• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 15 aprile 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 15 aprile 2009"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 15 aprile 2009

Abbiamo definito il concetto di elemento neutro in un insieme A in cui sia definita un’operazione.

Per esempio nell’insieme Z dei numeri interi relativi rispetto all’operazione di somma esiste l’elemento neutro e coincide con il numero 0; nello stesso insieme, ma rispetto all’operazione di prodotto, esiste egualmente l’elemento neutro e coincide con il numero 1.

Se nell’insieme finito di cardinalità n:

A = {a1, a2,……, an}

é definita un’operazione  in modo esplicito mediante una tavola operazionale (rispetto all’ordinamento a1, a2,……, an), un elemento x è elemento neutro se la riga e la colonna corrispondenti all’elemento x contengono ordinatamente gli elementi a1, a2,……, an.

Per esempio, se A ={a,b,c} e se la tavola operazionale (rispetto all’ordinamento a,b,c) è:

a b c a

b c

allora esiste l’elemento neutro ed esso coincide con l’elemento c (perché la terza riga e la terza colonna contengono ordinatamente gli elementi a,b,c).

Sia dato un insieme A in cui è definita l’operazione *, e supponiamo che esista l’ elemento neutro eA. Fissato un elemento xA, si dice che l’elemento x’A è un simmetrico di x se:

xx’=x’x=e.

Nel caso dell’insieme Z dei numeri interi relativi rispetto all’operazione di somma, il concetto di simmetrico coincide con il concetto di opposto; nello stesso insieme, ma rispetto all’operazione di prodotto, il concetto di simmetrico coincide con il concetto di inverso.

Un elemento x può non avere simmetrico, o anche averne più di uno.

Per esempio, se A ={a,b,c,d} e se la tavola operazionale (rispetto all’ordinamento a,b,c,d) è:

a b c d a

b c d

si può notare che l’elemento a è neutro (perché la prima riga e la prima colonna contengono ordinatamente gli elementi a,b,c,d); inoltre l’elemento b ha 2 simmetrici c,d (in quanto bc=cb=a, ma anche bd=db=a).

L’unicità del simmetrico di un elemento (se esso esiste) è però garantita nel caso in cui l’operazione sia associativa:

Teorema. Sia dato un insieme A in cui è definita l’operazione *, e supponiamo che esista l’elemento neutro eA. Supponiamo inoltre che l’operazione sia associativa.

b c a

a b b

a b c

a b c d

b b a a

c a c d

d a b c

(2)

Allora il simmetrico di un elemento xA (se esiste) è unico.

Dimostrazione Se x’, x’’ sono entrambi simmetrici di x, si ha, sfruttando la proprietà associativa:

x’ = x’e = x’(xx’’) = (x’x)x’’= ex’’= x’’

e si conclude che x’= x’’ .

Un insieme A in cui è definita un’operazione * è detto un monoide se l’operazione è associativa ed esiste l’elemento neutro.

Un elemento x del monoide A è detto simmetrizzabile se esiste in A il simmetrico x’ di x (che per quanto dimostrato sopra è unico).

Esempi:

Gli insiemi Z, Q, R (rispettivamente dei numeri interi relativi, dei numeri razionali relativi e dei numeri reali relativi) sono monoidi rispetto all’operazione di somma: in tutti e 3 i casi l’elemento neutro è il numero 0, e il concetto di simmetrico coincide con quello di opposto; tutti gli elementi sono simmetrizzabili.

Gli stessi 3 insiemi sono monoidi anche rispetto all’operazione di prodotto: in tutti e 3 i casi l’elemento neutro è il numero 1, e il concetto di simmetrico coincide con quello di inverso.

Nel monoide Z gli unici elementi simmetrizzabili rispetto al prodotto sono i numeri 1, -1 (gli unici che hanno inverso in Z). Invece nei monoidi Q, R tutti gli elementi sono simmetrizzabili tranne il numero 0 (di tutti i razionali o reali non nulli esiste l’inverso razionale o reale).

Un insieme A in cui è definita un’operazione * è detto gruppo se è un monoide e se tutti i suoi elementi sono simmetrizzabili.

Esempi:

I monoidi Z, Q, R rispetto all’operazione di somma sono esempi di gruppi.

Se l’insieme A è un monoide rispetto all’operazione *, indicheremo con A* il sottoinsieme di A formato da tutti gli elementi simmetrizzabili di A.

