui percorsi del paziente con tumore al polmone: Federico Cappuzzo 16.40 Gestione dei pazienti con neoplasia genito-urinaria e COVID-19: Sergio

Bravi (Perugia, Città di Castello) con la partecipazione della Marcangola e delle associazioni dei pazienti 16.15 - SESSIONE III. 17.15 carcinoma della mammella

«Lo studio dimostra per la prima volta la possibilità di utilizzare test basati su microRNA circolanti per la selezione delle pazienti con tumore al seno HER2 positivo che

Il nostro corso si propone di acquisire informazioni riguardo gli ultimi trattamenti per la cura del melanoma e del tumore del polmone e di approfondire, in un confronto tra oncologi

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULLA QUALITÀ DI VITA (QOL) NELLE PAZIENTI AFFETTE DA TUMORE DELLA MAMMELLA SOTTOPOSTE A RADIOTERAPIA.

Alcune donne preferiscono fare a meno delle protesi e non per questo sono meno “donne».In Italia, secondo dati recenti, la ricostruzione immediata del seno