• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8

Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”

7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5

Regione Molise – Stato dell’arte del PRP - Sintesi della relazione in plenaria

La Regione sconta forti difficoltà derivanti dal Commissariamento e dall’inadeguatezza delle risorse (scarsità di personale).

I programmi regionali sono calati sui Macro obiettivi del PNP e rispondono all’approccio per setting.

Punti forti

• Attivazione del Centro Luoghi di Prevenzione Molise, gestito dalla LILT, che funge da supporto trasversale a tutte le attività del PRP e alle politiche di prevenzione, es.: la formazione sul counseling breve rivolta agli operatori sanitari (Programma “FormAzione per il cambiamento”), la formazione agli operatori sanitari sulla prescrizione e sulla promozione della pratica dell’attività motoria (Programma

“Non mi fermo”), la comunicazione e informazione rivolta alla popolazione per l’adozione di stili di vita sani ed il cambiamento (Programma “Vita Sicura”)

• Valorizzazione delle Scuole che promuovono salute attraverso la partecipazione a un bando

• Stipula di Accordi con gli Istituti Comprensivi d’Istruzione e dall’anno scolastico 2016/2017 formulazione di una proposta unitaria alle scuole, comprendente i programmi educativi MIUR-LILT.

Riferimenti

Documenti correlati

FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI DEI TSRM E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E DELLA

La Regione sconta un ritardo nell'adozione del PRP (e, a cascata, dei relativi atti aziendali) a causa dei problemi derivanti dal Piano di rientro e

Si tratta del primo Piano di prevenzione della Provincia, per la cui redazione sono stati coinvolti 120 professionisti, i quali si sono comunque fortemente

Il PRP si è basato su una progettazione fortemente partecipata che ha visto circa 400 operatori coinvolti nella sua stesura (per meno della metà si è trattato

Al fine di rispondere all'esigenza di una modalità di lavoro il più possibile coordinata ed integrata, funzionale alla realizzazione degli obiettivi del PRP, il modello di

Alla validazione del risultato del test da parte dell’Istituto Superiore di Sanità, attivazione della/delle regioni interessate dal transito del paziente, per

FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI DEI TSRM E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E DELLA

FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI DEI TSRM E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E DELLA