Le principali proprietà degli elementi simmetrizzabili del monoide A sono:

1) L’elemento neutro eA è simmetrizzabile, ed è uguale al suo simmetrico (perché ee=e)

2) Se l’elemento xA è simmetrizzabile con simmetrico x’A, allora anche x’ è simmetrizzabile con simmetrico x (perché xx’=x’x=e). In pratica il simmetrico del simmetrico di x è x stesso:

(x’)’ = x

3) Se gli elementi x,yA sono simmetrizzabili con simmetrici rispettivamente x’,y’A, anche xy è simmetrizzabile con simmetrico y’x’. Infatti, applicando la proprietà associativa, si ha:

(xy)(y’x’)=[(xy) y’] x’=[x(yy’)] x’=[xe] x’=xx’=e (e analogamente (y’x’)(xy)=e).

In pratica il simmetrico di xy si ottiene operando con l’operazione * sul simmetrico di y (come primo operando) e sul simmetrico di x (come secondo operando).

Per la proprietà 3) l’operazione * definita in A diventa anche un’operazione nel sottoinsieme A*

(perché applicata a 2 operandi in A* fornisce un risultato in A*). Rispetto a tale operazione, per la proprietà 1), esiste in A* l’elemento neutro (è lo stesso elemento neutro di A); inoltre vale in A* la proprietà associativa (perché vale in A, dunque a maggior ragione in un sottoinsieme di A); infine ogni elemento xA* ha (per come è definito A*) il simmetrico x’A, ma (per la proprietà 2)) anche x’ è simmetrizzabile, dunque x’A*, e si deduce che ogni elemento di A* è simmetrizzabile in A*.

Da queste considerazioni si può concludere che:

(3)

l’insieme A* di tutti gli elementi simmetrizzabili di un monoide A è un gruppo, rispetto alla stessa operazione di A.

Esempi:

Gli insiemi Z, Q, R rispetto all’operazione di prodotto sono esempi di monoidi.

Nel caso di Z gli elementi simmetrizzabili sono 1,-1, dunque il gruppo degli elementi simmetrizzabili di Z rispetto al prodotto è:

Z* = {1,-1}.

Invece nei casi di Q, R gli elementi simmetrizzabili sono tutti i numeri (razionali o reali) non nulli, dunque i gruppi degli elementi simmetrizzabili rispetto al prodotto sono rispettivamente :

Q* = Q-{0} R* = R-{0}

Esempio:

Consideriamo l’insieme Z in cui è definita la seguente operazione:

a*b = a+b+5.

L’operazione é associativa in quanto, comunque dati a,b,c in Z i seguenti risultati sono uguali:

a*(b*c)=a*(b+c+5)=a+(b+c+5)+5=a+b+c+10 (a*b)*c=(a+b+5)*c=(a+b+5)+c+5=a+b+c+10

L’operazione è anche commutativa in quanto comunque dati a,b in Z i seguenti risultati sono uguali:

a*b=a+b+5 b*b=b+a+5

Verifichiamo se esiste l’elemento neutro eZ tale che per ogni aZ si abbia:

a*e=a (essendo l’operazione commutativa è superfluo imporre che e*a=a).

Per come è definita l’operazione si ha:

a+e+5=a

e si trova il valore e= -5.

Infine verifichiamo se per ogni aZ esiste il simmetrico a’Z tale che si abbia:

a*a’=e=-5 (essendo l’operazione commutativa è superfluo imporre che a’*a=e).

Ciò equivale a:

a+a’+5= -5 e si trova il valore a’= -10-a.

(per esempio il simmetrico di a=7 è il numero a’= -10-7= -17).

In totale l’insieme Z rispetto all’operazione definita sopra è un esempio di gruppo.

Riferimenti

Documenti correlati

179 Valore unitario su base annua della retribuzione di posizione previsto per la fascia meno elevata (euro) 161 Valore unitario su base annua della retribuzione di posizione

137 Importo totale della retribuzione di risultato erogata a valere sul fondo dell'anno di rilevazione (euro) 177996 115 Importo totale della retribuzione di risultato non erogata

137 Importo totale della retribuzione di risultato erogata a valere sul fondo dell'anno di rilevazione (euro) 83688 115 Importo totale della retribuzione di risultato non erogata

357 Importo del limite 2016 riferito alla presente macrocategoria come certificato dall'organo di controllo in sede di validazione del fondo/i dell'anno corrente (euro) 302928

Valore in percentuale dell'incidenza della spesa del personale in rapporto alle spese correnti 22.99 Numero di unità di personale assunte come stagionali a progetto (l.296/2006

Valore in percentuale dell'incidenza della spesa del personale in rapporto alle spese correnti 26.75 Numero di unità di personale assunte come stagionali a progetto (l.296/2006

179 Valore unitario su base annua della retribuzione di posizione previsto per la fascia meno elevata (euro) 161 Valore unitario su base annua della retribuzione di posizione

269 Numero di posizioni dirigenziali effettivamente coperte alla data del 31.12 dell'anno di rilevazione per la fascia meno elevata 270 Numero di posizioni dirigenziali