CONVEGNO NON ECM:
17 aprile 2020 – OMCeO (Ordine medici chirurghi e odontoiatri) Palazzina Formazione, Via Padre Rosario da Partanna 3 - Palermo
Inquinamento ambientale e tumori (per una sinergia tra politiche dell’ambiente ed industriali)
9.00-9.15Saluti istituzionali
Eurodeputato On. Annalisa Tardino Presidente Regione Nello Musumeci Assessore all’ambiente Salvatore Cordaro Assessore della Salute Ruggero Razza Presidente ARS
Presidente Commissione Salute Presidente Commissione Ambiente
9.15-9.30
Introduzione e presentazione delle tematiche del convegno (Assessori introdotti dai presidenti del convegno) Presidenti del Convegno Paolo Tralongo e Roberto Bordonaro
10.00-10.45
Prima sessione: Analisi del contesto regionale
Moderatori: Maria Letizia Di Liberti, Mario La Rocca
10.05 Cancerogenesi ambientale - Ruggero Ridolfi
10.25 Epidemiologia dei tumori nelle zone a maggiore rischio ambientale – Salvatore Scondotto
10.45-11.30
Seconda sessione: Governo del sistema cancro Moderatori: Livio Blasi, Massimiliano Spada
10.50 Governare l’innovazione in oncologia - Roberto Bordonaro
11.10 Le modifiche organizzative alla luce dei nuovi orizzonti di sopravvivenza - Paolo Tralongo
11.30-11.45 Coffee-break
11.45–12.30
Terza sessione: Gli interventi sui fattori di rischio Moderatori: Salvatore Amato, Maurizio Montalbano
11.50 L’innovazione tecnologica al servizio della comunità - Elita Schillaci
12.10 Aspetti economici della prevenzione primaria in oncologia - Federico Spandonaro
12.30–13.15
Quarta sessione: Interventi strutturali
Moderatori: Ferdinando Croce, Alessandro Oteri
12.35 Promozione della “giustizia ambientale” nelle aree con presenza di industrie - Roberto Pasetto
12.55 La politica industriale per un futuro sostenibile - Tommaso Ferrari
13.15-14.15 Light lunch
14.15–15.30 Tavola Rotonda
Moderatore: Franco Rina
I rappresentanti dei pazienti incontrano i rappresentanti del mondo politico e dell’industria sotto forma di dibattito:
Elisabetta Iannelli (FAVO), Giuseppe Greco (Cittadinanza attiva), On. Annalisa Tardino, Ruggero Razza (Assessore per la Salute), Salvatore Cordaro (Assessore per l’Ambiente), Salvatore Amato (Presidente Ordine dei Medici di Palermo), On. Alessandro Pagano
15.30
Conclusioni e fine dei lavori
Presidenti del Convegno Paolo Tralongo e Roberto Bordonaro
RAZIONALE:
Negli ultimi decenni l’inquinamento atmosferico è cresciuto a dismisura a causa di numerosi agenti fisici, chimici e biologici. L’inquinamento ambientale può aumentare il rischio di ammalarsi di tumore. Le relazioni tra smog, inquinamento, polveri sottili sono oggetto spesso di dibattito in relazione all’incremento e all’aumento di rischio in diverse patologie tumorali. Misurare l’impatto di un fattore sulla salute dei singoli individui è un tema che verrà trattato all’interno di questo programma al fine di stabilire e di cercare i rapporti tra alcuni componenti che possono facilitare la trasformazione delle cellule sane in cancerose. Tanti gli aspetti che verranno affrontati per valutare eventuali misure legislative o interventi di riqualificazione urbana al fine di contrastare l’avanzare di questa minaccia.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER STANDARD AGENAS 1080 Scientific Organizing Service Srl
Via Salaria 237 - 00199 Roma
QUALIFICHE FACULTY:
Paolo Tralongo: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore Oncologia Medica P.O. Umberto I, Siracusa
Roberto Bordonaro: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore U.O.C. Oncologia medica ARNAS Garibaldi Catania
Maria Letizia Di Liberti: laurea in economia e commercio, Dirigente Generale dell’Agenzia regionale per l’impiego, l’orientamento, i servizi e le attività formative presso l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociale e del Lavoro della Regione Sicilia, Palermo
Mario La Rocca: laurea in ingegneria edile, Capo di Gabinetto, Ufficio di Gabinetto Regione Sicilia, Palermo Ruggero Ridolfi: medico chirurgo specialista in oncologia ed endocrinologia, Direttore U.O. Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica IRST, Meldola
Salvatore Scondotto: Dirigente presso Servizio 9 – Sorveglianza ed Epidemiologia valutativa, Assessorato Regione Sicilia, Palermo
Livio Blasi: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore U.O.C. Oncologia medica ARNAS Civico, Catania
Massimiliano Spada: medico chirurgo specialista in oncologia, Dirigente medico I Livello Fondazione Istituto San Raffaele Giglio, Cefalù
Salvatore Amato: medico chirurgo specialista in igiene e medicina preventiva, U.O.C. Dermatologia A.O.
ARNAS Civico, Catania
Maurizio Montalbano: medico chirurgo specialista in psichiatria, Direttore U.O.C. Dipartimento Salute Mentale, ASP Palermo
Elita Schillaci: laurea in economia e commercio specialista in Analisi e Pianificazione Strategica, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Catania
Federico Spandonaro: laurea in economia e commercio, Professore Aggregato Dipartimento di Economia, Università di Tor Vergata, Roma
Ferdinando Croce: laurea in Giurisprudenza specialista in professioni legali, Capo della Segreteria Tecnica dell’Assessore per la Salute della Regione Sicilia, Palermo
Alessandro Oteri: laurea in Farmacia, Dirigente Farmacista Centro Regionale di Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza, Assessorato Regione Sicilia, Palermo
Roberto Pasetto: medico chirurgo specialista in epidemiologia, Ricercatore presso Department of Environment and Health Istituto Superiore di Sanità, Roma
Franco Rina: laurea in economia e commercio, giornalista e Professore a Contratto Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Roma
Elisabetta Iannelli: laurea in Giurisprudenza, avvocato civilista, Roma
Giuseppe Greco: psicoterapeuta, Segretario Generale di Cittadinanza Attiva Sicilia ONLUS, Distretto Sanitario ASP Catania
Annalisa Tardino: laurea in Giurisprudenza, Avvocato, Deputata Parlamento Europeo, Palermo Ruggero Razza: Assessore regionale Salute, Regione Sicilia, Palermo
Salvatore Cordaro: Assessore per l’ambiente, Regione Sicilia, Palermo
Alessandro Pagano: laurea in economia e commercio, Deputato Repubblica Italiana, Circoscrizione Sicilia, Caltanissetta
Tommaso Ferrari: Consigliere comunale Capogruppo, Comune di Verona
Scientific Organizing Service – SOS S.r.l con unico socio Capitale sociale € 10.000,00 I.V.
Sede legale Via G. Mameli 3 – 16122 Genova Sede operativa Via Salaria 237 – 00199 Roma
Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione al registro delle imprese n° 10385381008 REA n° GE - 446019